Seguici sui social

Cronaca

Banda ultralarga, in Molise 123 comuni connessi in banda ultra larga

Pubblicato

-

CAMPOBASSO (ITALPRESS) – Centoventitrè comuni su 129 connessi, 1352 km di infrastruttura realizzati.
Questi alcuni dei numeri in Molise di Open Fiber, che ha realizzato una nuova rete in banda ultra larga per contribuire alla riduzione del digital divide su territorio italiano e promuovere un accesso diffuso, da Nord a Sud, a servizi di connettività rapidi ed efficienti. Il progetto, che coinvolge le cosi dette “aree bianche”, oggetto dei bandi Infratel, ha visto il contributo economico delle Regione Molise.
“Open Fiber in Molise – spiega all’Italpress l’ingegnere Giuseppe Griguoli, Coordinator Molise di Open Fiber – è impegnata nel piano Bul, il piano banda ultralarga e attualmente siamo agli sgoccioli di questo importante progetto. Questo è stato possibile anche grazie alla sinergia che abbiamo creato con gli enti locali, Regione, sindaci, uffici tecnici”. Attualmente sono circa 120.000 famiglie raggiunte dalla nuova rete. “Open Fiber – continua Griguoli – è presente anche a livello di investimento privato nella regione Molise, nelle tre grandi principali città che sono Isernia, Campobasso e Termoli e su queste tre città con un investimento di circa 9 milioni di euro abbiamo raggiunto, con la tecnologia FTTH, la rete che arriva fin dentro casa cioè la stessa delle grandi città europee, 47.000 famiglie”.
Oggi sono 22 le strutture sanitarie nelle aree bianche che sono state rilegate da Open Fiber con il piano di rete a banda ultralarga, come spiega Raffaele Malatesta, dirigente sistemi informativi Azienda sanitaria della Regione Molise. “Stiamo contemporaneamente lavorando – afferma – all’intervento PNRR Sanità Connessa per arrivare a 50 strutture sanitarie collegate. E’ fondamentale perchè ci accingiamo ad avviare i servizi di telemedicina e questi servizi senza un’infrastruttura tecnologica di questo tipo sono improponibili e nemmeno approcciabili”. Nella regione sono stati connessi 123 comuni, tra cui Cercepiccola, piccolo comune di 650 abitanti in prvincia di Campobasso. “Di questi – spiega il sindaco Michele Nardacchione – oltre la metà delle famiglie è coperta dall’allaccio della fibra e per noi molto importante questa copertura perchè ci consente di lavorare tranquillamente anche dal nostro piccolo centro senza spostarci. Molte attività si sono sviluppate appunto grazie alla fibra, per esempio attività avicole che hanno comunque bisogno dei collegamenti di fibra per effettuare le loro pratiche commerciali. Abbiamo una ditta di trasporti, abbiamo un panificio, abbiamo tante altre attività locali che comunque tramite la fibra riescono a ricevere ordini e ordinazioni da ogni parte d’Italia e riescono appunto a tenerci in contatto con i mezzi moderni”. A beneficiare della tecnologia è anche il turismo. “Spesso ospitiamo camper nord-europei – spiega il ristoratore Francesco Fimiani di San Giuliano del Sannio – rimangono stupiti dalla velocità della nostra connessione. Questo permette loro di stare qui diversi giorni e anche di poter lavorare con il loro pc. Ci teniamo molto ai turisti. Per noi ristoratori, è proprio il futuro. In una zona interna come questa la fibra ci dà più opportunità e ci mette alla pari con zone più centrali”.
-foto uffico stampa Open Fiber –
(ITALPRESS).

Cronaca

Online il bando “Natale a Milano 2025”, via alla ricerca di sponsor

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Palazzo Marino cerca proposte originali e di grande qualità per creare un’atmosfera unica in città durante le prossime festività natalizie. È stato pubblicato l’avviso pubblico “Natale a Milano 2025” per individuare sponsor tecnici interessati a collaborare alla realizzazione e all’installazione degli alberi di Natale e delle luminarie.

L’iniziativa mira a valorizzare il periodo natalizio attraverso proposte creative, inclusive e sostenibili, rafforzando l’attrattività turistica della città e promuovendo una diffusione omogenea delle installazioni luminose e degli eventi anche nei quartieri meno centrali. Il Comune intende coinvolgere soggetti pubblici e privati, fondazioni, associazioni e operatori del Terzo settore attraverso sponsorizzazioni esclusivamente di natura tecnica, senza oneri diretti per l’Amministrazione.

I soggetti interessati potranno candidarsi per uno o più dei seguenti ambiti progettuali. “Il Natale degli Alberi” e “Il Natale degli Alberi e installazioni luminose” (1° e 2° ambito): installazioni coerenti con il concept ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che prevede che ogni albero abbia un’altezza minima di quattro metri e risulti visibile di giorno e di notte, oltre che sostenibile e di alto valore scenografico. Le luminarie dovranno prevedere luci a basso impatto ambientale e dovranno essere coerenti e adeguate al contesto urbano in cui si andranno ad inserire.

“Installazioni Luminose” (3° ambito): progetti di illuminazione artistica delle strade centrali e di quartiere e degli assi commerciali. “Il Natale degli Alberi in Galleria Vittorio Emanuele” (4° ambito): proposte per l’albero e la volta luminosa della Galleria, luogo simbolico della città, da realizzarsi in coordinamento tecnico e nel rispetto del pregio storico-artistico dello spazio. È esclusa l’area di piazza Duomo poiché oggetto di specifiche iniziative istituzionali. Anche quest’anno il Comune di Milano punta alla solidarietà tra i quartieri: ogni progetto presentato per i primi tre ambiti dovrà riguardare due località, una interna e una esterna alla cerchia della circonvallazione filoviaria 90/91. I progetti dovranno essere coerenti con i principi di sostenibilità, inclusione e decoro urbano, garantire un ritorno di immagine proporzionato e, ove possibile, prevedere attività di animazione sociale o iniziative di charity.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Mo, Netanyahu “Inaccettabili le richieste di Hamas per la tregua”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Le modifiche richieste da Hamas alla proposta non sono accettabili per Israele”. Lo ha detto il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il quale ha comunque dato il suo ok alla prosecuzione dei negoziati, sulla base della proposta del Qatar alla quale Israele ha già dato il suo assenso.
La delegazione negoziale partirà domenica per i colloqui a Doha.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

Alluvione in Texas, i morti salgono a 50. 28 le bambine disperse

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sale a 50, tra le quali 15 bambini, il numero delle vittime dell’alluvione avvenuta in Texas, dove risultano dispersi altri 27 bambini che stavano trascorrendo le vacanze in un campo estivo travolto dalle acque del fiume Guadalupe. Erano circa 750 le persone che presenti al campo estivo. Diverse squadre di soccorso stanno perlustrando il fiume Guadalupe alla ricerca di sopravvissuti e corpi. “Continueremo le ricerche finchè non saranno ritrovate tutte le persone scomparse” ha dichiarato. Il governatore del Texas, Greg Abbott, che ha proclamato lo stato di calamità naturale e ha richiesto ulteriori risorse al governo federale. Droni ed elicotteri stanno assistendo i soccorritori sul campo. (ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.