Seguici sui social

Cronaca

Bankitalia. Pil Lombardia cresce del 3,8%, superati livelli pre-pandemia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’economia della Lombardia nel 2022 ha continuato a crescere a ritmi sostenuti. L’incremento del prodotto regionale è stimato al 3,8 per cento, leggermente superiore a quello nazionale (3,7 per cento). La crescita robusta del biennio 2021-22 ha portato il Pil lombardo a superare il livello del 2019 del 3,4 per cento, un valore superiore a quello registrato dall’economia italiana nel suo complesso (1,0 per cento). E’ quanto rilevato dal rapporto annuale sull’economia lombarda a cura della sede di Milano della Banca d’Italia.
L’invasione russa dell’Ucraina ha accentuato l’incremento dei costi energetici e le difficoltà di approvvigionamento di materie prime e prodotti intermedi, già emersi nella seconda metà del 2021. Queste tensioni si sono tradotte in un moderato rallentamento dell’attività nella seconda metà del 2022 e in una forte accelerazione dei prezzi.
L’inflazione in Lombardia è passata dal 4,1 per cento nel mese di gennaio del 2022 all’11,0 per cento in dicembre; è scesa al 7,5 per cento a marzo 2023, riflettendo il calo dei prezzi energetici. Nell’industria è proseguita l’espansione della produzione (6,3 per cento rispetto al 2021) e del fatturato a prezzi costanti (2,5 per cento). Le esportazioni hanno continuato a sostenere l’attività, con una crescita del 5,3 per cento a prezzi costanti, in linea con la domanda potenziale. Per il 2023 l’Indagine della Banca d’Italia rileva attese di una contenuta diminuzione delle vendite delle imprese. Permangono difficoltà nel reperimento di input produttivi diversi dall’energia. Gli investimenti sono aumentati a tassi elevati anche nel 2022 (5,4 per cento a valori costanti), mentre per il 2023 la maggioranza delle imprese ne prevede una riduzione.
Nell’ultimo biennio la crescita del fatturato è stata più sostenuta per le imprese che negli anni precedenti avevano realizzato maggiori investimenti e per quelle che avevano investito in tecnologie digitali avanzate.
Nelle costruzioni l’aumento sostenuto della produzione del comparto è stato alimentato anche dagli incentivi statali per interventi di efficientamento energetico degli immobili residenziali. Per il 2023 le imprese edili si attendono una riduzione della produzione. Nel mercato immobiliare le transazioni e i prezzi delle abitazioni sono aumentati in misura cospicua e più che nella media del Paese. Nei servizi privati non finanziari, nel 2022 il fatturato è cresciuto in tutti i comparti, in particolare in quello dell’alloggio e ristorazione, che aveva risentito maggiormente delle misure di contenimento della pandemia. In prospettiva, l’indagine della Banca d’Italia rileva per le imprese del terziario attese di sostanziale stabilità del fatturato a prezzi costanti nel 2023.
Quasi l’80 per cento delle aziende dell’industria e dei servizi ha chiuso l’esercizio 2022 con un utile di bilancio. I margini per unità di prodotto sono però diminuiti: i forti rincari delle materie prime e dei beni energetici sono stati infatti solo in parte compensati dall’incremento dei prezzi di vendita; l’aumento del costo del lavoro è risultato contenuto.
I finanziamenti bancari sono ancora cresciuti nel 2022 (1,7 per cento su base annua nel 2022, dal 2,3 per cento della fine del 2021), ma hanno rallentato nella seconda parte dell’anno risentendo del rialzo dei tassi di interesse e di un orientamento delle politiche di offerta delle banche divenuto più selettivo. I tassi di interesse sui prestiti connessi con le esigenze di liquidità sono cresciuti di 1,1 punti percentuali durante il 2022 (al 3,8 per cento), mentre quelli sui nuovi prestiti destinati agli investimenti sono aumentati di 2,6 punti percentuali, raggiungendo il 4,5 per cento nell’ultimo trimestre del 2022.
Il ricorso alle emissioni obbligazionarie è rimasto sostenuto e si sta diffondendo anche tra le imprese più piccole. Quasi un decimo delle obbligazioni emesse in regione è stato di tipo green e gli investimenti di private equity in campo ambientale ed energetico sono raddoppiati rispetto al 2021.
Rispetto al 2012, i consumi regionali pro capite di energia sono diminuiti ed è aumentata la capacità degli impianti di energia elettrica che utilizzano fonti rinnovabili. Circa il 45 per cento delle imprese industriali e un quarto di quelle dei servizi hanno iniziato a realizzare o a programmare investimenti per migliorare l’efficienza energetica e incrementare l’utilizzo o la produzione di energie rinnovabili. Nell’industria le aziende che coprono parte del loro fabbisogno energetico con autoproduzione sono ancora minoritarie (poco più di un terzo); il fenomeno è ancora meno diffuso nei servizi.
Nel 2022 il reddito delle famiglie lombarde è cresciuto del 6,3 per cento a valori correnti, beneficiando della ripresa dell’occupazione, ma il potere d’acquisto si è ridotto a causa del concomitante forte aumento dei prezzi. I consumi hanno continuato a crescere (del 6,1 per cento a valori costanti), ma sono rimasti ancora inferiori ai livelli del 2019. Le condizioni del mercato del lavoro hanno continuato a migliorare. Nel 2022 il numero degli occupati è aumentato del 2,1 per cento, raggiungendo nell’ultimo trimestre dell’anno i livelli del 2019. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,9 per cento nella media dell’anno, inferiore al 2019 (0,8 punti percentuali in meno), ma il tasso di partecipazione (71,7 per cento) non ha recuperato del tutto il calo dovuto alla pandemia (72,5 per cento nel 2019). Il ricorso agli strumenti di integrazione salariale è fortemente diminuito.
L’indebitamento delle famiglie verso il sistema creditizio è aumentato del 4,7 per cento nell’anno. La crescita dei tassi di interesse (per i nuovi mutui al 3,3 per cento a fine anno, dall’1,7 a dicembre 2021) e criteri di erogazione più selettivi hanno però indebolito la dinamica dei nuovi finanziamenti. In base alle nostre stime, per i mutui a tasso variabile, una crescita di 3 punti percentuali dei tassi di interesse determinerebbe un aumento della rata mediana di 127 euro mensili, pari a circa il 4 per cento del reddito mediano delle famiglie indebitate.
Per quanto riguarda il mercato del credito, seppure in rallentamento negli ultimi mesi dell’anno, i prestiti al settore privato non finanziario lombardo hanno continuato ad aumentare anche nel 2022. I principali indicatori della qualità del credito bancario si sono mantenuti su livelli storicamente bassi.
Il ridimensionamento della rete territoriale delle banche è proseguito anche nel 2022: il numero degli sportelli è diminuito di 169 unità, con una riduzione complessiva più di 2.600 unità dal 2008 (-39 per cento). L’utilizzo dei servizi bancari digitali è cresciuto in concomitanza con la crisi pandemica e risulta più diffuso che nel resto del Paese; il ricorso ai canali digitali è maggiore nei comuni con una minore densità di sportelli bancari in rapporto alla popolazione ed è stato favorito anche dalla più ampia disponibilità di servizi da remoto offerti dagli intermediari.
Le risorse assegnate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) a soggetti attuatori pubblici per interventi da realizzare in Lombardia ammontavano a metà del maggio scorso a circa 13 miliardi di euro, di cui oltre il 70 per cento per progetti di competenza delle Amministrazioni locali.
Gli effetti del PNRR non si sono ancora riflessi sulla spesa per investimenti degli enti territoriali, il cui valore è lievemente diminuito nel 2022, dopo la crescita del precedente triennio. Gli enti sono ancora prevalentemente impegnati nelle fasi di progettazione e predisposizione dei bandi per gli appalti: alla fine dello scorso aprile l’importo complessivo dei bandi di gara finanziati dal PNRR ammontava a circa 2,3 miliardi di euro, pari al 28 per cento delle risorse a disposizione delle Amministrazioni locali. Nei primi tre mesi del 2023 la spesa per investimenti degli enti territoriali lombardi è risultata in sensibile crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

