Seguici sui social

Cronaca

Dall’attualità ai Walking Tour, Milano-Bicocca reinventa l’orientamento

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Università di Milano-Bicocca reinventa la proposta delle attività di orientamento. Walking tour, Lezioni di attualità e Summer school sono alcune delle novità dedicate ai ragazzi delle scuole superiori alle prese con la scelta del futuro universitario e professionale.
Mettersi alla prova con le proprie materie preferite e scoprire nuovi interessi, partecipare ad attività sociali ed eventi culturali, esplorare il campus e conoscere le sfide che riserva il mercato del lavoro. Con le attività studiate da un team di pedagogisti, psicologi e disciplinaristi dell’Ateneo, i più giovani impareranno a progettare il proprio percorso accademico e, più in generale, di vita futura.
Si parte a maggio con i walking tour, passeggiate alla scoperta del campus nelle sedi di Milano e di Monza. Un’opportunità per gli studenti delle scuole superiori per visitare le biblioteche, l’auditorium, la palestra, il Bicocca Stadium, le mense, i Dipartimenti, le residenze, oltre che le aule e i laboratori, scoprendo la vita universitaria attraverso i suoi luoghi e grazie alla guida degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo. La stessa attività sarà proposta anche alle matricole nei mesi di settembre e ottobre.
Dal 13 al 17 e dal 20 al 24 giugno al via la prima edizione delle summer school. Sette programmi estivi offerti agli studenti del terzo e del quarto anno delle scuole superiori, dedicati all’approfondimento di temi come le lingue orientali, la sostenibilità, ma anche materie STEM, come la matematica e la fisica. Esperienze immersive, accompagnate da momenti di svago e socializzazione, per conoscere l’approccio allo studio universitario anche attraverso metodi partecipativi volti a far prendere loro la parola in prima persona.
Non mancano le iniziative sul web. Dallo scorso gennaio Milano-Bicocca propone agli studenti delle scuole superiori le “Lezioni di attualità”. Un nuovo format di appuntamenti online dedicati all’approfondimento dei temi al centro della cronaca e dello scenario culturale, politico ed economico, raccontati dalle voci esperte di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Oltre 3500 gli studenti già coinvolti su temi che spaziano dalla geopolitica, vista sotto la lente del diritto internazionale, alla sostenibilità, fino allo scenario energetico: momenti di approfondimento scientifico pensati per contribuire allo sviluppo del senso civico dei giovani, protagonisti della società del domani.
E dal prossimo anno il futuro si sceglierà anche grazie all’arte. L’Ateneo ha coinvolto i suoi quattordici dipartimenti per mettere a punto nuove iniziative di orientamento che utilizzeranno la musica, il teatro, la danza e le immagini per avvicinare i giovani al mondo dell’università.
Le nuove iniziative, tutte gratuite, arricchiscono il programma dell’orientamento in entrata, in cui trovano spazio anche i tradizionali Open day, la Primavera in Bicocca e i servizi rivolti ai genitori. Queste attività si affiancano ai servizi di Tutorato per l’orientamento, di Counseling psicologico e di Consulenza per il Life Design, dedicati alla progettualità formativa e professionale degli studenti, e ai servizi di Sostegno per le disabilità, per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e per i bisogni educativi speciali (BES) che operano per favorire la piena inclusività.
«L’Università di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi – spiega Maria Grazia Riva, Prorettrice per l’Orientamento di Milano-Bicocca -. Le attività e i servizi di orientamento, in un contesto così diversificato e oggi più che mai complicato dalle ripercussioni sociali ed economiche della pandemia da Covid-19 e dai recenti sommovimenti storico-politici, sono uno strumento indispensabile di accompagnamento alla scelta del percorso di studi, del futuro professionale e del progetto di vita delle ragazze e dei ragazzi».
Dal 10 aprile l’università apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori con i tradizionali Open day: gli appuntamenti per conoscere l’offerta formativa, le opportunità di finanziamento dello studio, i programmi di mobilità internazionale e tutti gli altri servizi dell’Ateneo.
Proseguono fino al 22 aprile gli appuntamenti della “Primavera in Bicocca: prova il tuo futuro”. Una sorta di prova generale della vita da matricole per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori: giornate nelle quali i ragazzi possono frequentare lezioni e laboratori e scoprire qual è il corso di laurea adatto alle proprie inclinazioni.
Nella fase di transizione dalla scuola secondaria di secondo grado all’Università i giovani devono affrontare processi di scelta non semplici per comprendere in che direzione muoversi. Dalle ricerche risulta che la famiglia ricopre ancora un ruolo centrale nel concorrere ai processi decisionali dei figli. Milano-Bicocca lavora da anni per costruire con i genitori un’alleanza educativa, centrata sulla conoscenza e sulla comprensione dei rispettivi ruoli nell’orientamento ricoperti dagli studenti e dalle studentesse, dall’Università e dalla famiglia, favorendo la consapevolezza della necessaria autonomia dei giovani e, al tempo stesso, offrendo informazioni. Da più di dieci anni, vengono organizzati appuntamenti ed open day specificatamente rivolti ai genitori.
A partire dal prossimo anno accademico, inoltre, verranno attivati due nuovi servizi a loro dedicati: il servizio di consulenza pedagogica e il servizio di consulenza psicologica.
(ITALPRESS).

Cronaca

Papa Francesco, Fontana “La Lombardia piange il Santo Padre”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco. Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori. A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ricorda Papa Francesco nel giorno della sua morte.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

SPECIALE NEWS ITALPRESS – LA MORTE DI PAPA FRANCESCO

Pubblicato

-

Addio a Papa Francesco. Il Pontefice è morto stamattina alle 7.35. Alle 9.47 l’annuncio del cardinale camerlengo Kevin Farrell nella Cappella di Casa Santa Marta, dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell, con il Segretario di Stato Parolin, il Sostituto Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie Ravelli.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Lo sport si ferma per onorare la memoria di Papa Francesco

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport si ferma per piangere la scomparsa di Papa Francesco. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana.

“Lo sport italiano, profondamente addolorato, si unisce all’inconsolabile dolore per la scomparsa del Santo Padre Francesco, Jorge Mario Bergoglio – sottolinea in un comunicato il numero uno del Coni – Il mondo è rimasto orfano di una guida spirituale che ha saputo illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività, grazie al suo messaggio ispirato alla fratellanza, alla mutualità e a quei valori che rappresentano il fine cui anelare per costruire una società migliore. Papa Francesco ha illuminato le nostre coscienze dimostrando costantemente la sua vicinanza al nostro mondo, condividendone gli ideali e le finalità. Sono tanti i ricordi che ci legano a lui – prosegue Malagò – e le occasioni di raccoglimento in cui ha voluto gratificare le varie espressioni del sistema, stimolandoci a comprendere l’importanza della testimonianza offerta nell’esercizio della pratica sportiva come modello comportamentale per le nuove generazioni e per chiunque sappia farsi permeare dalla sua autenticità”.

Per onorare la memoria del Pontefice, grande appassionato di sport e di calcio in particolare, la Figc ha annunciato che non si disputeranno le gare di ogni campionato, dalla Serie A ai Dilettanti. “Il calcio italiano partecipa commosso al dolore di centinaia di milioni di persone per la dolorosa scomparsa di Sua Santità Papa Francesco – ha commentato un una nota il presidente della Federcalcio, Gabriele GravinaGrande esempio di carità cristiana e di dignità nella sofferenza, si è mostrato sempre attento al mondo dello sport e al calcio in particolare, di cui era appassionato – ha aggiunto il numero uno della Federcalcio – La sua vicinanza umana, oltre che spirituale, ai malati, ai poveri e ai perseguitati di tutto il pianeta è stata la sua testimonianza più profonda, un faro che illuminerà le generazioni a venire. Resterà per sempre nei nostri cuori di fedeli e di amanti del gioco del calcio”.

– Foto Ipa Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.