Economia
Nel nuovo numero di “Prima” uno speciale sulla bicicletta
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Prima Comunicazione di maggio è in edicola a Milano da mercoledì 11 e da giovedì 12 a Roma. Contiene l’inserto speciale “La Rivoluzione della Bicicletta”, in occasione del Giro d’Italia. “Questo è un numero anomalo nella composizione dell’informazione perché abbiamo accorpato all’abituale sfoglio di Prima lo ‘Speciale sulla Bicicletta’. Lo avevamo in programma da due mesi, ma abbiamo fatto fatica a trovare la carta – si legge nell’editoriale che apre il nuovo numero di Prima Comunicazione -. Sì, anche gli editori hanno problemi con le materie prime, che scarseggiano e diventano sempre più costose. Dopo aver prenotato, come si fa all’inizio dell’anno con lo stampatore, la quantità di carta presumibilmente necessaria nei 12 mesi a venire, adesso per gli extra l’approvvigionamento è difficile. Senza contare l’aumento fuori controllo dei costi. Un vero problema quello della carta, che sta spingendo gli editori a spostarsi sulle edizioni online con il giornale tale e quale a quello in edicola e addirittura reso più dinamico da effetti speciali. Volete un esempio? Guardate l’edizione di Prima digitale”.
L’inserto “La Rivoluzione della Bicicletta” spiega come le due ruote siano diventate interpreti “di stili di vita densi di passioni, valori sostenibili, comunicazione. Modello di sviluppo industriale e volano per il turismo”.
– Foto Prima Comunicazione –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Zidane “Tornerò ad allenare, Juve nel cuore ma sogno la Francia”
-
Spalletti “L’Italia è il mio rimpianto, Acerbi non dice la verità”
-
Riflettori sulle isole minori, protagoniste per tre giorni a Lipari
-
Un incendio devasta il monastero della Bernaga nel Lecchese / Video
-
Foti “Nel PNRR 978 progetti per le Isole Minori con un impegno di spesa di 508 milioni”
-
Isole Minori, Pichetto “Parte preziosa e fragile del Paese, valorizzare lo sviluppo sostenibile”
Economia
Orsini “Occorre evitare che i giovani e le loro imprese vadano all’estero”
Pubblicato
1 giorno fa-
11 Ottobre 2025di
Redazione
CAPRI (NAPOLI) (ITALPRESS) – “Abbiamo bisogno di dare forza e merito e forza al merito dei giovani, per evitare che i giovani e le imprese dei giovani vadano all’estero. Credo sia tema da trattare anche in legge di bilancio”. Lo ha detto Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, sul palco del 40° convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria. “È un dato drammatico”, ha aggiunto in merito alle 153mila imprese guidate da giovani che negli ultimi dieci anni si sono spostate all’estero o hanno chiuso. Secondo Orsini “è necessario rendere attrattivo il Paese”.
“La ricchezza del Paese non la fai con l’Irpef e le pensioni ma generando lavoro e rendendo il Paese competitivo, quindi mi auguro che siano al centro gli investimenti per l’industria”. Lo ha detto Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, sul palco del 40° convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, in riferimento alla manovra.
E sugli scioperi: “Quando vedo tutti questi scioperi, dico: ‘guardate, attenzione’, in un Paese dove c’è poca produttività, non è che facciamo male alle imprese, ma al Paese, alle famiglie. Quindi, attenzione. Penso che oggi serva un atto di responsabilità da parte di tutti. Giusto il diritto alla manifestazione, ma quando alcuni pezzi sfociano in violenza, credo che… Noi non vogliamo il dialogo con la violenza. Siamo quelli del dialogo, per sederci attorno a un tavolo e risolvere il problema. Quando vediamo violenze, credo siano strumentalizzate”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
A settembre accelerano i prestiti a imprese e famiglie, tassi dei mutui in calo al 3,25%
Pubblicato
1 giorno fa-
11 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023; il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è sceso al 3,25% (3,28% nel mese precedente; 4,42% a dicembre 2023); il tasso medio sul totale dei prestiti (quindi sottoscritti negli anni) è pari al 3,92% (come nel mese precedente). Lo rende noto Abi nel suo rapporto mensile di ottobre.
A settembre 2025, l’ammontare dei prestiti a imprese e famiglie è cresciuto dell’1,8% rispetto ad un anno prima, in accelerazione rispetto al +1,6% del mese precedente; ad agosto 2025 i prestiti alle famiglie erano cresciuti del 2,0% e quelli alle imprese dell’1,2%. Per le famiglie è il nono mese consecutivo in cui si registra un incremento e per le imprese è il terzo mese consecutivo in cui crescono i finanziamenti.
Ad agosto 2025 i crediti deteriorati netti (cioè l’insieme delle sofferenze, inadempienze probabili ed esposizioni scadute e/o sconfinanti calcolato al netto delle svalutazioni e degli accantonamenti già effettuati dalle banche) sono diminuiti a 29,3 miliardi di euro, da 30,2 miliardi di marzo 2025 (31,3 miliardi a dicembre 2024). Rispetto al loro livello massimo, 196,3 miliardi raggiunti nel 2015, sono in calo di 167 miliardi. Ad agosto 2025 i crediti deteriorati netti rappresentavano l’1,41% dei crediti totali. Tale rapporto è inferiore rispetto a marzo 2025 (1,48%; 1,51% a dicembre 2024; 9,8% a dicembre 2015).
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Zidane “Tornerò ad allenare, Juve nel cuore ma sogno la Francia”

Spalletti “L’Italia è il mio rimpianto, Acerbi non dice la verità”

Riflettori sulle isole minori, protagoniste per tre giorni a Lipari

Un incendio devasta il monastero della Bernaga nel Lecchese / Video

Foti “Nel PNRR 978 progetti per le Isole Minori con un impegno di spesa di 508 milioni”

Isole Minori, Pichetto “Parte preziosa e fragile del Paese, valorizzare lo sviluppo sostenibile”

Mattarella “La sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile, rafforzare la cultura della prevenzione”

Spalletti “In Nazionale ho sbagliato. Questa Italia ai Mondiali ci va”
S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 12 OTTOBRE

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO

MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 12 OTTOBRE
RIFLETTORI SU VIGEVANO, TORNA LA RASSEGNA LETTERARIA
ZONA LOMBARDIA – 12 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 OTTOBRE 2025
IN ALTO I CALICI – IL VINO ITALIANO IN AMERICA E LA CULTURA
APPUNTI E DINTORNI – WEEK 11-12 OTTOBRE
NUOVO CENTRO PER L’IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO DEL LAVORO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 12 OTTOBRE
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Pogacar come Coppi, quinta vittoria al Lombardia
-
Altre notizie24 ore fa
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 12 OTTOBRE
-
Sport23 ore fa
Pogacar trionfa ancora al Giro di Lombardia, quinto successo come Fausto Coppi
-
Sport21 ore fa
Norvegia show, batte 5-0 Israele e vede il Mondiale sempre più vicino
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 12 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie23 ore fa
NUOVO CENTRO PER L’IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO DEL LAVORO
-
Altre notizie12 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 12 OTTOBRE 2025
-
Cronaca21 ore fa
La Norvegia travolge Israele 5-0 e ipoteca il pass Mondiale