Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – CARO ENERGIA E RIPARTENZA MANCATA: IMPRESE ALLO STREMO

Pubblicato

-

La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.

Il caro energia investe le famiglie ma naturalmente non risparmia le aziende, non fanno eccezione quelle lombarde e della provincia di Pavia. Nessuno si salva ma alcuni settori sono inevitabilmente più penalizzati di altri: l’enorme rincaro delle bollette sul finire del 2021 ha infatti fatto schizzare di oltre il 30% la spesa nella media dello scorso anno rispetto al 2019 per la filiera delle costruzioni, dei trasporti e della logistica. Soltanto la filiera del turismo mostra un incremento inferiore al 20%. Per l’anno in corso le prospettive sono di nuovi vistosi rincari considerando che i prezzi mostrano un balzo del 112% rispetto allo stesso periodo del 2019. È quanto emerge da un’indagine realizzata dal Centro Studi della CNA presso circa 2.500 imprese: un campione rappresentativo della realtà produttiva dell’artigianato e della piccola impresa. La rilevazione mostra che il 95% delle imprese ritiene che il caro-bollette avrà un forte impatto sulla propria attività. Per le imprese del comparto costruzioni l’importo della bolletta è aumentato del 33,1% tra il 2019 e il 2021, per i trasporti 31,9% e per la manifattura il 29,9%. Aumenti del 21,4% per il commercio, 18,6% per la filiera del turismo e 23,3% per gli altri servizi. Per fronteggiare il caro-energia il 53% delle imprese si vedrà costretto a ritoccare i listini in particolare il comparto della manifattura e la filiera delle costruzioni (rispettivamente 62,8% e 54,4%) mentre il 66% delle imprese di trasporto, il 64% dei servizi alle imprese e il 56% dei servizi alla persona indicano che manterranno invariati i prezzi. L’impennata dei costi energetici provocherà un taglio dei margini di guadagno per il 77,5% del campione e il 6,8%, pari a 200mila imprese, prospetta il fermo dell’attività a causa di costi insostenibili con punte del 24% nel settore del turismo, allo stremo per l’onda lunga della pandemia e per gli effetti della scelta politica del Green Pass.

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

L’articolo LA VOCE PAVESE – CARO ENERGIA E RIPARTENZA MANCATA: IMPRESE ALLO STREMO proviene da PAVIA UNO TV.

Altre notizie

TG GIOVANI ITALPRESS – 24 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Diventare calciatori non è più il sogno degli adolescenti? – In Italia 200 mila hikikomori – Al Foro Italico i 20 anni del Tennis Trophy Kinder Joy of Moving

Leggi tutto

Altre notizie

SORSI DI BENESSERE – 24 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un condimento estivo, fruttato, ideale per accompagnare grigliate di pesce o tartare. Ingredienti: pesca, yogurt e basilico. Lo prepara Angelica Amodei nella nuova puntata di Sorsi di Benessere.

Leggi tutto

Altre notizie

TG AMBIENTE ITALPRESS – 24 AGOSTO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Energy Release 2.0, firmato il decreto – Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile – Un Piano Sociale per il clima per guidare la transizione – Legambiente: mari caldi e inquinati, serve un piano nazionale urgente

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.