Cronaca
Duomo di Milano, conclusione del restauro dello Scurolo di San Carlo
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano celebra oggi un nuovo traguardo: il completamento del restauro dello Scurolo di san Carlo. Un importante intervento, durato due anni e giunto finalmente alla conclusione dopo la chiusura al pubblico nel 2020 di questo spazio così importante per la Cattedrale, per restituire in tutto il suo splendore a fedeli, pellegrini e visitatori la cappella sotterranea dove riposa il corpo del santo copatrono dell’Arcidiocesi di Milano. La conclusione del restauro sarà onorata dalla visita dell’Arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini, al termine del Pontificale nella Solennità liturgica di san Carlo, previsto per il 3 novembre alle ore 17.30. Lo Scurolo sarà quindi nuovamente accessibile a fedeli e visitatori a partire da sabato 11 novembre. Lo “Scurolo” (così detto dal termine dialettale milanese scuroeu, cioè ambiente scarsamente illuminato o sotterraneo) è il luogo che custodisce le spoglie di san Carlo Borromeo nel Duomo di Milano. Progettato nel 1606 da Francesco Maria Richini, su commissione dal cardinale Federico Borromeo, lo Scurolo si trova sotto il presbiterio della Cattedrale, accanto alla Cripta (Cappella iemale). Appare già sufficientemente completato e decorato in tempo per la canonizzazione del santo (1° novembre 1610), costituendo così l’omaggio dei milanesi e dei loro Arcivescovi a san Carlo. Il piccolo ambiente è a pianta ottagonale, a lati alternatamente diseguali: lo Scurolo è preceduto da uno pseudo-pronao classicheggiante che lo divide dalla Cappella iemale. Le pareti sono ornate nella parte inferiore da specchiature in marmo e nella parte superiore da pannelli decorati con tessuti ottocenteschi rimaneggiati nel Novecento con preziosi ricami in filati di seta, oro e argento, con simboli eucaristici e il motto Humilitas della famiglia Borromeo. Al 1619 risale la delibera della decorazione in lamina d’argento sbalzato, che richiese oltre cinquant’anni di lavoro. I donatori furono la Veneranda Fabbrica, che vi aveva stanziato la cifra mensile di seicento lire imperiali, gli orefici milanesi, il conte Borromeo, il cardinale Litta (Arcivescovo di Milano dal 1652 al 1679) e i moltissimi cittadini che si unirono nel sostegno all’iniziativa. Cuore dello Scurolo è l’urna in cristallo e argento, che custodisce il corpo di san Carlo: disegnata dal Cerano, l’opera fu donata da Filippo IV di Spagna. Il corpo del santo è rivestito dei paramenti pontificali: il volto è ricoperto da una maschera in argento, voluta dal cardinale Giovanni Battista Montini (papa Paolo VI) durante il suo ministero episcopale come Arcivescovo di Milano (1954 – 1963). Fortemente voluto dalla Veneranda Fabbrica e dal Capitolo Metropolitano di Milano e portato a compimento grazie anche al sostegno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e di Regione Lombardia, l’intervento di ripristino è stato condotto dalle maestranze della Fabbrica con l’ausilio di professionisti del restauro con i propri collaboratori quali Luca Quartana per la parte lignea, Ilaria Mensi per i tessuti, Anna Rizzi e Franco Blumer per tutti gli ornati in argento, dai rilievi della volta alle Virtù della parte bassa, per le cornici d’argento delle tappezzerie e il paliotto d’altare. In particolare, le patine sulle decorazioni metalliche, i depositi superficiali, le ossidazioni dei filati di argento e oro delle tappezzerie che in molti punti risultavano strappate e abrase, le parti lignee tarlate e pesantemente ricoperte da vernici rendevano tale restauro urgente. L’intervento ha così permesso di restituire nuovo splendore – è proprio il caso di usare questa espressione – a tutte le superfici decorative dello Scurolo, nascoste da secoli di polveri e sporcizia, e di aver ricreato un ambiente artistico e autenticamente spirituale, ben diverso da come lo si ricordava prima dell’inizio dei lavori: gli argenti erano talmente ossidati da sembrare quasi d’ebano; le tappezzerie danneggiate e pericolanti. La Veneranda Fabbrica del Duomo, inoltre, ha provveduto al rifacimento degli impianti e dell’illuminazione della cappella, progettata da Pietro Palladino. “Da molto tempo ardeva in noi il desiderio di mettere mano al restauro di uno degli spazi più nascosti e preziosi del Duomo di Milano: lo Scurolo di san Carlo. Un primo tentativo era stato bloccato dalla pandemia, che aveva portato in uno stato di “sospensione” non solo le nostre vite, ma anche molti progetti in discussione presso la Veneranda Fabbrica del Duomo. Superato il dramma di quei giorni e ripreso il fervore dei lavori in cantiere, la Direzione della Fabbrica ha saggiamente aperto i lavori per ridare al più presto pieno splendore a uno spazio che esigeva visibilmente un intervento di pulitura e restauro” commenta monsignor Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano. Dopo il momento alla presenza dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, lo Scurolo di san Carlo sarà nuovamente accessibile al pubblico a partire da sabato 11 novembre 2023, con le modalità già delineate di concerto con il Capitolo Metropolitano prima della pandemia. Il libero accesso allo Scurolo riservato ai fedeli sarà sempre garantito dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.00, direttamente dall’area riservata alla preghiera, con ingresso dalla Cripta. Venerdì 10 novembre 