Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, assemblea Confcooperative. Fontana “Crediamo in cooperazione”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La Lombardia conta 9.302 imprese cooperative (12,8% del totale nazionale), di cui circa 6.000 con ultimo bilancio depositato, oltre 200 mila occupati e un valore aggregato di produzione nel 2022 che supera i 16,8 miliardi di euro. Sono questi i dati che emergono dal 1° Report Regionale sulla cooperazione lombarda presentato oggi a Milano all’Auditorium Gaber (Palazzo Pirelli) in occasione dell’Assemblea di Confcooperative Lombardia 2024 dal titolo ‘Lavoro Comunità Futuro – La funzione sociale della cooperazionè. La fotografia aggiornata del sistema imprenditoriale cooperativo lombardo mostra come negli anni più difficili della pandemia, la cooperazione lombarda si sia dimostrata molto resiliente. Nel 2022 il valore della produzione delle cooperative è cresciuto del 13,8% rispetto al 2019, mentre il capitale investito del 7,6%. Nel 2023, tuttavia, si registra una diminuzione della natalità e del numero di cooperative attive. Rispetto al 2022 il calo delle cooperative iscritte come attive alla Camera di Commercio in Lombardia è del 3,6%. A resistere maggiormente sono le cooperative femminili che, con la diminuzione del 2,7% nel 2023, dimostrano come lo sviluppo del sistema imprenditoriale cooperativo in Lombardia trovi la propria direttrice nel sostegno alla cooperazione e all’empowerment femminile. I dati Inps/Istat del 2023 confermano però la forza del movimento cooperativo nel generare occupazione, non solo in ambito agricolo e della distribuzione moderna al servizio del consumatore, ma anche nell’ambito sociale e sanitario. Confcooperative Lombardia è la principale associazione di rappresentanza del movimento cooperativo lombardo e delle imprese sociali con 2.319 associate operanti in tutti i settori produttivi, per un totale di 534 mila soci e 103 mila occupati, di cui il 65,3% donne e un fatturato pari a 9,5 miliardi di euro a dicembre 2022, ovvero il 43,4% circa dell’intero volume d’affari delle cooperative lombarde. Confcooperative Lombardia ha superato la pandemia, le crisi e le tensioni economiche legate al conflitto russo-ucraino e cerca di contrastare efficacemente l’inverno demografico cooperativo. Dal 2020 a oggi sono 179 le nuove imprese aderenti all’Associazione e dal 2019 il numero di occupati è cresciuto del +3,44%, parallelamente al volume di affari che in tre anni è aumentato dell’+8,25%. Inoltre, per il 2023 si rileva un ulteriore aumento degli occupati nell’ordine del +1,16%. Tra i comparti risultano trainanti per Confcooperative Lombardia l’agroalimentare e il welfare. E’ conferito in cooperativa il 68% della produzione di latte ed è prodotto in cooperativa oltre il 65% del Grana Padano, il formaggio DOP più consumato al mondo. Due su tre servizi legati alla disabilità sono gestiti da cooperative, così come il 50% delle residenze per disabili e delle strutture che si occupano di dipendenze. Le cooperative aderenti gestiscono inoltre il 40% dei nidi privati. Confcooperative Lombardia rappresenta un esempio di modernità imprenditoriale, sia dal punto di vista della dimensione delle imprese, della sostenibilità e transizione digitale ed energetica sia per le pari opportunità. Si evidenzia infatti un’evoluzione significativa nelle cooperative e una maturazione dell’intero ecosistema imprenditoriale cooperativo che si sta orientando verso realtà più grandi: 41% microimprese; 34,2% piccole imprese; 20,3% medie imprese e 4,5% grandi imprese. Dalle analisi emerge inoltre che 7 cooperative aderenti su 10 hanno investito in efficienza energetica e oltre il 50% in materiali eco-compatibili. La maggioranza assoluta degli occupati è donna (65,3%), così come è donna il 46,4% dei soci. Confcooperative Lombardia si impegna nell’integrazione e nella promozione della multiculturalità: con l’11,4% degli occupati proveniente da paesi extra Unione Europea rappresenta un modello virtuoso nel panorama cooperativo nazionale, che riconosce e valorizza le differenze come elementi fondamentali per lo sviluppo della società. All’interno dell’assemblea hanno parlato diverse figure istituzionali di spicco. Attilio Fontana, presidente regione Lombardia ha dichiarato: “stiamo lavorando con Confcooperative in maniera molto fruttuosa. Alla base di tutto c’è l’ascolto reciproco che regione Lombardia porta avanti con tutte le associazioni del territorio. Ciò detto gli argomenti sono tanti. Io credo che quelli fondamentali siano l’inserimento della digitalizzazione e il raggiungimento di un certo tipo di sostenibilità. La sostenibilità può diventare una grande opportunità di sviluppo a condizione che sia una sostenibilità a tutto tondo. Una sostenibilità ambientale che sia coordinata con quella sociale ed economica. Per la digitalizzazione abbiamo fatto tanto in passato per favorirla nelle piccole e medie imprese. Noi crediamo nella cooperazione come un modo positivo di fare impresa e fare attività”. “Per quanto riguarda la Riforma dell’autonomia, una riforma alla quale guardiamo con grandissima attenzione ed interesse, – ha concluso Fontana – speriamo che sia in fase di realizzazione nel breve periodo. Vogliamo rendere ancora più efficiente la nostra macchina produttiva. Vogliamo investire il denaro in eccesso per migliorare le condizioni dei lavoratori e dei cittadini. L’unica cosa certa è che noi crediamo nel mondo cooperativo e che cercheremo di sostenerlo in quella che è la nostra disponibilità”. Prima dell’assemblea ha anche parlato Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative: “la cooperazione non vive fuori dal paese. Le cooperative affondano le loro radici nel territorio e se l’economia arranca non si può pretendere dalle cooperative numeri molto più performanti. La cooperazione però tiene, soprattutto nel settore del credito. Ci sono alcuni settori che vivono una situazione di difficoltà come l’agricoltura in cui sono ancora fresche le proteste dei trattori, proteste che affondano le radici nella crisi di redditto, nel green deal e di tanti altri nodi che sono ormai venuti al pettino. La cooperazione sociale è alle prese con un rinnovo contrattuale importante. I numeri stanno tenendo e i fatturati stanno crescendo. Sta avvenendo un fatto prevedibile: meno cooperative, più cooperazione. Diminuisce il numero delle cooperative, ma aumenta il fatturato e il numero dei soci. Avviene quindi un potenziamento delle cooperative in diversi settori. Non siamo preoccupati del calo delle cooperative perchè c’è un aumento della cooperazione. Abbiamo diversi progetti sia grandi che settoriali. L’assemblea vede al centro una riflessione su tre concetti importanti: lavoro, comunità e futuro”, ha concluso Gardini. A Gardini si è aggiunto Massimo Minelli, presidente Confcooperative Lombardia: “la Confcooperative Lombardia è la più grande associazione di categoria del mondo cooperativo in tutta la regione. Sono più di 2300 le nostre cooperative aderenti. Lavoriamo su tutti i settori: welfare, alimentare, turismo, sanità e molti altri. Lavoriamo su tutti quelli che sono gli interventi della popolazione nella comunità. Confcooperative ha anche una grande forza produttiva perchè crea circa 10 miliardi in fatturato e occupa oltre 100mila persone. La cosa importante è che Confcooperative è riuscita ad andare controtendenza rispetto al covid. Noi abbiamo aumentato di oltre il 3% l’occupazione, di cui per il 65% è femminile. Abbiamo molti giovani e in alcuni settori molti giovani laureati. Abbiamo anche l’11% della forza lavoro che è straniera. L’altro dato è il fatturato che è aumentato più dell’8% in un momento in cui tutti hanno visto stagnare la loro produzione. Da noi il Covid non ha inciso tanto, perchè abbiamo lavori essenziali: dovevamo dare da mangiare e l’abbiamo dato, dovevamo vendere e l’abbiamo fatto, i servizi welfare e sanitari non l’abbiamo fermati. Mentre il 50% delle attività si fermava in Italia, noi non ci siamo fermati. Le nostre cooperative sono servizi strettamente collegati alla comunità, il territorio e i lavoratori. Essere socio di cooperative significa essere un lavoratore, ma padrone del suo stesso lavoro. Le cooperative non dividono utili e rinvestono quelle che sono le marginalità dentro la stessa cooperativa. Fare cooperativa significa avere un bene più comune”. “Per il futuro – ha concluso Minelli – come mondo cooperativo dobbiamo consolidare la presenza delle nostre imprese. In Italia le attività produttive hanno 4 occupati per impresa. Noi ne abbiamo 40 per impresa. Noi dobbiamo fare in modo che le nostre attività si consolidino introducendo anche la digitalizzazione e la sostenibilità. Per la digitalizzazione stiamo lavorando affinchè le nostre imprese siano sempre più digitali. La nostra sfida principale è quella delle piattaforme cooperative digitali che rielaborino i dati delle cooperazioni”. (ITALPRESS)

Foto: xp5

Cronaca

Crampi per Sinner a Shanghai: si ritira al 3° contro Griekspoor

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Giornata amara per Jannik Sinner. L’azzurro si è ritirato nel corso del terzo set del match dei sedicesimi di finale del “Rolex Shanghai Masters”, il penultimo Masters 1000 della stagione, con montepremi totale pari a 9.193.540 dollari, in corso sui campi in cemento della capitale economica della Cina. Il tennista altoatesino, numero 2 del mondo e secondo favorito del seeding (in realtà primo favorito dopo il forfait all’ultimo minuto di Carlos Alcaraz), ha ceduto di fronte all’olandese Tallon Griekspoor, 31 del ranking Atp e 27esima forza del tabellone, a causa dei crampi.
L’azzurro aveva vinto il primo set per 7-6 (3). Poi nella seconda frazione è arrivato a due punti dal match, prima di arrendersi per 7-5. Infine, nella terza frazione ha cominciato ad accusare problemi, soprattutto per crampi alla gamba destra. Quindi, sul 3-2 in favore dell’olandese, è stato costretto ad alzare bandiera bianca.
Buone notizie invece da Pechino, dove Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato un altro titolo in doppio. Le due azzurre hanno vinto il “China Open”, penultimo Wta 1000 della stagione, andato in scena sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre. La emiliano-romagnola e la toscana, campionesse anche nel 2024 nella capitale cinese, hanno battuto in finale la coppia composta dalla giapponese Miyu Kato e dall’ungherese Fanny Stollar con il punteggio di 6-7 (1) 6-3 10-2. Per Errani e Paolini, in coppia, si tratta del quarto titolo del 2025: in bacheca quest’anno hanno messo anche il “1000” di Doha (sul cemento), quello di Roma (su terra) e lo Slam del Roland Garros (in terra). Complessivamente sono 9 i trofei (compresa la medaglia d’oro olimpica di Parigi 2024) conquistati insieme dalla 38enne di Massa Lombarda e dalla 29enne di Bagni di Lucca.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

La Roma vince anche a Firenze e resta in vetta

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – La Roma si conferma in testa alla classifica della Serie A, alla vigilia della pausa del le gare delle Nazionali, espugnando il Franchi di Firenze grazie alle reti di Soulè e Cristante che ribaltano il gol iniziale di Kean. Vincono 2-1 gli uomini di Gasperini con una prova non perfetta; ma tanto basta per avere la meglio su una Fiorentina davvero in crisi nera, che non si smuove dai tre punti maturati in sei giornate di campionato, rimanendo sempre più invischiata nella lotta salvezza.
La partita è divertente e incerta fin dal fischio di inizio con i viola a provare a fare gioco e ad attuare almeno nei primi 20′ un pressing alto, e con Kean che fa da boa e punto di riferimento. Di contro la Roma sembra timorosa e incerta, con molti errori di disimpegno da segnalare. Non è un caso che poco prima del quarto d’ora di gioco proprio Kean sfrutti uno scontro fortuito Mancini-Cristante a centrocampo, e si involi verso la porta giallorossa battendo Svilar.
Gli ospiti però non accusano il colpo e ci mettono poco a ribaltare il risultato. Prima Soulè con uno stupendo Mancini brucia De Gea, poi Cristante anticipa Mandragora su calcio d’angolo battuto dall’argentino numero 18 romanista, e fa due a uno per i suoi. La Roma potrebbe fare tris al 36′ se Dovbyk arrivasse prima su un cross di Wesley, mentre Kean sfiora la doppietta 2′ più tardi con un sinistro che centra il palo e poi esce. Nell’intervallo Gudmundsson rimane negli spogliatoi, al suo posto il neo azzurro Piccoli, mentre poco prima dell’ora di gioco Gasperini capisce di essere sottoposto al pressing viola e inserisce contemporaneamente Pellegrini e Dybala, quest’ultimo nell’anomala posizione di centravanti al posto di uno spento Dovbyk. I viola al 73′ centrano anche il loro secondo legno, con Piccoli che prende una traversa piena. Il tutto anticipa la mossa della disperazione di Pioli che inserisce anche Dzeko per Mandragora con tre punti in campo in contemporanea per i gigliati per l’assalto finale.
L’affollamento offensivo però produce poco se non un cross da destra su cui Gosens arriva tardi sul secondo palo. Anzi l’ultima chance c’è la Dybala al 90′ ma De Gea è reattivo. La sua parata però non basta a evitare la sconfitta viola e i tanti fischi finali del Franchi.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Poker del Bologna al Pisa, finisce 4-0 per gli emiliani

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Il Bologna batte 4-0 il Pisa nel match valido per la sesta giornata di Serie A. La formazione di Italiano, reduce dal pareggio casalingo in Europa League con il Friburgo, rifila un netto poker ai toscani nell’ultimo turno prima della sosta per la Nazionali. Partita indirizzata sui binari dei rossoblù dal rosso diretto rimediato da Idrissa Tourè al 37′ per fallo da ultimo uomo. Incontro sbloccato dal migliore in campo Nicolò Cambiaghi (24′) e chiuso nei minuti successivi all’espulsione dell’esterno nerazzurro. Al 38′ Nikola Moro raddoppia proprio sulla punizione scaturita dal fallo di Toure e pochi secondi dopo Riccardo Orsolini (40′) cala il tris con il terzo gol nelle ultime quattro uscite, tra campionato e coppa. Nella seconda frazione Jens Odgaard cala il poker al 53′. Difficile valutare la prestazione del Pisa di Gilardino, condizionato fortemente dall’inferiorità numerica dopo aver disputato una prima mezz’ora di discreto livello. Seconde linee in campo per Italiano a pratica già archiviata. Fuori Orsolini dopo 45 minuti e Castro tenuto a riposo con staffetta Dallinga-Dominguez in sostituzione dell’argentino. Rifiatano anche Ferguson e Lykogiannis. Nel finale esordio in Serie A per il 17enne Louis Thomas Buffon, figlio dell’ex leggenda della Juventus Gianluigi. Bologna che riparte alla grande dopo il pareggio deludente di Lecce e si issa in settima posizione con 10 punti. Pisa che resta in ultima piazza con 2 punti. Al rientro dalla pausa nazionali la squadra di Italiano volerà a Cagliari, mentre gli uomini di Gilardino ospiteranno il Verona in una partita già delicatissima in ottica salvezza.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.