Cronaca
Sostenibilità, le grandi imprese si affidano sempre più alle fondazioni
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il 77% delle fondazioni di impresa italiane si occupa in maniera generica del tema della sostenibilità ma con diversi approcci strategici e priorità da perseguire. L’88% è concentrato infatti, a vario titolo, sulla sostenibilità sociale, a differenza di ciò che avviene nelle case madri, dove invece prevale un approccio più attento alla dimensione ambientale. In particolare, il 43% ha come unico obiettivo la promozione di progetti di sostenibilità sociale, il 16% di sostenibilità sia ambientale che sociale, l’11% di quella culturale e sociale, un altro 11% di quella economica e sociale e un altro 8 solo di aspetti sociali. A focalizzarsi in via esclusiva sull’ambiente è dunque solo il 2% delle fondazioni italiane. Il quadro emerge dal rapporto di documentazione dal titolo “Fondazioni corporate, sostenibilità e giovani” appena pubblicato. Lo studio è stato promosso da Fondazione Lottomatica – organizzazione autonoma, indipendente e senza scopo di lucro, espressione dell’impegno sociale del Gruppo Lottomatica – e curato da Percorsi di secondo welfare, laboratorio di ricerca e informazione legato all’Università degli Studi di Milano.
Tale fotografia – ad avviso degli autori del rapporto, Franca Maino e Martino Bozzi – evidenzia quanto sia necessario lavorare sul tema dell’allineamento strategico, ovvero del “posizionamento dell’impresa e della sua fondazione su una medesima linea strategica”.
Molte fondazioni corporate – hanno scritto – “si sviluppano come organizzazioni dotate di ampia autonomia rispetto all’azienda madre e il processo per giungere a un maggiore allineamento strategico appare ancora molto lungo”. Per favorirlo – hanno spiegato ancora gli autori – “bisognerebbe spingere maggiormente sull’aspetto strategico della dimensione sociale, processo ad oggi ancora in divenire”.
Infatti, se da un lato la dimensione della sostenibilità sociale è quella predominante all’interno degli enti filantropici corporate, “a livello di impresa non è che una delle dimensioni prese in analisi e gli strumenti di rendicontazione come gli indicatori di impatto, che permetterebbero di favorire un allineamento, sono meno sviluppati rispetto alla dimensione ambientale”.
In questo senso, anche Fondazione Lottomatica si occupa in via prioritaria, ma non esclusiva, di sostenibilità sociale. “Responsabilità, persone, comunità e ambiente costituiscono i pilastri fondamentali su cui poggia il nostro piano di sostenibilità, i punti cardinali della nostra bussola sui temi ESG”, ha commentato l’amministratore delegato del Gruppo Lottomatica Guglielmo Angelozzi, che poi ha spiegato: “Siamo fortemente impegnati nel generare impatti positivi e tangibili sulla collettività, attraverso iniziative di carattere sociale e politiche di riduzione degli impatti ambientali diretti e indiretti. E in questo contesto si inserisce anche Fondazione Lottomatica, nata nel 2022 proprio con l’obiettivo di potenziare la creazione di valore collettivo attraverso progetti a vantaggio della comunità”.
Il rapporto analizza anche l’impegno delle fondazioni di impresa italiane nei confronti dei giovani: il 20% ha almeno un progetto dedicato a loro. Nello specifico, il 60% si rivolge agli studenti universitari e delle scuole di primo e secondo grado, il 28 a bambini in età scolare, il 14 a entrambe le categorie precedenti e solo il 2% ai neonati.
La ricerca evidenzia, dunque, come le attività di sostenibilità sociale delle grandi imprese passino sempre di più attraverso lo strumento delle fondazioni corporate, a livello sia europeo che italiano. Tuttavia, come viene affermato all’interno del rapporto, vi è una “persistente mancanza di dati sulle fondazioni di impresa che impedisce di conoscerne gli sviluppi recenti, il loro ruolo nell’ambito della filantropia, il loro rapporto con le imprese fondatrici, le risorse impiegate”.
Mancano in particolare informazioni raccolte in modo sistematico “sul rapporto tra filantropia corporate e il tema della sostenibilità declinato nelle tre dimensioni ed è altrettanto poco approfondito il rapporto tra tassonomia ESG e ruolo delle fondazioni di impresa, soprattutto nel contesto italiano”.
Qualche dato però ovviamente c’è, tra cui l’indagine condotta a livello europeo da Gehringer & Von Schnurbein e citata nel rapporto, che ha ricostruito la presenza di fondazioni corporate nei diversi Paesi europei. La Danimarca è leader con 1.320 seguita dalla Spagna con 1.000 mentre Francia e Germania ne contano molte di meno, rispettivamente 360 e 200. L’Italia, invece, è ancora indietro, con 112, anche se la crescita nell’ultimo ventennio circa è stata tumultuosa, arrivando a sfiorare in termini percentuali quasi il 170%. Un dato che sconta anche la natura frammentata del tessuto produttivo del nostro Paese, caratterizzato soprattutto dalla rilevante presenza di piccolissime, piccole e medie imprese, in quanto tali inevitabilmente assai poco propense a creare, finanziare e promuovere tali tipi di realtà.
Entrando nello specifico del contesto italiano, come ha fotografato sempre Percorsi di secondo welfare in un precedente studio del 2019 ripreso ampiamente nel Rapporto, tra tutte le regioni ad avere il maggior numero di fondazioni è la Lombardia con 50, seguita a distanza ragguardevole dal Lazio con 14 e dalla Toscana con 11. Dalla Valle d’Aosta alla Calabria, passando per l’Umbria e l’Abruzzo sono diverse, invece, le aree nelle quali non ne è attiva neppure una. In generale, il Nord Italia conta il 72% del totale italiano, il Centro il 23% e il Sud con le isole solamente il 5.
Due dati di estrema importanza – ha rilevato infine lo stesso rapporto – attengono alle dimensioni delle imprese fondatrici e alle risorse che annualmente tali aziende devolvono alle fondazioni da loro create. Nello specifico, il 61% delle imprese contribuisce annualmente con un ammontare inferiore a 1 milione di euro. Tra queste, il 58% ha una dimensione compresa tra i 1.001 e 10.000 dipendenti e il 16% superiore alle 10.000.
Solamente il 32% delle imprese che hanno partecipato alla survey erogano alle fondazioni finanziamenti superiori al milione di euro. In questo caso, le imprese più numerose sono quelle superiori ai 10.000 dipendenti e, a seguire, quelle comprese tra i 1.001 e i 10.000 dipendenti. Per quanto riguarda le piccole e le medie imprese il loro totale ammonta al 10% delle imprese rispondenti al questionario e di queste, solo 5 su 6 finanziano le loro fondazioni con un ammontare superiore al milione.
– foto tratta da rapporto Fondazione Lottomatica –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza
-
Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space
-
Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre
-
Salis, dal Parlamento Ue sì all’immunità con un voto di scarto
-
La Consob semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento
-
A Poste Italiane il premio internazionale “Liberi di crescere”
Cronaca
Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza
Pubblicato
4 minuti fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Salute mentale: una sfida sempre più urgente, se si pensa che nel 2024 circa 16 milioni di italiani hanno accusato qualche forma di disturbo psicologico. Per diffondere consapevolezza sul tema, nell’ambito di Milano4MentalHealth 2025, il palinsesto del Comune di Milano dedicato alla salute mentale, giovedì 9 ottobre 2025 l’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio diventa “la Casa della Salute”, aprendosi alla cittadinanza dalle ore 15:30 alle ore 17:00.
“Anche quest’anno, per la terza volta, abbiamo accolto prontamente l’invito dell’Assessore al Welfare del Comune di Milano Lamberto Bertolè” dichiara il Presidente dell’Ordine, Diego Catania. “Penso sia fondamentale ricordare alla cittadinanza e alle istituzioni che noi ci siamo: i Professionisti Sanitari sono in prima linea nell’individuazione, nella riabilitazione e nel supporto del disagio psichico. Tuttavia, è bene ricordare che tante delle Professioni maggiormente coinvolte nella presa in carico delle fragilità e dei disturbi mentali sono attualmente ‘a rischio d’estinzione’. Penso, per esempio, agli Educatori Professionali, ai Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e ai Terapisti Occupazionali. In più sedi istituzionali ho affermato l’esigenza di restituire attrattività a questi profili: il nostro sistema salute non può e non deve fare a meno delle loro competenze”. “Di fronte allo scenario appena descritto, caratterizzato da criticità e incertezze, abbiamo deciso di metterci in gioco con l’iniziativa inedita di uno sportello d’ascolto” aggiunge Catania.
“Lo scopo è aprirsi al dialogo con le persone, presentando ai cittadini la ricchezza delle Professioni Sanitarie. Spesso, infatti, chi riscontra un malessere psicologico non sa a chi rivolgersi, e la difficoltà del processo è aggravata dallo stigma sociale. Nella ‘casa’ dell’Ordine convivono Professioni Sanitarie caratterizzate da una grande varietà di competenze specialistiche, in grado di accogliere e di dare risposta a molteplici domande di salute”. “In molti casi, l’individuazione di un disagio mentale apre diversi fronti su cui intervenire” aggiunge Maurizio Vergari, Consigliere dell’Ordine e promotore dell’iniziativa. “Il benessere, infatti, è un sistema complesso di fattori fisici e psicologici, e talvolta richiede un intervento multidisciplinare. L’Ordine, oltre alle Professioni che si occupano in modo mirato del disagio psichico, comprende altri profili che intervengono in caso di problematiche legate alla crescita, al linguaggio e alla nutrizione. Altre Professioni ancora entrano in gioco nell’ambito diagnostico e nell’utilizzo di strumenti sofisticati, come la stimolazione transcranica, che può contribuire ad alleviare i sintomi di ansia e depressione, e alcune tecniche di imaging innovative, volte a riconoscere i segnali precoci di decadenza cognitiva. Infine, non bisogna dimenticare il ruolo fondamentale dei Professionisti Sanitari dell’area della prevenzione, con il loro ruolo educativo, di tutela della salute mentale e di sensibilizzazione contro ogni stigma”.
Per approfondire l’intervento integrato delle Professioni Sanitarie, sempre giovedì 9 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, si terrà un webinar gratuito rivolto agli iscritti e aperto alla cittadinanza, dal titolo “Salute mentale: un lavoro di squadra”. Il corso, in diretta su GoToWebinar, è organizzato dalle Commissioni d’Albo Educatori Professionali, Logopedisti, Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Tecnici di Neurofisiopatologia, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e Terapisti Occupazionali dell’Ordine. Le Professioni coinvolte analizzeranno il tema della salute mentale da diversi punti di vista, mettendo in sinergia le prospettive della diagnostica, della riabilitazione e della prevenzione. Sarà lasciato ampio spazio alle domande dei partecipanti e alle proposte per tutelare la salute mentale dei Professionisti stessi.
– Foto Ufficio Stampa e Comunicazione Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio –
(ITALPRESS).
Cronaca
Salis, dal Parlamento Ue sì all’immunità con un voto di scarto
Pubblicato
1 ora fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Parlamento europeo ha approvato la conferma dell’immunità per l’eurodeputata di Alleanza Verdi Sinistra, Ilaria Salis, con lo scarto di un voto. Alla plenaria di Strasburgo si sono espressi a favore 306 eurodeputati, contrari 305 e astenuti 17.
“Bene la difesa dello Stato di diritto su Ilaria Salis. Il voto conferma che in questo Parlamento c’è molto da fare e da lavorare, e c’è spazio per vincere e difendere l’Europa e i suoi valori. Lo abbiamo fatto e lo faremo sempre”, commenta Nicola Zingaretti, capodelegazione Pd al Parlamento europeo.
“Accusata di lesioni aggravate potenzialmente letali e altre condotte criminose in concorso con altri, all’interno di un’organizzazione criminale. Ma col trucchetto del voto segreto, richiesto dai gruppi di sinistra, anche qualcuno che si dice di “centrodestra” ha votato per salvare la signora Salis dal processo. Vergogna!”, scrive su X il vicepremier e ministro
delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
7 ottobre, Mattarella “Pagina turpe della storia”
Pubblicato
5 ore fa-
7 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il 7 ottobre del 2023 rimane e rimarrà nelle coscienze come una pagina turpe della storia: un vile attacco terroristico che avvenne contro inermi cittadini israeliani, recando grave danno alla causa della pace e della reciproca sicurezza in Palestina. Una ferita che ha colpito ogni popolo”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“L’orrore e la condanna, pubblicamente e ripetutamente espressa, per la violenza crudele e inaccettabile delle armi di Israele – che fa pagare alla popolazione di Gaza un intollerabile prezzo di morte, fame e disperazione, cui è indispensabile porre fine, con la necessità che Israele applichi con pienezza le norme del diritto internazionale umanitario – non attenua orrore e condanna per la raccapricciante ed efferata violenza consumata quel giorno da Hamas – prosegue la dichiarazione del capo dello Stato -. L’uccisione e le violenze contro centinaia di ragazze e ragazzi che ascoltavano musica in un rave, quelle, nelle loro abitazioni, contro persone inermi di ogni età, dall’infanzia alla vecchiaia, richiamano al dovere di una condanna perenne, rifiutando un accomodante e cinico modo di pensare che rimuova l’infamia di quella giornata”.
“Quanto avviene a Gaza e i diversi sentimenti che suscita non possono confluire in quello ignobile dell’antisemitismo che, particolarmente nel secolo scorso, ha toccato punte di mostruosa atrocità, e che oggi appare talvolta riaffiorare, fondandosi sull’imbecillità e diffondendo odio – sottolinea Mattarella -.
A due anni dal 7 ottobre 2023 desidero rinnovare la vicinanza al popolo di Israele e ai familiari delle vittime e delle persone rapite, che vanno immediatamente liberate, nell’auspicio che i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”.
– Foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).


Milano4MentalHealth 2025, le Professioni Sanitarie invitano la cittadinanza

Inaugurata a Roma la Space Smart Factory di Thales Alenia Space

Papa Leona XIV in Turchia e Libano a fine novembre

Salis, dal Parlamento Ue sì all’immunità con un voto di scarto
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 OTTOBRE

La Consob semplifica il processo di quotazione in Italia dei fondi d’investimento

A Poste Italiane il premio internazionale “Liberi di crescere”

Spesa mensile per i consumi delle famiglie stabile nel 2024, i dati Istat
ZONA LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 OTTOBRE
ZONA LOMBARDIA – 7 OTTOBRE 2025
CORRIPAVIA 2025, MANIFESTAZIONE CHE CRESCE E UNISCE
OGGI IN EDICOLA – 7 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 OTTOBRE 2025
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE
LA BARBA AL PALO – GATTUSO, PORTACI AI MONDIALI!
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 6 OTTOBRE
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 06/10/2025
-
Altre notizie19 ore fa
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 6 OTTOBRE
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 6 OTTOBRE 2025
-
Politica19 ore fa
La Calabria resta al centrodestra, bis di Occhiuto “Orgoglioso” / Video. Tridico staccato di 18 punti
-
Economia23 ore fa
UniCredit al MIA, Fiorini “Al fianco dell’industria creativa italiana”
-
Altre notizie19 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 6 OTTOBRE
-
Cronaca20 ore fa
Milan-Como a Perth, via libera Uefa “Ma è un’eccezione”
-
Altre notizie19 ore fa
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 6 OTTOBRE