Cronaca
Difesa, sport e inclusione, “Lo Spirito di Stella” approda a Miami
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Prosegue il tour mondiale de “Lo Spirito di Stella”, che mercoledì 31 gennaio approderà a Miami, dove sarà accolto dal Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti e dal Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, insieme alle altre autorità omologhe americane, che visiteranno il catamarano. Sarà presente, inoltre, il velista italiano Andrea Stella, fondatore della Onlus ‘Lo Spirito di Stellà.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto “WoW” – Wheels on Waves – Around The World 2023-2025: il Giro del mondo a bordo del catamarano, completamente accessibile, lungo ben 18 metri, rivolta a un selezionato pubblico di militari e civili con disabilità che hanno riportato lesioni permanenti nell’assolvimento del servizio, i quali, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, cognitive o sensoriali, avranno la possibilità di vivere un’esperienza di mare e di vela.
All’evento, tra gli altri, prenderanno parte: Michele Mistò, Console Generale d’Italia a Miami; il Generale Maurizio Cantiello, Addetto per la Difesa Italiana a Washington; tutte le associazioni di veterani degli Stati Uniti (DAV Disabled American Veterans, U.S. Department of Veterans Affairs (VA), Veteran Coalition International (VCI), Navy League of the United States, U.S. Marine Corps Association, Marine Corps Wounded Warrior Regiment, Presidente Marina Shake-A-Leg); l’associazione “Lo Spirito di Stella”, l’UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia) e autorità civili e militari statunitensi. Presenti inoltre le aziende e le ditte italiane che operano a Miami.
“Sono molto contento per questo progetto, personalmente è la realizzazione di un grande sogno. La prima volta che ho attraversato l’oceano era il 2004 e, con il mio viaggio back to USA, tornavo là dove la mia vita era radicalmente cambiata. Oggi, 20 anni dopo, ritorno alle origini e rivivo emozioni indescrivibili”, dichiara Andrea Stella, fondatore della Onlus ‘Lo Spirito di Stellà. “All’arrivo saremo accolti, tra gli altri, dall’associazione Shake-A-Leg, una realtà che ho avuto modo di conoscere e che in questi anni ha attivato con la Onlus sinergie e collaborazioni, basate sul fatto di essere reciprocamente ispiratrici nella campagna di abbattimento delle barriere di tutti i tipi. Questa nuova avventura è per me motivo di grande soddisfazione e orgoglio, anche e soprattutto per il fatto che in questo progetto abbiamo una collaborazione determinante con il Ministero della Difesa, che con noi condivide tutti gli ideali di inclusione e l’alto valore morale e sociale dell’evento”, aggiunge.
“Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha fortemente voluto questo progetto, che è al tempo stesso un’avventura straordinaria e una sfida lanciata da parte di persone che amano il mare e la vita, e superare i limiti. Un’impresa nautica unica nel suo genere che la Difesa sostiene con convinzione perchè crede fermamente nei principi dell’inclusione e dell’accessibilità, valori da condividere e difendere sempre”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti, che ha aggiunto: “Mi piace sottolineare che atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), insieme agli omologhi di tante altre nazioni, parteciperanno al progetto alternandosi a bordo del catamarano. E’ una straordinaria testimonianza della policy adottata dalla Difesa di non lasciare mai indietro nessuno e mettere la persona al centro”.
“E’ per me un onore e una grande emozione rappresentare lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate in questa iniziativa che merita di essere sostenuta con tutti gli sforzi possibili, non solo per i valori che rappresenta, ma anche per il messaggio che vuole lanciare: ‘Non lasciare mai indietro nessunò. Per noi militari questo è un vero imperativo morale, in nome dello spirito di appartenenza e di inclusione che ci lega, soprattutto verso quanti di noi, operando al servizio della Patria, hanno sofferto lesioni e traumi fisici invalidanti. Penso che ‘Wheels on Waves’ sia un progetto straordinario, un vero e proprio esempio di come l’impegno, la forza d’animo e la resilienza possano portare a superare ogni ostacolo e ad abbattere ogni barrierà, ha affermato il Sottocapo di stato Maggiore della Difesa Generale Carmine Masiello.
“Lo Spirito di Stella” è stato progettato per garantire inclusione e accessibilità alle persone con disabilità. In particolare, le Forze Armate italiane partecipano all’iniziativa con gli atleti appartenenti al Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), consentendo loro di vivere un’esperienza di mare e di vela unica nel suo genere.
Il progetto è stato fortemente voluto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e promosso dal Ministero della Difesa, dallo Stato Maggiore della Difesa e da Difesa Servizi Spa, la società in house del Dicastero. L’iniziativa ha ottenuto il Patrocinio morale del CONI e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ed è resa possibile anche grazie all’importante contribuzione degli sponsor che hanno condiviso pienamente gli obiettivi e gli altissimi valori morali ed etici dell’iniziativa.
Dopo la partenza da Genova, le soste in porto a Malaga e Tenerife, la traversata dell’Oceano Atlantico e una breve sosta a Sint Maarten, il catamarano è approdato a Miami. Grazie al live tracking, chiunque può seguire in tempo reale l’itinerario. L’impresa vuole essere un contributo importante alla difesa dei diritti delle persone con disabilità, a cominciare dalle forme di inclusione sportiva, integrazione lavorativa e sociale e vuole essere un tangibile messaggio di apprezzamento e riconoscimento al personale militare e civile di tutte le Forze Armate italiane e straniere impegnate a tutela della pace e della stabilità collettiva.
A bordo sono presenti il Comandante dell’imbarcazione Daniel Valli e il marinaio Matteo Rapposelli, dipendenti civili dell’armatore del catamarano, l’operatore dell’Agenzia di Comunicazione “On Air” Carlo Concina; il Maresciallo Gaetano Minardi, skipper della Marina Militare; il Capo di 2° Classe – del GSPD (Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa), l’ex Sottufficiale della Brigata Marina San Marco, Andrea Quarta, disabile motorio, con l’accompagnatore Capo 2° Classe Donato Giurgola, il Presidente Nazionale della Classe Hansa, Carmelo Forastieri, anch’egli disabile motorio con Gianluca Beretta, suo accompagnatore.
Nel corso di tutto il giro del mondo, skipper, militari appartenenti alle Forze Armate italiane, affiancheranno l’equipaggio fisso del catamarano per fornire supporto nelle tratte di navigazione più lunghe e impegnative. Il periplo di WoW si associa al tour mondiale della Nave Scuola “Amerigo Vespucci” della Marina Militare. Le due unità si incontreranno nell’ottobre del 2024 a Darwin, in Australia, e proseguiranno navigando insieme sino al rientro in Italia, stimato nella primavera del 2025.
L’iniziativa offre a tutti la possibilità di partecipare ad una tappa del giro del mondo. Attraverso la compilazione di un apposito Form disponibile sul sito, ogni militare potrà presentare la propria candidatura selezionando la tappa che ritiene sia più congeniale rispetto alla propria condizione psico/fisica. L’effettiva partecipazione è subordinata alla prevista autorizzazione all’imbarco che dovrà essere rilasciata dalle competenti Autorità militari del Paese di appartenenza. Sempre dal sito, è possibile, inoltre, contribuire e sostenere il progetto “WoW 2023-2025” consentendo a più persone con disabilità di vivere questa esperienza unica. Partecipando al progetto si diventa parte integrante dell’equipaggio e, idealmente, si sale a bordo di WoW!
Questo il programma dell’evento a Miami il 31 gennaio: Ore 09.00 Trasferimento autorità con pilotina Coast Guard dal Marina Shake-A-Leg a bordo dello Spirito di Stella. Ore 11.00 Cerimonia di arrivo di Spirito di Stella (location: Marina Shake A-Leg). Intrattenimento musicale e inni nazionali a cura di: Fire Department Marching band. Ore 11.30 Media opportunity (location: Marina Shake A-Leg). Ore 12.00 Brindisi e light buffet (location: Marina Shake A-Leg).
– Foto ufficio stampa Progetto “WoW” –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”
-
Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”
-
Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”
-
A febbraio stabili le vendite al dettaglio e aumento solo nell’alimentare
-
Truffa sui bonus edilizi nel reggino, sequestro per 1,6 milioni
-
Mattarella “Grati alla Protezione Civile, attua solidarietà e coesione”
Cronaca
Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”
Pubblicato
1 ora fa-
4 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo creare un sistema di difesa e deterrenza e non possiamo farlo da soli, dovremmo investire più risorse”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante la cerimonia di insediamento del consigliere Fabio Mattei nella carica di Segretario Generale della Difesa, a Palazzo Guidoni nell’aeroporto di Roma-Centocelle. “Avere più risorse significa avere più responsabilità”: sono risorse “che non devono essere considerate sprecate” da parte dei cittadini “perchè sappiano che quello che facciamo ogni giorno è il prerequisito per la vita democratica”.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”
Pubblicato
1 ora fa-
4 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Basta a ricostruzioni infinite per scongiurare lo spopolamento dei territori colpiti, per sostenere la loro ripresa economica e sociale. Se ricostruire è sempre un costo, prevenire è sempre un investimento. Ecco perchè questo governo ha scelto di mettere al centro la cultura della prevenzione partendo soprattutto da scuola e giovani. Una sfida ambiziosa, ma è una sfida che questo governo non ha avuto paura di raccogliere. La prevenzione è il nostro primo obiettivo a tutti i livelli come abbiamo dimostrato per i campi flegrei dove siamo intervenuti con grande celerità”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio inviato in occasione degli Stati Generali della Protezione Civile 2025.
“Eventi estremi legati ai cambiamenti climatici, la strutturale fragilità del nostro territorio minacciata dal dissesto idrogeologico, dai rischi sismici e vulcanici, le diverse emergenze vissute in questi anni ci hanno imposto di riflettere su come rendere la Protezione Civile uno strumento sempre più efficace e tempestivo. Il governo ha presentato in Parlamento una proposta di riforma del codice di Protezione Civile per renderlo più attuale alle esigenze che oggi si presentano – prosegue -. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare un modello di cui andiamo tutti orgogliosi, che negli ultimi 40 anni è diventato un punto di riferimento a livello internazionale. Ci siamo occupati di dotare la Nazione di un quadro normativo più semplice e chiaro per affrontare la fase successiva a una calamità naturale. E’ da poco diventato legge il Codice della ricostruzione che stabilisce chi deve fare cosa, garantisce velocità e efficienza e fissa tempi certi per superare l’emergenza”.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”
Pubblicato
1 ora fa-
4 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’intelligenza artificiale “è un acceleratore di produttività incredibile e cambierà completamente il nostro modo di lavorare e di innovare, ma cambierà anche molto le nostre competenze”. Lo afferma Stefania Asti, Data&AI Software Sales Director di IBM Italia, intervistata da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
“In passato solo le aziende molto grandi abbracciavano l’intelligenza artificiale, ma con l’avvento della intelligenza artificiale di tipo generativo queste barriere si sono completamente abbassate e oggi i modelli sono accessibili a tutti. In IBM riteniamo che la tecnologia diventi davvero trasformativa quando è accessibile, quando è democratica”, spiega Asti, che prosegue: “Lavoriamo per le imprese, non solo per le grandi, ma anche per le piccole e medie perchè rappresentano la spina dorsale della nostra economia”.
Come effetto dell’intelligenza artificiale “entro il 2030 si parla di una produttività annua che arriverà fino al valore di un altro PNRR. E’ un dato molto importante. Lo faremo attraverso l’automazione, l’efficientamento di alcuni processi”, spiega la manager, sottolineando come i dati siano “protagonisti. L’intelligenza artificiale senza dati non avrebbe senso”.
“Noi lavoriamo a un’intelligenza artificiale di cui i clienti e le imprese si possano fidare – prosegue Asti -. Lavoriamo in base a principi molto solidi che vengono da 100 anni di storia, che sono la spiegabilità, l’affidabilità, la privacy, l’etica, perchè riteniamo che valutare le ripercussioni di una tecnologia così innovativa come quella della AI sia importante tanto quanto l’innovazione stessa”.
“L’affiancamento di IBM alle imprese è fondamentale. Oggi solamente l’1% dei dati aziendali alimenta i modelli di intelligenza artificiale – aggiunge la Data&AI Software Sales Director di IBM Italia -. Il nostro obiettivo è quello di affiancare le imprese in un viaggio che li convinca a portare i loro dati più preziosi nelle reti neurali, per avere un vantaggio di business, ma permettendo di mantenere la proprietà del dato e del risultato, e questo è fondamentale”.
“L’anno scorso abbiamo avviato il programma AI Experience, che ci ha visto protagonisti in tutta Italia in quattro tappe – spiega ancora Asti -. Quest’anno abbiamo ricominciato con Roma, nella seconda parte dell’anno avremo altri due eventi nei quali ci confronteremo con le istituzioni locali sull’intelligenza artificiale e mostreremo ai clienti casi d’uso, oltre a un percorso esperienziale per toccare con mano la tecnologia”.
“Come IBM negli ultimi 5 anni abbiamo fatto un notevole processo di trasformazione sotto la guida del nostro CEO Arvind Krishna, che è cominciato con l’acquisizione di Red Hat, sottolineando l’importanza che per noi ha l’open source – sottolinea Asti -. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa abbiamo annunciato e rilasciato una nuova piattaforma che si chiama watsonx che racchiude l’intelligenza artificiale tradizionale e quella generativa. I dati sono affidabili, preaddestrati e questo aiuta a velocizzare il ritorno dell’investimento, anche per le piccole e medie imprese, abbattono i costi di training e tutta la piattaforma è in grado di supportare le normative che stanno prendendo vita, come l’AI Act che è stato varato dal Parlamento europeo”.
“Abbiamo costruito dei modelli non solo di intelligenza artificiale generativa, ma anche predittiva e tradizionale. Ne abbiamo costruito di più piccoli, che hanno meno costi operativi, sono specifici su un caso d’uso, molto efficienti, scalabili e sostenibili – prosegue la manager -. Abbiamo fatto un passo ulteriore, abbiamo ceduto i nostri modelli alla comunità open source, perchè la soluzione non è nella singola impresa, e con Red Hat promuoviamo la democratizzazione dell’intelligenza artificiale: abbiamo creato una nuova metodologia rivoluzionaria di addestramento del modello, un addestramento collaborativo, graduale e incrementale. Come fa l’essere umano, che apprende pian piano e grazie anche al contributo degli altri, il modello più apprende e più è performante, più conosce e migliori sono i risultati”.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).

A TAVOLA CON TRADIZIONE – LE SFIDE DELLA RISTORAZIONE

Crosetto “Non possiamo creare sistema di difesa e deterrenza da soli”

Meloni “Basta ricostruzioni infinite, prevenzione sempre investimento”

Asti (IBM) “Con le imprese lavoriamo per AI efficiente e diffusa”

A febbraio stabili le vendite al dettaglio e aumento solo nell’alimentare

Truffa sui bonus edilizi nel reggino, sequestro per 1,6 milioni

Mattarella “Grati alla Protezione Civile, attua solidarietà e coesione”

Golden State torna a battere i Lakers, Morant croce e delizia

Subito McLaren davanti a tutti nelle libere di Suzuka

Dazi, Tajani “Niente panico, evitare di reagire con ritorsioni a catena”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
A TAVOLA CON TRADIZIONE – LE SFIDE DELLA RISTORAZIONE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 APRILE 2025
SOSTA SELVAGGIA AL SAN MATTEO, LA RISPOSTA SONO LE MULTE?
ALMANACCO – 4 APRILE
OGGI IN EDICOLA – 4 APRILE 2025
TG SPORT ITALPRESS – 3 APRILE
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 APRILE
Tg Lombardia 03/04/2025
Tg News 03/04/2025
Primo piano
-
Economia22 ore fa
Ricavi del Gruppo FS al +12%, Donnarumma “Un 2024 solido”
-
Cronaca20 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 3 APRILE 2025
-
Economia24 ore fa
Al via i progetti di Fondazione Terna, dall’istruzione alle pari opportunità
-
Cronaca21 ore fa
Landini “Chi vota ai referendum vota per sè stesso”
-
Cronaca21 ore fa
Dazi, Tajani consegna a Sefcovic lista prodotti italiani da tutelare
-
Cronaca23 ore fa
Dazi, Schlein “Governo fermo, reagire uniti come Unione Europea”
-
Economia24 ore fa
FederLegnoArredo, il fatturato della filiera pari a 5,7 miliardi nel 2024
-
Cronaca23 ore fa
Gusto e creatività alla Milano Design Week con il Kellogg’s EXTRA Hub