Seguici sui social

Altre notizie

PREMIO ALBERTO ARBASINO AL TEATRO VALENTINO GARAVANI

Pubblicato

-

PREMIO ALBERTO ARBASINO AL TEATRO VALENTINO GARAVANI
Il Premio Letterario Alberto Arbasino 2025 si prepara a vivere il suo momento culminante sabato 12 aprile alle ore 18, sul palcoscenico del Teatro Valentino Garavani di Voghera. In occasione del quinto anniversario dalla scomparsa del grande intellettuale vogherese, sarà conferito il riconoscimento della seconda edizione allo storico e diplomatico Maurizio Serra per il suo saggio "Scacco alla pace. Monaco 1938", pubblicato da Neri Pozza.
La cerimonia, aperta al pubblico, sarà guidata dal direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory, che proporrà letture selezionate dall’opera di Arbasino. Interverrà anche il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli. La Giuria del Premio, presieduta dallo scrittore Giorgio Montefoschi, ha scelto l’opera di Serra all’unanimità, riconoscendole un grande valore storico e una sorprendente attualità, in parallelo con il contesto geopolitico odierno.
"Focalizzarsi su personalità di alto livello culturale è il modo migliore per ricordare e onorare a Voghera Alberto Arbasino – ha sottolineato Montefoschi – Abbiamo individuato con la Giuria vincitori che lo stesso Arbasino avrebbe volentieri premiato. Da quest’anno è stata inoltre inaugurata una sezione per le scuole, che sarà ponte transgenerazionale per tramandare ai giovani la figura di un grande intellettuale italiano".
Per Finazzer Flory, lo stile e la parola di Arbasino rappresentano una forma di resistenza culturale: "La sua scrittura rimane oggi la più forte protesta intesa come dovere civico contro la volgarità estetica del nostro tempo, che dalla intimità domestica fatta di televisore e pastasciutta mette adesso al centro il telefonino, con la modalità vita bassa. Serve una scuola di stile come forma mentis, come tono contro la noia, e il Premio Arbasino a Voghera va in questa direzione". Durante la cerimonia, una grande lavagna posta al centro della scena sarà utilizzata per annotare le parole-guida che collegheranno il nostro tempo alla scrittura di Arbasino.
La Giuria del Premio, oltre a Montefoschi, è composta dallo storico della letteratura Andrea Cortellessa, dal critico letterario Raffaele Manica, dal Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, dallo scrittore e giornalista Michele Masneri e dalla scrittrice Elisabetta Rasy.
La novità dell’edizione 2025 è rappresentata dal Premio Speciale Arbasino Scuole, una sezione rivolta alle nuove generazioni. "L’occasione – spiega il sindaco Paola Garlaschelli – per far conoscere anche ai più giovani la figura di un intellettuale capace di raccontare il suo, il nostro tempo con stile, ironia e profondità, lasciando un segno indelebile nella cultura italiana e nella memoria della nostra città". Le scuole hanno lavorato sul tema "la parola logora", un invito a riflettere sul significato profondo delle parole e a stimolare una nuova consapevolezza linguistica.
Maurizio Serra, nato a Londra nel 1955, si è laureato in Storia all’Università La Sapienza di Roma. Ha intrapreso la carriera diplomatica nel 1978, con incarichi a Berlino Ovest, Mosca e Londra. È stato ambasciatore italiano presso l’UNESCO a Parigi e presso l’ONU a Ginevra. Nel 2020 è stato nominato membro dell’Académie française, primo e unico italiano a entrare tra i "quaranta immortali". Oltre all’attività diplomatica, ha portato avanti una carriera come saggista e biografo, ricevendo importanti riconoscimenti per opere come "Malaparte. Vies et légendes", "Antivita di Italo Svevo", "Il caso Mussolini" e "L’Imaginifico", biografia di Gabriele D’Annunzio. Il suo libro "Scacco alla pace. Monaco 1938" rappresenta l’ultima tappa di un percorso di ricerca storica di grande rigore. Nel 2021 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Informazioni e aggiornamenti sull’evento sono disponibili sul sito www.premiarbasino.it.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO – PREVISIONI IN LOMBARDIA PER IL 13 APRILE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

AGRIFOOD MAGAZINE – 12 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, via libera alle nuove norme sul vino – Stretta dell’Ue sulle pratiche commerciali sleali transfrontaliere – Vola il Made in Italy ma pesa la morsa dei dazi – Spreco alimentare, servono misure più efficaci

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

SALUTE MAGAZINE – 12 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Emoglobinuria Parossistica Notturna, la fatigue è il sintomo più debilitante – Spettrometria di massa, a Torino il primo centro italiano – Malattie rare, al via una campagna per conoscere l’ipoparatiroidismo

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.