Seguici sui social

Cronaca

AmCham, Allegretti e Di Segni co-presidenti del Comitato Governance

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – AmCham Italy, nota anche per il suo impegno volto a promuovere l’attrazione di investimenti statunitensi nel nostro paese, ha costituito un comitato dedicato alla governance d’impresa: il Comitato Governance. Il Comitato sarà presieduto da Alessia Allegretti e Andrea Di Segni. La Camera di Commercio Americana in Italia, che dal 1915 promuove il dialogo e le relazioni commerciali tra il nostro Paese e gli Stati Uniti, affida così a due affermati professionisti il coordinamento dei lavori di un importante organismo di advocacy in cui aziende italiane e americane si confrontano per promuovere il miglioramento del contesto economico e istituzionale a livello bilaterale.
Sotto la presidenza di Allegretti e Di Segni il Comitato Governance dedicherà particolare attenzione a quattro aree di crescente rilevanza strategica: Cybersecurity, per approfondire le sfide poste dalla protezione dei dati e dalla gestione dei rischi digitali in un contesto aziendale sempre più interconnesso; Diversity, Equity & Inclusion, con l’obiettivo di integrare principi di inclusione e diversità nei modelli organizzativi; Supply Chain, con l’analisi di possibili soluzioni di governance capaci di rafforzare la sostenibilità e la trasparenza lungo le filiere di fornitura; Artificial Intelligence, per analizzare le opportunità offerte dall’adozione responsabile di tecnologie avanzate nei processi decisionali aziendali.
Andrea Di Segni è uno dei fondatori di Sodali e attualmente Senior Managing Director. E’ stato membro dell’ICGN. Ha partecipato a conferenze per ECGI, EcoDa, OECD, AMF, Esma, CII, ESMA, The conference Board. Ha partecipato come esperto in vari paesi sulle tematiche all’implementazione della EU Shareholder Rights Directive. Con 37 anni di esperienza nei mercati finanziari, di cui 25 dei quali spesi nel settore industriale/finanziario, è stato coinvolto in più di 800 mandati tra cui operazioni societarie obbligazionarie e azionarie, sollecitazioni di deleghe ordinarie e contestate, valutazioni di governance e remunerazioni, acquisizioni transfrontaliere, attivismo e molte altre azioni societarie.
Alessia Allegretti è uno dei tre Soci Fondatori e Co-Managing Partner degli uffici italiani (Milano e Roma), nonchè hub europeo, della prestigiosa law firm americana Boies Schiller Flexner LLP. Con un’esperienza ventennale nel diritto societario e commerciale, assiste imprenditori, italiani e stranieri, ed aziende multinazionali in tutti gli aspetti della vita societaria – dalla governance aziendale alle operazioni di M&A, dalla compliance societaria alla gestione dei rapporti con controllate estere – con un focus particolare sulle questioni cross-border e multi-giurisdizionali. Svolge un ruolo chiave nel facilitare l’attrazione di investimenti in Italia, accompagnando gli investitori stranieri in operazioni strategiche e valorizzando le opportunità offerte dal contesto giuridico ed economico italiano. La qualifica di Family Officer, ottenuta nel 2019, le consente altresì di assistere gli imprenditori nella gestione e protezione dei patrimoni personali e nella governance familiare, con un’attenzione alla pianificazione intergenerazionale.

– foto ufficio stampa AmCham Italy –
(ITALPRESS).

Cronaca

SCONTRO IN CONSIGLIO COMUNALE A PAVIA SU PONTE NAVIGLIO CHIUSO

Pubblicato

-

Il Ponte sul Naviglio di viale Ludovico il Moro a Pavia è chiuso da 9 mesi e in Consiglio Comunale si è consumato uno scontro quando il capogruppo di Forza Italia, Antonio Bobbio Pallavicini ha chiesto alla vice sindaca e assessora ai Lavori pubblici Alice Moggi di indicare quando inizieranno i lavori e lei ha risposto di non essere in grado di indicare una data precisa. Pallavicini allora ha ricordato come, quando l’amministrazione leghista Fracassi era impegnata nella realizzazione del vicino ponte Ghisoni, l’allora consigliera di opposizione Alice Moggi sottolineasse a più riprese i ritardi, “mentre ora non è in grado di fornire una data”. Quel che fa rabbia ai pavesi è che i lavori sono stati assegnati all’impresa Fratelli Marotta srl con sede legale in via Capo Santa Maria a Rotondi (Avellino) lo scorso 18 marzo per un ammontare dell’appalto di 234.600 euro oltre agli oneri di sicurezza pari a 22.034 euro e all’Iva. Di fatto il ponte è stato chiuso il 22 luglio 2024 e ancora oggi non si vedono materialmente operai al lavoro.

Leggi tutto

Cronaca

ANDREA SEMPIO: “NON HO NULLA DA TEMERE E SONO TRANQUILLO”

Pubblicato

-

“Sono tranquillo e non ho nulla da temere”. E’ quello che va ripetendo Andrea Sempio, indagato dalla Procura di Pavia nella nuova indagine sul delitto di Chiara Poggi, a Massimo Lovati, il legale che lo difende con Angela Taccia.
Sempio, come ha riferito Lovati, “ha fiducia nella magistratura” ed è “sereno” in quanto non ha alcuna responsabilità nell’omicidio per cui oggi, davanti al gip Daniela Garlaschelli, si è aperto l’incidente probatorio: “c’è stato un colpo di scena – ha aggiunto – perché i pm hanno ricusato il perito, il professor Emiliano Giardina. La giudice si è riservata, ma quasi certamente ne nominerà uno nuovo”.

Leggi tutto

Cronaca

DELITTO GARLASCO, NO DELLA PROCURA A RICHIESTA STASI DI SEMILIBERTÀ

Pubblicato

-

La procura generale di Milano ha chiesto il «rigetto» della richiesta della
semilibertà avanzata da Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio dell’ex fidanzata Chiara Poggi. E, «in subordine», ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le «circostanze» della sua ultima intervista a «Le Iene» del 30 marzo, che non è stata autorizzata. Davanti ai giudici di sorveglianza, nell’udienza a porte chiuse, la sostituta procuratrice generale di Milano, Valeria Marino, ha espresso in aula un parere solo «parzialmente positivo» sulla richiesta di Stasi. La decisione dei giudici è attesa entro cinque giorni. Stasi non si è presentato in udienza.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano