Seguici sui social

Cronaca

Da Samsung la nuova gamma TV 2022 MicroLED, Neo QLED e Lifestyle

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Samsung Electronics ha presentato i suoi più recenti TV MicroLED, Neo QLED e Lifestyle, in occasione del Consumer Electronics Show 2022. Grazie ai miglioramenti della qualità d’immagine e sonora, a una più vasta scelta di dimensioni dello schermo, agli accessori personalizzabili e all’interfaccia aggiornata, la line up 2022 rende ancora più concreta la vision aziendale ‘Screens Everywhere, Screens for All’ con immagini realistiche, effetti sonori immersivi ed esperienze iper-personalizzate.
MicroLED, il display d’avanguardia di Samsung, offre la migliore qualità d’immagine del settore grazie a 25 milioni di LED in scala micrometrica che producono singolarmente luce e colore, creando un’esperienza straordinariamente immersiva grazie a colori di notevole intensità e vivacità e a un livello superiore di nitidezza e contrasto. Al CES 2022, Samsung presenta MicroLED in tre dimensioni diverse: 110, 101 e 89 pollici.
Oltre alle innovazioni hardware, MicroLED 2022 supporta una profondità di 20 bit nella scala di grigi. I modelli MicroLED possono così riportare ogni dettaglio di una scena, grazie a un controllo estremamente preciso con oltre 1 milione di step di luminosità e livelli colore, che offre un’autentica esperienza HDR. La gamma MicroLED 2022 esprime inoltre il 100% della gamma cromatica DCI e Adobe RGB, dando luogo a colori sorprendentemente realistici. Insieme al design avvolgente, reso possibile dal rapporto schermo-corpo pari al 99,99%, MicroLED offre prestazioni rivoluzionarie.
MicroLED è dotato di ancora più potenti funzioni di fruibilità e personalizzazione:
Art Mode permette al consumatore di trasformare qualsiasi ambiente domestico in una galleria d’arte, in cui poter scegliere ed esporre le proprie opere d’arte o fotografie digitali preferite. I TV MicroLED 2022 sono inoltre dotati di due esclusive opere d’arte del noto artista e designer Refik Anadol.
Con Multi View gli utenti visualizzano simultaneamente contenuti tratti da quattro fonti diverse tramite una qualsiasi o tutte le quattro porte HDMI, con un’impeccabile risoluzione 4K fino a 120fps.
Dolby Atmos offre un’esperienza audio immersiva di massima qualità, grazie agli altoparlanti dei canali superiori, laterali e inferiori, per sonorità multidimensionali mozzafiato.
Grazie al processore Neo Quantum e all’evoluzione nel campo dell’immagine e del suono, i TV Neo QLED 2022 offrono le immagini più nitide e i paesaggi sonori più immersivi possibili. Il processore Neo Quantum di quest’anno si avvale di un’avanzata mappatura dei toni con unità di retroilluminazione (BLU), che aumenta il livello di luminosità da una gradazione da 12 a 14 bit per un maggiore controllo della fonte luminosa: i Quantum Mini LED. In questo modo, il TV è in grado di regolare la luminosità in 16.384 step, quadruplicati rispetto ai 4.096 step della gamma precedente.
La nuova tecnologia Shape Adaptive Light fa sì che il processore Neo Quantum analizzi righe, forme e superfici per controllare la forma della luce emessa dai Quantum Mini LED, migliorando la luminosità e la precisione di tutte le immagini sullo schermo. Il frutto di tutto ciò è un’eccezionale qualità d’immagine che esprime sullo schermo contenuti pienamente HDR. Samsung Neo QLED 2022 debutta anche un algoritmo a intelligenze multiple per il miglioramento della qualità d’immagine, Real Depth Enhancer. Quest’innovazione tecnologica produce una maggiore sensazione di realismo, definendo ed elaborando un oggetto sullo schermo, rispetto allo sfondo, per creare profondità.
Inoltre, i Neo QLED 2022 di Samsung sono dotati della modalità EyeComfort, che regola automaticamente la luminosità e il contrasto sullo schermo, grazie a un sensore di luminosità integrato e a seconda del momento del giorno. Con il diminuire della luce nell’ambiente, lo schermo riduce gradualmente la luminosità e offre toni più caldi, regolando di conseguenza i livelli di luce blu. In questo modo, garantisce un’esperienza visiva più confortevole di notte, riducendo l’emissione di luce blu, che influisce sulla qualità del sonno delle persone.
Anche le feature sonore di Neo QLED sono state notevolmente aggiornate e migliorate. Sviluppando la tecnologia Object Tracking Sound (OTS), che dirige i suoni nell’ambiente per accompagnare il movimento degli oggetti sullo schermo, i prodotti 2022 saranno dotati di OTS Pro, che comprende potenti altoparlanti up-firing per creare un effetto ‘sound surround’ aereo. Neo QLED 2022 offre anche un’eccezionale esperienza Dolby Atmos. Infatti, grazie agli altoparlanti multi-canale presenti su tutto il televisore, tra cui quelli nuovi posizionati nella parte superiore, Neo QLED offre un’esperienza sonora dinamica che tiene traccia delle azioni da ogni angolatura.
I TV Lifestyle 2022 di Samsung integrano design e tecnologia senza soluzione di continuità per un’esperienza di visione unica e personalizzata. Su The Frame, The Sero e The Serif, è stato installato un nuovo display opaco (Matte Display) con proprietà antiabbagliamento, antiriflesso e antimpronta, per una visione tra le più piacevoli e confortevoli. Il nuovo Matte Display dei TV Lifestyle 2022 di Samsung ha ottenuto tre certificazioni dagli Underwriter Laboratories: ‘Reflection Glare Freè, ‘Discomfort Glare Freè e ‘Disability Glare Freè.
The Frame permette ora la visualizzazione di opere d’arte più realistica, grazie a uno schermo antiabbagliamento e antiriflesso, con Matte Display testurizzato. Lo schermo è anche antimpronta e antimacchia e permette agli utenti di ammirare le proprie opere d’arte preferite in condizioni perfette. The Frame è disponibile con dimensioni che vanno dai 32 agli 85 pollici.
The Serif ha una scocca opaca che complementa perfettamente il nuovo Matte Display, esaltando l’iconico design premium di questo TV. Con l’inserimento di un modello da 65 pollici, The Serif è ora disponibile nei formati da 43 a 65 pollici.
The Sero offre un’esperienza visiva ottimizzata, con il suo nuovo Matte Display, nelle modalità verticale e orizzontale. La nuova funzione verticale Multi View aggiunge un nuovo livello di multitasking e permette agli utenti di visualizzare simultaneamente contenuti diversi nella parte alta e bassa dello schermo, o di cercare informazioni online mentre si guarda un programma.
Gli Smart TV Samsung 2022 sono dotati di un nuovo Smart Hub, che si occupa di proporre e curare contenuti basati sulle preferenze degli utenti. Il nuovo Smart Hub guiderà gli utenti per trovare i loro contenuti preferiti o li aiuterà a scoprire qualcosa di nuovo, riducendo i tempi di ricerca. La sidebar dello Smart Hub facilita anche il passaggio tra diverse categorie di contenuti senza soluzione di continuità – media, giochi (Gaming Hub) e Ambient Mode – consentendo agli utenti di dedicarsi a varie attività.
Gaming Hub: con il Gaming Hub di Samsung gli utenti potranno scoprire ed entrare più rapidamente nei loro giochi preferiti tramite specifici servizi di streaming. I giocatori avranno accesso a un’ampia biblioteca di giochi grazie alle partnership di Samsung con aziende leader di settore come NVIDIA GeForce Now, Stadia e Utomik, e questo è solo l’inizio.
Watch Together: la nuova app permette agli utenti di avviare video chat con amici e famiglia mentre guardano i loro programmi e film preferiti, avvicinando così le persone tra loro.
Calibrazione Smart: questa funzione consente agli utenti di regolare le impostazioni per una qualità d’immagine ottimale. La modalità di base permette di calibrare gli schermi in modo rapido e semplice in 30 secondi, mentre la modalità Professional ottimizza gli schermi in circa 10 minuti per ottenere immagini particolarmente nitide.
I modelli 2022 sono anche dotati di un’ampia serie di accessori per personalizzare l’esperienza utente. Il piedistallo e la staffa per parete a rotazione automatica ereditano da The Sero l’esperienza di visione verticale, permettendo agli utenti una visione mobile grazie alla rotazione automatica dello schermo .
A completamento degli accessori, i prodotti 2022 supporteranno un’interfaccia verticale, compreso lo Smart Hub, e offriranno la funzione di Visione Verticale. Forniranno app come YouTube e TikTok, oltre allo screen mirroring e allo screen casting in modalità verticale. Infine, anche le funzioni lifestyle come Ambient Mode+ e Art Mode sono disponibili in modalità verticale. Il nuovo tasto di rotazione sul telecomando permette di ruotare facilmente lo schermo cliccando un pulsante.
Inoltre, con una maggiore scelta di cornici per The Frame e le staffe per parete sottili a movimento completo per tutti i TV , le possibilità di personalizzare la gamma Samsung 2022 sono infinite.
La serie di soundbar Samsung 2022 è dotata di tecnologia aggiornata per un’esperienza audio ancora più avvolgente e tridimensionale. Q Symphony, l’effetto surround sound emblematico dell’azienda che permette ai Neo QLED e alle soundbar Samsung di operare in sinergia, è stato migliorato. In questo modo, la soundbar entra in sinergia con tutti gli altoparlanti dei televisori, compresi quelli posizionati nella parte superiore, generando un paesaggio sonoro ampio e potente.
Le soundbar 2022 sono dotate anche di connettività wireless Dolby Atmos, una connessione wireless tra Smart TV e soundbar, in cui gli altoparlanti sia di quest’ultima che dello schermo forniscono una straordinaria esperienza audio senza la presenza di fastidiosi cavi.
Inoltre, la nuova soundbar HW-S800B Ultra Slim stabilisce un nuovo standard per la categoria delle soundbar sottili; offre bassi potenti con formato compatto integrando la tecnologia passive radiator con il suo subwoofer. Grazie ai canali degli altoparlanti top-firing, la nuova soundbar ultrasottile trasmette un suono potente con una profondità di soli 1,6 pollici.
‘Negli ultimi anni, il ruolo dei TV è radicalmente cambiato grazie alle innovazioni tecnologiche e alla modalità di fruizione dell’intrattenimento. Con la nostra nuova linea di prodotti, offriamo ai clienti un’esperienza video e audio interamente immersiva, personalizzabile in base alle loro esigenzè, spiega Simon Sung, Executive Vice President and Head of the Sales & Marketing Team of the Visual Display Business di Samsung. ‘Per appassionati di film, amanti della TV, dei giochi o anche del mondo dell’arte, Samsung propone offerte all’avanguardia capaci di arricchire qualsiasi ambientè.
(ITALPRESS).

Cronaca

Dazi, Meloni “Scelta sbagliata, ma non alimentare allarmismi”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata e che non favorisce nè l’economia europea, nè quella americana, ma penso anche che non dobbiamo alimentare l’allarmismo che sto sentendo in queste ore. Il mercato degli Stati Uniti è importante per le esportazioni italiane e vale il 10% del nostro export e noi non smetteremo di esportare negli Stati Uniti. Significa che ovviamente abbiamo un altro problema che dobbiamo risolvere, ma non è la catastrofe che alcuni stanno raccontando”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni intervistata dal Tg1 a proposito dei dazi imposti da Trump.

“Le opposizioni fanno il loro lavoro – ha aggiunto -, però da loro attualmente non è arrivata neanche una proposta. Dobbiamo fare uno studio sull’impatto reale che, settore per settore, ha questa scelta. Ci confronteremo la settimana prossima con i rappresentati delle categorie produttive per confrontare anche con le loro stime che hanno loro, cercando le soluzioni migliori. Dopodichè bisogna condividere le nostre proposte con i partner europei e qui sì che possono esserci scelte diverse. Ad esempio io non sono convinta che la scelta migliore sia quella di rispondere a dazi con altri dazi perchè l’impatto potrebbe essere maggiore sulla nostra economia rispetto a quello che accade fuori dai nostri confini e bisogna aprire una discussione franca, nel merito con gli americani, con l’obiettivo di arrivare a rimuovere i dazi, non a moltiplicarli”.

“Il ruolo dell’Italia è portare gli interessi italiani in Europa, perchè noi trattiamo con gli americani c’è molto da fare per rimuovere i dazi che l’Ue si è autoimposta, come le regole sul settore dell’automotive del green deal, l’energia, la semplificazione e la revisione del patto di stabilità. Questa è la proposta che l’Italia porterà in Europa” ha concluso Meloni.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Intesa Sanpaolo Private Banking: l’Art advisory al Salone miart 2025

