Altre notizie
PREMIO ALBERTO ARBASINO AL TEATRO VALENTINO GARAVANI
Pubblicato
4 mesi fa-
di
Redazione
PREMIO ALBERTO ARBASINO AL TEATRO VALENTINO GARAVANI
Il Premio Letterario Alberto Arbasino 2025 si prepara a vivere il suo momento culminante sabato 12 aprile alle ore 18, sul palcoscenico del Teatro Valentino Garavani di Voghera. In occasione del quinto anniversario dalla scomparsa del grande intellettuale vogherese, sarà conferito il riconoscimento della seconda edizione allo storico e diplomatico Maurizio Serra per il suo saggio "Scacco alla pace. Monaco 1938", pubblicato da Neri Pozza.
La cerimonia, aperta al pubblico, sarà guidata dal direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory, che proporrà letture selezionate dall’opera di Arbasino. Interverrà anche il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli. La Giuria del Premio, presieduta dallo scrittore Giorgio Montefoschi, ha scelto l’opera di Serra all’unanimità, riconoscendole un grande valore storico e una sorprendente attualità, in parallelo con il contesto geopolitico odierno.
"Focalizzarsi su personalità di alto livello culturale è il modo migliore per ricordare e onorare a Voghera Alberto Arbasino – ha sottolineato Montefoschi – Abbiamo individuato con la Giuria vincitori che lo stesso Arbasino avrebbe volentieri premiato. Da quest’anno è stata inoltre inaugurata una sezione per le scuole, che sarà ponte transgenerazionale per tramandare ai giovani la figura di un grande intellettuale italiano".
Per Finazzer Flory, lo stile e la parola di Arbasino rappresentano una forma di resistenza culturale: "La sua scrittura rimane oggi la più forte protesta intesa come dovere civico contro la volgarità estetica del nostro tempo, che dalla intimità domestica fatta di televisore e pastasciutta mette adesso al centro il telefonino, con la modalità vita bassa. Serve una scuola di stile come forma mentis, come tono contro la noia, e il Premio Arbasino a Voghera va in questa direzione". Durante la cerimonia, una grande lavagna posta al centro della scena sarà utilizzata per annotare le parole-guida che collegheranno il nostro tempo alla scrittura di Arbasino.
La Giuria del Premio, oltre a Montefoschi, è composta dallo storico della letteratura Andrea Cortellessa, dal critico letterario Raffaele Manica, dal Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, dallo scrittore e giornalista Michele Masneri e dalla scrittrice Elisabetta Rasy.
La novità dell’edizione 2025 è rappresentata dal Premio Speciale Arbasino Scuole, una sezione rivolta alle nuove generazioni. "L’occasione – spiega il sindaco Paola Garlaschelli – per far conoscere anche ai più giovani la figura di un intellettuale capace di raccontare il suo, il nostro tempo con stile, ironia e profondità, lasciando un segno indelebile nella cultura italiana e nella memoria della nostra città". Le scuole hanno lavorato sul tema "la parola logora", un invito a riflettere sul significato profondo delle parole e a stimolare una nuova consapevolezza linguistica.
Maurizio Serra, nato a Londra nel 1955, si è laureato in Storia all’Università La Sapienza di Roma. Ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1978, con incarichi a Berlino Ovest, Mosca e Londra. È stato ambasciatore italiano presso l’UNESCO a Parigi e presso l’ONU a Ginevra. Nel 2020 è stato nominato membro dell’Académie française, primo e unico italiano a entrare tra i "quaranta immortali". Oltre all’attività diplomatica, ha portato avanti una carriera come saggista e biografo, ricevendo importanti riconoscimenti per opere come "Malaparte. Vies et légendes", "Antivita di Italo Svevo", "Il caso Mussolini" e "L’Imaginifico", biografia di Gabriele D’Annunzio. Il suo libro "Scacco alla pace. Monaco 1938" rappresenta l’ultima tappa di un percorso di ricerca storica di grande rigore. Nel 2021 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Informazioni e aggiornamenti sull’evento sono disponibili sul sito www.premiarbasino.it.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
Potrebbero interessarti
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si sta probabilmente accorgendo di quanto le questioni del mondo siano più complesse e intrattabili di quanto lui pensasse: dal Medioriente all’Ucraina ai rapporti con la Cina. L’ambasciatore Giampiero Massolo, nella nuova puntata della rubrica dell’Italpress Realpolitik analizza l’enorme complessità del quadro geopolitico e le difficoltà del capo della Casa Bianca.
Su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 ci sono i “Messaggi di speranza” di Don Luca Roveda. Un momento di oasi in cui ritrovarci tutti insieme con pensieri positivi, per conoscere la storia dei Santi e fare il punto sulla vita cristiana. Don Luca Roveda, parroco dell’unità pastorale di Inverno, Monteleone e Gerenzago, ci prende per mano accompagnandoci con il suo sorriso e la sua grande energia e forza della fede. Questi sono i Messaggi di Speranza!
Altre notizie
IL FOGLIO: “IL PARADOSSO DELLA FUGA PER UNA PAVIA CHE COSTA E NON OFFRE”
Pubblicato
13 ore fa-
26 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – IL FOGLIO: "IL PARADOSSO DELLA FUGA PER UNA PAVIA CHE COSTA E NON OFFRE"
Il giornalista Antonio Gurrado, sulle colonne de *Il Foglio*, ironizza sul fatto che oggi sembri quasi un reato amministrare, costruire o anche solo abitare a Milano. Così, nell’ansia di trovare modelli alternativi, si guarda a città come Pavia. Un’inchiesta del *Post* rivela che a Milano, negli ultimi anni, gli affitti sono aumentati del 40%. Ma lo stesso incremento, segnala *il Corriere della Sera* in un articolo di Davide Maniaci, si registra anche a Pavia.
Gurrado racconta un aneddoto personale: affittò un bilocale a Pavia, definito “vetusto e orrendo”, a 600 euro al mese; due anni dopo, lo stesso appartamento costava già 750 euro, senza che fosse stata fatta alcuna miglioria, né allo stabile né alla città.
Pavia viene proposta come alternativa a Milano perché più “vivibile”, cioè meno frenetica – tradotto: meno lavoro e meno divertimento – e più vicina di quanto sembri: 28 km in auto, ma senza uscita autostradale, o 18 minuti di treno, che diventano cinquanta se si prende quello lento.
Gurrado invita a riflettere sul “modello Pavia”: una città che non offre le opportunità di Milano, si vanta di costare meno, ma aumenta i canoni esattamente come il capoluogo. Perché, in fondo, in Italia c’è una sola Milano e un’infinità di Pavie.

REAL POLITIK – 25 LUGLIO

Oro mondiale a squadre per gli azzurri del fioretto

L’Italvolley travolge la Polonia, azzurre di nuovo in finale di Vnl

FI, Tajani “Dopo l’estate presenteremo Manifesto per la Libertà”

Poker del Milan al Liverpool, Leao gol e dedica a Diogo Jota

Norris in pole a Spa davanti a Piastri, Leclerc partirà terzo

Al Tour Pogacar ipoteca il 4° trionfo, Milan conquista la maglia verde

Poker Milan al Liverpool, Leao dedica gol a Diogo Jota

CNA, Costantini “Dazi e guerre come la pandemia”
MESSAGGI DI SPERANZA – 25 LUGLIO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025
REAL POLITIK – 25 LUGLIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 25 LUGLIO
IL FOGLIO: “IL PARADOSSO DELLA FUGA PER UNA PAVIA CHE COSTA E NON OFFRE”
ZONA LOMBARDIA – 26 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 LUGLIO 2025
Tg News 25/07/2025
ITALPRESS ECONOMY – 25 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 25 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Economia23 ore fa
Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
-
Altre notizie13 ore fa
IL FOGLIO: “IL PARADOSSO DELLA FUGA PER UNA PAVIA CHE COSTA E NON OFFRE”
-
Cronaca24 ore fa
Italscherma rompe il ghiaccio, primi tre bronzi ai Mondiali di Tbilisi
-
Sport24 ore fa
Tennis, Darderi non si ferma più: è in finale anche ad Umago
-
Cronaca12 ore fa
Ispezione del NAS in un allevamento nel Pavese, condizioni igienico-sanitarie inadeguate
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 LUGLIO 2025
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 LUGLIO 2025
-
Politica13 ore fa
Meloni “Controproducente riconoscere ora lo Stato di Palestina”