Seguici sui social

Cronaca

Fiera Milano apre a Bruxelles sede rappresentanza con Regione Lombardia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Fiera Milano apre un ufficio di rappresentanza nella Delegazione di Regione Lombardia a Bruxelles. Grazie alla convenzione siglata con la Giunta regionale della Lombardia, alla presenza del presidente Attilio Fontana e del sottosegretario con delega alla rappresentanza di Bruxelles, Marco Alparone, Fiera Milano ha la possibilità di utilizzare uno dei locali di proprietà della Regione che si trovano al secondo piano del palazzo sito in Place du Champ de Mars. Attraverso questa convenzione, Fiera Milano entra a far parte della ‘Casa della Lombardià che la Regione ha costituito a Bruxelles dove sono presenti Associazioni, Enti e Istituzioni tra le più rappresentative della realtà regionale. Fanno parte di ‘Casa della Lombardià, oltre al Consiglio Regionale della Lombardia, anche: Arexpo S.p.A, Alleanza delle cooperative italiane, ANCI Lombardia, Confimi-Apindustria Lombardia, Euromontana, Finlombarda, Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Rotary Distretto 2042 Varese, Unioncamere Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Fiera Milano a Bruxelles potrà implementare ancor più le attività di stakeholder engagement con le Istituzioni europee. La capitale del Belgio, oltre a essere sede per la maggior parte delle Istituzioni, ricopre una posizione strategica anche a livello fieristico poichè è la sede di EMECA, l’associazione che rappresenta i più importanti centri espositivi europei, tra cui Fiera Milano. “L’arrivo di Fiera Milano a Casa Lombardia – dichiara Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia è una notizia che salutiamo con grande entusiasmo: la sede di Regione Lombardia a Bruxelles si arricchisce di un nuovo e importante partner, a conferma della strategicità della delegazione per i grandi stakeholder regionali”. “Casa Lombardia – ricorda il presidente – è nata proprio con l’intento di sostenere i diversi protagonisti del sistema socioeconomico lombardo nelle loro attività di posizionamento strategico a livello europeo. Fiera Milano insieme alle altre associazioni e Istituzioni già presenti rinforza ulteriormente la squadra lombarda rendendola ancora più competitiva. Ci troviamo, peraltro, in un momento storico importante dovuto all’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027: innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono alcuni degli elementi chiave verso cui saranno indirizzate le risorse europee per assicurare la crescita e lo sviluppo di imprese e cittadini. Regione Lombardia svolge, a questo proposito, un ruolo chiave per promuovere la conoscenza dei programmi europei e degli strumenti di finanziamento a favore degli operatori socio-economici del proprio territorio, anche attraverso la delegazione di Bruxelles. Rinnovo, dunque, il mio benvenuto a Fiera Milano nella certezza che, forte della sua reputazione internazionale, saprà valorizzare il proprio ruolo nel sistema fieristico globale”. “Fiera Milano, con il supporto di Regione Lombardia, ha l’opportunità – commenta Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale Fiera Milano – di portare le eccellenze del settore fieristico italiano nel cuore dell’Europa”. “La partecipazione attiva sulla piazza europea di Bruxelles va a consolidare il ruolo strategico di Fiera Milano a sostegno delle imprese e permette di sviluppare indispensabili rapporti con società e istituzioni a livello europeo. Grazie a Casa Lombardia e alla collaborazione con Regione Lombardia possiamo riunire, sotto lo stesso tetto, le più rappresentative realtà del territorio offrendo all’Europa una visione sinergica sul Sistema Italia”. Si afferma sempre più il principio che ‘Casa-Lombardià a Bruxelles – sottolinea il sottosegretario Alparone – faccia parte di uno spazio di condivisione e progettazione, sostenendo l’idea di una Lombardia che vuole costruire Europa. Con questa firma portiamo la vetrina delle nostre imprese direttamente a Bruxelles”. “E lo facciamo da protagonisti – conclude Alparone – in un momento particolarmente importante per la nostra regione che ha tra i suoi obiettivi quello di creare una Lombardia e un’Europa più forte, partendo proprio dalle nostre realtà produttive”.
(ITALPRESS).

– foto Ufficio Stampa Regione Lombardia –

Cronaca

CAMERA DI COMMERCIO PUNTA SU RIEVOCAZIONE BIENNALE BATTAGLIA PAVIA, MALUMORI SU ORGANIZZAZIONE

Pubblicato

-

Alla Camera di commercio piace l’idea rilanciata dal sindaco di Pavia Michele Lissia: organizzare una nuova rievocazione della Battaglia di Pavia con cadenza periodica, magari biennale o triennale. “Pavia ha bisogno di grandi eventi perché così si muovono gli investitori e i turisti. Da parte della Camera di commercio, tutte le iniziative che servono ad aumentare il flusso dei visitatori a Pavia incassano favore”. ha affermato Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia che ha organizzato la manifestazione di tre giorni dedicata ai 500 anni dalla Battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525. Ma il bilancio non è stato del tutto perfetto, a giudicare dalle numerose lamentele lette anche sui social, con ammassamenti in alcuni punti, mancanza di tribune, di musica medievale a tema e spiegazioni storiche al microfono, assenza di punti ristoro e di vendita gadget.
Credits: Luisa Dosseni Spalla

Leggi tutto

Cronaca

TROVATO MORTO 49ENNE SCOMPARSO SABATO A FORTUNAGO

Pubblicato

-

E’ stato trovato morto nel tardo pomeriggio l’uomo di 49 anni originario di Milano ma domiciliato in località Sant’Eusebio di Fortunago scomparso da due giorni. A lanciare l’allarme era stata la sorella, che Sabato aveva provato inutilmente a contattarlo. Sabato sera qualcuno lo aveva visto in sella alla sua moto entrare nella stradina secondaria di Costa Cavalieri, ma da quel momento sembrava svanito nel nulla. Il corpo è stato trovato nel tardo pomeriggio di lunedì in canalone franoso, nei rilievi collinari intorno a Fortunago. Il luogo si trova a qualche centinaio di metri dal punto in cui era stata rinvenuta la moto. Sul posto era stata allestita l’unità di comando locale dei vigili del fuoco, sono stati impiegati anche i Sistemi aeromobili e pilotaggio remoto e i nuclei cinofili, in coordinamento con le squadre permanenti e volontarie. Le operazioni di soccorso hanno visto anche la partecipazione del sindaco Pier Achille Lanfranchi.

Leggi tutto

Cronaca

Lieve miglioramento per il Papa, prognosi resta riservata

Pubblicato

-

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Le condizioni cliniche del Santo Padre nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento. Anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati. Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l’ossigenoterapia, anche se con flussi e percentuale di ossigeno lievemente ridotti”. Lo riferisce la Santa Sede in merito alle condizioni di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli.
“I medici, in considerazione della complessità del quadro clinico, in via prudenziale non sciolgono ancora la prognosi – si legge nel bollettino -. In mattinata ha ricevuto l’Eucarestia, mentre nel pomeriggio ha ripreso l’attività lavorativa. In serata ha chiamato il parroco della Parrocchia di Gaza per esprimere la sua paterna vicinanza. Papa Francesco ringrazia tutto il popolo di Dio che in questi giorni si è radunato a pregare per la sua salute”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano