Seguici sui social

Magazine

APPLAUSI PER AMBROGIO MAESTRI&FRIENDS

Pubblicato

-

Era da dal periodo precovid che non veniva più organizzato un concerto di così grande spessore artistico dal gruppo di Porana Eventi, per questo era anche molto atteso. Ambrogio Maestri non ha tradito le attese, anzi, ha conquistato il numeroso pubblico presente presso la chiesa di S. Crispino di Porana, gioiello del neogotico in terra pavese, dove è nato il primo fan club del baritono pavese ben 20 anni fa, quando lui non si esibiva ancora sui più grandi palcoscenici di tutto il mondo: qui è partito con i suoi concerti in compagnia degli Amici della Lirica dell’Oltrepo e qui è tornato dopo tanti anni con un evento benefico che ha lasciato il segno. “Ambrogio Maestri & Friends” è nato con un duplice obiettivo: da un lato festeggiare i 50 anni di ordinazione sacerdotale di Don Cesare De Paoli, il parroco dell’Unità Pastorale di Lungavilla, dall’altro ricordare i cantanti e musicisti che ci hanno lasciato in questo lungo periodo di covid. Visto che non è stato possibile farlo nei mesi precedenti il gruppo di Porana Eventi, associazione culturale e di solidarietà tra le più attive in terra oltrepadana, ha pensato a questa grande serata con Ambrogio Maestri e così è stato tributato il giusto omaggio al baritono Loris Lapi, il violinista Guido Torciani, il pianista e direttore d’orchestra Ennio Poggi, il violinista cantastorie Raffaele Nobile. Accompagnati al pianoforte da Enrico Zucca e impreziositi dai violini di Luca Torciani e Mariagrazia Guerra, si sono esibiti durante la serata i soprano Marta Leung, Maria Giovanna Michelini, Lorena Valle, e i tenori Cherubino Boscolo e Carlo Checchi. Particolarmente emozionante l’Ave Maria dedicata ai quattro musicisti scomparsi, l’Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni, per pianoforte, violini e tenore. E poi il momento in cui è stato chiamato sull’altare Don Cesare per la consegna ufficiale di una targa ricordo di questo 50esimo di ordinazione sacerdotale, oltre alla targa ad Ambrogio da parte del suo Fan Club di Porana come “Baritono dal cuore d’oro, che porta la grande tradizione della lirica italiana nel mondo”. E come finale non poteva mancare “O Sole mio”, con tutti i protagonisti della serata in scena, a cui ha fatto seguito un applauso interminabile, per un evento di gran successo e che, nelle intenzioni degli organizzatori, potrebbe tornare ogni anno, in base agli impegni internazionali di Ambrogio Maestri, per fare solidarietà, musica di qualità e alimentare il ricordo di chi non c’è più. Al termine della serata abbiamo intervistato Ambrogio e mamma Teresa. 

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.