Altre notizie
PAVIA, IL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA IL TERRITORIO
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – PAVIA, IL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA IL TERRITORIO
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha fatto tappa ieri a Pavia nel suo tour istituzionale nei capoluoghi lombardi, dopo Bergamo, Brescia, Varese, Monza e Mantova. L’incontro si è svolto presso la sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di viale Cesare Battisti.
Un Consiglio vicino ai cittadini
“La centralità dei territori deve essere al centro delle politiche regionali – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani – e il nostro obiettivo è confrontarci direttamente con le comunità locali per raccogliere le loro necessità e approfondire le eccellenze provinciali. Il vento dell’antipolitica rischia di minare le basi della democrazia ed è nostro compito dimostrare che la buona politica esiste e si fonda sul dialogo costante tra istituzioni e cittadini”.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Presidente Romani, i Vice Presidenti Giacomo Cosentino ed Emilio Del Bono, i Consiglieri Segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella, oltre ai Consiglieri regionali del territorio Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale), Claudio Mangiarotti (Fratelli d’Italia) e Andrea Sala (Lega).
I lavori dell’Ufficio di Presidenza sono stati preceduti da un incontro istituzionale con la Vice Sindaca di Pavia, Alice Moggi, e il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli.
Focus sull’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST)
Durante la seduta è stato approfondito lo stato di avanzamento dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) della Provincia di Pavia, siglato il 5 dicembre scorso e che vede la partecipazione di Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Pavia, Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia e Università degli Studi di Pavia.
Tre tavoli tematici sono stati organizzati per febbraio:
• 6 febbraio: rafforzamento dei sistemi sociosanitari;
• 13 febbraio: consolidamento del trasferimento tecnologico;
• 13 febbraio: valorizzazione delle filiere food, wine e wellness.
Al termine dell’incontro, la delegazione regionale ha visitato la Fondazione Riccagioia di Torrazza Coste, innovation hub di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), attivo nella ricerca in agritech e foodtech per la produttività e l’innovazione del settore agroalimentare lombardo.
Il lavoro del Consiglio regionale in numeri
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha il compito di organizzare le attività consiliari e delle Commissioni, gestire il bilancio e verificare l’efficacia dell’azione amministrativa.
Il Consiglio regionale lombardo è il più efficiente in Italia, con un costo pro capite di 2,42 euro all’anno per cittadino. Nel 2024, l’Ufficio di Presidenza si è riunito 42 volte, producendo circa 420 deliberazioni, mentre nei primi mesi del 2025 ha già effettuato 4 sedute con una quarantina di provvedimenti approvati.
L’Ufficio di Presidenza concede anche patrocini istituzionali per sostenere iniziative locali. Nel 2024, ne sono stati concessi 212, tra cui il patrocinio per il concerto "Grande Chiusura Stagione Sinfonica" dell’Associazione Gabriel Fauré di Olevano di Lomellina, in programma il 22 e 23 marzo al Teatro Cagnoni di Vigevano.
Attività legislativa e ruolo del Consiglio regionale
Nel 2024, il Consiglio regionale ha tenuto 35 sedute d’Aula, un record degli ultimi 20 anni (erano 24 nel 2023). Sono state approvate 23 leggi, tra cui:
• L’istituzione dello psicologo di base;
• La legge per la riduzione del consumo di suolo;
• La promozione della sostenibilità del sistema agroalimentare;
• Il provvedimento sulla valorizzazione del soccorritore del Terzo Settore;
• La legge sugli insediamenti logistici;
• L’istituzione del Garante regionale per i diritti delle persone anziane;
• La Legge di Stabilità e il Bilancio 2025-27 (approvato il 19 dicembre).
Oltre alle leggi, sono stati approvati 10 atti amministrativi, 7 risoluzioni e 29 nomine, insieme a un’importante attività di indirizzo con 72 mozioni e 394 ordini del giorno. Il 36% delle mozioni è stato approvato all’unanimità, dimostrando un’importante convergenza bipartisan.
Il lavoro delle Commissioni consiliari
Le 9 Commissioni permanenti e 5 speciali hanno lavorato intensamente nel 2024, con 238 sedute, 199 provvedimenti approvati e 256 audizioni, coinvolgendo oltre 965 soggetti istituzionali e del territorio.
Questa tappa pavese conferma la volontà dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale di rafforzare il legame con i territori e di rendere più efficace l’azione legislativa e amministrativa della Regione Lombardia.
Potrebbero interessarti
MILANO (ITALPRESS) – L’economia e la finanza a portata di tutti. Nella centocinquantesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Luca Busi, amministratore delegato di Sibeg Cola-Cola, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.
NEW YORK (ITALPRESS) – La valanga di voti democratici e dei giovani a New York, in New Jersey e in Virginia ha travolto i repubblicani, ben oltre ogni previsione. In New Jersey e in Virginia, dove i sondaggi davano testa a testa, le candidate democratiche Mikie Sherrill e Abigail Spanberger hanno vinto con margini a doppia cifra. E a New York, la vittoria di Zohran Mamdani è stata storica: a soli 34 anni, primo musulmano e socialista eletto sindaco della città più importante d’America.
Altre notizie
LA SALUTE VIEN MANGIANDDO – 7 NOVEMBRE
Pubblicato
2 ore fa-
7 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nella nuova puntata della rubrica "La salute vien mangiando", Rosanna Lambertucci intervista Gianni Profita, rettore dell’Università UniCamillus. Al centro del colloquio, l’impegno per la formazione dei nuovi medici e operatori sanitar

ITALPRESS ECONOMY – 7 NOVEMBRE
Meloni incontra Abu Mazen, dare rapida attuazione al piano Trump
Le opposizioni attaccano l’aumento di stipendio di Brunetta, per il Cnel si tratta di mero adempimento
Cina, commercio estero cresce del 3,6% nei primi dieci mesi del 2025
Cina, scoperti a Xìan siti archeologici risalenti alle dinastie Sui e Tang
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 NOVEMBRE 2025
TG NEWS ITALPRESS – 7 NOVEMBRE 2025
AMERICA WEEK – 7 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDDO – 7 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 NOVEMBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
ITALPRESS ECONOMY – 7 NOVEMBRE
AMERICA WEEK – 7 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDDO – 7 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER 8 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 NOVEMBRE
IL FORMALAVORO – NOVEMBRE 2025
TG NEWS 07/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 7/11/2025
PAVIA ORIENTA GIOVANI 2025
ZONA LOMBARDIA – 7 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Economia11 ore faBanca Generali, per il Financial Times è “Best Private Bank in Italy” per PWM
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 7 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca12 ore faSibeg verso la Carbon Neutrality, nuova roadmap sull’acqua e più formazione
-
Altre notizie15 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca12 ore faRagusa, in carcere tre scafisti per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
-
Politica24 ore faTajani al Cop30 “La lotta al cambiamento climatico tenga conto della questione sociale”
-
Sport22 ore faLa Roma ritrova la vittoria in Europa, decisivi Soulé e Pellegrini a Glasgow







