Magazine
LA VOCE PAVESE – LA FESTA DEL TICINO, PAVIA SI RIACCENDE
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Dopo due edizioni saltate per l’emergenza Covid 19, dal 2 settembre è tornata a Pavia la tradizionale Festa del Ticino, organizzata dal Comune di Pavia che include inoltre la seconda edizione del Ticinum Festival: gran finale a partire da questo weekend, 10 e 11 settembre, con la Notte Bianca e lo spettacolo di fuochi d’artificio. Il Castello di Pavia, il Broletto, piazza della Vittoria, piazza del Carmine, piazza Italia, Strada Nuova, viale XI Febbraio, Ponte Coperto, piazzale Ghinaglia, lungo Ticino e Area Vul si sono animati in questi giorni tra concerti, appuntamenti culturali e sportivi, bancarelle.
Sabato 10 e domenica 11 settembre presso il cortile del Broletto è in programma una tavola rotonda su Pop Art e fotografia, mentre la Cupola Arnaboldi ospita l’evento Tango in Cupola e un’esposizione di quadri.
Sabato 10 settembre è quello della Notte Bianca, con eventi in tutto il centro storico di Pavia e dj-set di Simone Liberali in piazza della Vittoria. Domenica 11 presso l’Area Vul l’appuntamento è invece con i fuochi d’artificio che tornano a colorare il cielo di Pavia. Sempre domenica 11 il mercato delle bancarelle e gli stand delle associazioni culturali e sportive sono allestiti sul lungo Ticino, mentre in piazzale Ghinaglia è prevista una esposizione di moto storiche.
Da oggi a domenica 11 settembre, inoltre il Mercato Europeo anima viale XI Febbraio per quattro giorni all’insegna di street food e artigianato. Durante la Festa del Ticino 2022 si parla anche del futuro di Pavia.
Sabato 17 e domenica 18 settembre infine è in programma la rievocazione storica La città delle 100 torri al Castello Visconteo; inoltre sabato 17 la Corale Vittadini si esibisce per il Festival del Carmine al Broletto, mentre al Ponte Coperto si può assistere alla suggestiva sfilata dei barcè illuminati.
Di seguito il programma del gran finale della Festa del Ticino 2022 a Pavia.
Giovedì 8 settembre
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.30, Broletto – I pavesi: celti o liguri?, conferenza di Maurizio Harari e Paolo Mazzarello
Ore 21.00, Castello Visconteo – Subsonica in concerto
Ore 21.00, Broletto – Vadaviaalcu: i motti del Ticino, presentazione del libro di Paolo Zanocco
Venerdì 9 settembre
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 21.00, Teatro Fraschini – Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato
Sabato 10 settembre
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.00, Broletto – Pop Art e Fotografia, tavola rotonda con Roberto Mutti, Francesca Alfano Miglietti e Maurizio Coppolecchia
Ore 21.00, Cupola Arnaboldi: Il-Legal: Tango in Cupola a cura dell’Associazione Rosso Tango by Spazio
Ore 22.00, piazza della Vittoria: Notte Bianca con dj-set (dalle 00.30, special guest Simone Liberali)
Domenica 11 settembre
Ore 9.30-19.00, Cupola Arnaboldi – Esposizione di quadri dell’Associazione La Pipa
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 10.00, Broletto – La flora autoctona esiste ancora? Passeggiate alle Cascine Orsine di Zelata con Nicola Ardenghi e Paolo Cauzzi
Ore 10.00-19.00, lungo Ticino – Mercato delle bancarelle con stand ed esibizioni associazioni culturali e sportive pavesi
Piazzale Ghinaglia – Esposizione di moto storiche
Ore 22.00, Area Vul – Spettacolo di fuochi d’artificio
Lunedì 12 settembre
Ore 18.30, Broletto – Il Medioevo dei mestieri sulle acque del Ticino, conferenza di Renata Crotti
Ore 21.00, Broletto – Quanto è (ancora) bello pescare a Ticino, erata con Drupi e Fabrizio Gnocchi con l’intervento di Silvio Negroni
Mercoledì 14 settembre
Ore 21.00, Broletto – Rigenerazione dello scalo ferroviario Rismondo: nuove connessioni per la rinascita di un territorio, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Paolo Signoretti, Mario Cucinella e Umberto Lebruto, modera Gianni Verga
Giovedì 15 settembre
Ore 21.30, Broletto – Ex Necchi: memoria storica e futuro. La rigenerazione tra sostenibilità e nuovi spazi per la comunità, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Stefano Recalcati, Michele Rabino e Manuela Panzini, moderano Maria Grazia Piccaluga e Alessandro Repossi
Venerdì 16 settembre
Collegio Borromeo – Horti aperti
Sabato 17 settembre
Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 10.00, Broletto – Presentazione dl Pgt Pavia 2030, con Mario Fabrizio Fracassi, Giovanni Biolzi e Massimiliano Koch
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia
Ore 21.00, Ponte Coperto – Sfilata di barcè illuminati
Ore 21.30, Broletto – Concerto della Corale Vittadini
Domenica 18 settembre
Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO
Pubblicato
5 ore fa-
19 Aprile 2025di
Redazione
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO
Oggi la trasmissione "In alto i calici", dedicata alla cultura del vino e delle identità locali, condotta da Emanuele Bottiroli e dal decano dell’enologia, Guerrino Saviotti, si sofferma sulle festività pasquali e sulle leggende da sfatare. Dobbiamo riscoprire le perle del nostro agroalimentare, senza inseguire spauracchi e allarmismi.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
Altre notizie
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
Pubblicato
5 ore fa-
19 Aprile 2025di
Redazione
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
Gian Marco Centinaio, già caporgruppo della Lega al Senato, poi Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo del governo Conte 1, Sottosegretario Mipaaf del governo guidato da Mario Draghi, oggi è impegnato a Roma come Vice Presidente vicario del Senato: un ruolo di assoluto primo piano sullo scenario politico italiano. Ogni domenica alle ore 13 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 Centinaio farà il punto sull’attualità politica e sull’attività di governo per spiegare in modo semplice ai cittadini lombardi e ai pavesi cosa succede nella stanza dei bottoni. A intervistarlo in merito il conduttore e giornalista Emanuele Bottiroli.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
Breakfast News di Emanuele Bottiroli: le ultime notizie nazionali e locali da LombardiaLive24.it, la rassegna stampa regionale, 3Bmeteo, LuceVerde Infomobility Aci e i principali appuntamenti della giornata.
🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848


Vance incontra Parolin, focus su guerre e migranti

Nba, Memphis e Miami ultime qualificate ai play-off

Muore un ventunenne nel milanese in seguito a un accoltellamento
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO

Liste d’attesa, Schillaci “Non c’è una guerra con le Regioni”
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 APRILE 2025

Al Centro Sportivo Carabinieri incontro con gli atleti medagliati
Tg News 20/02/2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
IN ALTO I CALICI – BUONA PASQUA AL MONDO DEL VINO
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 20 APRILE 2025
BREAKFAST NEWS – 19 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 APRILE 2025
ITALPRESS ECONOMY – 18 APRILE
AMERICA WEEK – 18 APRILE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 18 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 18 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 APRILE
Primo piano
-
Sport24 ore fa
Ranieri “Daremo tutto, ma in Champions solo se le altre crollano”
-
Altre notizie20 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PASQUA E PASQUETTA 2025
-
Economia22 ore fa
Aspi, Cda nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
-
Politica22 ore fa
Urso “Governo Meloni ha aperto strada del dialogo e confronto Ue-Usa”
-
Cronaca21 ore fa
Meloni-Trump “Rafforzare l’alleanza strategica tra Italia e Usa”
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 18 APRILE 2025
-
Altre notizie21 ore fa
Tg News 18/04/2025
-
Sport20 ore fa
Conte “Napoli deve continuare a sognare, noi già straordinari”