Cronaca
Pole stratosferica di Verstappen a Suzuka, beffate le McLaren
Pubblicato
1 giorno fa-
di
Redazione
SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Uno straordinario Max Verstappen conquista la pole position a Suzuka nel terzo appuntamento del Mondiale di F1. Una delle imprese più grandi del pilota Red Bull, che partirà dalla prima casella in Giappone per la quarta volta consecutiva. Record della pista (1’26″983) e beffate le due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, entrambi dotati di una monoposto di circa tre decimi superiore a tutte le concorrenti, ma costretti a inchinarsi al fenomeno olandese. Norris è secondo di 12 millesimi (1’26″995) e Piastri terzo a 0″044 dalla pole. “E’ stata una qualifica incredibile. Sono andato al limite e anche oltre. Il circuito è speciale per me e con il nuovo asfalto c’è ancora più grip. La pole è un grandissimo risultato, ma domani in gara sarà dura”, le parole di Verstappen, che punterà sull’incertezza meteo per provare a giocarsela ad armi pari con le Papaya. Piloti McLaren nel complesso soddisfatti di essere in lotta per la vittoria, nonostante la pole position mancata. “Sono contento e faccio i complimenti a Max (Verstappen, ndr). Ha fatto un giro incredibile. Ho tirato fuori il 100% dalla macchina e siamo contenti di essere in lotta”, afferma Norris. Più deluso, invece, Piastri: “Mi sono sentito bene in macchina, ma nell’ultimo tentativo non sono riuscito a mettere insieme il giro perfetto. Domani cercheremo di recuperare in gara. Penso il nostro passo gara sia ottimo, ma gli avversari non sono così lontani”. Segnali di lenta crescita da parte della Ferrari”. Nel Q3 non siamo riusciti a massimizzare le prestazioni. Il potenziale è buono e il quarto posto non era il nostro obiettivo, ma non potevamo fare di più con Leclerc. Hamilton era al livello di Charles in Q1 e Q2, dovremo analizzare cosa è successo in Q3″, spiega il team principal del Cavallino, Frederic Vasseur. Charles Leclerc ottiene il massimo dalla sua SF-25 ed è quarto a tre decimi dal terzetto di testa. Il monegasco, dopo aver faticato in Q1 e Q2, è bravo a mettere insieme un giro praticamente perfetto e a prendersi una buona seconda fila. “Rispetto a ieri abbiamo fatto grandi passi in avanti e sono riuscito a estrarre il massimo dalla macchina. Il quarto posto è un risultato comunque deludente, ma più di così non si poteva fare”, le parole, a Sky Sport, di Leclerc. Terza fila tutta Mercedes con George Russell davanti a un sorprendente Andrea Kimi Antonelli. Il britannico non riesce a mettere insieme un buon giro nell’ultimo tentativo, mentre il classe 2006, in forte difficoltà dopo il poco tempo avuto in prove libere per conoscere la pista, si issa fino in sesta piazza a soli due decimi dal compagno di squadra. “Nelle prove libere ho preso poca confidenza con la pista, ma sono contento di come mi sono migliorato nel corso della sessione di qualifica”, l’analisi di un soddisfatto Antonelli. Lewis Hamilton in quarta fila. Il sette volte campione del mondo manca l’appuntamento con il Q3, dopo un Q1 e un Q2 sui tempi di Leclerc. 1’27″610 il crono del britannico, che scatterà dall’ottava casella dietro anche a Isack Hadjar (Racing Bulls). “Ogni weekend lavoriamo tantissimo e da una parte è bello vedere Charles (Leclerc, ndr) vicino alla prima fila. Io non sono riuscito a estrarre il massimo dalla vettura. Abbiamo preso strade diverse a livello di setup. Spero di ritrovare passo in gara”, rivela Hamilton, che dovrà rendersi protagonista di una rimonta non scontata in una pista che non offre grandi spunti di sorpasso. Manifesta superiorità in Williams di Alexander Albon su Carlos Sainz. Altra qualificazione in Q3, con lo spagnolo out in Q2 e poi penalizzato per impeeding a Hamilton, per il pilota thailandese, che aprirà la nona fila insieme a Oliver Bearman. Il britannico compie un’autentica impresa con la sua Haas e si spinge fino al Q3 con il compagno Esteban Ocon fuori in Q1 e 18°. In gara McLaren sembra averne di più rispetto a Ferrari, Mercedes e Verstappen. A centro gruppo la Racing Bulls si giocherà i punti probabilmente con la Williams con mine vaganti Bearman e Pierre Gasly (Alpine), 11°. In affanno Aston Martin (12° Alonso e 20° Stroll) e Kick Sauber (16° Hulkenberg e 17° Bortoleto). Domani in pista alle ore 7.00 italiane per i 53 giri del Gran Premio del Giappone.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Rilancio Champions della Lazio, Isaksen affonda l’Atalanta
-
Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech
-
Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech
-
Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr
-
Finisce senza gol lo scontro salvezza Empoli-Cagliari
-
L’8 aprile a Miami la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti
Cronaca
Rilancio Champions della Lazio, Isaksen affonda l’Atalanta
Pubblicato
1 ora fa-
6 Aprile 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – La Lazio vince 1-0 contro l’Atalanta al Gewiss Stadium e rende ancor più emozionante la corsa Champions. Decisiva la rete di Isaksen nel secondo tempo; la squadra di Gasperini ha incassato la terza sconfitta consecutiva, la settima in campionato. Momento davvero negativo per i bergamaschi che nel 2025 hanno vinto 5 gare su 19 giocate in tutte le competizioni. La Lazio invece cancella il 5-0 di Bologna e rilancia le proprie ambizioni in chiave quarto posto nella classifica di Serie A.
La mossa a sorpresa di Gian Piero Gasperini è stata la scelta di Cuadrado sulla destra, con Retegui e Lookman a completare l’attacco. Sette cambi invece per la Lazio che giovedì sarà impegnata nella gara d’andata d’Europa League in casa del Bodo Glimt. I padroni di casa hanno provato a gestire il possesso, i biancocelesti hanno atteso rimanendo compatti senza mai scoprirsi sulle accelerazioni individuali da parte di Lookman e dello stesso Cuadrado: il colombiano, tornato titolare, ha abbozzato giocate e fraseggi coi compagni, ma la Dea ha faticato a concretizzare quanto creato. Nella ripresa Dele-Bashiru ha dato la scossa con una conclusione dalla distanza, Retegui ha risposto con un tiro ravvicinato murato da Mandas. Al 9′ la squadra di Baroni ha trovato la rete del vantaggio grazie al rinvio del portiere greco: una lettura errata di Hien ha permesso allo stesso Dele-Bashiru di servire il pallone a Isaksen, il danese solo davanti a Carnesecchi ha sbloccato il punteggio. L’Atalanta, come spesso è accaduto negli ultimi mesi, è stata incapace di trovare la reazione: soltanto un paio di giocate da parte di De Ketelaere, entrato nella ripresa, hanno dato qualche speranza a una squadra spenta sia dal punto di vista fisico che mentale. Pellegrini, con una giocata personale, ha sfiorato il 2-0, decisiva la parata in controtempo da parte di Carnesecchi. Pericoloso il colpo di testa di Brescianini nel finale, ma il centrocampista non ha inquadrato lo specchio della porta. Al triplice fischio Lazio in festa.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech
Pubblicato
1 ora fa-
6 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Giornata super per il tennis italiano. In attesa del rientro sui campi da gioco di Jannik Sinner, che tornerà in scena agli Internazionali di Roma, hanno conquistato oggi due titoli Atp (portando a quota 101 quelli degli italiani nel circuito) Flavio Cobolli e Luciano Darderi. Il primo, romano d’adozione, 22enne, ha trionfato sui campi di Bucarest (terra rossa), centrando il primo successo in carriera. L’altro, italo-argentino, 23 anni, si è imposto sul “rosso” di Marrakech (secondo titolo Atp per lui).
Il primo a brindare è stato Cobolli, che ha fatto suo il “Tiriac Open presented by UniCredit Bank”, torneo Atp 250 con 596.035 euro di montepremi totale disputato in Romania. L’azzurro, terza testa di serie del tabellone, ha sconfitto in finale il primo favorito del seeding, ovvero l’argentino Sebastian Baez con un duplice 6-4. Da domani Cobolli dovrebbe salire al gradino 36 del ranking internazionale.
“E’ un sogno diventato realtà, finalmente questo giorno è arrivato”, ha detto dopo il successo di oggi il romano d’adozione. “Venivo da momenti difficili, qualcosa è cambiato nelle ultime settimane. Non è facile giocare contro Baez sulla terra, lui ha vinto tanto su questa superficie. E’ stata una grande battaglia e una grandissima vittoria”, ha aggiunto Cobolli. “Ringrazio il mio team, so che è difficile lavorare con me, ma a volte ci sono giorni felici come questo. Prometto di migliorare ancora la mia attitudine sul campo in futuro”, ha poi affermato l’azzurro nel corso della premiazione.
A ruota ha esultato Darderi, che ha vinto il “Grand Prix Hassan II”, torneo Atp 250 con 596.035 euro di montepremi complessivo andato in scena in Marocco. In finale l’italo-argentino si è imposto sull’olandese Tallon Griekspoor, prima forza del seeding, col punteggio di 7-6 (3) 7-6 (4).
Da domani Darderi dovrebbe salire al gradino 48 della classifica mondiale. “L’ultimo periodo è stato difficile per me. Sono felicissimo per questo mio secondo titolo della carriera. E’ stata una bella finale con tanti tifosi italiani che mi hanno sostenuto dall’inizio alla fine. E’ stato un match molto duro, Griekspoor è un grande giocatore”, ha detto l’italo-argentino subito dopo la vittoria odierna.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr
Pubblicato
3 ore fa-
6 Aprile 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Il Verona di Zanetti strappa un punto prezioso in chiave salvezza, costringendo il Torino di Vanoli a un insipido 1-1. All’Olimpico Grande Torino succede tutto nella ripresa: al vantaggio degli ospiti firmato da Sarr ha risposto subito Elmas. Poco prima delle due reti del match Montipò aveva parato un rigore calciato da Che Adams. Prestazione, invece, da dimenticare per l’altro portiere, Milinkovic-Savic, colpevole sul gol degli ospiti. In generale meglio il Verona, sul piano del gioco, rispetto a un Torino per lunghi tratti “spento”.
Nonostante il dominio del possesso palla, la squadra di Vanoli chiude la prima frazione senza particolari squilli in zona offensiva. E’ anzi il Verona a sfiorare a più riprese il vantaggio, giocando una partita di attesa e ripartenza. Già dopo appena quattro minuti, la conclusione di poco a lato di Mosquera fa tremare il tifo granata; l’attaccante colombiano ci riprova poi al 16′, non inquadrando nuovamente lo specchio della porta.
I padroni di casa sono in costante sofferenza nella lettura degli attacchi alla profondità degli attaccanti veronesi: soprattutto Sarr riesce, infatti, a più riprese, a inserirsi alle spalle della retroguardia del Toro. Al 36′ anche il tiro a giro di Bernede sfiora il palo alla destra di Milinkovic-Savic. Tante occasioni, dunque, per il Verona, che pecca però di imprecisione negli ultimi metri. Dopo una fase iniziale della ripresa caratterizzata da un ritmo di gioco piuttosto basso, la partita si riaccende nuovamente al 61′. Dopo revisione al Var, infatti, Bonacina si accorge di un tocco di mano di Sarr nella propria area: dal dischetto, però, Adams si lascia ipnotizzare da Montipo, fallendo l’appuntamento col gol. Passano tre minuti e Sarr riscatta l’errore difensivo, segnando l’1-0 dell’Hellas con la complicità di Milinkovic-Savic: sul rinvio attardato del serbo, infatti, si avventa lo svedese che devia la palla in porta. Lo schiaffo subito sveglia un Toro sino a quel momento contratto. Al 67′ ecco arrivare il pareggio targato Elmas, autore di un preciso mancino all’angolino basso. Il gol del macedone è solo una fiammata episodica all’interno di una prestazione sottotono del Toro. In un finale privo di particolari squilli, inoltre, i granata rimangono in dieci: l’entrata in ritardo di Ricci sul neoentrato Ajayi viene punita col rosso diretto. Il pari odierno serve sicuramente più al Verona, ora a +7 sulla zona retrocessione. Il Torino, invece, sale al decimo posto, a quota 40 punti, agganciando l’Udinese.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Rilancio Champions della Lazio, Isaksen affonda l’Atalanta

Cobolli trionfa a Bucarest, Darderi Re a Marrakech

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr

Finisce senza gol lo scontro salvezza Empoli-Cagliari

L’8 aprile a Miami la diciottesima edizione dell’Oscar dei Porti

Tra Empoli e Cagliari vince la noia, è 0-0 senza emozioni

Elmas risponde a Sarr, Torino-Verona termina 1-1

Pogacar inarrestabile, suo anche il Giro delle Fiandre

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025
1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA
CRESCERE INSIEME – 6 APRILE
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 6 APRILE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 4 APRILE
MESSAGGI DI SPERANZA – 5 APRILE
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, SU IL SIPARIO!
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Gol e spettacolo a San Siro, finisce 2-2 fra Milan e Fiorentina
-
Cronaca23 ore fa
Crosetto “Per reagire ai dazi all’Europa serve crescita mercato interno”
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
-
Altre notizie14 ore fa
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
-
Sport13 ore fa
Nba, Antetokounmpo trascina i Bucks a Miami
-
Altre notizie15 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 6 APRILE 2025
-
Cronaca13 ore fa
Auto contro un albero, morti quattro giovanissimi nel tarantino