Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – SULLA SICCITÀ LA POLITICA IN SECCA, SI È SOLO CAPACI D’INSEGUIRE EMERGENZE?

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – SULLA SICCITÀ LA POLITICA IN SECCA, SI È SOLO CAPACI D’INSEGUIRE EMERGENZE?
L’allarme siccità spaventa e mette in ginocchio il Nord, la Lombardia e la provincia di Pavia del riso, del vino e delle colture orticole di pregio. Nella nostra regione si ha "una situazione di criticità che ormai ha raggiunto livelli di allarme con un deficit di circa il 60% di accumulo delle acque pari a oltre 2 miliardi di metri cubi di acqua", così ha spiegato il presidente della Regione, Attilio Fontana, durante il tavolo regionale per l’utilizzo in agricoltura della risorsa idrica. Intanto l’Anbi, ovvero l’Associazione che rappresenta i dodici consorzi lombardi di bonifica e di irrigazione, ha chiesto che l’acqua dei laghi lombardi venga risparmiata, anche a discapito delle centrali termoelettriche
Con l’avvio della stagione delle irrigazioni, che parte il 1 aprile in Lombardia, "occorre mettere in campo tutte le misure indispensabili a gestire al meglio l’acqua disponibile" ha spiegato il presidente Anbi Alessandro Rota, chiedendo di rafforzare il coordinamento con i gestori degli invasi idroelettrici, che rappresentano uno strumento chiave per affrontare la stagione estiva, di pensare a ricarichi della falda e a monitorare "le richieste di nuovi attingimenti" per preservare le riserve di acqua nel sottosuolo. Oggi sono circa 300 mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità soprattutto nelle aree del Centro Nord; la situazione più drammatica si registra nel bacino della Pianura Padana dove nasce quasi un terzo dell’agroalimentare Made in Italy. Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ricorda che "con l’Italia che perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana abbiamo elaborato con Anbi il progetto laghetti per realizzare una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando è necessario ai cittadini, all’industria e all’agricoltura".

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ITALPRESS ECONOMY – 21 NOVEMBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centocinquantaduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Mauro Lusetti, vicepresidente di Confcommercio, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 NOVEMBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Il 2024 anno record per il turismo europeo – A Bologna si discute delle economie urbane del futuro – Investimenti ESG, cresce l’interesse dei clienti – Mappe catastali consultabili on line anche dai contribuenti

Leggi tutto

Altre notizie

AMERICA WEEK – 21 NOVEMBRE

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – È stata la settimana in cui Donald Trump ha cercato disperatamente di coprire uno scandalo con un altro, ma questa volta la strategia gli è sfuggita di mano. Nel giro di pochi giorni, il presidente è passato dall’umiliazione sugli Epstein Files agli insulti ai giornalisti, fino alle minacce di morte contro parlamentari eletti. Ed è sempre più chiaro che non è un piano: è panico.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.