2023, alle ore 19.00, in Duomo, si terrà una conferenza di approfondimento interamente dedicata al restauro dello Scurolo di san Carlo, dal titolo Lo splendore della fede. Presentazione del restauro dello Scurolo di San Carlo Borromeo con un saluto di monsignor Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano e gli interventi di Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomoe e di Laura Paola Gnaccolini, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città di Milano. Con l’occasione sarà presentato il volume interamente dedicato al restauro dello Scurolo di san Carlo, edito da Silvana Editoriale, con gli interventi degli autori Francesco Repishti, Jessica Gritti e Paola Venturelli moderati da Elisa Mantia, Coordinatrice dell’Area Cultura e Conservazione della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, curatrice del saggio. Sabato 11 novembre 2023, alle ore 15.00, la Veneranda Fabbrica organizza una speciale visita guidata dedicata a san Carlo Borromeo, che permetterà di scoprire opere e spazi non sempre visibili al pubblico. In occasione della ricorrenza della sua canonizzazione le navate del Duomo ospitano per pochi mesi 56 grandi tele dedicate alla Vita e ai Miracoli del santo. I due grandi teleri che idealmente aprono e chiudono la serie: Nascita del Santo e la Gloria di san Carlo in cielo, sono oggi collocati in via permanente sul Grande Organo. Accedendo alla Cappella Feriale, normalmente non vistabile perchè riservata al culto, sarà possibile osservare da vicino, oltre all’organo, anche il magnifico coro ligneo e le preziose sculture in argento e gemme dedicate ai santi protettori di Milano. Proprio sotto al presbiterio si trova lo Scurolo ove sono custodite le spoglie di san Carlo Borromeo. (ITALPRESS).
Foto: Veneranda Fabbrica del Duomo
Potrebbero interessarti
-
L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
-
Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
-
Resta il taglio ai vitalizi, respinto il ricorso dalla Camera
-
L’Italia femminile batte 2-1 la Norvegia e vola in semifinale all’Europeo
-
Webuild, Lane si aggiudica un contratto da 337 mln usd negli Usa
-
Nuovo quadro finanziario proposto da Commissione Ue vale 2.000 miliardi
Cronaca
L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei
Pubblicato
6 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
GINEVRA (SVIZZERA) (ITALPRESS) – Traguardo storico per la Nazionale italiana di calcio femminile: la vittoria per 2-1 contro la Norvegia regala alle azzurre di Soncin la semifinale dell’Europeo 2025. A Ginevra, decisiva la doppietta di Girelli. Martedì 22 luglio ci sarà la sfida contro la vincente di Svezia-Inghilterra per un posto in finale. La semifinale mancava alle azzurre da 28 anni: l’ultima era arrivata nel 1997 ma ai tempi alla fase finale partecipavano soltanto 8 squadre (e non 16, come adesso).
Le ragazze di Soncin hanno aumentato i giri del motore già dai primi minuti, la prima occasione è capitata a Caruso, ma il tocco sotto da dentro l’area è terminato sul fondo. Girelli non è riuscita a sfruttare un’altra palla gol al 22′, Reiten invece ha spaventato Giuliani con un tiro-cross dai 50 metri terminato sul fondo. Nella ripresa l’Italia ha iniziato col piede giusto, dopo appena 5 minuti Girelli, su assist di Cantore, ha anticipato Fiskerstrand portando le azzurre sull’1-0. La stessa Cantore, dopo pochi minuti, ha segnato il gol del raddoppio, ma Frappart ha annullato per un’iniziale posizione di fuorigioco.
La reazione norvegese è arrivata al quarto d’ora, ma Hegerberg ha sbagliato il calcio di rigore calciando fuori: l’attaccante del Lione, sei minuti più tardi, ha pareggiato i conti sfruttando un lancio dalle retrovie. La squadra di Grainger ha sfiorato il colpo del ko Engen, la conclusione a giro è finita sul fondo per questione di centimetri. Al 90′, con i supplementari che apparivano scontati, l’Italia è passata in vantaggio ancora sull’asse Cantore-Girelli, la numero 10 azzurra di testa ha superato per la seconda volta Fiskerstrand. Nei quattro minuti di recupero la Norvegia non è riuscita ad abbozzare la benchè minima reazione, nel finale lacrime per tutta la squadra, scesa in campo a festeggiare. L’Italia non ha mai vinto la manifestazione: l’ultima volta che è arrivata in finale è stata proprio nel 1997, con sconfitta per 2-0 contro la Germania.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”
Pubblicato
6 ore fa-
17 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Per me il garantismo vale sempre. Milano è cambiata molto in questi anni e sta attraendo molte persone benestanti e non solo. La prima regola in questi casi è di aspettare e di non strumentalizzare”. Così il leader di Italia Viva Matteo Renzi ospite della trasmissione “In Onda” su La7 commentando gli sviluppi odierni delle inchieste sull’urbanistica a Milano, culminate oggi con la richiesta di arresto tra gli altri dell’assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi. “Il sindaco Sala lo si può criticare, ma è una persona onesta. Io non voglio che si blocchi Milano: questo deve essere fatto con regole chiare e chi ha sbagliato deve pagare. Non giochiamo a fare i garantisti con gli amici e i giustizialisti con gli avversari”, ha aggiunto.(ITALPRESS).
Foto: Ipa Agency
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 17 LUGLIO 2025
Pubblicato
8 ore fa-
16 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.


