Economia
Leonardo crea con Airbus e Thales una nuova società leader in Europa nel settore spaziale
Pubblicato
8 ore fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Airbus, Leonardo e Thales hanno siglato un Memorandum of Understanding con l’obiettivo di unificare le rispettive attività spaziali in una nuova società. Con la firma del memorandum Airbus, Leonardo e Thales mirano a unire le forze per consolidare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, settore cruciale che sostiene infrastrutture e servizi critici nei campi delle telecomunicazioni, della navigazione globale, dell’osservazione della Terra, della ricerca scientifica, dell’esplorazione e della sicurezza nazionale. La nuova società intende inoltre porsi come partner di fiducia per lo sviluppo e l’attuazione dei programmi spaziali strategici a livello nazionale. Il nuovo soggetto riunirà, svilupperà e realizzerà un portafoglio completo di tecnologie complementari e soluzioni integrate end-to-end, che vanno dalle infrastrutture spaziali ai servizi (escludendo i lanciatori). La società accelererà l’innovazione in questo mercato strategico, con l’obiettivo di creare un player europeo integrato e resiliente e dotato della necessaria massa critica per competere a livello globale e sfruttare le possibilità di crescita nei mercati internazionali. Il nuovo attore sarà in grado di unificare e rafforzare gli investimenti nei futuri prodotti e servizi spaziali, facendo leva sugli asset complementari e sulle elevate capacità delle tre aziende, favorendo i processi innovativi.
Dall’unione è previsto si generino sinergie per un ammontare totale di diverse centinaia di milioni di euro all’anno sul risultato operativo a partire dal quinto anno successivo dalla sigla dell’accordo. Si prevede che i costi associati alla generazione di tali sinergie siano in linea con i parametri di riferimento del settore. Si stima che il progetto sarà in grado di accrescere i ricavi, sfruttando un portafoglio ampliato di prodotti e servizi end-to-end, creando così un’offerta maggiormente competitiva con un incremento della portata commerciale globale. Le competenze congiunte creeranno le condizioni per lo sviluppo di nuovi programmi ancora più innovativi con l’obiettivo di ampliare il posizionamento di mercato del nuovo player. Possibili ulteriori sinergie operative – nei campi dell’ingegneria, della produzione e del project management – favoriranno l’efficienza e la creazione di valore nel lungo termine. Al termine dell’operazione, Airbus contribuirà con i suoi business Space Systems e Space Digital, provenienti da Airbus Defence and Space. Leonardo contribuirà con la sua Divisione Spazio, includendo anche le quote in Telespazio e Thales Alenia Space. Thales contribuirà principalmente con le sue quote in Thales Alenia Space, Telespazio e Thales.
La nuova società impiegherà circa 25 mila persone in tutta Europa e costituirà un player competitivo a livello mondiale potendo contare su un fatturato annuo di circa Ç6,5 miliardi e su un portafoglio ordini che ammonta a più di tre anni di ricavi previsti. L’azionariato della nuova società sarà condiviso tra Airbus, Leonardo e Thales che possederanno rispettivamente il 35%, 32,5% e 32,5% e opererà sotto controllo congiunto, con una governance bilanciata tra gli azionisti. Accelerare la leadership europea nello spazio e garantirne l’autonomia strategica. La nuova società mira a promuovere innovazione e progresso tecnologico valorizzando le capacità congiunte di ricerca e sviluppo, per essere all’avanguardia nelle missioni spaziali in tutti i domini, inclusi i servizi, e migliorare l’efficienza operativa grazie alle economie di scala e a processi produttivi ottimizzati. Aumentare la competitività nei confronti dei principali attori globali, raggiungendo una massa critica e garantendo che l’Europa conservi il suo ruolo di uno degli attori principali nel mercato spaziale internazionale. Guidare programmi innovativi in grado di rispondere all’evoluzione delle esigenze dei clienti e alla crescente domanda di sovranità europea, nazionale e dei programmi militari, fornendo soluzioni integrate per infrastrutture e servizi in tutti i principali domini spaziali, favorendo la cooperazione tra le nazioni e potenziando la capacità d’investimento.
Rafforzare l’ecosistema spaziale europeo assicurando maggiore stabilità e prevedibilità al panorama industriale, amplificando le opportunità a beneficio dei fornitori europei. Creare nuove opportunità di crescita professionale per i dipendenti grazie a competenze tecniche più ampie e alla presenza multinazionale della nuova società. Guillaume Faury, Amministratore Delegato di Airbus, Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo e Patrice Caine, Presidente e Amministratore Delegato di Thales, hanno dichiarato: “Compiuto passo fondamentale verso la costituzione della nuova società per lo sviluppo dell’industria spaziale europea. Costruiamo, in linea con la nostra visione, una presenza europea più solida e competitiva all’interno di un mercato spaziale sempre più dinamico a livello globale. Mettendo a fattor comune i nostri talenti, risorse, competenze e capacità di ricerca e sviluppo, puntiamo a generare crescita, accelerare sull’innovazione e creare maggiore valore per i nostri clienti e stakeholder. La sigla della partnership è in linea con le ambizioni dei Governi europei nel voler rafforzare le proprie risorse industriali e tecnologiche, garantendo l’autonomia dell’Europa nel settore spaziale e nelle sue applicazioni. Le persone saranno al centro di questa iniziativa e beneficeranno di migliori opportunità, potendo contare sulla forza generata dall’unione dei tre player leader nel settore”.
