Seguici sui social

Cronaca

Pedemontana delle Marche, aperto al traffico il primo tratto da 8,1 km

Pubblicato

-

ANCONA (ITALPRESS) – E’ stato aperto al traffico il primo tratto della Pedemontana delle Marche, un’arteria strategica destinata a rivoluzionare la mobilità locale dando maggior respiro ai centri abitati attraversati, con lo spostamento del traffico industriale su un asse viario più efficiente. La tratta, pari a 8,1 km tra Fabriano e Matelica Nord, è stata consegnata da Webuild, che ha in carico il progetto – di cui la Pedemontana Marche è parte essenziale – noto come “Asse Viario Quadrilatero Marche-Umbria”, progettato per collegare Perugia, Ancona, Civitanova Marche e Foligno e dare impulso allo sviluppo economico della dorsale centro-orientale del Paese.
A breve, il primo tratto della nuova infrastruttura stradale verrà collegato al secondo lotto Matelica Nord-Castelraimondo, per arrivare a congiungersi a Muccia nel giugno 2023 e completare così i 36 km totali della Pedemontana delle Marche.
La percorribilità di questo primo tratto, sempre nei pressi dello snodo industriale di Fabriano, andrà ad aggiungersi alla recente apertura delle quattro corsie della SS- 76 tra Genga e Serra San Quirico.
I lavori per la Pedemontana Marche, commissionati dall’ANAS, cui fa capo la Quadrilatero Marche Umbria S.p.A, sono andati avanti grazie all’impegno di oltre 200 fra tecnici e operai, nel rispetto dei vincoli imposti dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Sul primo tratto della Pedemontana Marche sono stati costruiti sei viadotti, tre svincoli e una galleria. La strada è a carreggiata unica larga 10,5 metri con 2 corsie e due banchine.
Fondamentale anche il ruolo delle Istituzioni territoriali e di governo, che in sinergia con Anas, hanno promosso e permesso la realizzazione di un’opera così strategica per il Centro Italia.
Il Quadrilatero, per la sola tratta riferita al Maxi Lotto 2 realizzato da Webuild, prevede un investimento complessivo pari a circa 1 miliardo e un impatto significativo sul tessuto economico locale. La sua realizzazione ha coinvolto ad oggi 450 persone (dipendenti diretti e indiretti) con una lunga filiera di fornitori.
L’opera garantirà il collegamento tra le regioni Umbria e Marche, integrandole nella rete viaria italiana e liberandole dall’isolamento infrastrutturale rispetto al sistema delle principali dorsali del Paese ed Europee, da quella adriatica a quella tirrenica.
Oltre al beneficio economico in ambito nazionale, il Quadrilatero, nei piani delle amministrazioni pubbliche, ha come obiettivo il rilancio imprenditoriale delle aree interessate, che potranno acquisire dopo gli eventi sismici del 2016 la centralità necessaria per lo sviluppo di servizi, insediamenti produttivi e commerciali, nonchè infrastrutture per l’istruzione e la salute.
Le tecniche progettuali e costruttive impiegate per la realizzazione del Quadrilatero e del primo tratto della Pedemontana di recente apertura hanno tenuto conto della sismicità dell’area, con soluzioni innovative in tutte le fasi del progetto, dal risanamento delle vecchie gallerie esistenti sulla SS-76 alla sicurezza relativa al gas nello scavo dei tunnel della Pedemontana. Webuild, che ha fatto propri gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), ha stretto accordi con alcune università italiane per favorire l’impiego di un numero sempre crescente di giovani tecnici, in questo caso dagli atenei di Bologna, Perugia, Ancona, Camerino.
(ITALPRESS).

Cronaca

Brescia, alla Fonte di Mompiano la festa delle luci di A2A

Pubblicato

-

BRESCIA (ITALPRESS) – Si è svolta questa sera alla Fonte di Mompiano, alla presenza della Sindaca di Brescia Laura Castelletti, del Vice Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Emilio Del Bono e dell’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini, l’anteprima di DREAM. Una fonte che dà spettacolo, nuovo appuntamento di Light is Life. Festa delle Luci A2A, dopo i successi del festival di febbraio che ha visto coinvolta anche la città di Bergamo e la manifestazione di luglio a Monte Isola.
A partire da domenica 1° ottobre e fino all’8 ottobre, la performance verrà replicata tutti i giorni negli orari di apertura, accogliendo gruppi di 20 persone ogni mezz’ora: il grande interesse suscitato dall’evento, annunciato nei giorni scorsi, ha esaurito in poco tempo i posti disponibili, prenotabili obbligatoriamente online.
Gli spettatori di DREAM saranno i primi a sperimentare il nuovo percorso panoramico con vetrate realizzato da A2A, che permette una visione ancora più suggestiva e completa del bacino della fonte e che rimarrà in dotazione al sito anche successivamente, per il consueto programma di visite didattiche delle scuole.
DREAM è un progetto artistico originale e inedito creato per A2A da Teatro IDRA, che ha visto artisti di diverse discipline e di rilievo internazionale uniti per dare vita ad un’installazione contemporanea e di forte impatto emotivo, in cui la fonte e l’acqua diventano metafora della forza vitale. Attraverso le parole, la musica e la luce, lo spettatore viene condotto in un viaggio emotivo nel mondo dei sogni e a contatto con l’io più profondo. Del team fanno parte Daniele Milani, ideatore del progetto, autore e regista; Stefano Mazzanti, artista visivo e light designer; Mauro Montalbetti, compositore delle musiche e Debora Zuin, attrice.
In occasione della serata di anteprima, condotta della direttrice artistica di Teletutto Bresciasette Maddalena Damini, con la docente e critica teatrale Maddalena Giovannelli, gli artisti coinvolti nel progetto hanno illustrato la genesi e i significati dell’opera. La performance artistica è stata arricchita da uno spettacolare allestimento luminoso del giardino e dalle coreografie di Carlo Massari, eseguite della compagnia di danza C&C.
La Fonte di Mompiano è un luogo iconico per i bresciani, perchè ancora oggi dona acqua alla città dopo oltre 1.200 anni, oltre ad essere un’importante testimonianza della storia di Brescia, con tracce dell’antico acquedotto romano e un’origine legata al regno longobardo. Anche per questo, oltre che per le sue atmosfere suggestive, viene ammirata ogni anno da migliaia di visitatori.
Situata ai piedi del colle San Giuseppe, la fonte è dotata delle migliori tecnologie per preservarne la potabilità durante il percorso nelle tubazioni dell’acquedotto: copre oggi il 14% del fabbisogno cittadino, insieme a Cogozzo.
Light is Life. Festa delle Luci A2A promuove l’attività di contrasto alla povertà energetica di Fondazione Banco dell’energia. Il catalogo della Festa delle Luci A2A di Brescia e Bergamo – realizzato da Electa, con le foto di Alberto Petrò e Andrea Gilberti, la narrazione di Angelo Bonello, Nicolas Ballario e degli artisti coinvolti – acquistabile in libreria e online, contribuirà a sostenere i progetti di Fondazione Banco dell’energia per aiutare famiglie del territorio in difficoltà. Il catalogo è disponibile anche online e in libreria.
-foto ufficio stampa A2A
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

REGIONE LOMBARDIA – A PALAZZO LOMBARDIA IDEE A CONFRONTO SUL NOSTRO FUTURO

Pubblicato

-

Condividi

Presentato ieri durante un convegno che si è tenuto a Palazzo Lombardia, con la partecipazione, tra gli altri, degli assessori regionali lombardi Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Guido Guidesi (Sviluppo economico) il corso per diventare Environmental Social Governance (ESG) Manager.

In collaborazione con Lombardia Notizie

Leggi tutto

Cronaca

Milan batte Lazio 2-0, Pulisic e Okafor in gol

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Milan batte la Lazio per 2-0 grazie alle reti di Pulisic e Okafor confermando il primo posto e lasciando i biancocelesti a leccarsi le ferite di un avvio di stagione disastroso. Sarri deve rinunciare a Immobile, uscito malconcio dalla sfida con il Torino, mentre Pioli punta su Giroud e Leao davanti. Prime fasi di studio, poi è Felipe Anderson a far aprire il sipario facendo tutto da solo, ma il suo sinistro finisce sull’esterno della rete mentre poco dopo è Zaccagni a testare i riflessi di Maignan che risponde presente alla conclusione centrale. Il Milan macina gioco, ma perde Loftus-Cheek per infortunio poco prima della mezz’ora con Pioli che inserisce Musah al suo posto. La grande occasione, per i rossoneri, arriva quasi allo scadere del primo tempo: il cross dalla destra trova Giroud pronto all’appuntamento, la girata del francese è respinta da Provedel che non trattiene. Sulla respinta arriva Rejinders che, da due passi, mastica il pallone prendendo il palo e divorandosi il vantaggio appena un attimo prima che l’arbitro Massa fischi due volte per mandare le squadre negli spogliatoi. Il secondo tempo inizia all’insegna della squadra di Pioli, che aggredisce il match cercando di prendere in mano la partita. E il lavoro dà i suoi frutti al minuto 60 quando Leao se ne va sulla sinistra e serve una palla arretrata in area per l’accorrente Pulisic. Sinistro di prima dell’americano e palla che gonfia la rete piegando le mani di Provedel per il vantaggio rossonero che stappa il match. La Lazio non riesce a reagire, Sarri ci prova con i cambi ma è sempre il Milan prima con Musah poi con Pulisic a fare paura prima che Okafor, a due minuti dalla fine, chiuda i conti con la rete del raddoppio che consegna al Milan altri tre punti e alla Lazio, che si vede anche annullare un gol a Pedro per fuorigioco di Immobile, un’altra sconfitta che rende questo inizio di stagione ancora più in salita per i biancocelesti.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano