Seguici sui social

Magazine

Energia, Giani “Sì a rigassificatore Piombino. Ma sia un’opera sicura”

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – Il rigassifficatore nel Porto di Piombino? “La ritengo un’opera importante per superare l’approvvigionamento del gas dalla Russia e una crisi energetica che il nostro Paese sta vivendo ogni giorno in modo drammatico. Però…”. Lo dice, in un’intervista al Corriere della Sera, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Però? “Bisogna rispettare le leggi e l’iter procedurale e soprattutto avere la sicurezza assoluta che sia un’opera sicura”. Da commissario non teme che vi sia un allungamento dei tempi? “E infatti è stata adottata una procedura d’urgenza che, come ha deciso il ministro Cingolani e come prescrive la legge, prevede l’esenzione della valutazione di impatto ambientale. L’iter è stato semplificato ma ci sono delle procedure da seguire e rispettare. Abbiamo interloquito con trenta enti che ci hanno presentato oltre sessanta note. Il 19 settembre ci sarà la conferenza dei servizi, ascolteremo le varie obiezioni e suggerimenti, leggeremo il parere dei tecnici e poi entro il 29 ottobre decideremo”. Ma perchè solo Piombino, non c’erano alternative? “Perchè ha tutte le strutture per accogliere l’impianto. C’è la Darsena Nord, una banchina inutilizzata che fu costruita per ospitare il relitto della nave Concordia prima che si decidesse di portarla a Genova. Il collegamento tra il rigassificatore e la rete del gas è distante solo otto chilometri e dunque tutto può essere fatto con estrema rapidità come l’urgenza richiede”. Lei pensa che ci siano le condizioni perchè Piombino ospiti il rigassificatore? “Credo di sì, a livello generale, ma ripeto saranno i dati che dovranno confermare se il progetto è valido e sicuro…”.
(ITALPRESS).

– credit photo agenziafotogramma.it –

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.