Magazine
LA VOCE PAVESE – LA FESTA DEL TICINO, PAVIA SI RIACCENDE
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Dopo due edizioni saltate per l’emergenza Covid 19, dal 2 settembre è tornata a Pavia la tradizionale Festa del Ticino, organizzata dal Comune di Pavia che include inoltre la seconda edizione del Ticinum Festival: gran finale a partire da questo weekend, 10 e 11 settembre, con la Notte Bianca e lo spettacolo di fuochi d’artificio. Il Castello di Pavia, il Broletto, piazza della Vittoria, piazza del Carmine, piazza Italia, Strada Nuova, viale XI Febbraio, Ponte Coperto, piazzale Ghinaglia, lungo Ticino e Area Vul si sono animati in questi giorni tra concerti, appuntamenti culturali e sportivi, bancarelle.
Sabato 10 e domenica 11 settembre presso il cortile del Broletto è in programma una tavola rotonda su Pop Art e fotografia, mentre la Cupola Arnaboldi ospita l’evento Tango in Cupola e un’esposizione di quadri.
Sabato 10 settembre è quello della Notte Bianca, con eventi in tutto il centro storico di Pavia e dj-set di Simone Liberali in piazza della Vittoria. Domenica 11 presso l’Area Vul l’appuntamento è invece con i fuochi d’artificio che tornano a colorare il cielo di Pavia. Sempre domenica 11 il mercato delle bancarelle e gli stand delle associazioni culturali e sportive sono allestiti sul lungo Ticino, mentre in piazzale Ghinaglia è prevista una esposizione di moto storiche.
Da oggi a domenica 11 settembre, inoltre il Mercato Europeo anima viale XI Febbraio per quattro giorni all’insegna di street food e artigianato. Durante la Festa del Ticino 2022 si parla anche del futuro di Pavia.
Sabato 17 e domenica 18 settembre infine è in programma la rievocazione storica La città delle 100 torri al Castello Visconteo; inoltre sabato 17 la Corale Vittadini si esibisce per il Festival del Carmine al Broletto, mentre al Ponte Coperto si può assistere alla suggestiva sfilata dei barcè illuminati.
Di seguito il programma del gran finale della Festa del Ticino 2022 a Pavia.
Giovedì 8 settembre
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.30, Broletto – I pavesi: celti o liguri?, conferenza di Maurizio Harari e Paolo Mazzarello
Ore 21.00, Castello Visconteo – Subsonica in concerto
Ore 21.00, Broletto – Vadaviaalcu: i motti del Ticino, presentazione del libro di Paolo Zanocco
Venerdì 9 settembre
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 21.00, Teatro Fraschini – Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato
Sabato 10 settembre
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.00, Broletto – Pop Art e Fotografia, tavola rotonda con Roberto Mutti, Francesca Alfano Miglietti e Maurizio Coppolecchia
Ore 21.00, Cupola Arnaboldi: Il-Legal: Tango in Cupola a cura dell’Associazione Rosso Tango by Spazio
Ore 22.00, piazza della Vittoria: Notte Bianca con dj-set (dalle 00.30, special guest Simone Liberali)
Domenica 11 settembre
Ore 9.30-19.00, Cupola Arnaboldi – Esposizione di quadri dell’Associazione La Pipa
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 10.00, Broletto – La flora autoctona esiste ancora? Passeggiate alle Cascine Orsine di Zelata con Nicola Ardenghi e Paolo Cauzzi
Ore 10.00-19.00, lungo Ticino – Mercato delle bancarelle con stand ed esibizioni associazioni culturali e sportive pavesi
Piazzale Ghinaglia – Esposizione di moto storiche
Ore 22.00, Area Vul – Spettacolo di fuochi d’artificio
Lunedì 12 settembre
Ore 18.30, Broletto – Il Medioevo dei mestieri sulle acque del Ticino, conferenza di Renata Crotti
Ore 21.00, Broletto – Quanto è (ancora) bello pescare a Ticino, erata con Drupi e Fabrizio Gnocchi con l’intervento di Silvio Negroni
Mercoledì 14 settembre
Ore 21.00, Broletto – Rigenerazione dello scalo ferroviario Rismondo: nuove connessioni per la rinascita di un territorio, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Paolo Signoretti, Mario Cucinella e Umberto Lebruto, modera Gianni Verga
Giovedì 15 settembre
Ore 21.30, Broletto – Ex Necchi: memoria storica e futuro. La rigenerazione tra sostenibilità e nuovi spazi per la comunità, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Stefano Recalcati, Michele Rabino e Manuela Panzini, moderano Maria Grazia Piccaluga e Alessandro Repossi
Venerdì 16 settembre
Collegio Borromeo – Horti aperti
Sabato 17 settembre
Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 10.00, Broletto – Presentazione dl Pgt Pavia 2030, con Mario Fabrizio Fracassi, Giovanni Biolzi e Massimiliano Koch
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia
Ore 21.00, Ponte Coperto – Sfilata di barcè illuminati
Ore 21.30, Broletto – Concerto della Corale Vittadini
Domenica 18 settembre
Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE
Pubblicato
8 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.
Altre notizie
S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO
Pubblicato
10 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.
Altre notizie
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Pubblicato
18 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.

Norris vince in Messico, sul podio anche Leclerc e Verstappen
La Juve cade anche a Roma: 1-0 per la Lazio, rete di Basic
Schlein “Meloni festeggia 3 anni di governo, ma italiani stanno peggio”
La Fiorentina rimonta con due rigori: è 2-2 contro il Bologna
Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”
M5S, Conte confermato presidente “A testa alta per fare sempre meglio”
M5S, Giuseppe Conte confermato presidente
Mattarella “La speranza di pace si estenda dal Medio Oriente all’Ucraina”
Verona avanti di due reti raggiunto dal Cagliari, finisce 2-2
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mattarella “Speranza di pace si estenda da Medio Oriente a Ucraina”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE
S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
Tg Giovani – 26/10/2025
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie21 ore fa
IN ALTO I CALICI – CORSI E RICORSI STORICI NEL PRIMO TERROIR DELLA LOMBARDIA
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie20 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
-
Altre notizie20 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
-
Politica15 ore faElezioni Regionali, Salvini: “Dalla Campania mi aspetto un risultato storico per la Lega”
-
Altre notizie18 ore fa
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
-
Cronaca16 ore faPremio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”







