Cronaca
G7, l’agenda ambientale accelera. Meno emissioni e più rinnovabili
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Ridurre la CO2 del 43% entro 2030 e del 60% entro il 2035, triplicare le rinnovabili entro 2030, raddoppiare l’efficienza energetica entro 2030, ridurre le emissioni di metano del 75% entro 2030, rafforzare ruolo pubblico per interventi energetici. Queste alcune delle principali novità, in termini di nuovi impegni e programmi, emersi dalla riunione del G7 Clima, Energia ed Ambiente di Torino svoltasi a Venaria Reale che danno un preciso seguito agli obbiettivi concordati alla COP 28, e un messaggio chiaro agli altri Paesi, in particolare alle maggiori economie, sul livello di impegno che serve per rispondere adeguatamente alla sfida del cambiamento climatico, in modo ambizioso, efficace e al tempo stesso alla portata. “Sono molto soddisfatto dei risultati del G7 e ringrazio le delegazioni per l’ottimo lavoro svolto”, afferma il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto. “E’ stato infatti possibile, con un impegno comune, coniugare le differenti esigenze e sensibilità nel segno di un obiettivo condiviso che è ambientale ed energetico ma anche improntato alla solidarietà fra i paesi del G7 e quelli in via di sviluppo – aggiunge -. Vanno in questa direzione le decisioni assunte sull’uscita dal carbone, sulla moltiplicazione della capacità di accumulo di energia, sul sostegno all’adattamento nei paesi del sud del mondo, sull’energia da fusione. E’ importante che le grandi economie del pianeta assumano la responsabilità e l’onere anche finanziario di condurre la sfida per la transizione ecologica e per attuare un nuovo modello di sviluppo sostenibile”.
Il documento finale del Vertice, nel ribadire gli impegni già assunti nelle precedenti sessioni del G7, ne avvia la concreta e significativa attuazione.
In particolare sul fronte energetico, i Paesi G7 si sono impegnati a chiudere le proprie centrali a carbone entro la prima metà del prossimo decennio (2035 al più tardi) o comunque in una data compatibile con l’obbiettivo di mantenere l’aumento di temperatura entro il grado e mezzo, limitandone nel frattempo l’uso al minimo necessario. In materia di rinnovabili per attuare l’impegno assunto alla COP 28 di triplicare la capacità di produzione al 2030, i G7 si sono impegnati a contribuire a sestuplicare la capacità degli accumuli di energia al 2030, portandola fino a 1.5 TW, a livello globale. Per il nucleare, i paesi G7 hanno deciso di istituire un Gruppo di Lavoro sull’Energia da Fusione per condividere le migliori pratiche ed esplorare le aree di cooperazione per accelerare lo sviluppo e la dimostrazione di impianti a fusione, incoraggiando l’aumento degli investimenti privati e pubblici.
E’ stato inoltre deciso di favorire il coordinamento all’interno del G7 sugli aspetti regolatori. Ulteriori impegni sono: la riduzione del 75% al 2030 delle emissioni di gas metano dalle filiere dei carburanti fossili; decarbonizzazione degli impianti industriali e hard-to abate ricorrendo alle tecnologie innovative tra cui CCS, l’idrogeno rinnovabile a basse emissioni e biometano; promuovere la sicurezza di approvvigionamento delle materie prime critiche mediante la concreta attuazione del Piano previsto al G7 dello scorso anno. Sono state inoltre confermate le diverse opzioni per la decarbonizzazione del settore stradale. Importante tutta la parte che riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici in cui si registrano una serie di impegni e nuove iniziative come “G7 Adaptation Accelerator Hub” che nasce dall’esigenza di trasformare le priorità dei piani di adattamento dei paesi in via di sviluppo più vulnerabili in piani d’investimento capaci di attrarre finanziamenti pubblici e privati. L’impegno per la collaborazione in particolare con i paesi africani, sulla scorta della impostazione politico-culturale del “Piano Mattei” è evidenziata altresì dalla creazione di un Hub del G7 dedicato alla promozione di un approccio comune da adottare nelle iniziative progettuali di gestione sostenibile del suolo in Africa e nel bacino del Mediterraneo. In materia di economia circolare di rilievo è la decisione di incaricare “l’Alleanza del G7 sull’Efficienza delle Risorse” di lavorare, entro la fine del 2024.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne
-
Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne
-
San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”
-
Tratti in salvo e sbarcati a Lampedusa 41 migranti, 7 i dispersi
-
Mattarella ricorda Dalla Chiesa “Contro mafia fronte comune legalità”
-
Agli Us Open Djokovic batte Fritz, sarà semifinale con Alcaraz
Cronaca
Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne
Pubblicato
1 ora fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
LODI (ITALPRESS) – Grave incidente mortale, poco prima della mezzanotte e mezza, sulla A1, dove una ragazza di soli 21 anni ha perso la vita a bordo della sua Fiat Panda. L’incidente è avvenuto tra i caselli di Ospedaletto e Basso Lodigiano, all’altezza del comune di Senna Lodigiana e, oltre all’auto della ragazza deceduta, ha coinvolto anche due Tir. Altre due persone sono state portate in elisoccorso al San Matteo di Pavia e al Niguarda di Milano in codice rosso dopo essere state intubate, mentre altre due persone sono state condotte in gravi condizioni al Maggiore di Cremona.
Foto: Ipa Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne
Pubblicato
1 ora fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
PAVIA (ITALPRESS) – Un 49enne è morto il giorno del suo matrimonio, nell’agriturismo dove insieme alla sposa, ad amici e parenti, stava festeggiato il lieto evento. E’ successo a Montebello della Battaglia, in provincia di Pavia, località in cui sposi e invitati si erano recati dopo il rito civile nel comune di Bornasco. A darne notizia è il quotidiano “La Provincia Pavese”.
I due sposi stavano cambiandosi d’abito, quando il 49enne è stato colpito da un malore improvviso. Gli operatori del 118 sono subito giunti sul posto. Il 49enne è stato rianimato per oltre un’ora, e poi trasferito in ambulanza al Policlinico San Matteo di Pavia, dove i medici però non hanno potuto far altro che constatare il decesso.
Foto: Ipa Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”
Pubblicato
1 ora fa-
3 Settembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Stiamo mettendo a punto l’accordo” sulla vendita dello stadio “che non è ancora definito, io spero di definirlo a brevissimo. Vorrei approfittare per dire che lo sconto, come viene chiamato, è pari a zero. Non c’è nessuno sconto, c’è compartecipazione alle spese che deriva o da quello che dice la legge sulle bonifiche, o da nostre richieste, come ad esempio sullo spostamento dello stadio. Ma lo sconto è zero”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della commemorazione del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, tornando sulla trattativa relativa alla vendita di San Siro a Inter e Milan.
“Io spero che arriveremo a un accordo finale con i club nei prossimi giorni per poi portarlo in giunta, poi alle commissioni e al Consiglio – ha proseguito poi – . Se non è la settimana prossima sarà quella successiva, se vogliamo rimanere nei tempi”, fine settembre, come auspicato da entrambe le parti.
Sala ha poi chiarito che “su alcune cose stiamo ancora trattando ma ci sono ancora margini di trattativa. E’ chiaro che ognuno fa la sua parte ma credo che un sindaco di fronte a un problema che ci siamo trovati, e che non avremmo voluto, non si debba girare dall’altra parte e prendere una posizione precisa. Però il potere del sindaco arriva fino a un certo punto”: “Quando si vende un bene patrimoniale importante come lo stadio – ha concluso il primo cittadino – deve decidere il Consiglio comunale, io voglio essere a posto con la coscienza, avere fatto il mio lavoro e consegnare al Consiglio il dossier e poi deciderà. Io lo consegno consigliando l’approvazione ma da li’ in poi non posso fare più nulla, sarà il Consiglio che deciderà se questa cessione ha senso o meno”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

ZONA LOMBARDIA – 3 SETTEMBRE 2025

Tragico incidente nella notte sull’Autosole a Lodi, morta una 21enne

Pavia, si sposa ma ha un malore durante il pranzo nuziale. Morto 49enne

San Siro, Sala “Non c’è nessuno sconto, spero nei prossimi giorni arriveremo ad un accordo finale con Inter e Milan”

Tratti in salvo e sbarcati a Lampedusa 41 migranti, 7 i dispersi

Mattarella ricorda Dalla Chiesa “Contro mafia fronte comune legalità”

Agli Us Open Djokovic batte Fritz, sarà semifinale con Alcaraz

Us Open, Djokovic doma Fritz e affronterà Alcaraz in semifinale. Avanti Errani/Paolini
JAZZ INTERNAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DI RIESLING E TERRITORIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
ZONA LOMBARDIA – 3 SETTEMBRE 2025
JAZZ INTERNAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DI RIESLING E TERRITORIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 SETTEMBRE 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 2 SETTEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 SETTEMBRE
UNIVERSITÀ DI PAVIA, PREMIATA CON LA FASCIA “A” DAL MINISTERO
Tg News 02/09/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 2/9/2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina e imporrà sanzioni a Israele
-
Cronaca23 ore fa
F1, cresce l’indotto per il GP di Monza: vicino ai 193 milioni di euro
-
Sport22 ore fa
La F1 torna a Monza, Vasseur “La passione dei nostri tifosi è una motivazione straordinaria per tutta la squadra”
-
Economia22 ore fa
Inflazione, Urso “Italia sotto la media dell’Eurozona, siamo sulla strada giusta”
-
Cronaca24 ore fa
Esplosione in un’abitazione di Meta di Sorrento, morti due anziani
-
Altre notizie23 ore fa
EREMO SANT’ALBERTO DI BUTRIO ANNO 2011 – DI REMO TAGLIANI
-
Sport20 ore fa
Nazionale, Fabbian ed Esposito “L’Azzurro è un sogno”
-
Economia20 ore fa
Accordo tra Fincantieri e PGZ per l’ammodernamento della marina polacca