Lombardia
REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 100 MILIONI DI EURO PER LE STRADE DEL MANTOVANO
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Pavia Uno Tv Informazione – In collaborazione con Lombardia Notizie. Regione Lombardia finanzia e sblocca la realizzazione della Tangenziale di Goito (Mantova) e il completamento del Pope (collegamento Poggio Rusco – Pegognaga) stanziando oltre 100 milioni di euro.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Cronaca
Il Comune di Assago si mobilita per l’Emergenza in Emilia Romagna
Pubblicato
11 ore fa-
6 Giugno 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Resta l’allerta rossa in Romagna e Assago come sempre in casi di emergenza si muove in soccorso dei tanti bisognosi. Il sindaco Lara Carano e l’Amministrazione comunale in queste ore stanno concordando con la Protezione Civile e gli Enti coinvolti, ulteriori interventi. Assago è con la Romagna e con i suoi abitanti, presto arriveranno altri aiuti. “Assago e gli assaghesi sono sempre solidali e in prima linea in casi di emergenza e di bisogno – afferma il sindaco Lara Carano -. Il nostro Comune da sempre attento alle esigenze dei cittadini, si è speso e impegnato anche per sostenere realtà lontane ma che sentiamo umanamente molto vicine. Assago è stato eletto miglior Comune per vivibilità anche e proprio per lo spirito solidale che lo contraddistingue. Voglio perciò mandare un messaggio ai romagnoli ricordandogli che in questo momento difficile non sono e non saranno mai soli, Assago e l’Italia intera sono con loro!”. Settimana scorsa l’assessore La Rosa e il vice comandante Stefano Ripoldi sono infatti partiti per il primo di una serie di aiuti che il Comune sta organizzando, portando supporto al Centro Emergenza Romagna di Faenza al quale hanno consegnato materiale di primario intervento “donato – si legge in una nota – dalle aziende del territorio sempre disponibili e presenti, un ringraziamento va quindi a: Centro Commerciale Milanofiori, Carrefour, Leroy Merlin e STP Assago, che hanno messo a disposizione materiale e mezzi”. “Da Assago e in rapidità di intervento – racconta l’assessore La Rosa – abbiamo potuto consegnare due generatori di corrente e materiale come pale, badili, scale, acqua al Coc di Faenza portando aiuto concreto ai tanti volontari in servizio. Splendida ed emozionante la presenza di moltissimi giovani, anche minorenni, che coperti di fango si sono prodigati nell’aiutare le tante persone e famiglie in difficoltà”. La seconda spedizione, composta da tre volontari della Protezione Civile di Assago, è partita il primo giugno alle 4 di mattina in direzione Bagnacavallo per effettuare operazioni d’emergenza tramite le pompe idrovore HCP. La missione ha coinvolto anche la Colonna Mobile Provinciale e si protrarrà per alcuni giorni impegnando i volontari 24 ore su 24. “Abbiamo dato la nostra piena disponibilità per intervenire in aiuto agli alluvionati della Romagna – commenta il vice sindaco Mario Burgazzi – la nostra Protezione Civile in questi giorni ha infatti inviato una squadra di volontari a Bagnacavallo per offrire soccorso. Nel frattempo ci siamo fatti promotori e interverremo con aiuti concreti coordinandoci con gli altri Comuni disponibili, a favore di Brisighella colpito gravemente dall’alluvione. Appena possibile una nostra delegazione si recherà sul posto incontrando gli Amministratori locali per capire le esigenze e soddisfarle”. “Assago ha sempre avuto un grande cuore già nel 2014 – sottolinea il presidente del Consiglio Comunale Graziano Musella – il nostro Comune fu insignito della medaglia al valore civile da parte del Presidente della Repubblica per gli aiuti alle famiglie di Taranto colpite da una grave crisi ambientale. Oggi non saremo da meno così come col terremoto dell’Aquila la nostra Protezione Civile, che non finirò mai di ringraziare a nome di tutti, è pronta a intervenire portando il necessario alle popolazioni dell’Emilia Romagna. Così si esprime il nostro impegno civile e il nostro orgoglio di italiani”.
(ITALPRESS).
Photo Credits: ufficio stampa Comune di Assago
Cronaca
Aci Milano festeggia i 120 anni con eventi, mostre e la 1000miglia
Pubblicato
12 ore fa-
6 Giugno 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sarà un momento importante per celebrare i valori di libertà, innovazione e movimento, quello che vedrà impegnato Automobile Club Milano dal 15 al 17 giugno nei festeggiamenti dei 120 anni dell’Ente. Oggi, in un’epoca di grandi rivolgimenti e nuove consapevolezze, AC Milano è più che mai fondamentale per accompagnare l’automobile e gli automobilisti verso nuovi orizzonti e traguardi sia nei servizi forniti ai cittadini sia nell’organizzazione di eventi sportivi, raduni celebrativi e manifestazioni di carattere storico-culturale. Nella tre giorni di celebrazioni Automobile Club Milano racconterà la sua storia e contemporaneamente guarderà al futuro con i progetti in cantiere, molti dei quali coinvolgono gli automobilisti del domani attraverso aggiornamenti e corsi di formazione per promuovere una consapevolezza sempre maggiore sulle tematiche legate alla sicurezza stradale. Non solo corsi per recupero punti ma anche sessioni organizzate in collaborazione con Regione Lombardia e Inail, eventi rivolti ai bambini in cui viene spiegata la segnaletica e le regole del Codice della Strada nonchè studi e monitoraggi sulla mobilità urbana che coinvolge milioni di persone: pendolari, studenti, pensionati, cittadini che si spostano nel tempo libero, turisti. Non solo automobilisti quindi, ma anche motociclisti, pedoni, ciclisti, monopattinisti e fruitori del trasporto pubblico. Tutti utenti della strada, portatori di istanze di mobilità, di esigenze e di bisogni. “I 120 anni di AC Milano rappresentano un grande traguardo non solo per l’Ente, ma anche per il nostro territorio di competenza che comprende Milano, Monza-Brianza e Lodi e per i suoi abitanti che da anni si affidano a noi a 360 gradi per tutto ciò che riguarda il mondo dell’auto, dalle operazioni burocratiche più semplici agli studi che permettono al legislatore di definire le nuove linee guida della mobilità. – ha dichiarato il Presidente di AC Milano Geronimo La Russa – Dal 15 al 17 giugno la metropoli milanese sarà infatti teatro di diversi eventi: la mostra fotografica nella nostra sede storica di Corso Venezia aperta al pubblico fino al 31 agosto, l’arrivo della tappa della 1000Miglia in piazza Duomo a Milano il 16 giugno e il passaggio davanti alla nostra sede di Corso Venezia il giorno dopo. Il 17 giugno è inoltre in programma una Parata-Tribute che accompagnerà nel tratto cittadino le auto della gara storica e si concluderà all’Autodromo Nazionale Monza”. Giovedì 15 giugno 2023
è in programma l’inaugurazione della Mostra 120 Anni in Movimento nella storica sede di Corso Venezia 43 con taglio del nastro del Presidente Geronimo La Russa alle ore 18.30 alla presenza di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali.
La mostra è stata curata da Glauco Cavaciuti, storico Gallerista Milanese. I 49 scatti raccolti, raccontano la storia dell’Ente, che da sempre accompagna gli italiani alla guida. Un’occasione unica quindi per i visitatori di ripercorrerne la storia all’interno della sede di Corso Venezia. Venerdì 16 giugno 2023, per la prima volta nella sua storia la 1000Miglia non solo arriverà in piazza Duomo, ma si fermerà facendo tappa nel capoluogo lombardo fino al giorno dopo. Dal cuore di Milano le vetture proseguiranno la loro marcia fino a CityLife, dove rimarranno esposte in quello che sarà un vero e proprio museo a cielo aperto. Dalle ore 17.00 alle ore 21.00 il Presidente di AC Milano Geronimo La Russa accoglierà i soci, le autorità e la stampa per un momento conviviale dove il fil rouge sarà la storia del mondo Aci, la passione per le auto e la mobilità. Sabato 17 Giugno 2023, dalle 7.30 del mattino davanti alla sede di Corso Venezia transiteranno le vetture della 1000 Miglia a cui si accoderanno le 120 auto prodotte tra il 1903 e il 2023, iscritte alla Parata-Tribute. La carovana percorrerà il tracciato milanese della 1000Miglia per arrivare in piazza Novelli dove ha sede la Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare che quest’anno celebra il centenario, per poi dividersi, con le auto del tribute che raggiungeranno l’Autodromo Nazionale Monza e si cimenteranno sul circuito e sulla Sopraelevata dell’impianto brianzolo.(ITALPRESS).
Photo Credits: ufficio stampa Aci Milano
Cronaca
A Palazzo Pirelli un spazio per conoscere meglio l’Unione Europea
Pubblicato
1 giorno fa-
5 Giugno 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un nuovo spazio aperto alla città, un luogo di dialogo e di scambio, dove fermarsi, chiedere, essere accolti e approfondire cosa fa l’Unione europea per i cittadini, per gli enti locali, le associazioni. Sono stati inaugurati dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, i nuovi uffici di Europe Direct al piano terra di Palazzo Pirelli, spazi in cui i cittadini possono effettuare un percorso accurato di conoscenza delle istituzioni europee, approfondire il bilancio dell’Unione e il Next generation EU, ma anche soggiornare per visionare materiale dell’Unione europea, consultare testi sul Diritto dell’Unione. Un’area interattiva dedicata al Futuro dell’Europa consente inoltre di partecipare alla costruzione del processo europeo portando il proprio contributo alla definizione di proposte per il futuro dell’UE. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti, fra gli altri, Dubravka uica, vicepresidente della Commissione europea e Responsabile per Demografia e Democrazia, e Pina Picierno (con un videomessaggio), vicepresidente del Parlamento europeo, il vicepresidente della Regione Lombardia Marco Alparone, l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini, il sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo, il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani.”Ogni anno Europe Direct raggiunge circa 200.000 persone. Con questi ulteriori 300 metri quadrati aperti al pubblico – ha sottolineato il presidente Fontana – i numeri sono destinati a crescere, ciò a beneficio dell’attrattività del nostro capoluogo e dell’intera Lombardia motore del Paese e dell’Europa”. “Punto di forza di questo spazio, frutto del progetto che la Commissione ha giudicato ‘eccellentè – ha proseguito il presidente – è la collaborazione con la rete regionale di 12 sportelli locali presso gli UTR. Il costante dialogo con i territori è un obiettivo strategico per Regione. Apprezzo l’idea sia stato pensato come un luogo per i giovani in quanto possono trovare informazioni, bandi e opportunità per intraprendere il percorso di autonomia, per crescere con un impulso all’apprendimento permanente – il 2023 è l’anno europeo delle competenze – e per acquisire consapevolezza e responsabilità in vista delle elezioni del Parlamento europeo 2024”. “Gli spazi di Europe Direct a Palazzo Pirelli – ha spiegato il vicepresidente Alparone – consentono anche di visitare il nuovo spazio attraverso un percorso che può essere effettuato in orari di apertura (per i gruppi su prenotazione) in modalità fisica e digitale con l’utilizzo di un QR code apposto sulle immagini mentre sarà possibile aver accesso a pubblicazioni e materiale informativo gratuito e collegamenti con lo Europe by Satellite. Due gli sportelli presenti all’interno: uno dedicato ai giovani, alle opportunità che l’Unione europea offre di volontariato, studio, lavoro e tirocinio in Europa; uno dedicato a bandi e programmi europei a favore di enti locali e territori. I cittadini saranno accolti in un contesto ospitale e innovativo”. “Stiamo lavorando con grande impegno con l’Europa – ha evidenziato il sottosegretario Cattaneo – convinti come siamo che il nostro obiettivo sia rafforzare la relazione e il dialogo comune tra governo nazionale e Regione Lombardia. Abbiamo bisogno – ha continuato – di difendere i nostri interessi attraverso la voce del governo nazionale sui temi che ci interessano di più: la nuova Direttiva sulla qualità dell’aria, quella sull’automotive che impedisce la vendita dei motori endotermici a partire dal 2035 ma mette in crisi tanti lavoratori del settore che operano nella nostra regione, quella sulle case ‘green’, la Direttiva packaging: tante decisioni concrete che possono mettere in difficoltà il nostro sistema produttivo”. “La Commissione europea ha confermato che la Lombardia è l’unica regione italiana che ha un grado di competitività al di sopra della media europea – ha detto il presidente del Consiglio regionale Romani – avvalorando il primato dell’eccellenza lombarda. Un primato frutto della capacità tutta lombarda di liberare e generare idee e progetti nuovi, ciascuno con la sua peculiarità. Mai potremo quindi accettare restrizioni che danneggiano o peggio ancora rischiano di interrompere questo processo di crescita costante dei nostri territori, e in questo senso la Lombardia sicuramente si farà sentire con ogni mezzo nelle sedi europee e comunitarie. Un percorso al quale mi auguro possa dare un contributo importante anche lo spazio che inauguriamo oggi, e che avrà sicuramente il compito di contribuire a far crescere e a migliorare la conoscenza dell’Europa tra i nostri cittadini”.(ITALPRESS).
Photo Credits: xm4

Pnrr, Schlein “Temo che il Governo non condivide finalità del piano”
Pnrr, Tajani “Nessun problema con la Corte dei Conti”

Italiano “E’ una bella emozione, terremo le antenne dritte”

Juve chiede avvio discussione per uscita dalla Superlega

LA VOCE PAVESE – LA PROVINCIA DELLE PASSERELLE, DEI SELFIE E DEI CAMPANILI

Mattarella “Rapporti tra Italia e Francia sono saldi”

APPUNTI – 6 GIUGNO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 GIUGNO

Piazza Affari chiude in rialzo, il Btp Valore supera 10,5 miliardi

Paolo Maldini conclude il suo incarico con il Milan

Il ritorno di Dario Gay, Domenica live al Teatro Cagnoni di Godiasco la prima data del nuovo tour

Marco Baragli, un italiano alla corte di Re Carlo III – Il video in uscita esclusiva per Kicco Music

Lo scivolone della figlia di Milva: ”Ornella Vanoni? Mai frequentata.” – Invece Ornella ha fatto molto di più

Al Teatro Cagnoni il Premio Siae Daniele Barsotti, con esposizione abiti di Giovanni Balduini

DUE OPERAI MORTI (UNO E’ TITOLARE DEL VIVAIO DI LUNGAVILLA) E UNO FERITO (UN 21ENNE DI CASTEGGIO) AL GOLF CLUB NOVERASCO DI OPERA

Silvio Amato, da Spoleto alla Costiera e oltreoceano, i successi dell’artista

VOGHERA, SABATO 6 MAGGIO TORNA LA COLOR RUN: UNA CORSA “FORMATO FAMIGLIA”

”Prossimo tuo – Hotel Milano”, il regista Marrazzo al Cinema Anteo presenta il nuovo film

Elkann “Neghiamo ogni addebito, club messo a dura prova”

La voce di Giovanna nel ricordo di Milva, L’omaggio in Tv a 2 anni dalla scomparsa

LA VOCE PAVESE – LA PROVINCIA DELLE PASSERELLE, DEI SELFIE E DEI CAMPANILI

APPUNTI – 6 GIUGNO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 GIUGNO

TG NEWS LOMBARDIA 06/06/2023

VARZI – “ALLA SCOPERTA DELLA RESISTENZA – LA MEMORIA È LA NOSTRA SPERANZA” – DI REMO TAGLIANI

SEI DI PAVIA UNO TV – “VITA SULLA TERRA”, DOMENICA 11 GIUGNO LO SHOW A VOGHERA

TG NEWS ITALPRESS – 06/06/2023

ZONA LOMBARDIA – 6 GIUGNO 2023

BREAKFAST NEWS – 6 GIUGNO 2023

OGGI IN EDICOLA – 6 GIUGNO 2023
Primo piano
-
Sport16 ore fa
Alla squadra azzurra il bronzo dei Mondiali di Endurance
-
Cronaca12 ore fa
Aci Milano festeggia i 120 anni con eventi, mostre e la 1000miglia
-
Cronaca12 ore fa
Ucraina, La Russa “Non possiamo far pagare pace a chi è stato aggredito”
-
Cronaca14 ore fa
Al via nuova edizione di “Unicredit per l’Italia”, iniziativa per 10 mld
-
Altre notizie18 ore fa
BREAKFAST NEWS – 6 GIUGNO 2023
-
Economia10 ore fa
Ferraris “Oltre al Ponte, in Calabria e Sicilia investimenti per 90 mld”
-
Altre notizie11 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 06/06/2023
-
Cronaca16 ore fa
Mattarella convoca per il 13 giugno il Consiglio Supremo di Difesa