Seguici sui social

Cronaca

Activia e Marco Bianchi insieme contro lo spreco alimentare

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Ogni anno in Italia si spreca cibo per un valore di 10 miliardi, spreco che si sviluppa lungo tutta la filiera alimentare e non arriva sulle tavole dei consumatori. Partendo da questo problema non più eticamente accettabile e sostenibile, Activia ha voluto promuovere una campagna di sensibilizzazione dei consumatori sulla necessità di impegnarsi con piccoli gesti nella vita quotidiana a fare ognuno la propria parte per limitarne lo spreco e per scoprire in che modo, anche ciò che a torto è considerato uno scarto o prossimo alla scadenza, può “tornare a nuova vita” attraverso nuove ricette e tanta creatività.
Alleato di questo percorso è Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico fortemente impegnato a raccontare stili di vita più sani e sostenibili a partire da ciò che cuciniamo e mettiamo nel piatto. Insieme presentano la campagna “La lotta allo spreco è già sulla bocca di tutti”, che vivrà sulle principali piattaforme social (Facebook e Instagram) di Marco Bianchi e di Activia, nei punti vendita e che rappresenta una vera e propria chiamata all’azione per tutti i consumatori.
Questa campagna rientra all’interno del più ampio impegno di Danone verso la sostenibilità che trova applicazione nel progetto Zero3, ovvero zero emissioni, zero plastica in natura e, appunto, zero sprechi alimentari.
“Activia è il nostro brand di riferimento nella lotta allo spreco e attraverso questa campagna vogliamo valorizzare un ulteriore passo del nostro percorso verso la sostenibilità: abbiamo introdotto sulle etichette delle nostre confezioni, nella data di scadenza l’avverbio “preferibilmente”, un termine semplice ma che può fare la differenza. Vogliamo invitare i consumatori ad utilizzare i propri sensi, ovvero vista, olfatto e gusto, prima di gettare un prodotto anche dopo la data indicata e svolgere così un ruolo importante nella lotta allo spreco. Insieme a Marco Bianchi vogliamo che questo messaggio possa arrivare a quante più persone possibili”, afferma Jordi Guitart, Direttore Marketing di Danone Italia.
“Sono felice di poter essere in prima linea con Activia per la lotta allo spreco alimentare, che è qualcosa che non tollero assolutamente. Con questa campagna vogliamo spiegare come tutti possono contribuire a evitarlo imparando a cucinare come prima cosa e comprendendo che tutto può avere una seconda vita. Bastano piccoli accorgimenti, dall’acquistare le giuste quantità di alimenti all’essere consapevoli che i prodotti dopo la scadenza possono ancora essere buoni e sicuri”, afferma Marco Bianchi.
Nello specifico, la campagna vedrà Activia e Marco Bianchi mettere a punto, nei mesi di giugno, luglio e settembre, contenuti educational realizzati in formati differenti, a seconda delle piattaforme, pensati sia per regalare piccoli trucchi su come ridurre lo spreco alimentare in cucina (attraverso ricette creative e alla portata di tutti) che fare divulgazione attraverso l’intrattenimento su un problema per il quale occorre il supporto e l’ingaggio di tutti.

– foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 18/7/2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Fontana e Fedriga: “Sala non si dimetta” – Da Lunedì stop ai treni per ilavori al ponte di Bressana – Garlasco, si cercano impronte digitali su spazzatura di casa Poggi – A Pavia condannato papà pe schiaffi alla figlia – Sei chili di droga e laboratorio scoperti nel Milanese – Truffa ad anziana nel Bresciano, arrestato 16enne – Pronto Meteo Lombardia per 19 Luglio.

Leggi tutto

Cronaca

G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”

Pubblicato

-

DURBAN (SUDAFRICA) (ITALPRESS) – “Siamo preoccupati per l’impatto dell’incertezza economica e delle persistenti tensioni commerciali sulle nostre economie” esordisce così il ministro dell’economia e finanze Giancarlo Giorgetti nel suo intervento questa mattina al G7 e al G20 di Durban, in Sudafrica.

Giorgetti però ha richiamato l’attenzione sulle conseguenze economiche provocate dalla svalutazione del dollaro americano: “L’indebolimento del tasso di cambio del dollaro USA – ha detto – si sta cumulando all’effetto dell’aumento dei dazi commerciali”.

Nel ribadire pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina contro l’aggressione della Russia, il ministro dell’Economia ha ricordato “l‘importanza di vigilare affinchè, come deciso nel G7 di Banff, nessuna azienda o ente partecipi alla ricostruzione dell’Ucraina se ha finanziato o beneficiato a qualsiasi titolo di proventi frutto di affari in Russia”.

Giorgetti ha sottolineato che le iniziative a sostegno dello sviluppo dell’Africa “sono pienamente in linea con l’iniziativa di punta del governo italiano – il Piano Mattei – per promuovere lo sviluppo economico e sociale nei paesi africani, rinnovando i partenariati basati sulla cooperazione tra pari interessi condivisi e benefici reciproci”.

“Concordiamo pienamente – ha aggiunto – sull’importanza di colmare il divario infrastrutturale di lunga data in tutta l’Africa, fondamentale per accrescere le opportunità di crescita e sviluppo occupazionale”.

Giorgetti ha poi ricordato, tra l’altro, gli accordi con la Banca Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo e il contributo degli Emirati Arabi Uniti che “hanno permesso la formazione di un elenco di progetti da finanziare per il 2025, concentrandosi su infrastrutture, trasporti e gestione idrica”.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

A Roma una mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un racconto vivo e visivo delle storie di oltre 350.000 fiumani, istriani e dalmati costretti nel dopoguerra a lasciare la loro casa e la loro terra, per non rinunciare alla propria identità: a ottobre sarà inaugurata, al Vittoriano di Roma, MEDIF, la mostra sugli esuli dalmati, istriani e fiumani. “Noi siamo molto legati a questo progetto, ci abbiamo lavorato per tanti anni – ha detto Giuseppe de Vergottini, Presidente emerito della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (Federesuli), promotrice del progetto – non è solo un percorso storico, emotivo; l’obiettivo è rendere pubblico quello che per tanti anni è stato un esilio sofferto, al quale il mondo politico e dell’informazione non hanno dato mai il giusto spazio. Un’iniziativa che serve a sensibilizzare chi non ha conosciuto e non conosce questa storia: pensiamo soprattutto ai giovani. Ci teniamo a dare una visione obiettiva di questo evento storico”.
A 80 anni di distanza, Il Vittoriano, monumento simbolo dell’unità nazionale e casa della storia comune italiana, accoglie per la prima volta una pagina di storia, rimasta ai margini della coscienza collettiva, trasformandola in memoria condivisa per le generazioni presenti e future.
“Il Vittoriano è il monumento all’Italia e per l’Italia e accoglie idealmente tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria” ha ricordato Edith Gabrielli, direttrice generale ViVe Vittoriano e Palazzo Venezia “un monumento all’Italia unita e sacrario della nazione, il luogo adatto a raccogliere questa mostra che parla di un trauma collettivo, che ha segnato il destino di migliaia di italiani, storie che hanno avuto difficoltà a trovare ascolto. Uno strumento per comprendere meglio l’Italia e il suo passato”.
“Il giorno in cui sarà inaugurata la mostra – ha aggiunto Ilaria Giacca, esule istriana, che nel 1948, a sei anni, lasciò con la famiglia la propria terra, per sfuggire alle persecuzioni del regime di Tito – mi sentirò come quando fu istituito il Giorno del Ricordo. La nostra storia potrà diventare patrimonio di tanti giovani che non conoscono il dramma del Confine Adriatico”.
Secondo il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha ricordato Norma Cossetto, vittima e simbolo della tragedia delle foibe, “la vicenda degli esuli dalmati, istriani, fiumani, è una vicenda italiana, ma va raccontata al mondo e ogni ministro della Cultura è il primo esule in patria.
La vittoria dell’Italia, nella Prima Guerra Mondiale, rappresentò una sorta di ultima guerra d’indipendenza, l’inizio di un percorso che ci ha condotto all’unità. Sono passati 100 anni, ma questo non significa dimenticare, il ricordo è fondamentale, dopo decenni di silenzio e oblio, quando alcune pagine della storia sono state cancellate, assumiamo un impegno morale, raccontare la verità della storia. Il racconto di un dolore, della sofferenza è più forte di qualsiasi strumentalizzazione politica. La verità ha diritto di cittadinanza e da oggi le cose sono cambiate”.
-foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.