Seguici sui social

Politica

Draghi “Per il Governo la scuola in presenza è una priorità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo affrontare l’anno appena cominciato con realismo, prudenza ma anche fiducia e unità”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi.
“Abbiamo tutti i motivi per pensare che riusciremo anche stavolta ad affrontare le sfide che abbiamo di fronte”, ha proseguito.

“Il governo sta affrontando la sfida della pandemia e della diffusione di varianti molto contagiose con un approccio diverso rispetto al passato. Vogliamo essere cauti ma vogliamo anche minimizzare gli effetti economici, sociali, e sui giovani che hanno risentito delle chiusure più degli altri dal punto di vista psicologico e della formazione”, ha proseguito Draghi, ribadendo che per il Governo “la scuola in presenza è una priorità”.

“La scuola è fondamentale per la democrazia del Paese, va tutelata e protetta, non va abbandonata. Oggi è cominciato l’anno scolastico e ringrazio tutti per i loro sforzi che andranno avanti nei prossimi mesi – ha sottolineato il premier -. Tenere le scuole chiuse vuol dire alimentare le diseguaglianze tra chi sta in Dad e chi no, tra nord e sud, diseguaglianze che si rifletteranno sul futuro della loro vita lavorativa”.

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Assemblea nazionale Ucid. Partecipazione e democrazia nell’impresa. In cammino verso le Settimane sociali dei cattolici

Pubblicato

-

Si è conclusa questa mattina la tre giorni di lavori per l’Assemblea nazionale Ucid, presso il Teatro S. Antonino della Cattedrale di Sorrento. L’Unione cristiana imprenditori e dirigenti, realtà che promana dalla Conferenza episcopale italiana e che, con oltre 3mila iscritti nel Paese, promuove la dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’impresa, si è data appuntamento nella cittadina campana per riprendere il dialogo con la Chiesa, le istituzioni e le parti sociali. All’Assemblea riservata ai soci di Ucid ha fatto seguito la giornata aperta al pubblico, dedicata al tema “Partecipazione e democrazia nell’impresa. In cammino verso la 50° edizione delle Settimane sociali dei cattolici italiani”.

Tanti i temi sul piatto: dal welfare aziendale come strumento per sostenere le famiglie alla decarbonizzazione come occasione di competitività fino agli obiettivi di democrazia economica e al coinvolgimento femminile nell’impresa e nel lavoro. Molte le voci del mondo cattolico che si sono susseguite, a partire da quella del presidente di Ucid, Gian Luca Galletti, presidente di Ucid, già Ministro dell’ambiente, che è partito dall’ambito della sostenibilità d’impresa: “fondamentale è il tema di aprire l’impresa alla partecipazione, di renderla davvero strumento di democrazia economica e attore sociale responsabile: lo richiede l’Europa con i criteri ESG che riguardano ambiente, sociale ed equità della governance, ma più ampiamente è un compito che la dottrina sociale da sempre riconosce all’organizzazione aziendale”. Il presidente di Ucid ha pungolato la CEI sul ruolo della Chiesa nel rapporto tra società civile e politica: “serve una scuola di politica orientata al pensiero cattolico perché questo torni a incidere nella società. Vediamo la politica polarizzarsi in opposti estremismi, c’è bisogno di mediazione tra le parti. Ma troppo a lungo la Chiesa ha abbandonato il suo ruolo di formazione e di supporto all’impegno dei laici, così il legame tra Chiesa e società civile si è allentato e la politica ha perso qualità”. Ha subito reagito Mons. Francesco Savino, vicepresidente della CEI: “occorre ricucire questo legame, per riscoprire un metodo di pensare la politica: da De Gasperi, ad Aldo Moro, fino a Dossetti. Imprenditori, professionisti, dirigenti: va sollecitato una partecipazione virtuosa anche nella vita politica”. Sul tema è intervenuto anche l’economista Stefano Zamagni: “un conto è la politica, un altro sono le formazioni partitiche: se si ha chiara questa distinzione una scuola di politica che si basi sul pensiero cattolico può fare bene al Paese, alla sua classe dirigente e al rapporto tra corpi sociali e istituzioni”.

Il dialogo si è spostato poi sul rapporto con il sindacato: “con Cisl abbiamo basi culturali comuni e anche Ucid ha sostenuto la proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Cisl sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa” ha affermato Galletti. “Le forze parlamentari accelerino sulla proposta di legge sulla partecipazione – ha affermato il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra – serve un’alleanza vera tra capitale e lavoro, basata su valori come la centralità della persona, la dignità del lavoro. Si tratta della cultura che abbiamo in comune con Ucid, realtà con cui c’è un legame solido”.

Presentato poi il documento Ucid “Principi di economia civile. Una guida per imprenditori e dirigenti”, pubblicazione promossa da Fabio Storchi, già alla guida di Federmeccanica e presidente Ucid Reggio Emilia e orientata a promuovere un’impresa etica e sostenibile, capace di farsi carico delle aspettative sociali quanto a transizione ambientale, responsabilità sociale ed equità della governance. “A partire dai contenuti del documento vorremmo promuovere un dialogo ampio, che comprenda le istituzioni civili, quelle ecclesiastiche, il mondo accademico e le parti sociali. Le settimane sociali dei cattolici saranno un’occasione per muovere in questo senso” ha spiegato Stefania Brancaccio, segretario generale Ucid.

Advertisement

Tanti gli ospiti rilevanti della tre giorni, tra gli altri anche Don Antonio Mastantuono, assistente spirituale di Ucid, il Prof. Vincenzo Sanasi d’Arpe, amministratore delegato di Consap, fino ai tanti rappresentanti del territorio campano come Mons. Francesco Alfano, Vescovo di Sorrento, l’Avv. Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, Amedeo Manzo, presidente della Bcc di Napoli e Nino Apreda, Presidente di Ucid Campania e Sigrid Marz, presidente Uniapac Europa.

L’Ucid associa in Italia oltre 3.000 imprenditori e dirigenti ispirati alla dottrina sociale della Chiesa ed è emanazione diretta della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

 

fonte foto uff stampa Ucid

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Schlein “Con questo governo l’Italia ha perso posizioni sui diritti”

Pubblicato

-

“Durante questo anno e mezzo di governo Meloni l’Italia è scivolata alla 36eiesima posizione su 48 nella classifica sui diritti Lgbt. Non lo possiamo accettare, vogliamo portare l’Italia nel futuro e pienamente in Europa”. Così la segretaria del Pd, Elly Schlein, a margine del Pride Milano. “Vogliamo il matrimonio equalitario – ha proseguito – perchè l’amore non si discrimina e non lasceremo decidere alla destra chi abbiamo il diritto di amare. Serve una legge per non lasciare soli i sindaci sul riconoscimento delle coppie omogenitoriali”. La segretaria dem ha poi sottolineato che “sarà anche oggi una giornata di partecipazione per i diritti di tutti, per i diritti Lgbtq che sono fondamentali e come tali vanno riconosciuti”. “Ci sono 7 parate oggi, è una giornata di orgoglio e di visibilità per le battaglie dei diritti, a partire da quello per una legge contro la omobilesbotransfobia” perchè “continua a essercene bisogno davanti alle tante e troppe aggressioni e discriminazioni che queste persone vivono ogni giorno”, ha concluso.
(ITALPRESS).
Foto: xm4/Italpress

Leggi tutto

Politica

Audience dei ministri Arcadia, a giugno balzo in avanti di Tajani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – A giugno l’audience dei ministri misurata da Arcadia risente in qualche misura delle polarizzazioni della lunga campagna elettorale per le elezioni europee ed amministrative, “tanto che rispetto ai mesi precedenti si riscontrano delle novità nelle classifiche che raccolgono le performance digitali dei ministri, a cominciare da quelle degli account social sulle tre principali piattaforme”. Nel censimento degli insight comportamentali delle pagine Facebook, balzo in avanti di Antonio Tajani, che scala diverse posizioni “grazie a due condizioni che si sono saldate: la candidatura da capolista alle europee e il primo anniversario della scomparsa di Silvio Berlusconi”, si legge nello studio di Arcadia. Nelle prime posizioni, fermando l’osservazione alle classifiche delle pagine Facebook, ci sono poi le conferme dei ministri Matteo Piantedosi, Gennaro Sangiuliano e Gilberto Pichetto Fratin nella raccolta di nuovi follower e di interazione ai post. Anche su Instagram ottima performance del ministro degli Esteri e vice premier, Antonio Tajani, secondo solo a Matteo Piantedosi, nella classifica dell’engagement, e a Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, per la percentuale di crescita dei nuovi follower. Mentre l’altro vice premier, e Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, si prende, con 184 contenuti, la vetta della classifica per il maggior numero di post pubblicati. Su X, a calamitare in modo consistente l’attenzione dei follower è stato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che con il 5,9% ha incassato la percentuale più ampia di engagement. A pubblicare più post invece c’è ancora una volta il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, con 124 contenuti, mentre sono gli account dei ministri Adolfo Urso e Guido Crosetto a crescere in percentuale e in valori assoluti più di tutti gli altri: quello del ministro delle Imprese e del Made in Italy, aumenta la fanbase del 3,7% e quello del titolare della Difesa di ben 3.500 nuovi follower. L’incremento dei follower per Crosetto “è legato anche ai post garantisti, a cominciare da quelli sulla vicenda dell’arresto del presidente Giovanni Toti”. Sul podio mensile del coinvolgimento salgono i ministri Matteo Piantedosi, Antonio Tajani e Gilberto Pichetto Fratin. Nel monitoraggio delle menzioni online e della propensione al coinvolgimento nel dibattito, si rinnova lo schema dei mesi precedenti “con la leadership incontrastata di Matteo Salvini, che questo mese incassa circa 110 mila menzioni”, mentre a completare il podio troviamo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che di citazioni online ne raccoglie 39.800, e il ministro Adolfo Urso, che ne ottiene 15.700. (ITALPRESS).

immagine screenshot copertina audience giugno Arcadia

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano