Lombardia
LA VOCE PAVESE – I SOMMELIER: «L’OLTREPÒ IMBOTTIGLI TUTTA LA SUA PRODUZIONE»
Pubblicato
4 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
«Bisogna produrre vini lavorati e imbottigliati integralmente sul territorio – dice l’ex presidente di Ais Lombardia, Fiorenzo Detti, alla Provincia Pavese – e puntare più sulle bottiglie invece che sullo sfuso. È questo l’unico modo per i produttori di essere gratificati anche con il prezzo». Detti fotografa una crescita in qualità assoluta di vini e spumanti oltrepadani ma mette il dito nella piaga: le grandi quantità di vino ancora vendute sfuse deprezzano il valore di mercato e il percepito del primo terroir vitivinicolo della Lombardia. Lo storico esponente di AIS (Associazione Italiana Sommelier) invoca una svolta.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
L’articolo LA VOCE PAVESE – I SOMMELIER: «L’OLTREPÒ IMBOTTIGLI TUTTA LA SUA PRODUZIONE» proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Cronaca
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Fontana: “Pronti a mostrare al mondo le bellezze della regione”
Pubblicato
1 ora fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – “Siamo ormai giunti al rettilineo finale, il momento in cui tutte le attività devono essere portate a termine e si deve iniziare a guardare con entusiasmo alla sera del 6 febbraio, quando si terrà l’inaugurazione di questo grande evento. Le Olimpiadi, non dobbiamo dimenticarlo, rappresentano l’appuntamento più importante a livello planetario non solo in ambito sportivo, ma anche per tutto ciò che riguarda lo spettacolo in generale, attirando l’attenzione e l’interesse del mondo intero. Dobbiamo dimostrare di essere all’altezza, accoglienti e capaci di presentarci nel modo migliore. Le bellezze ci sono: basta mostrarle e saranno sicuramente apprezzate. Credo di poter dire che siamo pronti”. Lo ha dichiarato Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, intervenuto all’evento “100 giorni a Milano Cortina 2026. Il racconto dei Giochi”, promosso dal quotidiano Il Giornale. Una mattinata di incontri e approfondimenti dedicata all’attesa dei Giochi Olimpici Invernali, alle sfide e alle opportunità che questo appuntamento rappresenta per il Paese.
-Foto Italcommunication-
(ITALPRESS).
Cronaca
Aggredisce donne per strada senza motivo, arrestato a Milano un senegalese di 23 anni
Pubblicato
1 ora fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano presso il Tribunale Ordinario di Milano, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino senegalese di 23 anni, presunto autore di una serialità di aggressioni con lesioni aggravate nei confronti di donne, con prognosi anche fino a 60 giorni.
In particolare, l’uomo, dal 13 agosto al 5 ottobre, è accusato di aver commesso sette aggressioni ai danni di donne che transitavano nella zona di Porta Venezia, anche in sella a biciclette, mentre erano intente a rincasare o a raggiungere il posto di lavoro, spintonandole o colpendole improvvisamente al capo e in alternativa agli arti inferiori, senza alcun motivo.
L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio come furti e rapine, aveva seminato timore tra i residenti e i lavoratori della zona, costringendoli a percorrere strade alternative per evitare di incontrarlo. Il 23enne è stato associato presso la casa circondariale di San Vittore
-Foto Polizia di Stato-
(ITALPRESS).
Cronaca
“ABITARE LE EMOZIONI”, LA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO VALENTINO GARAVANI TRA GRANDI NOMI E RITORNI DI PRESTIGIO
Pubblicato
4 ore fa-
27 Ottobre 2025di
Redazione
C’è un filo rosso che attraversa la nuova stagione 2025-2026 del Teatro Valentino Garavani di Voghera: si chiama Abitare le emozioni. Un titolo che è già un programma, un invito a varcare la soglia del teatro per lasciarsi guidare dall’arte, dalla musica e dalla parola attraverso dieci spettacoli e un progetto per le scuole, in un percorso che da novembre a maggio promette di restituire al pubblico la magia del palcoscenico in tutte le sue forme.
Domenica, durante la serata di presentazione moderata da Gian Luca Bauzano del Corriere della Sera, il pubblico ha riempito ogni ordine di posto, trasformando l’evento in una vera festa della cultura. Il Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, il Presidente della Fondazione Teatro Sociale, Giuseppe Cavagna di Gualdana, e la Direttrice Artistica della Daniele Cipriani Entertainment, Anna Lea Antolini, hanno introdotto una stagione che coniuga qualità, prestigio e partecipazione, confermando il Teatro come cuore pulsante della vita culturale cittadina, con un cartellone che guarda alle grandi città del Nord, a partire da Milano.

Tra i protagonisti del nuovo cartellone spiccano nomi di grande richiamo: Vanessa Incontrada, Damiano Michieletto, Simone Cristicchi, Giorgio Pasotti, Vanessa Gravina, Nicola Piovani, Sergio Bernal, fino al concerto in omaggio a Valentino Garavani con Beatrice e Ludovica Rana. Una costellazione di artisti che unisce il linguaggio della prosa, la forza evocativa della musica, il fascino della danza e l’incanto dell’opera, disegnando un mosaico che parla di bellezza e di emozione condivisa.