– foto ufficio stampa Bankitalia –
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 APRILE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Baroni “Bodo/Glimt squadra complicata, ma la Lazio è pronta”

Pubblicato

-

BODO (NORVEGIA) (ITALPRESS) – Affrontare la partita con gioia, facendosi trovare pronti per ottenere un risultato importante. E’ questo il mantra dell’allenatore della Lazio, Marco Baroni, in conferenza stampa alla vigilia dell’andata dei quarti di finale di Europa League contro il Bodo/Glimt. “Più le partite sono importanti e più devono essere la nostra festa. L’unico pensiero è di farsi trovare pronti, affrontare questi impegni con gioia e grande concentrazione, ovvero quello che serve per raggiungere l’obiettivo”, ha dichiarato il tecnico biancoceleste.

Le condizioni in Norvegia saranno particolari, ma Baroni non vuole scuse: “Il terreno o il freddo non devono essere un alibi, non ci sono solo le condizioni climatiche. Troviamo una squadra complicata, che ha qualità e ha messo in difficoltà squadre importanti”.

Per ora non si pensa al derby di domenica contro la Roma (“sono abituato a pensare a una partita alla volta”), ma con tre partite in sette giorni è fondamentale la gestione di Castellanos: “Se gioca? Valuterò domani con lui. Vorrei averlo a tempo pieno al ritorno. Domani e domenica lo valuto part-time, per andare verso la migliore condizione”.

Chi invece ci sarà sicuramente, dopo essere diventato sempre più un punto fermo della Lazio, è Gustav Isaksen. Presente in conferenza al fianco di Baroni, l’esterno danese ha spiegato: “Quando sono arrivato sapevo di poter fare di più, il mister mi ha aiutato su questo e adesso sento che posso aiutare la squadra facendo più gol e assist”.

Parole da leader anche sulla partita: “Ha grande importanza, sento nella squadra la gioia nel giocare un incontro del genere. Siamo felici e pronti. Il freddo? E’ solo un problema mentale. E’ calcio, dobbiamo fare le cose giuste, iniziare con grande attenzione e concentrazione. Prendiamo una partita alla volta: domani è solo il primo tempo, ma è già fondamentale”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Palladino “Col Celje in campo con la mentalità giusta”

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – Il percorso fatto fin qui in Conference “ci ha insegnato che le squadre avversarie contro di noi hanno sempre giocato alla morte, con grande energia, con voglia di battere la Fiorentina. Noi questo lo sappiamo, non dobbiamo commettere l’errore di entrare in campo con una mentalità sbagliata, sarebbe davvero da sciocchi, abbiamo preparato bene la gara”. Lo ha detto il tecnico viola Raffaele Palladino, in conferenza stampa, alla vigilia della gara di andata dei quarti di finale di Conference League fra Celje e Fiorentina in programma domani sera allo stadio Zdezele della città slovena.

“Sappiamo che domani sarà una partita difficile in uno stadio caldo. Non dobbiamo sottovalutare nulla, curare tutti i dettagli e andare in campo con la mentalità di voler passare il turno” ha aggiunto Palladino che ha anche annunciato che ancora una volta il portiere titolare sarà David De Gea.

Ai microfoni di Sky, il tecnico viola ha parlato delle forti emozioni che sta vivendo nella sua prima stagione in Toscana. “Io vivo per la Fiorentina, in questo momento per me è tutto, io e il mio staff stiamo dando il massimo. Ci sono state difficoltà ma le abbiamo superate insieme e stiamo dando valore a giocatori che non avevano avuto continuità, per me è un anno molto bello, sono felice di essere qui a Firenze, vogliamo dare tutto per la Fiorentina, vogliamo fare un gran finale di stagione perchè abbiamo le qualità per farlo”.

In conferenza stampa anche Fabiano Parisi. “Siamo pronti, ci giochiamo una partita importante, stiamo tutti bene fisicamente e sappiamo che dobbiamo dare il massimo”. L’esterno viola, che è reduce da un colpo patito ad una caviglia contro il Milan e che ha rassicurato sulle sue condizioni fisiche, è tornato poi sul mercato di gennaio. “Sono contento di essere rimasto alla Fiorentina. Ci sono poi ovviamente dinamiche di mercato, si parla tanto, ma poi i fatti sono altri. Io sono sempre stato determinato nel rimanere alla Fiorentina e cercherò di dare il massimo fino all’ultimo giorno che sono a Firenze” ha concluso il classe 2000 viola.

Advertisement

– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano