Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – PNRR E PNC, IN PROVINCIA DI PAVIA 644 MILIONI DI INVESTIMENTI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PNRR E PNC, IN PROVINCIA DI PAVIA 644 MILIONI DI INVESTIMENTI
Si è tenuto il 21 settembre presso la sede della Provincia di Pavia l’incontro con i comuni per dare il via alla nuova fase del progetto in cui Regione Lombardia si avvale di professionisti esperti per fornire supporto agli Enti territoriali nella gestione di procedure particolarmente complesse comprese nel piano territoriale e, più nello specifico, relative a valutazioni e autorizzazioni ambientali, bonifiche, rinnovabili/tema energia, rifiuti, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali, procedure di rendicontazione e monitoraggio. In Provincia di Pavia – ha spiegato il presidente Giovanni Palli – si concentrano investimenti PNRR per un valore pari a circa 620 milioni di euro ai quali si aggiungono circa 24 milioni di euro del PNC (Piano Nazionale investimenti Complementare) per un totale di circa 644 milioni di euro. Il 95% degli investimenti sono concentrati nei seguenti ambiti tematici:
Ricerca, Competitività e Salute; Investimenti sulla rete ferroviaria; Tutela del territorio e della risorsa idrica; Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Scuole Superiori fino all’Università; Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA. La provincia di Pavia è altresì direttamente interessata dagli interventi del PNRR soprattutto nel campo del potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, interventi importanti che cambiano concretamente la “vita scolastica” ad 1/3 della nostra popolazione studentesca di secondo grado. Maxi investimenti, sì, ma serve anche una profonda riflessione sulle dinamiche della Pubblica Amministrazione in Italia. Quanto si investe? Quanta meritocrazia c’è? Che preparazione hanno i dirigenti?

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE

Pubblicato

-

Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e bella. Nella ventitreesima puntata di Skinlongevity Magazine, format Tv dell’agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Saturnino Gasparini, Vice Presidente AIDA e Presidente DermoscopyForum, e Gianluigi Giovene, responsabile Scientifico AIDA, entrambi presidenti del DermoscopyForum. Al centro della puntata l’evoluzione della dermatoscopia in Italia, espressa dal sodalizio dei due protagonisti della puntata.

Leggi tutto

Altre notizie

LA BARBA AL PALO – GATTUSO, PORTACI AI MONDIALI!

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, parla della Nazionale di Gattuso che torna in pista con alcune gare di qualificazione ai Mondiali del 2026.

Leggi tutto

Altre notizie

FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Osteoporosi: come possiamo curarla bene? Quali fattori sono più efficaci per recuperare un osso di qualità, solido ed elastico, riducendo anche l’osteopenia e l’osteoporosi? Quali attenzione dobbiamo avere in casa per aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di fratture nei nostri anziani? Nel centoquattresimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il ruolo degli stili di vita, le attenzioni chiave per prevenire le cadute in casa e il meccanismo d’azione dei farmaci più potenti utilizzati per la cura dell’osteoporosi nelle donne e negli uomini.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.