Politica
Minacce social alla figlia di Giorgia Meloni, dalla politica solidarietà alla premier
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Trovo ripugnanti le minacce indirizzate alla figlia del Presidente del Consiglio. Da parte mia ferma è la condanna per un gesto vile e disumano, che supera ogni limite. Esprimere odio verso una bambina è qualcosa di inaccettabile che offende la coscienza e non può trovare alcuna giustificazione, nemmeno nel più acceso dissenso politico. Bene ha fatto il Ministro Valditara a disporre immediatamente le opportune verifiche interne al Miur per accertare le responsabilità. Giunga la mia solidarietà al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e alla sua famiglia e un forte e affettuoso abbraccio a Ginevra”. Lo scrive su Facebook il presidente del Senato Ignazio La Russa, che ha commentato così le minacce social rivolte all’indirizzo del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Presa di mira dagli hater anche la figlia della premier, “ti auguro la stessa fine di Martina”, il commento riferito al femminicidio di Martina Carbonaro che ha generato l’indignazione del mondo della politica.
“Inaccettabili le ignobili minacce rivolte al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che hanno preso di mira anche la figlia. In attesa che gli inquirenti facciano piena luce, esprimo la mia più ferma condanna e la massima solidarietà istituzionale. Questi delinquenti non hanno ancora capito che simili vili intimidazioni rendono il Presidente sempre più determinato”. Lo afferma in una nota il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
“Oltre ai profili di altra natura, sui quali siamo certi che le autorità competenti interverranno con il massimo rigore, è sconvolgente un livello di odio così disumano da riversarsi su una bambina, così sfrontato da essere esibito sui social, così immotivato da scagliarsi contro una leader che sul dramma della violenza sta mettendo tutto il proprio impegno personale e politico. Magari gli autori di post come quello ‘dedicato’ alla figlia di Giorgia Meloni sono fra quelli che ogni giorno vorrebbero impartirci lezioni di rispetto, o insegnarlo ai nostri figli? Bene ha fatto il collega Valditara ad assicurare provvedimenti esemplari. Solidarietà alla presidente Meloni e alla sua famiglia”. Lo dichiara Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
“Esprimo la mia forte solidarietà al Presidente Giorgia Meloni per le ignobili minacce rivolte ai suoi affetti più cari. Stiamo effettuando tutte le verifiche utili a individuare l’identità dell’autore di questo atto indegno. Le autorità preposte sapranno adottare provvedimenti esemplari: nessuna tolleranza verso la violenza”. Lo afferma in una nota Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito.
“Fino a che punto può spingersi l’odio? Cosa ancora saranno disposti ad accettare coloro che fomentano l’odio prima di aprire gli occhi di fronte a tanto orrore? Augurare la morte a una bambina è orribile, non solo nei confronti del Presidente Meloni e di sua figlia, ma soprattutto nei confronti del dolore di una famiglia che in questo momento sta piangendo la tragica scomparsa di un’innocente. L’episodio è grave e preoccupante perché porta con sé violenza, non solo fisica ma anche verbale, che alimenta un clima d’odio non più tollerabile”. Così su Facebook il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. “Siamo giunti a un punto in cui tutto sembra concesso, offrendo ai nostri ragazzi esempi pessimi su cui misurarsi – prosegue -. Questo gesto ci lascia “senza fiato”. È fondamentale condannare in maniera ferma e unanime tali atti e, al tempo stesso, educare al rispetto e al confronto sano. Solo così possiamo costruire una società migliore. Totale solidarietà al Presidente Meloni e a sua figlia. E a tutte le famiglie che con questo gesto ignobile sono stata nuovamente colpite”.
“Sono a dir poco ripugnati e vergognose le parole di odio rivolte verso la figlia del Presidente del Consiglio. È ancor più sconcertante che tale minacce provengano da persone che lavorano nelle istituzioni e che evidentemente non hanno alcun senso civico. A Giorgia Meloni va tutta la mia solidarietà”. È quanto dichiara il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Potrebbero interessarti
-
Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”
-
Milan, adesso è ufficiale: Jashari è rossonero, ha firmato sino al 2030
-
I dazi Usa all’India salgono al 50%, lo ha deciso Trump
-
Pedemontana Sud delle Marche, Anas avvia i lavori di ammodernamento
-
Italvolley, il mea culpa di De Giorgi “In finale errore sull’ordine della formazione”
-
Ponte sullo stretto, Assolombarda: “Un’opera strategica che renderà il Paese più unito”
Politica
Il Cipess approva il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, Salvini “Parte della soluzione ai problemi del Sud”
Pubblicato
