Magazine
PIANO CIMITERIALE, IL COMUNE DI VOGHERA AVVIA L’ITER DI REVISIONE
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Nel febbraio scorso su PaviaUnoTV a “La Voce Pavese” si era aperto il dibattito sul piano dei servizi cimiteriali del Comune di Voghera. Oggi con delibera di Giunta, il Comune di Voghera ha approvato l’avvio della revisione del Piano Regolatore Cimiteriale.
Il Piano Regolatore Cimiteriale Cittadino (PRCC) è uno strumento di settore che attiene all’organizzazione dei sistemi cimiteriali, è composto da documenti grafici e documenti testuali ed è finalizzato ad organizzare e risolvere la molteplicità delle problematiche attinenti la materia cimiteriale. A questo proposito l’Amministrazione comunale di Voghera intende avviare il processo di aggiornamento del PRCC alla luce della previsione delle necessità future di sepolture e loro tipologie, delle previsioni di ampliamento o ridefinizione delle aree cimiteriali e dei vincoli relativi, delle norme tecniche di attuazione che regolano gli interventi operativi.
“Avevamo detto fin da subito che sui cimiteri avremmo dedicato una particolare attenzione – le parole di Federico Taverna, Assessore ai Servizi cimiteriali del Comune di Voghera -, con questa delibera intendiamo avviare un iter che ci possa portare ad un ammodernamento dei nostri cimiteri sia da un punto di vista strutturale che amministrativo. Dopo ormai oltre 10 anni è arrivato il momento di studiare una nuova pianificazione che tenga in considerazione le nuove richieste proponendo un’offerta adeguata. Come primo atto avevamo aggiornato, su mia richiesta, le tariffe totalmente fuori mercato, ora andiamo verso importanti novità come ad esempio l’ipotesi di vendita delle cappelle dismesse della parte storica del cimitero e molto altro ancora”.
La revisione del documento, che prenderà il via con un’indagine esplorativa di mercato rivolta ai professionisti e agli studi che si occupano di strutture cimiteriali, mira ad ulteriori obiettivi programmatici:
• verifica della ricettività delle strutture esistenti, distinguendo i posti per sepolture a sistema di inumazione e di tumulazione, in rapporto anche alla durata delle concessioni;
• valutazione dell’evoluzione attesa della domanda delle diverse tipologie di sepoltura e di pratica funebre e relativi fabbisogni;
• valutazione della necessità di creare maggiore disponibilità di sepolture nei cimiteri esistenti a seguito, ove possibile, di una più razionale utilizzazione delle aree e dei manufatti, del recupero di tombe abbandonate, dell’applicazione delle deroghe ai criteri di utilizzo di manufatti, della realizzazione di loculi e cellette;
• individuazione delle zone cimiteriali soggette a vincolo paesaggistico ovvero a tutela monumentale, nonché i monumenti funerari di pregio, per cui prevedere la conservazione o il restauro, nonché la valorizzazione in un percorso di visita ed approfondimento;
• riduzione o abbattimento delle barriere architettoniche e interventi atti a favorire la sicurezza dei visitatori e degli operatori cimiteriali;
• necessità di garantire l’accesso ai mezzi meccanici e per la movimentazione dei feretri, indispensabili per la gestione del cimitero, nonché l’accesso straordinario di mezzi per permettere l’accessibilità al cimitero da parte di persone con difficoltà o limitazioni motorie ;
• necessità di garantire adeguata dotazione di impianti idrici e servizi igienici per il personale addetto e per i visitatori;
• realizzazione di una zona cimiteriale destinata alle sepolture di altri culti;
• realizzazione cimitero per gli animali di affezione.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 28 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
Pubblicato
6 ore fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
È partito ufficialmente venerdì 25 luglio il servizio di Street Tutor voluto dal Comune di Vigevano per rafforzare la sicurezza nei luoghi della movida e dell’aggregazione cittadina. Una misura concreta che risponde alle numerose segnalazioni dei cittadini e dei residenti del centro, spesso alle prese con episodi di disturbo nelle ore serali e notturne.
Il servizio, annunciato in Consiglio comunale e anticipato pubblicamente nelle scorse settimane dal sindaco Andrea Ceffa e dall’assessore alla Sicurezza Nicola Scardillo, è stato affidato a una società specializzata. Gli operatori saranno riconoscibili grazie a una casacca ad alta visibilità con il logo aziendale e quello del Comune di Vigevano e agiranno con una doppia funzione: da un lato informare i cittadini su ordinanze e regolamenti comunali, dall’altro collaborare con le forze dell’ordine per prevenire comportamenti scorretti e garantire un flusso ordinato nelle aree più frequentate.
Lo Street Tutor si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza urbana, in parallelo con il completamento di numerosi cantieri che in questi anni hanno portato in città oltre 45 milioni di euro di investimenti pubblici. “Ora che molte opere stanno arrivando al termine, il nostro impegno si concentra sul presidio del territorio, per garantire maggiore serenità ai cittadini”, ha dichiarato il sindaco.
Il servizio sarà operativo in forma itinerante: dal lunedì al sabato, dalle ore 17 alle 22; nelle notti di venerdì e sabato, anche nella fascia oraria 23 – 3, secondo le date indicate dal Comando della Polizia Locale. Una presenza discreta ma determinata, che punta alla prevenzione e al dialogo, contribuendo a una città più vivibile, sicura e rispettosa delle regole.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
Pubblicato
7 ore fa-
28 Luglio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.


Dazi, Schlein “Una resa alle imposizioni americane”

E’ morto il produttore discografico Celso Valli

Tennis, il ranking Atp aggiornato: Sinner numero uno, Musetti 10° e Darderi 35°

Nel 2024 aumento Pil uniforme in tutta Italia, l’occupazione cresce maggiormente al Sud

Meloni “L’insicurezza alimentare globale è anche una questione economica”

Dazi, Foti “Scongiurata guerra temuta da consumatori e categorie”

Gen Z e bici: abitudine diffusa, ma servono più piste ciclabili

Ranking Atp: Sinner al comando, Musetti è 10° e Darderi 35°
ZONA LOMBARDIA – 28 LUGLIO 2025

Mattarella “La Repubblica si inchina nel ricordo di Montana, Cassarà e Antiochia”

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

A Milano le onorificenze al merito della Repubblica, Coppola tra gli insigniti

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
ZONA LOMBARDIA – 28 LUGLIO 2025
VIGEVANO, GLI STREET TUTOR PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DELLA MOVIDA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 27 LUGLIO
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Italia d’argento ai Mondiali di nuoto con la 4×100 sl maschile
-
Cronaca22 ore fa
Incidente sull’autostrada Torino-Milano, 4 morti e un ferito grave
-
Altre notizie20 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 27 LUGLIO 2025 – XVII DEL TEMPO ORDINARIO
-
Cronaca17 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 LUGLIO 2025
-
Cronaca16 ore fa
Al Tour 4° trionfo di Pogacar, festa per Milan e Van Aert
-
Sport18 ore fa
Tadej Pogacar vince il suo quarto Tour de France, a Jonathan Milan la maglia verde
-
Cronaca14 ore fa
Altro trionfo per le azzurre in VNL, Brasile battuto 3-1
-
Altre notizie8 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 LUGLIO 2025