Seguici sui social

Altre notizie

PAVIA, IL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA IL TERRITORIO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA, IL CONSIGLIO REGIONALE INCONTRA IL TERRITORIO
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha fatto tappa ieri a Pavia nel suo tour istituzionale nei capoluoghi lombardi, dopo Bergamo, Brescia, Varese, Monza e Mantova. L’incontro si è svolto presso la sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di viale Cesare Battisti.

Un Consiglio vicino ai cittadini
“La centralità dei territori deve essere al centro delle politiche regionali – ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani – e il nostro obiettivo è confrontarci direttamente con le comunità locali per raccogliere le loro necessità e approfondire le eccellenze provinciali. Il vento dell’antipolitica rischia di minare le basi della democrazia ed è nostro compito dimostrare che la buona politica esiste e si fonda sul dialogo costante tra istituzioni e cittadini”.
All’incontro hanno partecipato, oltre al Presidente Romani, i Vice Presidenti Giacomo Cosentino ed Emilio Del Bono, i Consiglieri Segretari Alessandra Cappellari e Jacopo Scandella, oltre ai Consiglieri regionali del territorio Alessandro Cantoni (Lombardia Ideale), Claudio Mangiarotti (Fratelli d’Italia) e Andrea Sala (Lega).
I lavori dell’Ufficio di Presidenza sono stati preceduti da un incontro istituzionale con la Vice Sindaca di Pavia, Alice Moggi, e il Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli.

Focus sull’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST)
Durante la seduta è stato approfondito lo stato di avanzamento dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) della Provincia di Pavia, siglato il 5 dicembre scorso e che vede la partecipazione di Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Pavia, Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia e Università degli Studi di Pavia.

Advertisement

Tre tavoli tematici sono stati organizzati per febbraio:
• 6 febbraio: rafforzamento dei sistemi sociosanitari;
• 13 febbraio: consolidamento del trasferimento tecnologico;
• 13 febbraio: valorizzazione delle filiere food, wine e wellness.
Al termine dell’incontro, la delegazione regionale ha visitato la Fondazione Riccagioia di Torrazza Coste, innovation hub di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), attivo nella ricerca in agritech e foodtech per la produttività e l’innovazione del settore agroalimentare lombardo.

Il lavoro del Consiglio regionale in numeri
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha il compito di organizzare le attività consiliari e delle Commissioni, gestire il bilancio e verificare l’efficacia dell’azione amministrativa.
Il Consiglio regionale lombardo è il più efficiente in Italia, con un costo pro capite di 2,42 euro all’anno per cittadino. Nel 2024, l’Ufficio di Presidenza si è riunito 42 volte, producendo circa 420 deliberazioni, mentre nei primi mesi del 2025 ha già effettuato 4 sedute con una quarantina di provvedimenti approvati.
L’Ufficio di Presidenza concede anche patrocini istituzionali per sostenere iniziative locali. Nel 2024, ne sono stati concessi 212, tra cui il patrocinio per il concerto "Grande Chiusura Stagione Sinfonica" dell’Associazione Gabriel Fauré di Olevano di Lomellina, in programma il 22 e 23 marzo al Teatro Cagnoni di Vigevano.

Attività legislativa e ruolo del Consiglio regionale
Nel 2024, il Consiglio regionale ha tenuto 35 sedute d’Aula, un record degli ultimi 20 anni (erano 24 nel 2023). Sono state approvate 23 leggi, tra cui:
• L’istituzione dello psicologo di base;
• La legge per la riduzione del consumo di suolo;
• La promozione della sostenibilità del sistema agroalimentare;
• Il provvedimento sulla valorizzazione del soccorritore del Terzo Settore;
• La legge sugli insediamenti logistici;
• L’istituzione del Garante regionale per i diritti delle persone anziane;
• La Legge di Stabilità e il Bilancio 2025-27 (approvato il 19 dicembre).

Oltre alle leggi, sono stati approvati 10 atti amministrativi, 7 risoluzioni e 29 nomine, insieme a un’importante attività di indirizzo con 72 mozioni e 394 ordini del giorno. Il 36% delle mozioni è stato approvato all’unanimità, dimostrando un’importante convergenza bipartisan.
Il lavoro delle Commissioni consiliari

Le 9 Commissioni permanenti e 5 speciali hanno lavorato intensamente nel 2024, con 238 sedute, 199 provvedimenti approvati e 256 audizioni, coinvolgendo oltre 965 soggetti istituzionali e del territorio.
Questa tappa pavese conferma la volontà dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale di rafforzare il legame con i territori e di rendere più efficace l’azione legislativa e amministrativa della Regione Lombardia.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

CARO SCUOLA, FAMIGLIE E RIFORME FANTASMA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – CARO SCUOLA, FAMIGLIE E RIFORME FANTASMA
Con l’inizio del nuovo anno scolastico il caro libri torna a pesare sul bilancio delle famiglie italiane. La spesa media oscilla tra i 500 e i 1.200 euro a studente, a seconda del ciclo di studi, con aumenti che negli ultimi anni hanno superato di gran lunga l’inflazione. Ai libri si aggiungono dizionari, kit scolastici e materiali vari che rendono il ritorno sui banchi un vero salasso.
Eppure esiste una norma che avrebbe dovuto contenere questi costi: la circolare ministeriale che promuove l’adozione dei libri digitali o delle versioni miste, con riduzioni fino al 30% sui tetti di spesa. Una misura rimasta però in gran parte disattesa. Nella pratica, le scuole continuano a preferire i testi cartacei, spesso abbinando a essi i codici digitali ma senza sfruttare davvero la potenzialità del formato elettronico.
Il risultato è un paradosso: le famiglie pagano come se nulla fosse cambiato, mentre i benefici economici e didattici previsti dal digitale restano sulla carta.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 4 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 4 SETTEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 SETTEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.