14 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, che comprende un’articolata documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti.
“Questo non è un punto di arrivo ma un punto di partenza che arriva dopo due anni e mezzo di lavoro, è un’emozione, sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso di una conferenza stampa al termine della riunione del Cipess. “Sarà un acceleratore di sviluppo” ha aggiunto “sarà una parte di soluzione dei problemi del Mezzogiorno se sarà completata l’Alta velocità”.
“Sui territori cambia il mondo – prosegue Salvini – ci sarà la metropolitana dello Stretto, tre fermate che collegheranno studenti, lavoratori, turisti. Un progetto ingegneristicamente affascinante” ha aggiunto “sarà una riattrazione di cervelli e professionalità”
LE PAROLE DELL’AD DI WEBUILD PIETRO SALINI
“Oggi l’Italia dimostra ancora una volta di saper fare squadra, con un mega progetto trasformativo per tutto il Paese. L’approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS segna l’inizio di una nuova stagione di visione, coraggio e fiducia nelle capacità dell’industria italiana e di tutto il comparto produttivo del settore infrastrutturale”. Così Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, a seguito dell’approvazione da parte del CIPESS del progetto del Ponte, il più lungo sospeso al mondo, e del vasto piano di opere complementari pensate per potenziare la mobilità tra Sicilia e resto d’Italia.
“Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte dell’impresa del Ponte, fortemente voluta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Governo italiano e sostenuta con impegno dalla società concessionaria Stretto di Messina, come leader del contraente generale Eurolink, lavorando insieme alle migliori competenze dell’ingegneria mondiale e con un’ampia filiera italiana di eccellenza, dal Sud al Nord del Paese – ha proseguito Salini -. Il Ponte metterà in moto un grande progetto infrastrutturale diffuso in tanti cantieri all’opera in contemporanea, un volano di crescita, occupazione e legalità per tutto il Sud Italia”.
-Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
La Kermesse politica ‘La Piazza’ torna in Puglia dal 28 al 30 agosto
Pubblicato
18 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
CEGLIE MESSAPICA (BRINDISI) – L’appuntamento con La Piazza – Il Bene Comune torna ad accendere il dibattito politico e culturale del Paese. L’ottava edizione, dal titolo “La Piazza fa rumore”, in programma dal 28 al 30 agosto, si preannuncia come la più ricca di sempre: sul palco di Piazza del Plebiscito saliranno figure chiave della politica italiana ed europea, insieme a volti di primo piano del giornalismo nazionale.
“Siamo entusiasti di questo nuovo corso – commenta Marcello Antelmi, Presidente dell‘Associazione La Piazza ed Editore di Affaritaliani – che vede l’ingresso sul palco di figure autorevoli come Paolo Mieli e Francesco Giorgino. È un salto di qualità editoriale che consolida La Piazza come spazio di confronto libero, credibile e profondamente legato ai temi dell’interesse collettivo. Vogliamo offrire al pubblico un evento sempre più istituzionale, ricco di contenuti e di pensiero. Come ogni anno, La Piazza pone l’attenzione sulle nuove generazioni, da quest’anno sempre più centrali nella kermesse con l’intervento dei giovani rappresentanti dei maggiori partiti”.
Anche il passaggio di testimone alla direzione di Affaritaliani segna un momento simbolico. “Ricevere il testimone da Angelo Maria Perrino è per me un onore e una grande responsabilità – afferma Marco Scotti Direttore di Affaritaliani-. La Piazza rappresenta il luogo ideale per costruire un’informazione viva, che non rincorre le polemiche ma le analizza, che non si accontenta delle apparenze ma scava nella sostanza. Far parte di questa nuova fase è motivo di grande emozione personale e professionale”.
Sul palco interverranno i protagonisti della politica italiana ed europea. Ci sarà Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione europea e figura centrale per le politiche di coesione; i due Vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini; Maria Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali; Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione; Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del mare; Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica amministrazione; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Michele Emiliano Presidente Regione Puglia; Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute; Alessandro Morelli, Sottosegretario alla presidenza del Consiglio; Giovanni Donzelli, Responsabile nazionale dell’organizzazione Fratelli D’Italia; Antonio Decaro Presidente della commissione ENVI al Parlamento Europeo; Matteo Renzi, Presidente Italia Viva; Carlo Calenda, fondatore di Azione e Giosy Romano, Coordinatore della struttura di missione ZES. Tra gli altri interverranno Gabriele Fava, Presidente INPS, Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato di Trenitalia.
