Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – SULLA SICCITÀ LA POLITICA IN SECCA, SI È SOLO CAPACI D’INSEGUIRE EMERGENZE?

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – SULLA SICCITÀ LA POLITICA IN SECCA, SI È SOLO CAPACI D’INSEGUIRE EMERGENZE?
L’allarme siccità spaventa e mette in ginocchio il Nord, la Lombardia e la provincia di Pavia del riso, del vino e delle colture orticole di pregio. Nella nostra regione si ha "una situazione di criticità che ormai ha raggiunto livelli di allarme con un deficit di circa il 60% di accumulo delle acque pari a oltre 2 miliardi di metri cubi di acqua", così ha spiegato il presidente della Regione, Attilio Fontana, durante il tavolo regionale per l’utilizzo in agricoltura della risorsa idrica. Intanto l’Anbi, ovvero l’Associazione che rappresenta i dodici consorzi lombardi di bonifica e di irrigazione, ha chiesto che l’acqua dei laghi lombardi venga risparmiata, anche a discapito delle centrali termoelettriche
Con l’avvio della stagione delle irrigazioni, che parte il 1 aprile in Lombardia, "occorre mettere in campo tutte le misure indispensabili a gestire al meglio l’acqua disponibile" ha spiegato il presidente Anbi Alessandro Rota, chiedendo di rafforzare il coordinamento con i gestori degli invasi idroelettrici, che rappresentano uno strumento chiave per affrontare la stagione estiva, di pensare a ricarichi della falda e a monitorare "le richieste di nuovi attingimenti" per preservare le riserve di acqua nel sottosuolo. Oggi sono circa 300 mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità soprattutto nelle aree del Centro Nord; la situazione più drammatica si registra nel bacino della Pianura Padana dove nasce quasi un terzo dell’agroalimentare Made in Italy. Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ricorda che "con l’Italia che perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana abbiamo elaborato con Anbi il progetto laghetti per realizzare una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando è necessario ai cittadini, all’industria e all’agricoltura".

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 10 AGOSTO 2025 – XIX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 10 Agosto 2025, XIX del tempo ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 10 AGOSTO

Pubblicato

-

Ogni Domenica c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

PAVIA, REVOCATO IL BANDO PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA A OVEST

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA, REVOCATO IL BANDO PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA A OVEST
Stop temporaneo al percorso che porterà alla costruzione della nuova scuola media Leonardo da Vinci a Pavia Ovest. Il Comune ha revocato il bando di gara per la progettazione, dopo aver rilevato un errore formale: nella versione rettificata del disciplinare non era stata indicata in modo preciso la nuova scadenza per la presentazione delle offerte. Una svista che, secondo gli uffici dei Lavori pubblici, avrebbe potuto esporre l’ente a ricorsi.
Il provvedimento di revoca in autotutela è stato pubblicato sull’albo pretorio. La dirigente ha spiegato che la rettifica, decisa il 10 luglio e resa pubblica il 15, non riportava correttamente il termine aggiornato per la consegna delle proposte, già posticipato rispetto al bando originale. Per garantire pari opportunità a tutti gli operatori economici, si è quindi deciso di annullare la procedura.
Il sindaco Michele Lissia ha confermato che si tratta di un passaggio puramente tecnico, volto a scongiurare possibili impugnazioni davanti al Tar. Il bando, dal valore di circa 400mila euro per la progettazione di fattibilità, quella esecutiva e il coordinamento della sicurezza, era stato pubblicato il 24 giugno con scadenza al 25 agosto.
Il progetto complessivo, finanziato con 9,1 milioni di euro di avanzo di amministrazione comunale, prevede 15 classi, una palestra e un piccolo auditorium. La nuova sede, destinata a essere una succursale dell’attuale Leonardo da Vinci di corso Cavour, punta a ridurre il traffico proveniente dalla zona ovest e dai comuni limitrofi. La redazione del progetto richiederà 210 giorni, con avvio dei lavori previsto nel 2026. Un intervento che l’amministrazione considera strategico per potenziare i servizi scolastici e migliorare la viabilità.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.