Seguici sui social

Magazine

REGIONE LOMBARDIA, TORNA EICMA: IL SALONE DELLE DUE RUOTE

Pubblicato

-

Pavia Uno Tv Informazione – In collaborazione con Lombardia Notizie. Torna EICMA, l’Esposizione intenzionale delle due ruote. Dal 23 al 28 novembre prossimi il presente e il futuro del settore si ritrovano a Fiera Milano Rho. L’Edizione 2021, la numero 78 dell’evento espositivo più importante al mondo per l’industria di riferimento, è stata presentata all’Auditorium Testori di Regione Lombardia, alla presenza del governatore Attilio Fontana, del presidente di EICMA Pietro Meda, del presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Paolo Magri e dell’amministratore delegato di Fiera Milano Luca Palermo.

I NUMERI DELL’EDIZIONE 2021 – Cinque padiglioni occupati all’interno del quartiere fieristico disegnato da Fuksas e più di 820 i marchi presenti. E poi novità, anteprime, le gare e lo spettacolo offerto nelle aree esterne, dove non mancheranno inoltre le occasioni di test ride di motocicli sviluppate dagli espositori. Un’opportunità rivolta anche agli amanti delle eBike, che potranno testare gli ultimi prodotti dall’universo delle bici a pedalata assistita all’interno di un tracciato tecnico realizzato al padiglione 24. Spazio, infine, anche alle start up e al futuro della mobilità su due ruote nell’area speciale a esse dedicata, che quest’anno accoglie 15 realtà innovative internazionali pronte a proporre idee, soluzioni e prototipi.

IL GOVERNATORE: TANTI APPASSIONATI TORNANO ‘IN PRESENZA’ – “Una inaugurazione importante – ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia Fontana – perché offre a tanti appassionati la possibilità di tornare ad ammirare ‘in presenza’ gli oggetti dei loro desideri e, dall’altro lato, evidenzia come un comparto come quello del motociclo in questi ultimi mesi abbia dimostrato di fare numeri importanti che sono fondamentali anche per la nostra economia”.

PIENO SOSTEGNO REGIONE A SISTEMA FIERISTICO – “La presenza di così tanti espositori – ha proseguito, riferendosi a Eicma – dimostra l’importanza e la rilevanza del mondo e del sistema fieristico, un settore su cui Regione Lombardia ha creduto e continua a credere come testimoniano gli investimenti messi in campo in questo anno. Lo sosteniamo e continueremo a sostenerlo”.

Advertisement

IL RICORDO COMMOSSO DI GIANFRANCO CASTIGLIONI (CAGIVA) – Per il presidente Fontana, la conferenza stampa di presentazione di Eicma è stata anche l’occasione per esprimere un ricordo in memoria di Gianfranco Castiglioni, recentemente scomparso, storico fondatore di Cagiva Moto insieme al fratello Claudio. “Una persona che ha dedicato ogni sua risorsa intellettuale e morale per rilanciare la moto. Gianfranco – ha detto il governatore della Lombardia – aveva anche partecipato ad alcuni campionati del mondo con piloti di altissimo livello. Lo ricordo con grande affetto, siamo tutti dispiaciuti perché il mondo della moto ha perso un protagonista”. Ai fratelli Castiglioni si deve, oltre alla Cagiva, il rilancio di marchi storici come Ducati, acquisita a metà degli anni 80 con Moto Morini e Husqvarna.

APERTURE DI EICMA – A Eicma aprirà le sue porte nei primi due giorni, martedì 23 e mercoledì 24 solo a stampa e operatori. Da giovedì 25 a domenica 28 è atteso il grande pubblico degli appassionati.

PRESIDENTE EICMA: APERTI AL FUTURO – Il presidente di EICMA Pietro Meda ha evidenziato che “In un settore merceologico in cui la passione è ancora una motivazione d’acquisto trainante, il rapporto diretto con i prodotti dell’industria di riferimento e la dimensione emotiva e sensoriale rendono il modello EICMA attuale e aperto al futuro”.

COMPARTO VALE 7 MILIARDI – “Le aziende – ha confermato il presidente di ANCMA Paolo Magri – si riappropriano finalmente del loro palcoscenico naturale. E’ importante che questo accada nell’ambito di un sistema fieristico d’eccellenza come quello milanese e in Italia, dove l’industria delle due ruote, con oltre 7 miliardi di euro di valore e più di 100mila addetti, gioca un ruolo economico da assoluta protagonista”.

L’articolo REGIONE LOMBARDIA, TORNA EICMA: IL SALONE DELLE DUE RUOTE proviene da PAVIA UNO TV.

Advertisement

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 6 LUGLIO

Pubblicato

-

Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

SEI DI PAVIA UNO TV – 25 ANNI DI UPOL LUNGAVILLA

Pubblicato

-

25 ANNI DI UPOL A LUNGAVILLA, CENA BENEFICA CON CAMPIONI DI SPORT E SOLIDARIETA’
Presso l’Auditorium Casa del Giovane di Lungavilla sono stati festeggiati i 25 anni della polisportiva Upol alla presenza di campioni dello sport e personaggi del mondo dello spettacolo: una cena benefica per raccogliere fondi per il punto di ascolto Caritas nato di recente all’interno della comunità pastorale di Lungavilla.

Leggi tutto

Altre notizie

QUI EUROPA MAGAZINE – 5 LUGLIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – Pnrr, via libera alla settima rata da 18 miliardi – Bce, la politica monetaria terrà conto di rischi e incertezza – "Agricoltura sotto attacco", la Cia si mobilita a difesa della Pac

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.