LA VOCE PAVESE – LA DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE DEI CENTRI STORICI
In Italia in un decennio, tra il 2012 e il 2022, il commercio al dettaglio ha subito la chiusura di oltre 99mila attività, mentre le imprese di commercio ambulante sono diminuite di 16mila unità. Al contrario, le attività di alloggio e ristorazione sono aumentate con l’apertura di 10.275 strutture tra alberghi, bar e ristoranti. La fonte è l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”. Dato interessante l’aumento della presenza straniera nel commercio con 44mila nuove imprese e 107mila occupati, mentre gli italiani hanno registrato rispettivamente una diminuzione di 138mila e 148mila unità. Le attività straniere sono attualmente il 14% del totale.
In Lombardia in dieci anni sono quasi 1.500 i negozi al dettaglio scomparsi nei capoluoghi di provincia, fatta eccezione per Milano. A Pavia invece, dal 2012 al 2022, il Comune ha perso 159 esercizi commerciali nel solo centro storico.
Nel 2012 nel centro storico di Pavia c’erano 522 attività di commercio al dettaglio, diminuite a 396 nel 2019 e ancora scese di poco nel dato di giugno 2022: 363. La parabola è simile per gli esercizi cittadini fuori dal centro storico: le imprese di commercio al dettaglio sono passate da 312 nel 2012 a 271 nel 2019, per poi stabilizzarsi a 264 nel giugno 2022. Tra le attività di commercio al dettaglio, quelle che registrano il maggior numero di imprese sono ancora i “prodotti alimentari, bevande” con 45 imprese nel 2022 sia in centro che nei quartieri. Nel settore alberghiero-ristorativo nel 2012 c’erano 275 imprese nel centro e 195 fuori dal centro, ora si è rispettivamente a 269 e 216 nel 2019. I ristoranti crescono da 111 nel 2019 a 134 nel giugno 2022 nel centro storico e da 114 nel 2019 a 134 nel giugno 2022 fuori dal centro.
Crescono le farmacie, passate da 24 a 31 nel periodo considerato. Tengono i negozi di telecomunicazioni e informatica. Calano i negozi di articoli culturali. In ginocchio, invece, il mondo degli ambulanti con un crollo vertiginoso delle licenze attive. Un dato nazionale che fa riflettere è quello relativo alla densità commerciale nelle città che si è ridotta del 20% in soli 10 anni, passando da 9 a 7.3 negozi ogni mille abitanti.
Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e bella. Nella ventitreesima puntata di Skinlongevity Magazine, format Tv dell’agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Saturnino Gasparini, Vice Presidente AIDA e Presidente DermoscopyForum, e Gianluigi Giovene, responsabile Scientifico AIDA, entrambi presidenti del DermoscopyForum. Al centro della puntata l’evoluzione della dermatoscopia in Italia, espressa dal sodalizio dei due protagonisti della puntata.
ROMA (ITALPRESS) – Il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, parla della Nazionale di Gattuso che torna in pista con alcune gare di qualificazione ai Mondiali del 2026.
MILANO (ITALPRESS) – Osteoporosi: come possiamo curarla bene? Quali fattori sono più efficaci per recuperare un osso di qualità, solido ed elastico, riducendo anche l’osteopenia e l’osteoporosi? Quali attenzione dobbiamo avere in casa per aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di fratture nei nostri anziani? Nel centoquattresimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il ruolo degli stili di vita, le attenzioni chiave per prevenire le cadute in casa e il meccanismo d’azione dei farmaci più potenti utilizzati per la cura dell’osteoporosi nelle donne e negli uomini.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.