Seguici sui social

Cronaca

Dall’attualità ai Walking Tour, Milano-Bicocca reinventa l’orientamento

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Università di Milano-Bicocca reinventa la proposta delle attività di orientamento. Walking tour, Lezioni di attualità e Summer school sono alcune delle novità dedicate ai ragazzi delle scuole superiori alle prese con la scelta del futuro universitario e professionale.
Mettersi alla prova con le proprie materie preferite e scoprire nuovi interessi, partecipare ad attività sociali ed eventi culturali, esplorare il campus e conoscere le sfide che riserva il mercato del lavoro. Con le attività studiate da un team di pedagogisti, psicologi e disciplinaristi dell’Ateneo, i più giovani impareranno a progettare il proprio percorso accademico e, più in generale, di vita futura.
Si parte a maggio con i walking tour, passeggiate alla scoperta del campus nelle sedi di Milano e di Monza. Un’opportunità per gli studenti delle scuole superiori per visitare le biblioteche, l’auditorium, la palestra, il Bicocca Stadium, le mense, i Dipartimenti, le residenze, oltre che le aule e i laboratori, scoprendo la vita universitaria attraverso i suoi luoghi e grazie alla guida degli studenti e delle studentesse dell’Ateneo. La stessa attività sarà proposta anche alle matricole nei mesi di settembre e ottobre.
Dal 13 al 17 e dal 20 al 24 giugno al via la prima edizione delle summer school. Sette programmi estivi offerti agli studenti del terzo e del quarto anno delle scuole superiori, dedicati all’approfondimento di temi come le lingue orientali, la sostenibilità, ma anche materie STEM, come la matematica e la fisica. Esperienze immersive, accompagnate da momenti di svago e socializzazione, per conoscere l’approccio allo studio universitario anche attraverso metodi partecipativi volti a far prendere loro la parola in prima persona.
Non mancano le iniziative sul web. Dallo scorso gennaio Milano-Bicocca propone agli studenti delle scuole superiori le “Lezioni di attualità”. Un nuovo format di appuntamenti online dedicati all’approfondimento dei temi al centro della cronaca e dello scenario culturale, politico ed economico, raccontati dalle voci esperte di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Oltre 3500 gli studenti già coinvolti su temi che spaziano dalla geopolitica, vista sotto la lente del diritto internazionale, alla sostenibilità, fino allo scenario energetico: momenti di approfondimento scientifico pensati per contribuire allo sviluppo del senso civico dei giovani, protagonisti della società del domani.
E dal prossimo anno il futuro si sceglierà anche grazie all’arte. L’Ateneo ha coinvolto i suoi quattordici dipartimenti per mettere a punto nuove iniziative di orientamento che utilizzeranno la musica, il teatro, la danza e le immagini per avvicinare i giovani al mondo dell’università.
Le nuove iniziative, tutte gratuite, arricchiscono il programma dell’orientamento in entrata, in cui trovano spazio anche i tradizionali Open day, la Primavera in Bicocca e i servizi rivolti ai genitori. Queste attività si affiancano ai servizi di Tutorato per l’orientamento, di Counseling psicologico e di Consulenza per il Life Design, dedicati alla progettualità formativa e professionale degli studenti, e ai servizi di Sostegno per le disabilità, per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e per i bisogni educativi speciali (BES) che operano per favorire la piena inclusività.
«L’Università di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi – spiega Maria Grazia Riva, Prorettrice per l’Orientamento di Milano-Bicocca -. Le attività e i servizi di orientamento, in un contesto così diversificato e oggi più che mai complicato dalle ripercussioni sociali ed economiche della pandemia da Covid-19 e dai recenti sommovimenti storico-politici, sono uno strumento indispensabile di accompagnamento alla scelta del percorso di studi, del futuro professionale e del progetto di vita delle ragazze e dei ragazzi».
Dal 10 aprile l’università apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori con i tradizionali Open day: gli appuntamenti per conoscere l’offerta formativa, le opportunità di finanziamento dello studio, i programmi di mobilità internazionale e tutti gli altri servizi dell’Ateneo.
Proseguono fino al 22 aprile gli appuntamenti della “Primavera in Bicocca: prova il tuo futuro”. Una sorta di prova generale della vita da matricole per gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori: giornate nelle quali i ragazzi possono frequentare lezioni e laboratori e scoprire qual è il corso di laurea adatto alle proprie inclinazioni.
Nella fase di transizione dalla scuola secondaria di secondo grado all’Università i giovani devono affrontare processi di scelta non semplici per comprendere in che direzione muoversi. Dalle ricerche risulta che la famiglia ricopre ancora un ruolo centrale nel concorrere ai processi decisionali dei figli. Milano-Bicocca lavora da anni per costruire con i genitori un’alleanza educativa, centrata sulla conoscenza e sulla comprensione dei rispettivi ruoli nell’orientamento ricoperti dagli studenti e dalle studentesse, dall’Università e dalla famiglia, favorendo la consapevolezza della necessaria autonomia dei giovani e, al tempo stesso, offrendo informazioni. Da più di dieci anni, vengono organizzati appuntamenti ed open day specificatamente rivolti ai genitori.
A partire dal prossimo anno accademico, inoltre, verranno attivati due nuovi servizi a loro dedicati: il servizio di consulenza pedagogica e il servizio di consulenza psicologica.
(ITALPRESS).

Cronaca

Intesa Sanpaolo, a Milano la mostra “Look at me like you love me”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Le Gallerie d’Italia – Milano di Intesa Sanpaolo ospitano dal 17 maggio fino al 19 ottobre “Look at me like you love me – Guardami come se mi amassi”, dell’artista statunitense Jess. T. Dugan, a cura di Renata Ferri, un progetto fotografico ideato e organizzato con la struttura Diversity, Equity & Inclusion della Banca e con la collaborazione di ISPROUD, la community interna LGBTQ+.
La mostra, che apre nella Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, esplora i temi complessi della personalità, delle relazioni, dell’identità, dell’amore e della famiglia.
Attraverso la sua opera autobiografica, Jess T. Dugan ci conduce nel suo mondo: una comunità di corpi e volti, gesti e sguardi, in coppia o soli, narrata attraverso ritratti di grande formato capaci di ispirare una meditazione profonda e sensibile che sfiora i temi del desiderio, della solitudine e della relazione e di come queste esperienze modellino l’identità di ognuno di noi.
Con una sequenza di fotografie e video, Jess T. Dugan porta la nostra attenzione su una delle più potenti e complesse forme di intimità, quella di vedere ed essere visti.
In mostra sono esposte 30 opere, di cui cinque completamente inedite, e due video: il primo è “Letter to My Daughter, 2023”, un video di fotografie intervallate da suoi testi; nel secondo, “Letter to My Father, 2017”, viene esplorato il rapporto tra l’artista e il padre.
L’esposizione sarà accompagnata da quattro appuntamenti del palinsesto #INSIDE, gratuiti e aperti alla cittadinanza. Il primo evento è in programma il 16 maggio dalle 18.30 alle 19.30: un talk tra l’artista e la curatrice Renata Ferri sul tema “Un altro modo di guardare è possibile?”. Al termine, firmacopie del catalogo. Gli altri incontri sono previsti il 5 giugno, con Francesca Vecchioni, il 19 giugno con Josephine Yole Signorelli in arte Fumettibrutti e l’11 settembre con Vittorio Lingiardi. Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti a milano@gallerieditalia.com.
Il 16 maggio, dalle 19.30 alle 20.30, apertura in anteprima gratuita per tutti i visitatori.
Il catalogo della mostra è edito da Società Editrice Allemandi.
La sede espositiva di Milano, insieme a quelle di Torino, Napoli e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Generale Gallerie d’Italia.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Tudor “Gatti in panchina, mi aspetto tanto da Vlahovic e Yildiz”

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – “Gatti parte dalla panchina, mi aspetto tanto da Vlahovic e Yildiz. La squadra è forte e ha fatto un buon lavoro. Il mio futuro? Vivo alla giornata”. Così il tecnico della Juventus, Igor Tudor, in conferenza stampa, a due giorni dal match di campionato, in casa, contro l’Udinese.

“La squadra sta bene e si è allenata bene. Abbiamo avuto abbastanza tempo per preparare al meglio la sfida di domenica. Gatti più di quello che ha fatto nell’ultima gara non può fare al momento. Cambio modulo in difesa? Non rispondo a queste domande. Domenica si vedrà”, ha spiegato il mister croato. “Bisogna sempre capire i momenti della stagione e di ogni singola gara. Io faccio i complimenti alla squadra, perchè tutti hanno sempre fatto il massimo. Vlahovic? Ha avuto dei problemi, adesso sta bene e ci darà una grossa mano sino alla fine”, ha aggiunto il tecnico della Juve.

“Kelly è ok: si è allenato con noi. L’Udinese è una squadra molto fisica. Gioca bene: sarà una gara super difficile, non dovremo sbagliare niente. In Serie A, del resto, non esistono partite facili. Parlare del mio operato è difficile. Per me si è fatto un buon lavoro, visto tutte le problematiche che abbiamo avuto. E’ giusto dire che non abbiamo mai avuto Gatti e Koopmeiners; mentre solo in poche occasioni ci sono stati Cambiaso e Kelly. Abbiamo giocato due partite in 10. Abbiamo fatto delle buone partite, contro il Parma non meritavamo di perdere. Ho sempre avuto sensazioni buone dopo le varie partite giocate. Con tutto l’organico al completo e con un paio di innesti, ripeto, questa squadra può lottare alla pari contro chiunque. Il mio futuro? Io vivo giornata dopo giornata. Adesso non penso al futuro ma solo all’Udinese. Di certo io non mi sento inferiore a nessuno”, ha detto ancora Tudor.

Chiusura su Yildiz: “Ci è mancato, lui è fondamentale nella nostra rosa. Il giocatore ha sofferto tanto in queste giornate, perchè era squalificato. Gli ho detto di non pensare al farsi perdonare per il cartellino rosso ricevuto ma di fare le cose che sa fare“. Il giocatore turco torna a disposizione del tecnico bianconero dopo il rosso rimediato contro il Monza per condotta violenta e dopo la conseguente squalifica.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Nicoletta Luppi entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nicoletta Luppi, presidente e ad di Msd Italia, entra a far parte della squadra di presidenza di Assolombarda guidata da Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029. La proposta avanzata dal Presidente è stata approvata nella giornata del 15 maggio dal Consiglio Generale di Assolombarda – Associazione delle imprese che operano nella Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia che, per dimensioni e rappresentatività, è la più importante di tutto il Sistema Confindustria.

Esprime e tutela gli interessi di 7.073 imprese di ogni dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici e conta circa 435.594 addetti. Designata Vicepresidente con delega a “Europa e Life Sciences”, Luppi vanta una lunga e prestigiosa carriera in MSD – prima azienda farmaceutica impegnata in Ricerca & Sviluppo a livello globale – nonché in ruoli di leadership all’interno di associazioni di settore quali lo IAPG (Italian American Pharmaceutical Group) – di cui è stata Presidente dal 2022 al 2024 – e di Farmindustria con la carica di Vicepresidente, per citarne solo alcuni. A contraddistinguerla, oltre a una profonda conoscenza del mercato a livello nazionale, anche quella a livello europeo. A tal proposito, degno di nota, il suo ruolo di membro del Board di Vaccines Europe.

“È con profondo senso di gratitudine e grande responsabilità che accolgo la nomina a Vicepresidente di Assolombarda con delega a ‘Europa e Life Sciences’ per cui desidero innanzitutto ringraziare il Presidente, il Consiglio Generale e tutti i soci per la fiducia accordatami. Il comparto che rappresenterò è un’area strategica che contribuisce alla crescita, alla stabilità e alla competitività del nostro Paese e dell’Europa, ma che necessita oggi più che mai di un piano strategico che attragga gli investimenti. Lavorerò con determinazione perché questo avvenga, favorendo un dialogo costruttivo tra imprese, istituzioni, mondo della ricerca e comunità scientifica in Italia e in Europa, alla vigilia di alcune importanti riforme. Ritengo infatti fondamentale promuovere politiche che incentivino l’innovazione nel mondo della Salute, che oggi – al pari di tanti altri – sta affrontando sfide importanti. Il mio impegno è quello di contribuire allo sviluppo di un ecosistema Life Science che continui a garantire la crescita economica e sociale nel nostro Paese e un invecchiamento in buona salute per tutti”, ha dichiarato Nicoletta Luppi. L’elezione da parte dell’Assemblea di Assolombarda del 17° Presidente dell’Associazione e dei Vicepresidenti per il prossimo quadriennio avverrà il 19 giugno.

-Foto ufficio stampa Omnicrom-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.