Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – LA FESTA DEL TICINO, PAVIA SI RIACCENDE

Pubblicato

-

 La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia. 

Dopo due edizioni saltate per l’emergenza Covid 19, dal 2 settembre è tornata a Pavia la tradizionale Festa del Ticino, organizzata dal Comune di Pavia che include inoltre la seconda edizione del Ticinum Festival: gran finale a partire da questo weekend, 10 e 11 settembre, con la Notte Bianca e lo spettacolo di fuochi d’artificio. Il Castello di Pavia, il Broletto, piazza della Vittoria, piazza del Carmine, piazza Italia, Strada Nuova, viale XI Febbraio, Ponte Coperto, piazzale Ghinaglia, lungo Ticino e Area Vul si sono animati in questi giorni tra concerti, appuntamenti culturali e sportivi, bancarelle.

Sabato 10 e domenica 11 settembre presso il cortile del Broletto è in programma una tavola rotonda su Pop Art e fotografia, mentre la Cupola Arnaboldi ospita l’evento Tango in Cupola e un’esposizione di quadri.

Sabato 10 settembre è quello della Notte Bianca, con eventi in tutto il centro storico di Pavia e dj-set di Simone Liberali in piazza della Vittoria. Domenica 11 presso l’Area Vul l’appuntamento è invece con i fuochi d’artificio che tornano a colorare il cielo di Pavia. Sempre domenica 11 il mercato delle bancarelle e gli stand delle associazioni culturali e sportive sono allestiti sul lungo Ticino, mentre in piazzale Ghinaglia è prevista una esposizione di moto storiche.

Advertisement

Da oggi a domenica 11 settembre, inoltre il Mercato Europeo anima viale XI Febbraio per quattro giorni all’insegna di street food e artigianato. Durante la Festa del Ticino 2022 si parla anche del futuro di Pavia.

Sabato 17 e domenica 18 settembre infine è in programma la rievocazione storica La città delle 100 torri al Castello Visconteo; inoltre sabato 17 la Corale Vittadini si esibisce per il Festival del Carmine al Broletto, mentre al Ponte Coperto si può assistere alla suggestiva sfilata dei barcè illuminati.

Di seguito il programma del gran finale della Festa del Ticino 2022 a Pavia.

Giovedì 8 settembre

Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.30, Broletto – I pavesi: celti o liguri?, conferenza di Maurizio Harari e Paolo Mazzarello
Ore 21.00, Castello Visconteo – Subsonica in concerto
Ore 21.00, Broletto – Vadaviaalcu: i motti del Ticino, presentazione del libro di Paolo Zanocco

Advertisement

Venerdì 9 settembre

Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 21.00, Teatro Fraschini – Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato

Sabato 10 settembre

Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 18.00, Broletto – Pop Art e Fotografia, tavola rotonda con Roberto Mutti, Francesca Alfano Miglietti e Maurizio Coppolecchia
Ore 21.00, Cupola Arnaboldi: Il-Legal: Tango in Cupola a cura dell’Associazione Rosso Tango by Spazio
Ore 22.00, piazza della Vittoria: Notte Bianca con dj-set (dalle 00.30, special guest Simone Liberali)

Domenica 11 settembre

Advertisement

Ore 9.30-19.00, Cupola Arnaboldi – Esposizione di quadri dell’Associazione La Pipa
Ore 10.00-24.00, viale XI Febbraio – Mercato Europeo
Ore 10.00, Broletto – La flora autoctona esiste ancora? Passeggiate alle Cascine Orsine di Zelata con Nicola Ardenghi e Paolo Cauzzi
Ore 10.00-19.00, lungo Ticino – Mercato delle bancarelle con stand ed esibizioni associazioni culturali e sportive pavesi
Piazzale Ghinaglia – Esposizione di moto storiche
Ore 22.00, Area Vul – Spettacolo di fuochi d’artificio

Lunedì 12 settembre

Ore 18.30, Broletto – Il Medioevo dei mestieri sulle acque del Ticino, conferenza di Renata Crotti
Ore 21.00, Broletto – Quanto è (ancora) bello pescare a Ticino, erata con Drupi e Fabrizio Gnocchi con l’intervento di Silvio Negroni

Mercoledì 14 settembre

Ore 21.00, Broletto – Rigenerazione dello scalo ferroviario Rismondo: nuove connessioni per la rinascita di un territorio, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Paolo Signoretti, Mario Cucinella e Umberto Lebruto, modera Gianni Verga
Giovedì 15 settembre

Advertisement

Ore 21.30, Broletto – Ex Necchi: memoria storica e futuro. La rigenerazione tra sostenibilità e nuovi spazi per la comunità, incontro con Mario Fabrizio Fracassi, Stefano Recalcati, Michele Rabino e Manuela Panzini, moderano Maria Grazia Piccaluga e Alessandro Repossi

Venerdì 16 settembre

Collegio Borromeo – Horti aperti

Sabato 17 settembre

Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 10.00, Broletto – Presentazione dl Pgt Pavia 2030, con Mario Fabrizio Fracassi, Giovanni Biolzi e Massimiliano Koch
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia
Ore 21.00, Ponte Coperto – Sfilata di barcè illuminati
Ore 21.30, Broletto – Concerto della Corale Vittadini

Advertisement

Domenica 18 settembre

Collegio Borromeo – Horti aperti
Ore 14.00-19.00, Castello Visconteo – La città delle 100 torri, rievocazione storica a cura dell’Associazione Scherma Storica Pavia

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

Altre notizie

IL DESTINO NON È UN ALIBI: GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI PAVIA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – IL DESTINO NON È UN ALIBI: GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI PAVIA
Recrudescenza degli incidenti stradali in provincia di Pavia. Il 2024 ha registrato nella provincia di Pavia un lieve calo nel numero complessivo degli incidenti: 966 sinistri, contro i 1.084 del 2023. Tuttavia, la vera emergenza sono i decessi: 21 incidenti mortali con 28 vittime, in netto aumento rispetto ai 22 decessi dell’anno precedente. Nonostante un numero inferiore di sinistri, il bilancio umano resta drammatico, ricordandoci che il destino non può fungere da scusa quando le tragedie si ripetono.
Il confronto con il 2022 è eloquente: quell’anno si registrarono ben 1.181 incidenti, con 36 morti. Il trend altalenante degli ultimi anni evidenzia un altro dato rilevante: nel 2024 sono state sospese 941 patenti, con 447 per guida in stato di ebbrezza e 147 per sorpassi pericolosi. La guida irresponsabile continua a essere un nemico evidente della sicurezza stradale.
Scuole, istituzioni e associazioni sono chiamate a sensibilizzare la cittadinanza sui comportamenti da evitare come distrazione, eccesso di velocità e uso di dispositivi elettronici alla guida.
Il destino, si dice, non si sfida. Ma quando il prezzo è in vite umane, non possiamo permetterci di attribuire fatalità a ciò che è prevenibile. Gli incidenti stradali non sono fenomeni astratti: dietro ogni numero c’è una persona, una storia, una famiglia. Il destino non può diventare una scusa per chi guida male, per chi non rispetta le regole, o per chi non agisce quando potrebbe intervenire per salvare delle vite. È solo attraverso scelte responsabili e azioni concrete – controlli, educazione, disciplina – che possiamo trasformare le strade in luoghi sicuri e restituire dignità al destino delle vittime.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 6 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 6 SETTEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 SETTEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.