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Anche quest’anno Intesa Sanpaolo Private Banking è presente a miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che si svolgerà a Milano dal 4 al 6 aprile.
“Da sempre il gruppo Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Private Banking credono molto nel valore culturale dell’arte moderna e contemporanea”, spiega Cristiana Fiorini, Direttrice Generale di Intesa Sanpaolo Private Banking.
Quest’anno la Banca è presente con un progetto espositivo dedicato a Robert Rauschenberg – nel centenario della nascita – a cura di Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione di Arte e Moderna di Intesa Sanpaolo. La mostra parte dall’area lounge della Banca dove è esposto il capolavoro dell’artista statunitense Blu Exit, esempio straordinario della serie “Combine Painting” che consacrò il maestro americano come uno dei protagonisti della grande pittura contemporanea internazionale. L’esposizione ha una ideale prosecuzione nel caveau delle Gallerie d’Italia, aperte al pubblico su prenotazione nei giorni di miart, dove sono esposte tre opere dell’artista selezionate dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, prestigiosa raccolta d’arte contemporanea oggi parte delle collezioni del Gruppo grazie al lascito del Cavalier Luigi Agrati: Scripture, 1974, Gulf, 1969, Clearing, 1969.
L’iniziativa consente di visitare gratuitamente un luogo di straordinaria bellezza: il caveau delle Gallerie d’Italia in Piazza Scala che oggi custodisce circa 500 dipinti appartenenti alla collezione Intesa Sanpaolo.
La presenza di Intesa Sanpaolo Private Banking si arricchisce con incontri dedicati al servizio di art advisory, rivolto a chi considera l’arte un’opportunità di crescita diversificata del proprio patrimonio e vuole avvalersi di una consulenza altamente specializzata nella selezione, valutazione e gestione di collezioni o singole opere d’arte.
“Siamo molto attivi nell’ambito dell’Art Advisory già da alcuni anni e posso affermare che si tratta di un servizio all’interno dell’offerta di Intesa Sanpaolo Private Banking – ha aggiunto Fiorini – I servizi specialistici che noi offriamo sono principalmente relativi alla conservazione valorizzazione del patrimonio artistico e, da qualche anno, stiamo spostando il nostro focus sulle implicazioni fiscali del passaggio di una collezione d’arte da una generazione all’altra”.
I tre incontri copriranno l’intera durata di miart. Si comincia venerdì 4 aprile con “Scenari del mercato dell’arte e ruolo della stampa” assieme a Luca Zuccala, direttore de Il Giornale dell’Arte. Sabato 5 con l’aiuto di Marco Cerrato, Partner dello Studio Maisto e Associati, si dibatterà sul tema “La fiscalità per il collezionista: prospettive di riforma”. Infine domenica 6 si farà un viaggio nelle opere raccolte da Giuseppe Iannaccone con l’incontro “Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. Alla scoperta di una grande collezione”.
-foto xh7/Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Barilla si conferma prima azienda food al mondo per reputazione

Pubblicato

-

PARMA (ITALPRESS) – Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell’ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale.
In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per la qualità dei prodotti e servizi, ma anche per il loro company purpose e i valori condivisi, Barilla ha rafforzato la sua posizione di leadership nel settore Food, posizionandosi al 25° posto complessivo, guadagnando 4 posizioni rispetto al Global RepTrak 2024, dove si era classificata al 29° posto. Questa crescita conferma il continuo impegno del Gruppo nel consolidare la propria reputazione a livello globale.
Presente in oltre 100 Paesi con le sue marche e 30 siti produttivi (15 in Italia e 15 all’estero), Barilla produce ogni anno oltre 2 milioni di tonnellate di prodotti. Dal 2010 ha realizzato quasi 500 riformulazioni nutrizionali, riducendo grassi, grassi saturi, sale e zucchero o aumentando il contenuto di fibre. Nel 2022 ha lanciato 40 nuovi prodotti in linea con la sua filosofia: senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibre, integrali, con legumi o frutta secca e monoporzionati.
Numerose sono le tappe che hanno rafforzato la reputazione del Gruppo: nel 2023, Barilla ha introdotto una nuova policy di congedo parentale che garantisce a ciascun genitore 12 settimane di congedo retribuito al 100%, contribuendo a ridurre il gender gap nel mondo del lavoro. Nello stesso anno ha annunciato un piano d’investimenti di un miliardo di euro, di cui metà destinati all’Italia, con la progettazione di un nuovo polo R&D a Parma che, dal 2025, guiderà l’innovazione per le strategie future del Gruppo e un ampliamento dell’impianto di Castiglione delle Stiviere per 12,6 milioni di euro.
La crescita del Gruppo si fonda anche su un forte impegno per la sostenibilità, con investimenti continui per migliorare prodotti e packaging, innovare e ridurre l’impatto ambientale: dal 2010, sono calate del -28% le emissioni di gas a effetto serra e del -21% i consumi idrici per tonnellata di prodotto finito, mentre il 62% dell’energia elettrica (il 100% per i prodotti da forno di Mulino Bianco, Wasa, GranCereale e Pan di Stelle e per i Pesti Barilla) proviene da fonti rinnovabili come acqua, sole e vento. Un impegno per la sostenibilità che si traduce anche in azioni concrete di sensibilizzazione, come l’adesione alla XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con l’iniziativa “M’Illumino di Meno”, durante la quale il Gruppo ha simbolicamente spento le luci della Sede di Parma per ribadire l’importanza dell’efficienza energetica e della riduzione dell’impatto ambientale.
Infine, l’innovazione continua è un pilastro del successo di Barilla: con “Good Food Makers”, acceleratore globale per startup Ag-tech e Food-tech, l’azienda ha dato voce alle idee più innovative nel settore alimentare. Attraverso questo programma, Barilla collabora con giovani imprese per sviluppare soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate che possano migliorare l’intera filiera alimentare, dall’agricoltura alla distribuzione. Le startup selezionate ricevono supporto e mentorship da parte degli esperti Barilla, con l’obiettivo di favorire un’industria alimentare più responsabile e innovativa.
-foto ufficio stampa Barilla –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano