Seguici sui social

Cronaca

La Grande Guerra e le sue storie parallele nel nuovo romanzo di Grasso

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Con questo romanzo volevo mettere in connessione due mondi, quello della Prima Guerra Mondiale raccontato senza retorica, così com’era, col fango, le trincee, il sangue, senza essere necessariamente un libro antimilitarista, e poi raccontare un pò alcuni aspetti contemporanei. E’ un libro dedicato a mia madre e mio padre che hanno avuto una vita difficile, un modo per raccontare loro e la grande famiglia siciliana a cui appartenevo, ci sono i ricordi di quando ero bambino. E poi c’è un terzo filone che è una ricerca di Dio che c’è in tutto il libro, una domanda di senso”. Intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress, Giovanni Grasso, giornalista, scrittore, autore televisivo e consigliere per la stampa e la comunicazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha presentato il suo nuovo romanzo, “Il segreto del tenente Giardina”, edito da Rizzoli.
“Ci sono due storie parallele, due campi temporali molto divisi – ha spiegato Grasso -. C’è una storia di grande amicizia tra un tenente siciliano di complemento costretto a far la guerra sulle Dolomiti e un fante di Tivoli, totalmente analfabeta ma dotato di grande saggezza. E’ il rapporto tra due personalità diverse, un intellettuale e un semianalfabeta, che si consolida alla ricerca di un senso di umanità in una guerra che di umano ha molto poco”.
Ma la trama del romanzo si dipana anche attraverso un piano temporale contemporaneo, in cui i discendenti dei due militari finiscono per conoscersi: “Su altro piano temporale troviamo la bisnipote del fante Antonio e il nipote del tenente Giardina. Luce è una giovane architetta che si è fatta da sola e ha vissuto con la nonna, trasferendosi poi in Francia – ha raccontato Grasso -. Viene avvisata dalla sorella che sua nonna è morta e dopo i funerali scopre una lettera-testamento in cui le viene chiesto di scoprire che fine ha fatto il bisnonno, di cui non si sa nemmeno dove sia la tomba, e di portare lì un fiore. Così, Luce va negli archivi militari e poi negli archivi di Stato, ma non trova nulla come se una mano invisibile avesse fatto sparire i documenti. Comincia qui un certo mistero, alla fine c’è l’incontro con Marco, giornalista, che è il nipote del tenente e ha un diario del nonno – ha aggiunto introducendo i temi principali del libro -. Qui, quando si arriva al periodo della morte del fante le pagine sono tagliate. Inizierà un viaggio in Sicilia dei due, una piccola odissea moderna in cui si incontrano tanti personaggi”. Un racconto in cui alla fine il passato e il presente si mescolano e in cui i due protagonisti rifletteranno sulla propria vita: “In questo viaggio in Sicilia si scoprirà il segreto della morte del fante e anche Marco scoprirà dei tasselli mancanti, perchè suo padre si era suicidato e non aveva capito il motivo. In uno dei capitoli ci sono le pagine del diario del tenente, si racconta la guerra, l’amicizia con Antonio, ci sono considerazioni sul conflitto, sul destino dell’uomo, su Dio, sul fato – ha anticipato -. Con il loro viaggio, assisteremo a una ricomposizione nelle loro storie tra passato, presente e forse il futuro”. Grasso, che ha rivelato come tra sè e il personaggio di Marco ci siano dei tratti in comune, pur non essendo un alter-ego dello scrittore, si è anche soffermato sull’attualità della guerra in Ucraina, dove si assiste a un ripetersi ciclico e tragico degli orrori raccontati nel suo romanzo: “Gli errori della guerra sono sempre uguali, anche se le dinamiche cambiano. La Prima Guerra Mondiale era una guerra di trincea, si moriva per le pallottole ma anche per infezioni, fame e malattie – ha ricordato Grasso -. Sembrava che la tecnologia applicata alle armi potesse rendere inutili le trincee. Tornare alla guerra di trincea come vediamo in Ucraina fa impressione, c’è un dato strategico di fatto, le forze e le risorse si sono consumate e sta diventando una guerra crudele con il corpo a corpo – ha concluso -. Una guerra dove a morire sono i giovani e le conseguenze le pagano le donne che rimangono a casa”.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 10 APRILE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Anche Ue sospende per 90 giorni dazi contro Usa, borse volano – Santo Domingo, 2 vittime italiane nel crollo discoteca – Mattarella: “Grati alla Polizia per la tutela della legalità” – Sicurezza, nel 2024 crollano sbarchi migranti su coste italiane – Re Carlo e Camilla accolti da applausi e inni nazionali a Ravenna – Papa Francesco a sorpresa nella Basilica di San Pietro – Prada acquista Versace da Capri Holding per 1,25 miliardi – Dazi, Rocca negli Usa: “Pausa è occasione per riflettere” – Previsioni 3B Meteo 11 Aprile.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 10 APRILE 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Al volante con cellulare in mano, via patente a vicesindaca Pavia Moggi – Il mistero dell’omicidio suicidio di Confienza – Indagine Clean, chiesto processo per 3 carabinieri ed imprenditore – Maestro travolto in bici a Pavia, chiesti 3 anni per insegnante Bordoni – Garlasco, negli atti spunta anche un fascicolo del 2013 – Sciopero globale per il clima Venerdì a Pavia – Uccise Sara con 67 coltellate: “Ero fatto di droga” – Operaio muore cadendo nel cantiere di una scuola nel comasco – Questore Milano: “Fenomeno maranza genera insicurezza” – ProntoMeteo Lombardia per 11 Aprile.

Leggi tutto

Cronaca

Edilizia e impianti al top tra i 100 premiati di “Legalità & Profitto”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – C’è ancora un 17% degli imprenditori italiani che considera la legalità come una palla al piede: e nei sondaggi anonimi, lo confessa candidamente. Ma la buona notizia è che il restante 83% degli imprenditori invece ritiene che rispettare scrupolosamente leggi e regole varie sia comunque doveroso e anzi, secondo un terzo delle opinioni, sia una risorsa competitiva.
E’ una delle notizie emerse a Roma nel corso della cerimonia di dibattito e premiazione in Senato di “Legalità & Profitto Award”, il premio annuale organizzato da Economy Group con il Patrocinio del Senato della Repubblica, la partnership tecnica di Rsm Italia e numerose partecipazioni autorevoli: dal viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto alla senatrice Paola Mancini, dal Procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Eugenio Fusco all’avvocatessa Iole Anna Savini, specialista nella regolamentazione 231 e past-president di Transparency International Italia a Carmelo Carbotti, responsabile strategic marketing di Banca Ifis. Al centro, quattro case histories emblematiche dell’impegno delle imprese per la legalità: quella di Pippo Callipo, imprenditore calabrese del tonno, che ha saputo sfidare le mafie; o come anche quella di Start Italia, azienda di ristrutturazioni edilizie di Comacchio, o di Cpm gestioni Termiche di Recanati o de Il Metodo by Effetto Domino, azienda romana di formazione.
Le notizie sulla sensibilità delle imprese ai valori della legalità sono state il cuore della relazione presentata da Carlo Berruti, ricercatore di Gpf Inspiring Research cui Economy Group ha affidato la ricerca. Altra parte saliente della mattinata la premiazione con una pergamena di 50 delle 100 aziende premiate.
Due i settori predominanti, nell’elenco delle premiate: l’edilizia e il facility management, ma anche la formazione. I primi due sempre protagonisti di gare e appalti; il terzo, altamente suscettibile al valore della reputazione.
Tra gli spunti dei vari speaker, la senatrice Mancini, esperta di problemi del lavoro, ha sottolineato “il forte nesso tra legalità e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro”; Carbotti ha sottolineato come una banca guardi con maggior favore, quando deve decidere di erogare o meno un finanziamento a un’azienda dotata di rating; Iole Anna Savini ha sottolineato “l’alto valore metodologico delle procedure ex legge 231, impegnative ma efficaci nell’ottimizzare la prevenzione gestionale dei comportamenti scorretti delle imprese”; Eugenio Fusco invece ha messo in evidenza come la vigilanza contro i possibili comportamenti illeciti “non debba mai declinare pur non asfissiando di controlli superflui il sistema”.
Si va verso la nascita della Community delle imprese di legalità & profitto, con l’obiettivo di lavorare a un programma di cultura d’impresa.
Ed ecco l’elenco dei premiati fisicamente presenti alla cerimonia in Senato: Adecco Formazione S.R.L. Milano (Mi); Agenzia Formativa D. Alighieri S.R.L. Lendinara (Ro); Ahrcos S.P.A Bologna (Bo); Ambrosetti Group S.R.L. Fiuggi (Fr); Antinozzi S.R.L. Conca Della Campania (Ce); Asja Energy S.B.R.L. Torino (To); Beccaceci S.R.L. Mosciano S.Angelo (Te); Burke & Burke S.P.A. Francavilla Al Mare (Ch); C.P.M. Gestioni Termiche S.P.A. Terni (Tr); Caruso Costruzioni S.P.A. Milano (Mi); City Green Light S.R.L. Vicenza (Vi); Coswell S.P.A. Argelato (Bo); D’angelo Antonio S.R.L. Castel Frentano (Ch); Ecoindustria S.R.L. Giano Dell’umbria (Pg); Ecosud S.R.L. Pisticci (Mt); Edil San Felice S.P.A. Nola (Na); Edildovi S.R.L. Napoli (Na); Elettrovit S.R.L. Ottaviano (Na); E.P.M. S.R.L. Fiorenzuola D’arda (Pc); Erreffe Progetti S.R.L. Matera (Mt); Esseco S.R.L. Trecate (No)
F.Lli E. E C. Barattelli S.R.L. L’aquila (Aq); Frangerini Impresa S.R.L.U. Livorno (Li); Gangi Impianti S.R.L. Gangi (Pa); Gaspari Gabriele S.R.L. Ascoli Piceno (Ap); Gencantieri S.P.A. Magenta (Mi); Graphite S.R.L. Napoli (Na); Gravili S.R.L. Galatone (Le); Gruppo Ingegneria S.R.L. Bologna (Bo); I.T. S.R.L. – Innovazione E Tecnologie S. Pietro Al Tanagro (Sa); Iniziative Bresciane S.P.A. Breno (Bs); Italiana Facility Management S.P.A. Roma (Rm); Italtractor Itm S.P.A. Valsamoggia (Bo); Oliva Costruzioni E Servizi S.R.L. Napoli (Na); Randstad Hr Solutions S.R.L. Milano (Mi); Renovalo S.P.A. Società Benefit Roma (Rm); Security Service S.R.L. Roma (Rm); Silea S.P.A. Valmadrera (Lc); Sirce S.P.A. Genova (Ge); Sistec S.R.L. Molfetta (Ba); Sitalcea S.R.L. Pavia (Pv); Sivi S.R.L. Castelverde (Cr); Società Edilizia Tirrena S.P.A. La Spezia (Sp); Talent Solutions S.R.L. Milano (Mi); Time Vision Società Coop. A R.L. Castellammare Di Stabia (Na); Tre Più Impresa S.R.L. Brescia (Bs); Uomo E Ambiente S.R.L. Torino (To); Valeo Farma Spa Termini Imerese (Pa) Vimar S.P.A. Marostica (Vi); Vivai Antonio Marrone S.R.L. Melito Di Napoli (Na); Woom Italia S.R.L. Noci (Ba)

– foto ufficio stampa Economy Group –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.