Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – LA FESTA DEL TICINO, PAVIA SI RIACCENDE

Pubblicato

-

 La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia. 

Dopo due edizioni saltate per l’emergenza Covid 19, dal 2 settembre è tornata a Pavia la tradizionale Festa del Ticino, organizzata dal Comune di Pavia che include inoltre la seconda edizione del Ticinum Festival: gran finale a partire da questo weekend, 10 e 11 settembre, con la Notte Bianca e lo spettacolo di fuochi d’artificio. Il Castello di Pavia, il Broletto, piazza della Vittoria, piazza del Carmine, piazza Italia, Strada Nuova, viale XI Febbraio, Ponte Coperto, piazzale Ghinaglia, lungo Ticino e Area Vul si sono animati in questi giorni tra concerti, appuntamenti culturali e sportivi, bancarelle.

Sabato 10 e domenica 11 settembre presso il cortile del Broletto è in programma una tavola rotonda su Pop Art e fotografia, mentre la Cupola Arnaboldi ospita l’evento Tango in Cupola e un’esposizione di quadri.

Sabato 10 settembre è quello della Notte Bianca, con eventi in tutto il centro storico di Pavia e dj-set di Simone Liberali in piazza della Vittoria. Domenica 11 presso l’Area Vul l’appuntamento è invece con i fuochi d’artificio che tornano a colorare il cielo di Pavia. Sempre domenica 11 il mercato delle bancarelle e gli stand delle associazioni culturali e sportive sono allestiti sul lungo Ticino, mentre in piazzale Ghinaglia è prevista una esposizione di moto storiche.

Advertisement

Da oggi a domenica 11 settembre, inoltre il Mercato Europeo anima viale XI Febbraio per quattro giorni all’insegna di street food e artigianato. Durante la Festa del Ticino 2022 si parla anche del futuro di Pavia.

Sabato 17 e domenica 18 settembre infine è in programma la rievocazione storica La città delle 100 torri al Castello Visconteo; inoltre sabato 17 la Corale Vittadini si esibisce per il Festival del Carmine al Broletto, mentre al Ponte Coperto si può assistere alla suggestiva sfilata dei barcè illuminati.

Di seguito il programma del gran finale della Festa del Ticino 2022 a Pavia.

Giovedì 8 settembre

Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.30, Broletto – I pavesi: celti o liguri?, conferenza di Maurizio Harari e Paolo Mazzarello
Ore 21.00, Castello Visconteo – Subsonica in concerto
Ore 21.00, Broletto – Vadaviaalcu: i motti del Ticino, presentazione del libro di Paolo Zanocco

Advertisement

Venerdì 9 settembre

Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 21.00, Teatro Fraschini – Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato

Sabato 10 settembre

Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.00, Broletto – Pop Art e Fotografia, tavola rotonda con Roberto Mutti, Francesca Alfano Miglietti e Maurizio Coppolecchia
Ore 21.00, Cupola Arnaboldi: Il-Legal: Tango in Cupola a cura dell’Associazione Rosso Tango by Spazio
Ore 22.00, piazza della Vittoria: Notte Bianca con dj-set (dalle 00.30, special guest Simone Liberali)

Domenica 11 settembre

Advertisement

Ore 9.30-19.00, Cupola Arnaboldi – Esposizione di quadri dell’Associazione La Pipa
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 10.00, Broletto – La flora autoctona esiste ancora? Passeggiate alle Cascine Orsine di Zelata con Nicola Ardenghi e Paolo Cauzzi
Ore 10.00-19.00, lungo Ticino – Mercato delle bancarelle con stand ed esibizioni associazioni culturali e sportive pavesi
Piazzale Ghinaglia – Esposizione di moto storiche
Ore 22.00, Area Vul – Spettacolo di fuochi d’artificio

Lunedì 12 settembre

Ore 18.30, Broletto – Il Medioevo dei mestieri sulle acque del Ticino, conferenza di Renata Crotti
Ore 21.00, Broletto – Quanto è (ancora) bello pescare a Ticino, erata con Drupi e Fabrizio Gnocchi con l’intervento di Silvio Negroni

