Cronaca
Ford, Faltoni “La scommessa sull’elettrificazione sarà vincente”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La Ford ha scommesso sull’elettrificazione delle automobili e saremo leader nel settore. La decisione di sostituire gli ingegneri meccanici con quelli elettrici è stata una spinta a reinventarsi. Ford lo ha fatto con tre prodotti iconici, nonostante il rischio, per comunicare quanto crede nel cambiamento del business dell’automobile. Si tratta della Mustang Mach-E, del Pick-up F 150 e del Transit”. Così Fabrizio Faltoni, presidente e amministratore delegato di Ford Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia di stampa Italpress.
“La Mustang Mach-E completamente elettrica poteva rappresentare un trauma per il purista e invece grazie ai 600km di autonomia, alla sua tecnologia e connettività abbiamo avuto una risposta molto positiva da parte del consumatore in Europa e negli Usa. In Italia stiamo vendendo il doppio di quello che ci aspettavamo ed è l’auto più venduta in Norvegia. Anche le vendite del Pick-up F 150 vanno bene – continua Faltoni – abbiamo prenotazioni fino al 2023. Poi c’è il Transit, il veicolo commerciale per eccellenza, che abbiamo reinventato e reso completamente elettrico con 300km di autonomia”. Una rivoluzione che riguarda anche le professionalità.
“L’avvento del digitale e dell’automazione hanno preoccupato, ed è vero che alcune professioni si perdono ma dando spazio a quelle nuove. Il futuro dell’automotive sarà elettrificazione e connettività”, sottolinea l’ad di Ford, che poi spiega gli impegni dell’azienda per il raggiungimento degli obiettivi sulla riduzione di CO2: “Per essere più green noi abbiamo accelerato sugli investimenti per riconvertirci negli Usa e in Europa. Oltre ai prodotti è importante la distribuzione. Abbiamo bisogno di un sistema che rassicuri il consumatore nell’acquisto di auto elettriche”. Per compiere la transizione ecologica l’appello al Governo è di realizzare un piano per la distribuzione di colonnine per la ricarica elettrica e di incentivi con regole chiare e realizzabili. “Offriamo un impegno siglato a non produrre più motori diesel e benzina dal 2035. Anticipiamo lo sforzo e lo faremo dal 2030 ma abbiamo bisogno di essere accompagnati”, spiega Faltoni, mettendo l’accento sulla sostenibilità. “Riguarda l’intero processo produttivo dell’auto. I nostri stabilimenti produttivi sono sostenibili, così come alcune parti delle auto. I tappetini per esempio sono realizzati con plastica riciclata”. Rispetto alla mancanza di materia prime per costruire i chip indispensabili alla produzione delle auto di nuova generazione e che ha comportato un aumento dei tempi di consegna, Faltoni spiega che si tratta di un fenomeno generato dalla pandemia, per l’aumento di domanda di apparecchi elettronici per lavorare e studiare da casa, e dallo stop degli stabilimenti produttivi. “Arriveremo a una soluzione a metà dell’anno prossimo, non prima”, conclude l’ad di Ford.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Borsa, Milano apre in territorio positivo. FtseMib guadagna lo 0,15%
-
Immigrazione, Tajani “Sette navi Ong verso Lampedusa non sono un caso”
-
Binder mette tutti in fila nel venerdì di Motegi
-
Marzabotto, Mattarella “Memoria eccidio pietra angolare costituzione”
-
Manovra, Bonomi “Ci preoccupa lo spread, differenziale brucerà 15 mld”
-
Roma travolta al Ferraris, il Genoa vince 4-1
Cronaca
Immigrazione, Tajani “Sette navi Ong verso Lampedusa non sono un caso”
Pubblicato
23 minuti fa-
29 Settembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La notizia di sette navi di ong, alcune battenti bandiera tedesca, che vanno verso Lampedusa conferma la nostra preoccupazione e la nostra analisi, e quello che avevo appena detto al ministro Baerbock. Mi pare veramente strano, preoccupante. Nel giorno in cui si avanza una proposta (al Consiglio Ue,ndr ),si fanno arrivare tutte queste navi. E’ una coincidenza? Cosa c’è dietro?”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un’intervista al quotidiano Repubblica. “Mi faccio domande – prosegue -. C’è un interesse elettorale? Di altro tipo? Non può essere, è una cosa che non funziona. Qualcuno forse vuole impedire che ci sia un accordo? C’è veramente molto stupore”.”Il soccorso in mare è sacrosanto. Ma non si possono finanziare navi ong che vanno a prendere migranti e poi li portano in Italia. Questo è ciò che accade e sta dimostrando che c’è qualcosa che non funziona. Se si vuole fareveramente questo percorso, allora i migranti che vengono raccolti da una nave ong portano i migranti nel paese di cui battono bandiera.Questa è l’unica soluzione possibile. Anche perchè tantissimi di questi uomini e donne in fuga vorrebbero raggiungere altri Stati europei. Ecco che cosa è singolare, viene un dubbio”. “Il punto è salvare i migranti o evitare che arrivino in Germania?”, aggiunge. “Questo disaccordo resta, ma dentro un rapporto antico di amicizia tra i nostri Paesi, e naturalmente siamo d’accordo sull’idea che occorra adesso una soluzione euorpea, chedobbiamo collaborare”, conclude.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Cronaca
Marzabotto, Mattarella “Memoria eccidio pietra angolare costituzione”
Pubblicato
28 minuti fa-
29 Settembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “A Marzabotto e nei territori che cingono Monte Sole, 79 anni or sono, si toccò l’abisso della barbarie e della disumanità. Centinaia e centinaia di persone inermi furono braccate per giorni e uccise dalle truppe naziste, con la complicità di fascisti locali. Non ci fu alcuna pietà per bambini, donne, anziani, disabili, religiosi. Le vicende della Guerra stavano costringendo gli occupanti ad arretrare e fu allora, in quei terribili mesi, che la vile ideologia dell’annientamento dispiegò tutti i suoi orrori”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’anniversario della strage di Marzabotto. “La memoria di questo eccidio, tra i più sanguinosi del Secondo Conflitto mondiale, costituisce una delle pietre angolari della nostra Costituzione e dell’anima dell’Europa, basata sulla promessa di pace che i popoli e gli Stati del Continente si sono scambiati dopo aver riconquistato la libertà – aggiunge il Capo dello Stato -. Libertà e democrazia hanno ricevuto forza qui, da così tanto dolore, e trovano alimento soltanto in una civiltà che sappia rispettare la vita, la persona, il diritto, capace di promuovere uguaglianza e giustizia”. “Su questo tessuto sono state edificate nuove Istituzioni e si è avviato il processo di integrazione europea: un patrimonio comune da preservare, potenziare e perpetuare, con tanta più determinazione, proprio adesso che la guerra è tornata drammaticamente a insanguinare il Continente. Le nostre comunità e le nostre terre hanno conosciuto fin dove possano spingersi l’atrocità del male e la negazione della dignità umana. Esserne consapevoli è condizione per dire “mai più” e divenire protagonisti di un domani migliore” conclude Mattarella. (ITALPRESS).
Foto: Agenzia Fotogramma
Cronaca
Manovra, Bonomi “Ci preoccupa lo spread, differenziale brucerà 15 mld”
Pubblicato
1 ora fa-
29 Settembre 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Visto il maxi debito pubblico italiano, lo spread ci preoccupa molto. Ho visto che il ministro Giorgetti ha detto che il solo aumento del differenziale quest’anno brucerà 15 miliardi”. Lo ha detto il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, in un’intervista al quotidiano Repubblica. “Credo che sia stata sbagliata la strada che ha preso la Bce. La sola strada dell’aumento dei tassi per combattere un’inflazione importata non serve. Anzi, il rischio è la recessione. Bisognava equilibrare l’aumento dei tassi – come avvenuto negli Stati Uniti – con altri stimoli. Ecco perchè sarebbe anche importante escludere determinati investimenti dal Patto di stabilità. Da noi gli investimenti sono crollati dal 3,5% del primo trimestre 2021 allo 0,8% degli ultimi trimestri” ha aggiunto il numero uno degli industriali italiani.(ITALPRESS).
Foto: Agenzia Fotogramma

Borsa, Milano apre in territorio positivo. FtseMib guadagna lo 0,15%

Immigrazione, Tajani “Sette navi Ong verso Lampedusa non sono un caso”

Binder mette tutti in fila nel venerdì di Motegi

Marzabotto, Mattarella “Memoria eccidio pietra angolare costituzione”

Manovra, Bonomi “Ci preoccupa lo spread, differenziale brucerà 15 mld”

BREAKFAST NEWS – 29 SETTEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 29 SETTEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 SETTEMBRE 2023

ALMANACCO – 29 SETTEMBRE

Roma travolta al Ferraris, il Genoa vince 4-1

Tg News – 4/8/2023

Angela Bonfitto interpreta la vera ”Carmen”: libera, ribelle e affascinante

ZONA LOMBARDIA – 4 AGOSTO 2023

Tg News – 1/8/2023
Ucraina, Zelensky “Senza Crimea e Donbass non c’è pace sostenibile”

A luglio in Lombardia grandine fino a 10 centimetri e 150 mila fulmini

3 MINUTI – IL FISCO BATTE CASSA: VOGLIONO UCCIDERE L’ECONOMIA?

Incidenti in montagna, due morti e due feriti sull’Ortles

ZONA LOMBARDIA – 30 AGOSTO 2023

Spadaccini star della stagione lirica estiva con ”Carmen”, ”La Traviata” e ”Il Trovatore”

BREAKFAST NEWS – 29 SETTEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 29 SETTEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 29 SETTEMBRE 2023

ALMANACCO – 29 SETTEMBRE

APPUNTI E DINTORNI – 28 SETTEMBRE

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28/09/2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 29 SETTEMBRE

Tg News – 28/9/2023

AGRISAPORI – 28 SETTEMBRE 2023

ZONA LOMBARDIA – 28 SETTEMBRE 2023
Primo piano
-
Cronaca14 ore fa
Cusano Milanino, giovane si getta sotto un treno. Ferito lievemente
-
Cronaca20 ore fa
E’ morto il giornalista Armando Sommajuolo
-
Altre notizie23 ore fa
AGRISAPORI – 28 SETTEMBRE 2023
-
Cronaca18 ore fa
Imprese, per la Corporate Governance la sfida della doppia transizione
-
Politica23 ore fa
Tajani “Il ricordo di Berlusconi non sarà nostalgico”
-
Cronaca18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 28 SETTEMBRE 2023
-
Cronaca24 ore fa
Forza Italia, Tajani “Ricordo di Berlusconi non sarà nostalgico”
-
Cronaca18 ore fa
Incontro Salvini-Sala su M1 a Baggio e Metrotramvia Milano-limbiate