L’Italia batte la Norvegia e vola in semifinale agli Europei

Inchiesta Urbanistica Milano, Renzi “Garantista, non strumentalizzare”

Resta il taglio ai vitalizi, respinto il ricorso dalla Camera

L’Italia femminile batte 2-1 la Norvegia e vola in semifinale all’Europeo
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 16 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 17 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 16 LUGLIO 2025
TRASPORTI E LOGISTICA MAGAZINE – 16 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 16 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 LUGLIO

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 16 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 16 LUGLIO
TRASPORTI E LOGISTICA MAGAZINE – 16 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 LUGLIO
SICUREZZA STRADALE, NON È COLPA DEI COMUNI NÉ DEL TRAFFICO
INFOTRAFFIC PAVIA – LAVORI ESTATE 2025
Tg News 16/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 16/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 16 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
NUOVA CONDANNA PER GIANPIERO SANTAMARIA, UN ANNO E SEI MESI PER IL PUGNO A TRAVERSA
-
Sport19 ore fa
Super Paltrinieri ai Mondiali di Singapore, argento nella 10 km
-
Sport21 ore fa
Pallanuoto, il Settebello regola il Sudafrica e vola ai quarti ai Mondiali di Singapore
-
Altre notizie22 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 16 LUGLIO 2025
-
Sport15 ore fa
Pioli riparte dalla Fiorentina “Avevo voglia di sfide”
-
Cronaca16 ore fa
Stadio San Siro, il Tar respinge la richiesta di sospendere la vendita a Inter e Milan
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 16 LUGLIO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 LUGLIO 2025