Seguici sui social

Magazine

HAT PAVIA-SANREMO, UNA SFIDA APERTA A TUTTI: TURISMO AVVENTURA IN MOTO

Pubblicato

-

Giunta alla sua 4° edizione, la HAT PAVIA-SANREMO è un evento-viaggio di turismo-avventura in moto, non competitivo, che sta gradualmente conquistandosi un posto importante nel panorama dell’Adventouring internazionale.

Nata dalla HARDALPITOUR, della quale condivide spirito e filosofia, la HAT Pavia-Sanremo amplia gli orizzonti dell’Adventouring unendo il centro della Pianura Padana alle rive del Mar Ligure passando da appennini e montagne anche di rilievo lungo magnifiche quanto isolate strade panoramiche, attraverso città e borghi ricchi di storia, cultura e tradizioni. Tre le regioni attraversate: Lombardia, Piemonte e Liguria.

Ai partecipanti saranno proposti due percorsi diversi, da scegliere in base al loro desidero di sfida ed alla esperienza: la DISCOVERY (420 km) e il CLASSIC (470 km), che prevedono entrambi una sosta notturna a Cairo Montenotte (SV) il sabato sera a circa metà percorso. Il tracciato della Discovery è studiato per chi si vuole avvicinare al mondo Adventouring in sella ad una maxi-enduro, con una percentuale di asfalto più alta e dove il fuoristrada è alla portata di chi ha un minimo d’esperienza. Il percorso Classic è di livello “medio-facile”, più lungo e con qualche tratto in fuoristrada anche impegnativo. La partecipazione alla Classic è per team di 3 piloti, mentre la Discovery si può percorrere anche in solitaria.
La HAT Vintage è una proposta di partecipazione riservata a moto di produzione fino al 1984. Per loro un percorso più breve limitato alla sola prima tappa con arrivo a Cairo Montenotte (SV).

La presentazione dell’iniziativa

Cosa attende i partecipanti nella tre giorni ?

Il programma avrà inizio nel primo pomeriggio di venerdì 15 luglio dove all’interno dell’HAT Village si registrerà l’arrivo ed il check-in dei partecipanti. A seguire il via ufficiale della manifestazione con il briefing a tutti i partecipanti.

Advertisement

Nella prima mattinata di sabato 16 luglio è prevista la partenza dal palco nel centro di Pavia. Le tracce GPS fornite dall’organizzazione seguiranno l’argine del Po per oltre 35 km, per poi tagliare verso Tortona dove i due percorsi Classic e Discovery si dividono. La Classic salirà sulle colline Tortonesi mentre la Discovery continuerà in pianura fino al ristoro di Bosco Marengo. Continui sali-scendi condurranno, dapprima a Mombaruzzo e successivamente a Niella Belbo fino all’arrivo della prima giornata a Cairo Montenotte (SV) dove è prevista una cena comune. Il pernottamento è libero, a cura di ciascun partecipante.

La ripartenza di domenica 17 luglio vedrà i percorsi proseguire insieme verso Altare, dove il lungo sterrato della Colla di San Giacomo porterà i motociclisti al Colle Melogno ed ai primi ristori di Garessio (Discovery) e Zuccarello (Classic).
Quindi i due percorsi continueranno ad intersecarsi con tratti facili per la Discovery e più impegnativi per la Classic. Si toccheranno anche passaggi in alta quota sulle Alpi dove però già si intravede la costa. Poi la discesa e l’arrivo per tutti a Sanremo direttamente sul mare.

Sarà un viaggio straordinario, realizzato su territori non certo spopolati o remoti come altri in Italia, ma non per questo privi di un loro fascino naturale ed anche selvaggio, spesso utilizzando vecchie strade di collegamento tra valli e piccoli borghi, strade sperdute dove i partecipanti non mancheranno di vivere un’avventura indimenticabile.

L’edizione di HAT PAVIA-SANREMO 2021
  • PROGRAMMA

Venerdì 15 luglio 2022
Ore 14:00 – 18:00 check-in partecipanti presso HAT Village a Pavia
Ore 19:00 – 20:30 briefing

Sabato 16 luglio 2022
Ore 08:00 – 09:00 ritrovo presso HAT Village a Pavia
Ore 09.00 – 10:30 partenza partecipanti
Ore 12:30 – 13:30 sosta con ristoro
Ore 17.00 – 19.30 arrivo partecipanti a Cairo Montenotte (SV)
Ore 20.00 – 22.00 cena in ristorante, pernottamento libero

Domenica 17 luglio 2022
Ore 07.00 – 08.00 partenza partecipanti
Ore 12:00 – 15.00 arrivo a Sanremo e ritiro attestato partecipazione
Ore 15:30 – fine manifestazione

Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG – 15 MAGGIO

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Muoversi più sostenibili per terra e per aria, abbattendo la CO2, è già oggi possibile. Pochi lo sanno ma l’evoluzione dei biocarburanti, iniziata negli anni duemila, ora permette sia alle automobili sia agli aerei bassissime emissioni di CO2, ma anche zero zolfo e aromatici. In più, grazie a un alto cetano, si ha una combustione migliore che permette una durata superiore dei motori. Non è biodiesel ma HVO: un prodotto già presente in oltre 1300 stazioni di servizio in Italia, perfettamente adatto alle auto a gasolio che trovano così una ulteriore spinta propulsiva. Le auto a gasolio ai già bassi valori di consumo e conseguente emissioni, usando il bio carburante HVO raggiungono livelli di CO2 infinitesimali, così da surclassare addirittura gli ambiziosi traguardi green dell’Europa, riportando anche l’Europa in una posizione di primato tecnologico. Per un presente e un domani migliore, il carburante HVO è stato messo a punto in Italia da Eni e la raffinazione è già su più continenti, anche negli USA. Non si parla di prodotti pilota come gli e.fuel bensì di un prodotto industrializzato pronto a soddisfare già un terzo della quota di consumo dell’aviazione europea e che crescerà in modo esponenziale da qui al 2030. Si ricorda che HVO si ricava da olio esausto, grassi animali di scarto, coltivazioni di oli vegetali, ricino, canola coltivati in terreni degradati non in competizione con il cibo, residui di semi di gomma… da tantissime fonti e quindi molto duttile anche nella produzione. Per farlo conoscere è in corso il Tour D’Europe che si concluderà a Bruxelles il prossimo giugno per sensibilizzare la Commissione Europea con evidenze e dati di qualità. Nella puntata 53 di Focus ESG dedicata alla dimensione E della sostenibilità, la professoressa Monica Billio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, l’ingegnere di Eni Raffaella Lucarno e il dottor Luca Gastaldo Sales Manager Connected Services Bosch Mobility, con il giornalista Marco Marelli, entrano nel merito non trascurando l’importanza di scelte data-driven così da far percepire soprattutto ai legislatori europei l’alto valore aggiunto di questa rivoluzionaria fonte energetica dalle molteplici potenzialità con risvolti positivi anche sulla reindustrializzazione europea sfiancata negli ultimi anni da scelte più soggettive che oggettive.

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Lavoro, da robotica e meccatronica le maggiori opportunità – Italgas, utili in crescita nel 2024. Ciocca eletto presidente – Aeroporto di Fiumicino, investimento da 250 mln per il nuovo Terminal 3 – Fisco, le novità sul concordato preventivo biennale

Leggi tutto

Altre notizie

CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 14 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "Francesca e Giovanni", il film di Simona Izzo e Ricky Tognazzi – "L’infinito", l’esordio alla regia di Umberto Contarello – "Final Destination Bloodlines", il ritorno della saga horror – "One to One: John & Yoko", documentario di Kevin MacDonald

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.