Cronaca
In Lombardia -3,4% la produzione dei rifiuti, +1,3% la differenziata
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Lombardia procede verso la sostenibilità e l’attuazione dell’economia circolare.
‘La nostra regione resta fra le più virtuose per la raccolta differenziata che raggiunge il 73% e per il recupero di materia ed energia che arriva al 90%. Inoltre, è cresciuto anche il recupero di rifiuti speciali. A conferma che la Lombardia è all’avanguardia in tema di economia circolarè.
Lo ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Report 2020 su ‘Produzione, gestione e recupero dei rifiuti urbani in Lombardià, realizzato da Arpa Lombardia.
‘Mentre ci si poteva aspettare che il lockdown generasse un aumento nella produzione dei rifiuti urbani – ha continuato l’assessore Cattaneo – nel 2020 la produzione è calata del 3,4% rispetto al 2019. Così come cala anche del 2,1% la produzione pro capite di rifiutì.
In Lombardia, come nel resto del Paese, nel 2020 le misure per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno influito in maniera significativa sui consumi e, di conseguenza, anche sulla produzione dei rifiuti urbani che, con un totale di 4.677.223 tonnellate, ha fatto registrare una flessione del -3,4% rispetto al 2019. In termini di produzione pro-capite, durante il 2020, ogni singolo cittadino lombardo ha prodotto 469,3 kg/ab*anno (1,29 kg/ab*giorno), circa -2,1% rispetto al dato 2019 (479,1 kg/ab*anno, 1,31 kg/ab*giorno).
‘In aggiunta alla diminuzione della produzione totale di rifiuti – ha spiegato l’assessore – e nonostante le condizioni più complesse del lockdown, che faceva presumere ad un aumento dei rifiuti indifferenziati, in realtà anche nel 2020 la Lombardia si conferma fra le regioni più virtuose con l’aumento della raccolta differenziata. Con un totale di 3.428.177 tonnellate raggiunge il 73,3%, migliorando il risultato del 72% del 2019. Nonostante il periodo legato all’emergenza sanitaria e alle indicazioni dell’ISS di utilizzare la raccolta indifferenziata in caso di persone contagiate, la Lombardia è riuscita a mantenere un ottimo livello di raccolta differenziata, grazie all’impegno di tutti i cittadinì. ‘Ancora una volta – ha evidenziato Cattaneo – la Lombardia, che nel 2010 aveva una raccolta differenziata pari al 49,2% e raggiungeva il 60% nella sola provincia di Cremona, oggi si configura tra le regioni più virtuose raggiungendo e superando nella maggior parte del territorio l’obiettivo nazionale di raccolta differenziata al 2012 al 65%’. Il dato nazionale (Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA 2021) è pari a 63,0%, mentre quello del nord Italia è pari a 70,8%’.
Spostando il focus sulle singole frazioni, in generale, si registrano valori assoluti inferiori al 2019, per i motivi connessi a una diminuzione totale della produzione. In particolare, si sottolinea una diminuzione della frazione umida che si attesta nel 2020 a 770.934,4 tonnellate (nel 2019 è pari a 799.920,45 tonnellate). Questo è dovuto probabilmente alle chiusure e limitazioni che hanno riguardato il settore della ristorazione. Si è registrato invece un aumento della plastica che si attesta nel 2020 a 216.289,5 tonnellate (nel 2019 è stata pari a 170.879,04 tonnellate). Si può ipotizzare di imputarlo a un aumento della produzione di imballaggi da consumi domestici e al massiccio ricorso all’asporto.
Continua a salire il valore della raccolta RAEE: + 5,4% rispetto al 2019. La percentuale più consistente è rappresentata da lavatrici, lavastoviglie, forni, cappe, seguiti da frigoriferi, condizionatori, congelatori e da piccoli elettrodomestici, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici. In calo, atteso e fisiologico, il peso degli apparecchi con schermi. Ultimo posto, connaturato alla natura del prodotto, per le sorgenti luminose.
‘Il recupero di materia e energia – ha specificato l’assessore Cattaneo – evidenzia valori in crescita, confermando il trend in aumento degli anni scorsi. Rispetto al 2019 (84,6%) e al 2018 (83,9%), nel 2020 il recupero diretto (primo destino) di materia e di energia è quindi pari all’85% e, se sommato ai quantitativi in uscita dai TMB (trattamento meccanico biologico), arriva al 90%. Due terzi come materia, un terzo come combustibile per produrre energia. Un esempio concreto di economia circolarè.
‘A questo va aggiunta – ha aggiunto l’assessore – la quota di scarti delle frazioni oggetto di raccolta differenziata che vanno a ulteriore recupero di materia ed energia come secondo destino innalzando ulteriormente il totale di ciò che viene recuperatò.
Nel 2020 il recupero di materia sul totale dei rifiuti urbani è stato del 63,4%, a fronte del 62,3% del 2019. Il recupero di energia sul totale rifiuti urbani compresi i quantitativi dei rifiuti sottoposti a TMB e inviati poi a termovalorizzazione è 26,56%. Il dato segna una diminuzione rispetto al 2019 (27,6%) in quanto sono diminuiti i rifiuti urbani indifferenziati, conseguenza dell’aumento della raccolta differenziata.
Nel 2020 sono state conferite direttamente in discarica solo 2.396 tonnellate di rifiuti urbani non differenziati (corrispondenti allo 0,05% del totale dei rifiuti urbani), in diminuzione rispetto al 2019, quando ne erano state smaltite 3.838 tonnellate (pari allo 0,08 % del totale dei rifiuti urbani). Come secondo destino, cioè considerando anche i rifiuti decadenti da Tmb, si arriva a 38.454 tonnellate, pari a solo 0,8% del totale dei rifiuti urbani prodotti.
‘Questo – ha commentato Cattaneo – conferma il successo delle politiche di azzeramento della discarica per la gestione dei rifiuti adottate in Lombardia a partire dal 1996. La discarica infatti è solo l’ultimo destino possibile. Un dato che ha saputo migliorarsi anche nella situazione emergenziale data dalla pandemià.
‘Come ogni anno – ha detto il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Carella – il report fornisce un quadro circostanziato e rappresenta uno strumento fondamentale per verificare l’efficacia delle politiche adottate in Lombardia, una delle regioni più avanzate in questo settore. I dati elaborati dall’Agenzia attraverso l’applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), infatti – conclude – insieme ai controlli effettuati sugli impianti, permettono ai decisori la messa a punto di strategie sempre più incisive per lo sviluppo di un sistema economico rigenerativò.
La dotazione impiantistica lombarda conferma la capacità di smaltimento in totale autosufficienza, andando spesso a sopperire anche alle carenze impiantistiche delle altre regioni. Anche nel 2020 oltre il 98% dei rifiuti prodotti in Lombardia sono stati gestiti negli impianti della regione (primo destino), in particolare quelli urbani non differenziati. Il 2% residuo deriva dalla presenza di comuni confinanti con altre regioni che in alcuni casi hanno conferito in impianti non lombardi. In Emilia-Romagna (1%) in particolare per il verde, in Veneto (0,46%) specialmente per umido, verde, raccolta e trattamento di apparecchi elettrici, elettronici e medicali e plastica; in Piemonte (0,32%) in particolare per multimateriale e inerti.
La produzione totale di rifiuti speciali comprensivi degli inerti derivanti da costruzione e demolizione nel 2019 è stata pari a 33.486.938. Di questi i rifiuti speciali rappresentano 18.869.786 tonnellate, con un aumento percentuale del +2,4% rispetto al 2018, un risultato che corrisponde a circa il 23% della produzione nazionale. I rifiuti non pericolosi ammontano a 15.949.732 tonnellate, con un incremento del +3,0% rispetto al 2018 (15.481.451 t), mentre i rifiuti pericolosi ammontano a 2.920.055 tonnellate, mantenendosi pressochè stabili rispetto al 2018 (2.927.442 t), con una variazione del -0,5%.
Anche per quanto riguarda i rifiuti speciali, negli anni si è assistito a un aumento del recupero delle materie, che è passato dal 63% nel 2002 all’ 85,5% nel 2019. Negli impianti lombardi sono state gestite circa 46 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui quasi 39 milioni sottoposte ad operazioni di recupero.
I rifiuti inerti ammontano a 14.617.152 tonnellate e sono aumentati del 7,5 % rispetto al 2018. Su questi Regione Lombardia ha avviato un sistema per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti.
‘Un esempio di economia circolare – spiega l’assessore – applicata ai rifiuti speciali è il ‘Market inertì, un ‘negoziò online che favorisce lo scambio dei materiali di scarto derivanti da demolizione e costrizione e che contribuisce a dare slancio alle attività di recupero e così limitando l’utilizzo di nuove risorse naturalì.
‘Questi dati – ha sottolineato Cattaneo – confermano come la Lombardia stia procedendo verso l’attuazione dell’economia circolare Nelle scorse settimane abbiamo avviato la fase conclusiva della Valutazione Ambientale Strategica del Programma Regionale di Gestione dei rifiuti (PRGR), che concorre all’attuazione delle strategie comunitarie di sviluppo sostenibile, oltre a rappresentare lo strumento di programmazione attraverso definire in maniera integrata le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero, smaltimento rifiuti e gestione siti inquinati da bonificarè. ‘Con questo piano, che sarà approvato entro il prossimo mese di aprile, Regione Lombardia evidenzia l’importanza di passare dal rifiuto alla risorsa – ha concluso Cattaneo – riducendo ulteriormente la produzione dei rifiuti e incrementando i già elevati standard qualitativi della raccolta differenziatà.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Consulta “Il tetto di 6 mesi di stipendio per i licenziamenti è illegittimo”
-
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Allegri “L’obiettivo del Milan è tornare in Champions”
-
RAEE, cresce la conoscenza degli italiani ma anche divario con i giovani
-
Gaza, Schlein “In 600mila rischiano la vita, Netanyahu va fermato”
-
Efficienza energetica, per gli smartphone realme la Classe A dell’Ue
Cronaca
PARTITO IL CANTIERE DI BRESSANA, CAOS E STOP AI TRENI
Pubblicato
4 minuti fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
Sono già numerosi i disagi segnalati stamane da molti pendolari in prossimità del ponte sul Po a Bressana Bottarone, dove da oggi sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria del viadotto e che hanno portato ad una circolazione a senso unico in direzione Pavia al mattino dalle 6 alle 14 e in direzione Bressana-Casteggio dalle 14 alle 21 (e viceversa nei weekend), oltre alla interruzione fino al 29 agosto della linea ferroviaria tra Genova e Milano su entrambi i binari tra Pavia e Voghera. Dal 29 agosto la circolazione riprenderà su unico binario fino al 28 settembre quando verrà ripristinata la normale circolazione tra entrambi i capoluoghi di Regione.
La mobilità viene comunque garantita ma con notevoli disagi per gli utenti: i treni regionali sono deviati via Alessandria-Mortara, con termine corsa a Milano Rogoredo. Mentre lungo l’asse da Voghera a Pavia sono in circolazione pullman sostitutivi dei treni. Le autolinee di Autoguidovie, come i bus sostitutivi, quando non potranno passare sul ponte di Bressana, devieranno passando dal ponte della Becca, dove già stamane si sono registrate lunghe code per il raddoppio di fatto della circolazione dei mezzi.
Cronaca
A7 BLOCCATA, FURGONE PRENDE FUOCO TRA GROPELLO E BEREGUARDO
Pubblicato
4 minuti fa-
21 Luglio 2025di
Redazione
Autostrada A7 Milano-Genova chiusa tra Bereguardo e Gropello a causa di un mezzo pesante e un furgone che si sono scontrati attorno alle 15,30, il furgone è andato a fuoco. L’autostrada è stata chiusa per permettere i soccorsi e si sono formate lunghe code in direzione Genova, anche perché i mezzi pesanti da oggi sono costretti a passare proprio dalla A7 per la circolazione a senso unico sul Ponte del Po a Bressana. Tre le persone ferite, si tratta di tre uomini di 30, 49 e 55 anni. Sul posto anche l’elisoccorso.
In questa edizione: Bufera Urbanistica Milano: Sala rimane, si dimette Tancredi – Inchiesta Urbanistica, Pm: “Zone pubbliche cedute a privati” – Partito il cantiere di Bressana, stop ai treni – Corruzione a Vigevano, a processo Ciocca e il sindaco Ceffa – Sul tampone di Chiara escluse contaminazioni recenti – 73enne muore precipitando in un dirupo sopra Varzi – Pronto Meteo Lombardia per il 22 Luglio.


PARTITO IL CANTIERE DI BRESSANA, CAOS E STOP AI TRENI

A7 BLOCCATA, FURGONE PRENDE FUOCO TRA GROPELLO E BEREGUARDO
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/7/2025

Consulta “Il tetto di 6 mesi di stipendio per i licenziamenti è illegittimo”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

Annullato il concerto di Gergiev a Caserta

Allegri “L’obiettivo del Milan è tornare in Champions”

RAEE, cresce la conoscenza degli italiani ma anche divario con i giovani

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 21 LUGLIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE – VINTAGE 2002 DI REMO TAGLIANI

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
ANNO INTERNAZIONALE DELLE MONTAGNE – VINTAGE 2002 DI REMO TAGLIANI
PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 LUGLIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 20 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 20 LUGLIO 2025 – XVI DEL TEMPO ORDINARIO
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
Inchiesta Milano, Incontro fra Sala e il Pd. “Ribadito il sostegno al sindaco ma servono segnali di cambiamento”
-
Sport20 ore fa
Malan e Tognetti guidano l’Italia del Pentathlon a Madrid
-
Sport18 ore fa
Cdm Ritmica: Raffaeli, Dragas e le Farfalle brillano d’oro a Milano
-
Cronaca23 ore fa
Darderi vince il torneo di Bastad, De Jong ko in tre set
-
Altre notizie9 ore fa
PAVIA REGINA DEL RISPARMIO, LA SCURE DELL’INFLAZIONE
-
Sport22 ore fa
A Wellens la 15^ tappa del Tour, Pogacar resta giallo
-
Cronaca11 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 21 LUGLIO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 LUGLIO 2025