Seguici sui social

Cronaca

Tre podi e pioggia di record per l’Italnuoto a Kazan

Pubblicato

-

KAZAN (RUSSIA) (ITALPRESS) – Tre medaglie per l’Italia nel penultimo pomeriggio di finali agli Europei in vasca corta di Kazan. L’argento e il bronzo di Matteo Rivolta e Thomas Ceccon nei 50 farfalla e il secondo posto della staffetta azzurra 4×50 stile libero mista portano a quota 24 i podi conquistati dalla delegazione tricolore, che fanno 1000 medaglie totali conquistate all time tra tutti i campionati Europei. Nessun’altra nazione ha ottenuto così tanti podi a Kazan, anche se nel medagliere, dove contano di più gli ori vinti, l’Italia adesso è terza. All’Aquatics Palace, anche in una giornata in cui il bottino è meno abbondante rispetto ai precedenti pomeriggi, non mancano le emozioni e si assiste a una vera e propria pioggia di record italiani battuti. Il primo lo fa proprio Matteo Rivolta nei 50 farfalla (22″14). Dopo il meneghino, nelle varie semifinali di giornata, arrivano a cascata quelli di Alessandro Miressi nei 100 stile (45″87), di Silvia Di Pietro nei 50 farfalla (25″03) e di Lorenzo Mora (1’50″17) nei 200 dorso. Non si ferma ai confini nazionali invece Nicolò Martinenghi, che nei 50 rana fissa direttamente il nuovo record dei campionati (25″37). E questi riscontri cronometrici importanti non possono che coincidere con qualificazioni alle finali. Nell’ultimo giorno di gare, sarà un vero e proprio esercito di italiani ad andare all’assalto delle residue medaglie disponibili.
(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 12 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Tenta di dar fuoco alla ex, arrestato a Limbiate – Nuovi sviluppi sul caso Garlasco, ascoltati gli avvocati di Sempio – Elezioni a Vigevano, il centrosinistra punta su Rossella Buratti – Diabete in aumento, una camminata per la prevenzione a Broni – – Minaccia il medico e distrugge l’ambulatorio, paura a Mesenzana – Ruba e distrugge dopo la denuncia, 23enne arrestato a Milano – Pronto Meteo Lombardia per il 13 Novembre.

Leggi tutto

Cronaca

L’Università degli studi di Bergamo in Cina tra innovazione, cooperazione accademica e rete Alumni

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – È in corso la missione istituzionale e scientifica dell’Università degli studi di Bergamo in Cina, in programma dal 10 al 15 novembre 2025, che coinvolge tappe a Shanghai e Pechino nell’ambito della China-Italy Science, Technology & Innovation Week e del China-Italy University Rectors Forum. La delegazione è guidata dal Rettore Sergio Cavalieri, affiancato dalla Prorettrice alle Relazioni internazionali Flaminia Nicora, dai Direttori di dipartimento Giuseppe Franchini e Gianluca D’Urso, dal Direttore del Consorzio Intellimech Stefano Ierace e da Sara Bocchi del Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’informazione e della produzione.

La missione ha preso avvio lunedì 10 novembre a Shanghai, con una visita ufficiale alla Shanghai Dianji University (SDJU), dove la delegazione UniBg è stata accolta dal Vicepresidente prof. Hongzhi Wang, insieme ai decani delle School of Mechanical ed Electrical Engineering e ai rappresentanti dell’International Affairs Office. Nel corso dell’incontro, dopo la presentazione reciproca delle università, si è tenuta una discussione sui possibili ambiti di collaborazione, seguita dalla visita ai laboratori e al Great Zero Bay Innovation Center (Dalinghuawan), importante polo di innovazione dedicato al trasferimento tecnologico e alla cooperazione università-impresa.

Martedì 11 novembre, la delegazione ha proseguito le attività a Shanghai con la visita al Tongji Technology Park e successivamente al Jiading Campus della Tongji University, dove si è tenuto un incontro con i docenti della School of Mechanical Engineering e una visita ai laboratori del dipartimento. La giornata si è conclusa con il trasferimento a Pechino, dove da mercoledì la missione prosegue con incontri e appuntamenti istituzionali. Mercoledì 12 novembre, presso la sede della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), si è tenuto il primo incontro del Network Alumni UniBg in Cina, promosso insieme a Luberg, dedicato a consolidare la comunità internazionale degli ex studenti e a favorire nuove opportunità di collaborazione tra università e imprese italiane e cinesi. Sono intervenuti il Rettore Sergio Cavalieri, la Presidente di Luberg Simona Bonomelli, la vicepresidente di Confindustria Bergamo Claudia Persico Alessandra Guidi, Science Attaché presso l’Ambasciata d’Italia a Pechino, Raffaele Cattaneo, Sottosegretario alle Relazioni Internazionali della Regione Lombardia, il presidente della CCIC Lorenzo Riccardi, Diego Pedrocchi, CEO China di Danieli Group, Giuseppe Cattaneo former president di Ferrari China.

Giovedì 13 novembre il Rettore Cavalieri interverrà al Forum bilaterale dei rettori cinesi e italiani (Beijing), nella sessione “Innovating jointly school-running models to promote deep industry-academia-research integration”, nell’ambito della China-Italy Science, Technology & Innovation Week. Venerdì 14 novembre è previsto il conferimento al Rettore Cavalieri del titolo di Distinguished Visiting Professor presso la Tsinghua University, a riconoscimento del contributo dell’Ateneo bergamasco alla ricerca internazionale, seguito da un incontro al Beijing University of Technology Shan-He-Wan-Gu Innovation Zone e da un evento del CI-LAM (China-Italy Joint Laboratory on Advanced Manufacturing) dedicato al settore automotive e ai modelli di cooperazione tra università e industria.

Advertisement

– foto ufficio stampa UniBg –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Difesa, Crosetto “Su spese garanzie da Giorgetti, Parlamento definirà percorso”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La Nato ha fissato l’obiettivo del 5% del Pil per la Difesa, di questo l’1,5% dovrebbe riguardare le funzioni di sicurezza più generali, mentre il restante 3,5% dovrebbe essere riferito alla difesa in senso stretto, quindi rientra nella competenza diretta del mio dicastero. Il calcolo è semplice: questo traguardo implica un incremento medio tra lo 0,15% e lo 0,20% del Pil l’anno fino al 2035, da conseguire in modo graduale, flessibile tenendo conto del quadro macroeconomico”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso del question time alla Camera.
“Sarà il Parlamento, attraverso l’esame della leggi di bilancio dei prossimi anni a definire e modulare il percorso anno per anno, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza nazionale”, ha aggiunto Crosetto. “Ho avuto assicurazioni dal ministro dell’Economia Giorgetti, che una volta usciti dalla procedura del deficit, già da quest’anno, dal prossimo anno l’incremento dello 0,15% verrà fatto”, ha spiegato. Per il ministro della Difesa “in questa prospettiva la programmazione della difesa sarà un processo continuo che si evolverà insieme alla minacce alla tecnologia ma non perchè ce lo chiede la Nato”.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.