Nel febbraio scorso su PaviaUnoTV a “La Voce Pavese” si era aperto il dibattito sul piano dei servizi cimiteriali del Comune di Voghera. Oggi con delibera di Giunta, il Comune di Voghera ha approvato l’avvio della revisione del Piano Regolatore Cimiteriale.
Il Piano Regolatore Cimiteriale Cittadino (PRCC) è uno strumento di settore che attiene all’organizzazione dei sistemi cimiteriali, è composto da documenti grafici e documenti testuali ed è finalizzato ad organizzare e risolvere la molteplicità delle problematiche attinenti la materia cimiteriale. A questo proposito l’Amministrazione comunale di Voghera intende avviare il processo di aggiornamento del PRCC alla luce della previsione delle necessità future di sepolture e loro tipologie, delle previsioni di ampliamento o ridefinizione delle aree cimiteriali e dei vincoli relativi, delle norme tecniche di attuazione che regolano gli interventi operativi.
“Avevamo detto fin da subito che sui cimiteri avremmo dedicato una particolare attenzione – le parole di Federico Taverna, Assessore ai Servizi cimiteriali del Comune di Voghera -, con questa delibera intendiamo avviare un iter che ci possa portare ad un ammodernamento dei nostri cimiteri sia da un punto di vista strutturale che amministrativo. Dopo ormai oltre 10 anni è arrivato il momento di studiare una nuova pianificazione che tenga in considerazione le nuove richieste proponendo un’offerta adeguata. Come primo atto avevamo aggiornato, su mia richiesta, le tariffe totalmente fuori mercato, ora andiamo verso importanti novità come ad esempio l’ipotesi di vendita delle cappelle dismesse della parte storica del cimitero e molto altro ancora”.
La revisione del documento, che prenderà il via con un’indagine esplorativa di mercato rivolta ai professionisti e agli studi che si occupano di strutture cimiteriali, mira ad ulteriori obiettivi programmatici:
Advertisement
• verifica della ricettività delle strutture esistenti, distinguendo i posti per sepolture a sistema di inumazione e di tumulazione, in rapporto anche alla durata delle concessioni; • valutazione dell’evoluzione attesa della domanda delle diverse tipologie di sepoltura e di pratica funebre e relativi fabbisogni; • valutazione della necessità di creare maggiore disponibilità di sepolture nei cimiteri esistenti a seguito, ove possibile, di una più razionale utilizzazione delle aree e dei manufatti, del recupero di tombe abbandonate, dell’applicazione delle deroghe ai criteri di utilizzo di manufatti, della realizzazione di loculi e cellette; • individuazione delle zone cimiteriali soggette a vincolo paesaggistico ovvero a tutela monumentale, nonché i monumenti funerari di pregio, per cui prevedere la conservazione o il restauro, nonché la valorizzazione in un percorso di visita ed approfondimento; • riduzione o abbattimento delle barriere architettoniche e interventi atti a favorire la sicurezza dei visitatori e degli operatori cimiteriali; • necessità di garantire l’accesso ai mezzi meccanici e per la movimentazione dei feretri, indispensabili per la gestione del cimitero, nonché l’accesso straordinario di mezzi per permettere l’accessibilità al cimitero da parte di persone con difficoltà o limitazioni motorie ; • necessità di garantire adeguata dotazione di impianti idrici e servizi igienici per il personale addetto e per i visitatori; • realizzazione di una zona cimiteriale destinata alle sepolture di altri culti; • realizzazione cimitero per gli animali di affezione.
ZONA LOMBARDIA – 8 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
LA VOCE PAVESE – A PAVIA PHISICS4TEENAGERS, IL CONTAGIO DELLA FISICA
Al via la quarta edizione del corso di formazione e aggiornamento per docenti di Matematica e Fisica delle scuole superiori, dal titolo “Physics4Teenagers: Il contagio della Fisica”, che nei giorni 8-11 luglio 2025 accoglierà a Pavia circa 30 insegnanti provenienti da diverse regioni di tutta Italia. L’obiettivo è offrire agli insegnanti una panoramica su alcuni nuovi argomenti di fisica moderna e “quotidiana”.
Si tratta di una delle iniziative più importanti organizzate da diversi anni dal gruppo Physics4Teenagers, costituito nel 2018 sotto la guida del Prof. Paolo Montagna del dipartimento di Fisica dell’Universitò di Pavia e costituito da una dozzina di giovani fisici tra cui ricercatori, assegnisti, dottorandi e studenti dell’Università di Pavia, e giovani docenti delle scuole superiori pavesi.
Le proposte sono realizzate nell’ambito del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, in collaborazione con la Sezione INFN di Pavia e con il Piano Lauree Scientifiche. Ne parlano l’assessore per il Diritto allo studio, Giampaolo Anfosso, e Davide Santostasi, docente del Liceo Copernico e collaboratore del dipartimento di Fisica UDS Pavia.
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 LUGLIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.