Attesi anche Giuseppe Conte, Andrea Orlando, Antonella Sberna, Ettore Prandini, insieme ai giovani leader dei principali partiti. Un parterre che garantisce un confronto serrato, diretto e senza mediazioni, in pieno stile La Piazza.
L’anteprima della kermesse, in collaborazione con la Fiorio Cup, il 27 agosto, darà vita alla prima edizione del Premio La Piazza, che celebrerà due figure emblematiche dell’Italia che costruisce: Angelo Maria Perrino, per una vita spesa in nome dell’informazione libera e Cesare Fiorio, leggenda dell’automobilismo e cittadino onorario di Ceglie Messapica. Inoltre sarà offerto un corso sulla sicurezza stradale a 20 ragazzi in memoria di Federica Annese vittima della strada.
Ospiti della serata saranno: Alberto Tosti Direttore Generale Sara Assicurazioni; Riccardo Scamarcio, attore e produttore cinematografico, protagonista del lungometraggio Race of Glory; Antonio Giovinazzi, terzo pilota della scuderia Ferrari in Formula 1 e pilota ufficiale Ferrari Campionato WEC – World Endurance Championship; Andrea Crugnola, quattro volte campione italiano Rally e tre volte vincitore della Fiorio Cup e Andrea Adamo vincitore, come Team Principal della scuderia Hyundai, del titolo costruttori nel campionato del mondo di Rally nelle stagioni 2019 e 2020.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Politica
Mattarella “Minaccia uso armi nucleari crimine contro l’umanità”
Pubblicato
18 ore fa-
6 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’ottantesimo anniversario del tragico bombardamento atomico di Hiroshima, cui seguì tre giorni dopo quello su Nagasaki, segnò l’esperienza di un evento apocalittico. Le esplosioni atomiche disintegrarono nel bagliore di un solo istante interi quartieri delle due città, spargendo morte e devastazione in proporzioni mai conosciute prima di allora. Ne pagarono il tributo sanguinoso decine di migliaia di vittime, perlopiù civili innocenti. Quei tragici avvenimenti, le molteplici sofferenze patite negli anni successivi dai sopravvissuti, rimangono per l’umanità monito che non può essere dimenticato. L’annientamento dell’umanità la prospettiva che l’uso del nucleare ha posto dinanzi a tutti noi”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Oggi, in uno scenario segnato da guerre, crescenti tensioni e contrapposizioni, occorre ribadire con forza che l’uso o anche la sola concreta minaccia di introdurre nei conflitti armamenti nucleari appare crimine contro l’umanità”, aggiunge.
“L’architettura globale del disarmo e della non proliferazione delle armi nucleari, tra i cardini del sistema multilaterale faticosamente costruito nel secondo dopoguerra, non può essere abbandonata, a rischio di accelerare un clima di scontro. A cinquanta anni dalla ratifica del Trattato di non proliferazione, la Repubblica Italiana ribadisce l’obiettivo di un mondo libero dalle armi nucleari, con la valorizzazione completa degli organismi internazionali di controllo predisposti a questo scopo. Nessuna guerra nucleare può essere combattuta o vinta, a meno di mettere a rischio la stessa esistenza della vita sul pianeta. I bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki non sono solo episodi bellici tra i più dolorosi del secolo scorso, nè rappresentano soltanto una ferita ancora aperta per il popolo giapponese. Le due città sono moniti eterni di una memoria universale che testimonia dove può portare la furia distruggitrice dell’uomo e, al contempo, esempio di resilienza, di ciò che è possibile costruire con la pace”, conclude il capo dello Stato.
-Foto Quirinale-
(ITALPRESS)


Meloni “Disegno politico della magistratura sui migranti”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 AGOSTO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 6 AGOSTO

Milan, adesso è ufficiale: Jashari è rossonero, ha firmato sino al 2030

I dazi Usa all’India salgono al 50%, lo ha deciso Trump

Pedemontana Sud delle Marche, Anas avvia i lavori di ammodernamento

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG LOMBARDIA – 6 AGOSTO
FURIA IN PIAZZA VOLTA, IL VIDEO DIVENTA VIRALE
ZONA LOMBARDIA – 6 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 6 AGOSTO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 AGOSTO 2025
-
Economia15 ore fa
Produzione industriale in aumento dello 0,2% a giugno, calo dello 0,9% sull’anno
-
Altre notizie21 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 AGOSTO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 6 AGOSTO 2025
-
Economia13 ore fa
Il decreto Economia è legge dopo il via libera dalla Camera
-
Politica18 ore fa
La Kermesse politica ‘La Piazza’ torna in Puglia dal 28 al 30 agosto
-
Altre notizie20 ore fa
FURIA IN PIAZZA VOLTA, IL VIDEO DIVENTA VIRALE