Mercoledì 14 settembre

Ore 21.00, Broletto – Rigenerazione dello scalo ferroviario Rismondo: nuove connessioni per la rinascita di un territorio, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Paolo Signoretti, Mario Cucinella e Umberto Lebruto, modera Gianni Verga
Giovedì 15 settembre

Advertisement

Ore 21.30, Broletto – Ex Necchi: memoria storica e futuro. La rigenerazione tra sostenibilità e nuovi spazi per la comunità, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Stefano Recalcati, Michele Rabino e Manuela Panzini, moderano Maria Grazia Piccaluga e Alessandro Repossi

Venerdì 16 settembre

Collegio Borromeo – Horti aperti

Sabato 17 settembre

Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 10.00, Broletto – Presentazione dl Pgt Pavia 2030, con Mario Fabrizio Fracassi, Giovanni Biolzi e Massimiliano Koch
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia
Ore 21.00, Ponte Coperto – Sfilata di barcè illuminati
Ore 21.30, Broletto – Concerto della Corale Vittadini

Advertisement

Domenica 18 settembre

Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Pubblicato

-

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
Il nuovo software installato da Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò, continua a dare frutti. Lui è stato l’artefice del cambio di paradigma e di modello strategico sia all’interno dell’azienda che su scala territoriale tra meritocrazia, competenza e riorganizzazione generale. L’obiettivo? Creare valore, sostenibilità economica e nuovi mercati. Il “reset” di Callegari è stato di respiro territoriale, sebbene pesino ancora le scelte sbagliate e i conti da pagare per gli scivoloni del passato. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il 20 febbraio ha approvato due riforme decisive che segnano un punto di svolta dopo anni di divisioni interne. Dopo lunghe controversie tra cooperative e cantine private, nonché tra i vari attori della filiera, è stato adottato un nuovo statuto che ridefinisce il sistema di rappresentanza all’interno del Consorzio. In particolare, la nuova normativa prevede che ogni socio abbia diritto a un minimo di 10 voti, indipendentemente dalla propria capacità produttiva, al fine di dare maggior peso ai piccoli produttori, numericamente più numerosi ma tradizionalmente con minor influenza decisionale, senza però compromettere il criterio di proporzionalità basato sui dati produttivi. Parallelamente è stato introdotto un nuovo disciplinare per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, che si chiamerà “Classese” per evidenziare la sua identità storica e la qualità distintiva. Le modifiche sono state accolte con grande consenso: lo statuto ha ottenuto il voto favorevole di oltre il 98% dei presenti, mentre il nuovo disciplinare ha visto l’approvazione di oltre il 93% dei partecipanti. Queste riforme non solo mirano a valorizzare il prodotto di punta della denominazione, ma rappresentano anche un passo fondamentale per rilanciare l’intera filiera produttiva dell’Oltrepò Pavese, un territorio rinomato per la coltivazione del Pinot nero e altre importanti varietà come Croatina, Riesling e Pinot grigio. In sostanza, grazie a queste innovazioni, il Consorzio si prepara a un futuro più armonizzato e competitivo, superando le tradizionali divisioni interne e promuovendo una filiera unificata e maggiormente rappresentativa.

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO, LA REGIA CHE MANCA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
L’Oltrepò Pavese potrebbe offrire un contesto unico, in cui il turismo diventerebbe un motore di sviluppo integrato. Se si puntasse su questo settore, le eccellenze locali – dal patrimonio enogastronomico ai paesaggi naturali e culturali – verrebbero valorizzate attraverso la creazione di una rete collaborativa e di una regia centralizzata. Tale approccio consentirebbe di coordinare risorse, competenze e iniziative, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e sostenendo una crescita economica duratura nel territorio. Da dove partire? L’Amministrazione Provinciale di Pavia ci sta provando e questo è un buon segnale ma…

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano