LA VOCE PAVESE – CASE PER STUDENTI, PAVIA NON BASTA PIÙ
«Con 450 euro non ho trovato nulla, tra residence a mille euro e alloggi troppo isolati». La testimonianza di un diciannovenne di Ventimiglia al Corriere della Sera, fotografa il problema: a Pavia trovare casa per studiare è diventata un’impresa. L’antico ateneo continua ad attrarre matricole e specializzandi (nelle magistrali uno su quattro è straniero) ma l’offerta di stanze singole, la più ricercata, si è quasi dimezzata in un anno (-44%), mentre i prezzi restano elevati, con una media di 363 euro a posto letto.
La pressione è aumentata con l’arrivo di 1.500 iscritti al semestre filtro di Medicina, contro i 500 abituali. E molti milanesi scelgono sempre più Pavia: in dieci anni sono raddoppiati. A complicare il quadro, l’aumento dei residenti (+3 mila in cinque anni, oggi 73.600). «Serve nuova edilizia mirata, come la riqualificazione della ex Neca, che porterà studentati e housing sociale», spiega il sindaco Michele Lissia.
L’università conta 27.500 iscritti (32 mila con specializzandi e dottorandi), ma i posti in collegio sono appena 2.500. «Arriveranno altri 700 alloggi nei prossimi 3-4 anni», annuncia il rettore Francesco Svelto, indicando Medicina, Economia e Ingegneria come corsi più attrattivi. Intanto, Regione Lombardia avvia un progetto di coabitazione tra studenti e over 65, con affitti calmierati e servizi di volontariato in cambio di una stanza.
Pavia si conferma città universitaria di richiamo, ma senza nuovi spazi abitativi il rischio è la gentrificazione, processo urbano che avviene quando un quartiere o una città, inizialmente abitata da persone con redditi medio-bassi, viene progressivamente “trasformata” dall’arrivo di nuovi residenti con maggiore capacità economica, insieme a investimenti immobiliari e attività commerciali più costose.
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20/08/2025
In questa edizione: Stradella, furto in casa dell’imprenditore Giorgi – Giussago, dona un rene al fratello malato – Oltrepò, arriva il commissario a Terre d’Oltrepò – Paura al terminal 1 di Malpensa, fermato cittadino del Mali – Per comprare droga faceva elemosinare la sorella disabile – Scontro in bici contro l’auto del collega, muore in ospedale – Pronto meteo Lombardia per il 21 agosto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.