Altre notizie
“LA PERDICIÓN” – L’AMORE TRA INCUBO E PERDIZIONE NELL’ULTIMO FILM DI CRISTOPHARO
Pubblicato
4 anni fa-
di
redazione
“Vuoi che resti con te?”
“No”.
È una delle scene principali presenti nel film del regista italiano Domiziano Cristopharo, “La Perdición”, ultima fatica girata completamente in Spagna.
“La Perdición” tradotto letteralmente significa “la rovina” e per un certo senso, il film ci porta a vivere per metà della sua durata una sensazione di angoscia e suspance in cui solamente alla fine ne riusciamo a capire il vero motivo. Perché tutto questo male? Si chiede lo spettatore che assiste ad un triangolo amoroso insolito. Destino rovinoso o lezione?
Sono tanti i “No” che il protagonista Mark riserva alla sua ultima fiamma.Mark (Nicholas Sartori) è un ragazzo che non ama storie a lungo termine ma, forse potrebbe aver trovato la persona giusta in Javier (Davide Iaconis), uomo maturo e seriamente intenzionato a costruire qualcosa di serio con lui che vada oltre al solito sesso. A poco serviranno sdolcinate dichiarazioni d’amore, la vita porta a coincidenze e situazioni inspiegabili e così, dopo una serie di sguardi e ammiccamenti fulminanti, il protagonista si trova nella barca di Robert (Lorenzo Vivian), conosciuto poche ore prima in un bar. I due passano una notte d’amore unica, cambia così lo sguardo di Mark che apparentemente si sente appagato e più felice da una nottata fugace con un estraneo che da tante con Javier.
In realtà, quella notte segnerà per sempre la sua vita. E quella di tutti e tre. Se ne accorgerà sin dal mattino dopo, quando preparando la colazione per il suo nuovo amore, ancora a letto, alcune cose trovate nei cassetti lo insospettiscono.
Sospetti fondati, ma che ormai per il nostro innamorato saranno l’inizio di un viaggio d’amore che si trasformerà in un incubo: dallo stupro violento e crudo agli abusi verbali sino al deperimento per alcuni giorni. Risate, pianti e discorsi deliranti in mezzo a tentativi folli di suicidio a cui il povero Mark assiste inerme, spaventato ed ormai arreso, finalmente si giunge a una meta ignara a tutti, anche allo spettatore. La meta altro non è che un isola deserta, in cui finalmente Mark viene liberato da Robert, il quale gli concede la fuga nel nulla. Era proprio questo il suo obiettivo, liberare la preda dopo averla violentata e perseguitata per poi ucciderla come un cacciatore fa con gli animali. È questo quello che realmente commetteva il serial killer Robert Hansen, brutale assassino che catturava le sue vittime e dopo giorni di torture le liberava in zone deserte per divertirsi ad ucciderle, storie reali a cui il film è realmente ispirato.
Cristopharo ci stupisce con la sua maestria nel sapere tenere lo spettatore con il fiato sospeso ma sopratutto nel portare ad una riflessione che va oltre lo shock di certe scene. I tempi muti, senza dialoghi, consentono allo spettatore di interrogarsi e riflettere su ciò che sta accadendo. E perché accade. Anche le immagini più crude e forti appaiono minori dinanzi gli atti di dominazione psicologica a cui si assiste portando il pubblico ad entrare quasi perfettamente nella mente del killer, seppur con molte incognite.
“La Perdición” è senza dubbio una fine rovinosa per i protagonisti ma anche una perversione, una serie di perversioni che diventano la prova ufficiale di Nicholas Sartori, al debutto come attore, superata a pieni voti, in cui il giovane interprete riesce ad essere credibile nei panni di un ragazzo violentato e lasciato a sé ma con la speranza di poter a scappare da una trappola mortale nella quale vengono inscenati momenti fisiologici che potrebbero mettere in seria difficoltà tanti attori anche noti.
Le immagini riprese da Cristopharo con le musiche in sottofondo studiate ad hoc confermano la genialità di questo regista che mostra un finale interrogativo e non banale come nella storia vera. Incubo o realtà?
Ma soprattutto Cristopharo non scrive e dirige un film finalizzandosi solo sulle immagini e le scene più forti che sono sempre state un suo cavallo di battaglia, ma porta a riflettere su temi fondamentali, in questo caso quello delicato dell’amore: perché scappiamo dall’amore puro e semplice per rifiugiarci in un incubo d’amore?
Alessandro Paola

Potrebbero interessarti
LA VOCE PAVESE – ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
È un fenomeno che riguarda da vicino anche la provincia di Pavia l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano. In Lombardia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni fuori da ogni percorso formativo o lavorativo sono circa 140 mila, una cifra che preoccupa e che fotografa una fragilità sociale sempre più diffusa.
Secondo l’Osservatorio dell’Università Cattolica e della Fondazione Sacro Cuore, il tasso regionale dei Neet è salito al 15,3%, in controtendenza rispetto alla media nazionale che scende all’8,9%. In provincia di Pavia la situazione rispecchia questa dinamica con un incremento costante dei giovani che interrompono studi, corsi di formazione o esperienze lavorative, spesso dopo periodi di difficoltà personali o familiari.
Il governatore Attilio Fontana parla di "dati allarmanti" e sottolinea come il disagio rischi di trasformarsi in esclusione sociale. In Lombardia il sostegno a percorsi di reinserimento passa anche da finanziamenti dedicati a sport, doposcuola e iniziative educative per le fasce più fragili, sostenuti da Regione, Comuni e Fondazioni.
Il problema, spiegano gli esperti, non è solo l’assenza di lavoro ma la perdita di fiducia, la difficoltà a costruire un progetto di vita, il senso di isolamento che porta molti giovani a staccarsi progressivamente da scuola e comunità. Un fenomeno che riguarda città e territori: da Milano a Pavia, dai capoluoghi ai centri più piccoli.
Per sociologi e amministratori locali serve una rete più solida di orientamento, servizi psicologici, percorsi professionalizzanti e attività sociali. Solo così, dicono, si può evitare che una generazione resti ai margini.
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
4 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Garofani “Fa male essere stato utilizzato per attaccare Mattarella, mai fatto dichiarazioni fuori posto”
42 nazionali qualificate ai Mondiali 2026, ultimi 6 posti in palio coi playoff di marzo
Curacao riscrive la storia e si qualifica per i Mondiali, pass anche per Haiti e Panama
Coventry all’Onu “Le Olimpiadi e lo sport hanno il potere di unire”
Vasta operazione antimafia nel Leccese
Ucraina, Zelensky “Attacco russo con 470 droni e 40 missili, 9 morti”
ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 NOVEMBRE 2025
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
ADOLESCENTI SEMPRE PIÙ SOLI E SEMPRE PIÙ ONLINE, ASCOLTIAMOLI
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
TG SPORT ITALPRESS – 19 NOVEMBRE
Primo piano
-
Politica19 ore faBignami “Consiglieri del Colle contro Meloni?”, il Quirinale risponde “Ennesimo attacco che sconfina nel ridicolo”
-
Cronaca18 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca15 ore faFontana firma la pre-intesa sull’Autonomia differenziata e ricorda Roberto Maroni
-
Cronaca15 ore faCina, Alibaba lancia versione aggiornata di Chatbot IA per il mercato di massa
-
Economia23 ore faConfcommercio, l’economia accenna a ripartire ma i consumi sono ancora deboli
-
Sport22 ore faCarlos Alcaraz infortunato, rinuncia alle Finali di Coppa Davis
-
Cronaca15 ore faTreni merci tra Cina ed Europa, quasi 120.000 viaggi
-
Cronaca19 ore faAfrica continente strategico, da SIMEST plafond di 200 mln per le imprese