Airbus, Leonardo e Thales informeranno e consulteranno i rappresentanti delle unioni sindacali, sulla base delle leggi dei Paesi coinvolti e degli accordi collettivi applicabili a ciascuna azienda. Il completamento dell’operazione è soggetto alle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni normative. Operatività della nuova società prevista nel 2027.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Crosetto “Intelligenza artificiale nuova frontiera difesa e sviluppo”
-
Cina: Trasporto merci ferroviario incrementato del 3,4% da gennaio a settembre
-
Cina: Fiera di Canton attira un numero record di acquirenti internazionali
-
Mobilità, De Priamo “Serve approccio pragmatico alla transizione”
-
Tpl, Montanari “Ancora legato alle municipalità”
-
Calderone “Vogliamo favorire l’incrocio tra domanda e offerta lavoro”
Economia
Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
Pubblicato
1 giorno fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il governo si è insediato nel momento in cui la spinta inflattiva era ai massimi livelli: per contrastare la perdita di potere d’acquisto delle famiglie sono state adottate misure specifiche mirate al sostegno dei redditi, con particolare attenzione alle famiglie dei lavoratori dipendenti”. Lo sottolinea il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nel corso del question time in Aula a Montecitorio.
“La legge di bilancio 2023 ha introdotto una riduzione dell’aliquota contributiva dei dipendenti pari a 2 punti per le retribuzioni inferiori a 35mila euro e a 3 punti per quelle inferiori a 25mila – continua Giorgetti, – Nel 2024 abbiamo confermato per tutto l’anno la riduzione dell’aliquota a 6 o 7 punti in base alle retribuzioni. La spesa inflazionistica in quel periodo ha rallentato e le dinamiche dei paesi oggi sono distanti rispetto ai due anni precedenti: tuttavia il governo ha ritenuto prioritario intervenire con misure strutturali per difendere i redditi delle famiglie italiane nei prossimi anni. La legge di bilancio 2025 ha confermato a regime la riduzione delle aliquote Irpef introdotta in via sperimentale un anno fa e ha sostituito la riduzione del cuneo contributivo con due misure strutturali di natura fiscale, che hanno sostanzialmente confermato i benefici: in termini di effetti aggregati sono state redistribuite risorse per 8,1 miliardi nel 2023, 16,3 miliardi nel 2024 e 18 miliardi a partire dal 2025. La legge di bilancio 2026 proseguirà nella riduzione del prelievo fiscale sulle famiglie, estendendo i benefici ai contribuenti con redditi medi”.
“Al momento prorogare la rateizzazione del secondo acconto di imposte sui redditi non è possibile, perché posticiperebbe il gettito che in questo momento si rende necessario in base alle nostre previsioni: questo non esclude la possibilità che possa essere fatto in futuro se ce ne saranno le condizioni”, ha concluso Giorgetti.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Da Intesa Sanpaolo 1,5 miliardi di euro alla filiera lattiero-casearia
Pubblicato
1 giorno fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
BRESCIA (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo rafforza l’economia del comparto agroalimentare italiano con una provvista speciale di 1,5 miliardi di euro di nuovo credito per la filiera lattiero-casearia. L’intervento rientra nelle azioni della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese per accelerare gli investimenti nelle filiere del made in Italy agroalimentare, per le quali sono già stati stanziati 10 miliardi di euro di nuovo credito parte dei 410 miliardi previsti dal Gruppo per le iniziative collegate al PNRR.
L’intervento è stato annunciato a Brescia durante il secondo appuntamento di Agri-talk, ciclo di incontri itineranti sul territorio che ha visto la precedente tappa di Firenze dedicata alla filiera vitivinicola. Entro dicembre è in programma la tappa a Milano dedicata alla filiera ortofrutticola. Nell’ambito delle filiere agroalimentari, nel lattiero-caseario l’Italia si posiziona come terza in Europa per valore della produzione, con quasi 28 miliardi, dopo Francia e Germania, un risultato importante nonostante le dimensioni aziendali siano molto più piccole: circa 9 milioni di euro in media per le aziende lattiero-casearie italiane, contro i quasi 34 della Francia e i 58 della Germania. Per quanto riguarda la qualità delle produzioni, l’Italia balza al primo posto in Europa, insieme alla Francia, con 57 formaggi certificati DOP e IGP. Nella cosiddetta “DOP Economy” i formaggi sono la categoria che produce il maggior valore in Italia, con 5,5 miliardi di euro nel 2023.
