Seguici sui social

Altre notizie

MULTE, PAVIA TRA LE CITTÀ CON PIÙ INCASSI IN ITALIA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – MULTE, PAVIA TRA LE CITTÀ CON PIÙ INCASSI IN ITALIA
Pavia è nella parte alta della classifica nazionale per l’incasso pro capite derivante dalle multe stradali. Nel 2024 il Comune ha infatti registrato un’entrata complessiva di 7,5 milioni di euro dalle sanzioni, pari a una media di 99 euro per abitante. Una cifra che colloca il capoluogo al quarto posto in Italia, subito dopo Milano con 169 euro, Firenze con 171 e Bologna con 136 euro pro capite.
I dati, elaborati dal Ministero dell’Economia, mostrano come Pavia abbia superato di gran lunga altri centri lombardi di dimensioni simili, raggiungendo un livello di incasso tra i più alti del Paese.
Una fetta importante delle entrate arriva dalle contravvenzioni per eccesso di velocità, soprattutto lungo le arterie a scorrimento veloce che collegano la città con la provincia. Non mancano però i verbali legati alla sosta irregolare, particolarmente diffusa nelle zone centrali e universitarie.
Il bilancio comunale, grazie a queste risorse, ha potuto contare su un’entrata stabile e significativa. Restano tuttavia le polemiche da parte degli automobilisti e delle associazioni di categoria, che contestano l’eccessivo ricorso alle multe come strumento di finanziamento, chiedendo invece maggiori investimenti sulla prevenzione e la sicurezza stradale.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 12 Ottobre 2025, XXVIII del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 12 OTTOBRE

Pubblicato

-

Ogni Domenica c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

RIFLETTORI SU VIGEVANO, TORNA LA RASSEGNA LETTERARIA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – RIFLETTORI SU VIGEVANO, TORNA LA RASSEGNA LETTERARIA
Cresce l’attesa per la XXIV edizione della Rassegna Letteraria Città di Vigevano, tra i più importanti appuntamenti culturali lombardi, che torna da mercoledì al Teatro Cagnoni con un programma fitto di incontri, anteprime e ospiti di primo piano. Il titolo scelto per l’edizione 2025 è Sfide, filo conduttore che attraversa le storie e le esperienze degli autori protagonisti.
L’apertura, mercoledì alle 21, sarà affidata a Pietro Grasso, ex presidente del Senato e simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Insieme ad Alessio Pasquini, l’autore dialogherà con Ermanno Paccagnini e Alessandra Tedesco, rispettivamente direttore artistico ed editoriale della Rassegna, per presentare La sfida alla mafia, ispirato alla graphic novel Da che parte stai?, racconto di formazione e impegno civile ambientato in un’Italia segnata dalla violenza mafiosa.
Giovedì si prosegue con Marco Buticchi, definito il “maestro italiano dell’avventura”, che presenterà La più bella del mondo, mentre in serata, alle 21, Michela Marzano affronterà con Qualcosa che brilla i temi della fragilità e della ricerca di senso di una generazione a cui sembra essere stato tolto tutto.
Venerdì toccherà a Massimo Carlotto, che festeggerà i trent’anni del suo celebre personaggio, l’Alligatore, e a Lorenza Gentile, autrice de La volta giusta, romanzo sulla rinascita e sulla ricerca del proprio posto nel mondo. Sabato, dalle 15, sarà un susseguirsi di nomi di grande rilievo: Concita De Gregorio con Di madre in figlia, Viola Ardone con Tanta ancora vita, storia di un bambino in fuga dalla guerra, e Fabio Genovesi con Mie magnifiche maestre, un omaggio alle figure che danno senso alla vita.
Domenica mattina il testimone passerà allo psicologo Matteo Lancini, con una riflessione sugli adolescenti e sull’identità, seguito nel pomeriggio da Antonio Scurati, che racconterà la sua monumentale impresa letteraria dedicata all’epopea di Mussolini. Alle 16.30 l’inedito incontro tra i vincitori del Premio Strega, Andrea Bajani, e del Premio Campiello, Wanda Marasco, segnerà uno dei momenti più attesi della Rassegna. Gran chiusura alle 18 con Sandro Veronesi, due volte vincitore dello Strega e del Campiello, che riceverà il Premio Nazionale alla Carriera.
Grande attenzione anche per il pubblico più giovane. Venerdì mattina, alle 10.30, Luigi Garlando, amatissimo autore per ragazzi e firma della Gazzetta dello Sport, parlerà agli studenti della “sfida di crescere” presentando Sandro libera tutti, dedicato alla figura di Sandro Pertini. Sabato alle 19.30, invece, Rokia, alias Clarine Jay, protagonista di Wattpad con milioni di letture, porterà la voce della Generazione Z affrontando temi come salute mentale, relazioni e fragilità contemporanee.

TUTTO IL PROGRAMMA:
https://www.rassegnaletterariavigevano.com/

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.