Economia
Stellantis presenta il Piano Italia al Governo “Tutti gli stabilimenti rimarranno attivi”
Pubblicato
8 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il treno della storia non si ferma due volte. Il tempo è venuto per noi, Stellantis, di fare squadra con l’Italia per affrontare le sfide esistenziali che affrontiamo e sottovalutate da alcuni in Europa. Lo farò direttamente, concretamente. Odio le promesse non mantenute e non voglio essere smentito dai fatti. Quindi ci metto la faccia”. Lo ha detto, secondo quanto si apprende, Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis, in apertura del tavolo in corso al Mimit.
“Tutti gli stabilimenti italiani rimarranno attivi: e già dal 2026 la capacità produttiva crescerà grazie ai nuovi modelli”, ha sottolineato Imparato.
Nello stabilimento di Pomigliano d’Arco “l’attuale Pandina arriverà al 2030, ci sarà una Pandina di nuova generazione e installeremo la nuova piattaforma Stla Small, dal 2028, su cui è previsto di produrre almeno 2 nuovi modelli compatti”, ha riferito il manager.
Per lo stabilimento di Mirafiori il piano prevede “l’ibrido sull’attuale 500 da fine 2025 e una nuova generazione di 500 confermata fino al 2032-2033. Oggi produciamo cambi per modelli ibridi per Alfa Romeo Junior, Fiat 600, Jeep Avenger, Citroen C4, Peugeot 2008: arriveremo a 600mila unità all’anno” e si valuta di “aumentare la capacità produttiva fino a 900mila unità all’anno”, ha aggiunto. Per quanto riguarda l’hub di economia circolare, sono previsti “l’espansione e l’aumento di ricavi da riciclo. Il bilancio a un anno di attività è 10.000 motori, 10.000 cambi e 1.000 batterie rigenerate, 5.000 veicoli ricondizionati e 1,8 milioni di componenti lavorati”. Il piano prevede il GrEEn-campus, “un innovativo programma di trasformazione dei luoghi di lavoro, che prevede la creazione di ambienti collaborativi e a zero emissioni di carbonio. Un’iniziativa che punta a rafforzare le funzioni centrali di Stellantis, come progettazione e Tech, attraverso progetti innovativi e sostenibili. Il sito raggrupperà i dipendenti che si occupano di diverse attività, tra cui alcuni centri decisionali mondiali del Gruppo”, ha spiegato. A Mirafiori anche il Battery Technology Center. “Questo innovativo centro aumenta la capacità di Stellantis di progettare, sviluppare e testare pacchi batteria, moduli, celle ad alta tensione e software che andranno ad alimentare i futuri veicoli dei brand Stellantis. Il centro è tra i più grandi dell’industria automobilistica europea”, ha sottolineato Imparato.
“Recependo le indicazioni emerse in questi mesi dal tavolo e dal Parlamento, ci siamo assunti la responsabilità di rappresentare a Stellantis le istanze del Sistema Italia, in un confronto serrato, continuo, nel merito. Un Piano industriale sostenibile e chiaro che ponga l’Italia al centro della politica di sviluppo di Stellantis e che impegni l’azienda ad assumersi la responsabilità sociale di governare, con noi tutti, la transizione tecnologica e industriale, che è la vera sfida per la nostra Europa”, ha affermato, secondo quanto si apprende, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, aprendo i lavori del tavolo Stellantis in corso al Mimit.
“Un piano che ponga al centro della strategia di Stellantis la produzione e l’occupazione in Italia, con il mantenimento di tutti gli stabilimenti, investimenti significativi in ricerca e sviluppo, in nuovi modelli e piattaforme produttive, con la valorizzazione del Made in Italy e la tutela del lavoro, la riqualificazione delle competenze e il ricambio generazionale”, ha aggiunto. “Un Piano Italia che preveda già nel 2025 impegni chiari e specifici nel territorio, sugli investimenti produttivi e sullo sviluppo degli stabilimenti, sul rapporto collaborativo con l’indotto e con un piano acquisti per la componentistica nazionale, la valorizzazione dei centri di ingegneria, ricerca e design in Italia. E nel contempo un impegno comune in Europa per rivedere le regole sull’automotive, così come espresse nel nostro ‘non paper’. Riteniamo che il piano Italia che ora l’azienda illustrerà dia riscontro a queste indicazioni”, ha concluso Urso.
– Foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Meloni al Meeting di Rimini “La reazione di Israele a Gaza è andata oltre il principio di proporzionalità”. Sui migranti: “Nessun giudice può fermarci”
-
All’Ospedale Sacco di Milano una nuova Risonanza Magnetica di ultima generazione
-
A Milano via al progetto sperimentale ‘Salva Affitto’
-
Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”
-
Assegno unico, Inps: nel primo semestre erogati alle famiglie 9,8 miliardi
-
Alessandro Florenzi dice basta e si ritira: “Grazie a tutti, è stato bellissimo”
Economia
Assegno unico, Inps: nel primo semestre erogati alle famiglie 9,8 miliardi
Pubblicato
3 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nei primi sei mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 9,8 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell‘Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi dall’Inps con riferimento al periodo marzo 2022 – giugno 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023. Sono 6.143.240 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.712.805 figli: l’importo medio per figlio a giugno 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 170 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 euro), a 224 € per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro per il 2025).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Consumi, negli ultimi 30 anni sprint per tecnologia e tempo libero
Pubblicato
5 ore fa-
27 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2025 la spesa pro capite reale sul territorio economico ha raggiunto i 22.114 euro (era 19.322 euro nel 1995) con un aumento di 239 euro rispetto al 2024 ma ancora inferiore ai picchi del 2007 (-220 euro). La rivoluzione tecnologica ha lasciato il segno nei comportamenti di spesa degli italiani: negli ultimi tre decenni la spesa pro capite per informatica e telefoni ha registrato una crescita vertiginosa di quasi il 3.000%.
In parallelo, anche i consumi legati alla fruizione del tempo libero – in particolare i servizi culturali e ricreativi – hanno mostrato un progresso significativo, con un aumento reale di oltre il 120%. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane negli ultimi 30 anni.
Ad eccezione del comparto tecnologico e del tempo libero, poche altre voci mostrano segnali strutturali di espansione. Le spese per viaggi e vacanze (+18%) e ristorazione (+25,7%) – sebbene in ripresa – non hanno ancora recuperato completamente le perdite post-pandemiche. Al contrario, il contenimento della domanda di beni tradizionali continua a consolidarsi anche nel 2025, segno di una prudenza che riflette sia scelte culturali che incertezze percepite.
Calano, invece, le categorie più consolidate: alimentari e bevande segnano un calo del 5,1% rispetto al 1995, l’abbigliamento perde lo 0,5% e i mobili ed elettrodomestici restano sostanzialmente stabili (+0,8%). In contrazione anche il consumo reale di energia domestica (-35,1%), dovuto principalmente alla crescente attenzione al risparmio e all’efficienza energetica, sebbene il prezzo unitario dell’energia sia cresciuto notevolmente.
“Gli italiani tornano a spendere ma con cautela – afferma il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – privilegiando soprattutto il comparto tecnologico. Preoccupa e genera incertezza l’impatto dei dazi. Servono segnali di fiducia, a cominciare dalla riforma fiscale, per far ripartire consumi e investimenti”.
-foto ufficio stampa Confcommercio –
(ITALPRESS).
Economia
Mattarella “Nel 2024 Invitalia ha sostenuto oltre 63 mila imprese”
Pubblicato
24 ore fa-
26 Agosto 2025di
Redazione
RIMINI (ITALPRESS) – “Come mandato abbiamo quello di sostenere gli investimenti. Lo facciamo sia nel settore pubblico, attraverso la nostra attività di centrale di committenza, sia soprattutto attraverso il sostegno agli investimenti delle imprese, quelle che devono ancora nascere, le imprese che devono crescere e quelle che fanno investimenti strategici. Lo scorso anno ne abbiamo sostenute oltre 63mila gestendo circa 17 miliardi di fondi pubblici”. Così Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, a margine del Meeting di Rimini. “Questo è il nostro ruolo principale e lo facciamo con la dotazione sia nazionale che europea, soprattutto con le nuove regole d’ingaggio che ci lascia in eredità il Pnrr, regole che ci consentono di andare avanti soltanto raggiungendo determinati target e avendo la certezza di colpire i risultati”, aggiunge.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).


Meloni al Meeting di Rimini “La reazione di Israele a Gaza è andata oltre il principio di proporzionalità”. Sui migranti: “Nessun giudice può fermarci”

All’Ospedale Sacco di Milano una nuova Risonanza Magnetica di ultima generazione

A Milano via al progetto sperimentale ‘Salva Affitto’

Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”

Assegno unico, Inps: nel primo semestre erogati alle famiglie 9,8 miliardi
PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 28 AGOSTO
SEI DI PAVIA UNO – “VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO

Alessandro Florenzi dice basta e si ritira: “Grazie a tutti, è stato bellissimo”
APPUNTI E DINTORNI ESTATE – AGOSTO 2025

Papa Leone XIV “Cessate il fuoco a Gaza, facilitare l’ingresso di aiuti”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 28 AGOSTO
APPUNTI E DINTORNI ESTATE – AGOSTO 2025
“VOGHERA FOTOGRAFIA”, 13/28 SETTEMBRE LA SESTA EDIZIONE AL CASTELLO VISCONTEO
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 AGOSTO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 26 AGOSTO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 26 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 26 AGOSTO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 26/08/2025
-
Economia24 ore fa
Mattarella “Nel 2024 Invitalia ha sostenuto oltre 63 mila imprese”
-
Cronaca24 ore fa
Il 12 e 13 settembre a Roma il World Meeting on Human Fraternity 2025
-
Cronaca24 ore fa
Azzurre del volley agli ottavi del Mondiale da prime, Belgio ko 3-1. Lieve tachicardia per Danesi: “Sto bene”
-
Cronaca24 ore fa
Perez e Bottas i due piloti per il debutto mondiale della Cadillac
-
Cronaca18 ore fa
Esordio agevole agli Us Open per Sinner: “Ora sto bene”
-
Altre notizie21 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 26 AGOSTO