La stagione si aprirà il 29 e 30 novembre con Ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta, commedia brillante interpretata da Vanessa Incontrada, Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari, seguita il 6 dicembre dal concerto de I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, con Massimo Mercelli al flauto.
A chiudere l’anno, il 20 dicembre, sarà l’opera lirica con Il Barbiere di Siviglia di Rossini, firmato da Damiano Michieletto per il Maggio Musicale Fiorentino: un allestimento di altissimo livello che porta a Voghera un capolavoro della tradizione italiana in un’interpretazione scenica tra le più apprezzate degli ultimi anni.
Il 2026 si aprirà il 18 gennaio con Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli, poetico affresco di e con Simone Cristicchi, seguito il 23 gennaio da Otello di Shakespeare, con la regia di Giorgio Pasotti e la drammaturgia di Dacia Maraini, che offrirà una lettura contemporanea e intensa della gelosia e del potere.
L’8 febbraio sarà la volta di Pazza di Tom Topor, diretta e interpretata da Fabrizio Coniglio e Vanessa Gravina, in un dramma psicologico di raffinata profondità. A seguire, il 21 febbraio, la danza torna protagonista con la Soirée de danse della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Frédéric Olivieri, autentica fucina di talenti.
Il 2 marzo, il Teatro renderà omaggio al suo dedicatario con Rosso – Concerto in omaggio a Valentino Garavani, protagoniste Beatrice Rana al pianoforte e Ludovica Rana al violoncello. Il 28 marzo, Note a margine di Nicola Piovani condurrà il pubblico in un viaggio tra musica e racconto, con un ensemble di musicisti d’eccellenza.
Il 16 aprile sarà la volta di Una noche con Sergio Bernal, spettacolo che intreccia flamenco e danza contemporanea in un vortice di energia e passione.
La stagione si concluderà il 7 maggio con Aida di Giuseppe Verdi, nell’ambito del progetto Scuola InCanto – Europa InCanto, dedicato alle scuole, a testimonianza dell’attenzione del Teatro per la formazione e la crescita culturale delle nuove generazioni.
Non mancheranno novità anche sul piano dell’accessibilità: il loggione del Teatro, recentemente riaperto, sarà da quest’anno fruibile a un prezzo agevolato, dedicato a studenti e giovani, per favorire una partecipazione sempre più ampia e inclusiva.
Con Abitare le emozioni, il Teatro Valentino Garavani si conferma non solo come luogo di spettacolo, ma come spazio di incontro, dialogo e identità collettiva: un laboratorio di cultura viva, capace di parlare alla città e di restituirle ogni volta la sua anima più autentica.

Cgil, 200 mila in piazza per “Democrazia al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 27/10/2025
Regionali Lombardia, Santanchè “Perché non può esserci confronto?”
Manovra, Orsini “Lavoriamo a modifiche, c’è confronto con Giorgetti”
Chimica, Buzzella “Nel 2024 perse 11 mln di tonnellate di prodotti”
Mattarella “Le difficoltà del Ssn sono ostacolo a diritto alla salute”
Juventus, ufficiale: esonerato il tecnico Igor Tudor. Brambilla in panchina contro l’Udinese
Juric “Ci manca un po’ di brillantezza, Milan squadra equilibrata”
Piantedosi “Nei primi nove mesi del 2025 delitti denunciati in calo del 9%”
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Fontana: “Pronti a mostrare al mondo le bellezze della regione”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Cgil, 200 mila in piazza per “Democrazia al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA 27/10/2025
Regionali Lombardia, Santanchè “Perché non può esserci confronto?”
Manovra, Orsini “Lavoriamo a modifiche, c’è confronto con Giorgetti”
Chimica, Buzzella “Nel 2024 perse 11 mln di tonnellate di prodotti”
Mattarella “Le difficoltà del Ssn sono ostacolo a diritto alla salute”
PetNews Magazine – 27/10/2025
Manovra, Tajani “Troveremo accordo, nessun pericolo per maggioranza”
Ucraina, Tajani “Nuovi aiuti ma non manderemo soldati a combattere”
Influenza in arrivo, vaccinazione cruciale per anziani e fragili
Primo piano
-
Sport23 ore faIl Cagliari rimonta il Verona: al Bentegodi finisce 2-2
-
Sport23 ore faIl Torino ribalta il Genoa 2-1: decidono Maripan e le parate di Paleari
-
Cronaca23 ore faSinner batte Zverev e conquista a Vienna il 22° titolo Atp
-
Cronaca23 ore faLa Roma batte il Sassuolo 1-0 e aggancia il Napoli, Dybala decisivo
-
Sport23 ore faDybala porta la Roma in testa alla classifica, Sassuolo sconfitto 0-1
-
Sport23 ore faSinner trionfa anche a Vienna, rimonta Zverev e vince il 22esimo titolo Atp in carriera
-
Politica22 ore faGaza, Mattarella “Il percorso di pace ha bisogno di perseveranza e lavoro”
-
Cronaca23 ore faCina: premier Li in Malesia per incontri leader su cooperazione Asia orientale