In termini di occupazione, il settore impiega 44 mila addetti in Italia (9,7% del totale addetti dell’industria alimentare e bevande nazionale) e conta 3.400 imprese attive. Latticini e formaggi sono il terzo settore per export agroalimentare italiano, dopo i vini e la pasta e prodotti da forno, con 6,3 miliardi nel 2024. Le azioni per accelerare gli investimenti della filiera lattiero-casearia Per dare slancio a queste eccellenze produttive della filiera lattiero-casearia, Intesa Sanpaolo ha studiato quattro pilastri strategici fondamentali per stimolare gli investimenti nell’ambito di: Internazionalizzazione, per rafforzare la presenza delle produzioni lattiero-casearie italiane sui mercati esteri, dove la domanda di formaggi DOP e specialità casearie continua a crescere. Crescita dimensionale, attraverso percorsi di aggregazione e partnership tra produttori, cooperative e aziende di trasformazione, indispensabili per affrontare la competizione globale e ottimizzare le catene di approvvigionamento. Innovazione tecnologica ed efficienza energetica, con investimenti in nuovi impianti di lavorazione, sistemi di tracciabilità digitale e soluzioni per la riduzione dei consumi idrici ed energetici, in uno dei comparti più esposti ai costi energetici e ambientali e nel massimo rispetto del benessere animale. Valorizzazione della qualità e della continuità aziendale, per garantire la distintività delle produzioni, la certificazione dell’origine e la tutela delle DOP. Il sostegno della banca punta anche a favorire il ricambio generazionale e la trasmissione del know-how, elementi essenziali per preservare il legame con il territorio e la fiducia dei consumatori.
Al tavolo tra le aziende della filiera che hanno portato il proprio contributo Guglielmo Gennaro Auricchio, Export Manager e Head of Sustainability di Gennaro Auricchio S.p.A, Ambrogio Invernizzi, Presidente Inalpi S.p.A. e Giovanni Petrucci, Founder Fratelli di Petrucci Srl.
“La filiera lattiero-casearia, tra le più rappresentative del made in Italy, necessita di attenzione su come gestione del rischio e innovazione sostenibile siano leve di sviluppo da far evolvere ulteriormente per mantenere il prestigio che le produzioni italiane godono nel mondo – ha dichiarato Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo -. Con il nuovo intervento da 1,5 miliardi di euro per questa filiera, agiamo per rafforzare le imprese producendo benefici concreti in termini di qualità anche per i consumatori, in linea con le progettualità della Direzione Agribusiness che in questi anni ha erogato oltre 12,4 miliardi di euro di finanziamenti per le PMI dell’agroalimentare”.
Con 250 punti operativi, di cui 95 filiali specializzate, e circa 1.100 specialisti, la Direzione Agribusiness come banca dedicata all’agricoltura offre supporto a oltre 80.000 clienti con servizi mirati su internazionalizzazione, sostenibilità, innovazione digitale e passaggio generazionale. Anche per la filiera lattiero-casearia è da anni disponibile il pegno rotativo sui prodotti agroalimentari a denominazione d’origine protetta (DOP), che fino ad ora ha consentito alla Direzione Agribusiness di concedere oltre 70 milioni di euro in relazione a servizi finanziari dedicati allo smobilizzo del magazzino di prodotti alimentari soggetti a invecchiamento come formaggio stagionato, vino, prosciutto crudo, aceto balsamico e olio.
– Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Economia
Utile netto di Unicredit sale a 2,6 miliardi nel terzo trimestre, +13% nei nove mesi del 2025
Pubblicato
1 giorno fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITAPRESS) – Risultati record per UniCredit con un utile netto nel terzo trimestre 2025 pari a 2,6 miliardi di euro, e un utile netto nei nove mesi pari a 8,7 miliardi, in rialzo del 13 per cento rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente. Lo rende noto UniCredit, il cui Consiglio di amministrazione ha approvato i risultati consolidati di gruppo al 30 settembre 2025 per il terzo trimestre e i primi nove mesi del 2025.
Unicredit ha messo così a segno “19 trimestri di costante crescita”. Il rendimento sul patrimonio netto tangibile si è attestato al 19,1% nel trimestre e al 21,7% nei nove mesi, supportato “dall’eccellenza operativa e del capitale, e dalle solide protezioni a tutela del nostro conto economico”. I ricavi netti si sono attestati a 6,1 miliardi nel terzo trimestre in rialzo del 1,2% rispetto all’anno precedente, comprensivi di un margine di interesse pari a 3,4 miliardi, di commissioni e risultato netto della gestione assicurativa pari a 2,1 miliardi e di rettifiche su crediti pari a 0,1 miliardi.
“UniCredit – afferma l’amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel – ha conseguito ancora una volta una serie di risultati record, con ricavi netti in rialzo del 1,2% e costi in calo dello 0,1% rispetto allo scorso anno, assorbendo l’allargamento del nostro perimetro. L’utile netto è aumentato a 2,6 miliardi con un RoTE al 19,1%, e il nostro CET1 ratio si è attestato al 14,8% grazie alla solida generazione organica di capitale. Confermiamo la nostra guidance per un utile netto di circa €10,5 miliardi nel 2025 prima di ogni iniziativa manageriale per rafforzare ulteriormente i nostri risultati futuri, e siamo sulla buona strada per portare a termine il nostro migliore anno di sempre. Con l’accelerazione della nostra strategia e con l’impiego del capitale in eccesso per creare valore, abbiamo migliorato la nostra traiettoria leader nel settore per utili e distribuzione agli azionisti. Questi risultati riflettono la disciplina nell’attuazione della nostra strategia, e ho fiducia nel fatto che continueremo a costruire valore sostenibile per tutti gli stakeholder”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)

TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 23 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 OTTOBRE

Crosetto “Intelligenza artificiale nuova frontiera difesa e sviluppo”

Cina: Trasporto merci ferroviario incrementato del 3,4% da gennaio a settembre

Cina: Fiera di Canton attira un numero record di acquirenti internazionali
SPAZIO NEWS – TUMORE AL SENO, LA CAMPAGNA DI NOVARTIS

Mobilità, De Priamo “Serve approccio pragmatico alla transizione”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 24 OTTOBRE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 23 OTTOBRE 2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 24 OTTOBRE

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 23 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 OTTOBRE
SPAZIO NEWS – TUMORE AL SENO, LA CAMPAGNA DI NOVARTIS

Mobilità, De Priamo “Serve approccio pragmatico alla transizione”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 24 OTTOBRE

Tpl, Montanari “Ancora legato alle municipalità”

Calderone “Vogliamo favorire l’incrocio tra domanda e offerta lavoro”

Turismo open air, estate da record

La spesa pensionistica nel 2024 salita a 364 miliardi

Fontana incontra gli Alfieri del Lavoro “Continuate a voler imparare”
Primo piano
-
Cronaca8 ore fa
Le Professioni Sanitarie “in mostra” all’Istituto dei Tumori di Milano
-
Sport9 ore fa
Wembanyama trascina San Antonio con 40 punti nella notte Nba. Debutto positivo per Fontecchio in maglia Heat
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 22 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie7 ore fa
PIANETA DONNA – 23 OTTOBRE
-
Cronaca7 ore fa
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 23 OTTOBRE – I FATTI DEL GIORNO IN LOMBARDIA
-
Sport23 ore fa
Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo
-
Cronaca23 ore fa
Sinner supera il primo turno all’Atp 500 di Vienna, ora derby con Cobolli
-
Cronaca7 ore fa
VOGHERA DIGITAL 2025 – IL WEEKEND DEL “DOMANI” CHIUDE LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATA AL FUTURO