Seguici sui social

Cronaca

Sostenibilità e innovazione digitale, ecco Valbrembana Smart-Valley

Pubblicato

-

ZOGNO (BERGAMO) (ITALPRESS) – Si è svolta questa mattina alla Green House di Zogno la presentazione di Valbrembana Smart-Valley. “Ci proponiamo come integrazione pubblico-privata per tutti quei servizi che difficilmente raggiungono i territori caratterizzati da ridotto numero di utenti – ha dichiarato Claudio Maiocchi, presidente di EU Smart-Valley – illustrando anche i nuovi servizi legati al sistema sanitario della valle che comprendono screening e monitoraggio costante della popolazione.
“Sostenibilità sociale, sviluppo green e transizione digitale sono le tre macro tematiche centrali, che verranno incorporate in ognuna delle nostre azioni, in linea con la Green Deal e l’Agenda 2030 e in accordo con quella che è la visione a lungo termine per le zone rurali dell’UE, che vuole queste zone più forti, connesse, resilienti e prospere entro il 2040”. E’ il commento di Pietro Maiocchi, Project manager Pfm Sintesi, che poi continua: “Noi abbiamo il know-how e come holding abbiamo la capacità di muoverci su tre livelli di finanziamento – locale, regionale ed europeo – e i comuni e gli enti locali di primo e secondo livello saranno i beneficiari di tale capacità operativa, perchè è tramite loro che vengono spesi i denari e iniziati i progetti”. Valbrembana Smart-Valley opera anche con la figura del “project manager territoriale”, Alberto Sangalli, presidente Rurale Digitale, profondo conoscitore della zona, che permetterà di adeguare al territorio il progetto ideato da Eu Smart Valley. “EU Smart- Valley non arriva portando ricette preconfezionate, ma crea le condizioni affinchè tutte le risorse presenti sui territori collaborino tra loro per la crescita e per il miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti. Il nostro bagaglio di conoscenze deriva da esperienze pluriennali in diversi settori: dalla salute all’energia; dalla capacità di progettazione di comunità intelligenti eco-sostenibili alla formazione; dalla capacità di attrarre investitori privati all’individuazione di fondi pubblici. Senza tralasciare la comunicazione di alto livello”. Queste le parole di Sangalli che vive in Valbrembana dal 2009 e qui ha avviato diverse attività. Queste esperienze gli hanno permesso di conoscere nel profondo la zona, analizzare le problematiche, ma anche le potenzialità. Una delle iniziative legate a Valbrembana Smart-Valley è il modello delle Comunità energetiche di autoproduzione e consumo di energia rinnovabile. “Questa è formata – spiega Enrico Carlin Co-fondatore e Cto in Gempoacs – dai consumatori ubicati nella rete elettrica di bassa tensione, sotto la medesima cabina di trasformazione. I partecipanti mantengono i loro diritti come clienti finali, compreso quello di scegliere il proprio fornitore ed uscire dalla comunità quando lo desiderano”. Il modello Super-CE Val Brembana prevede inoltre una federazione associativa di singole Comunità energetiche a cabina condivisa, che a tendere coprirà l’intera vallata, realizzando la prima vera e propria super comunità energetica estesa. Altre iniziative legate al progetto sono la rete delle farmacie rurali digitali che ha l’obiettivo di facilitare la partecipazione aggregata delle singole farmacie rurali che, a causa della ridotta dimensione organizzativa, avrebbero difficoltà a gestire un processo di radicale innovazione verso un sistema associato e digitale. Poi il progetto ValBrembana Capitale Umano che vuole costruire un modello territoriale e site specific volto ad innovare le competenze della persona attraverso la Talent Academy- in collaborazione con le università partner – per il management e la Smart Academy – in collaborazione con Its e centri di formazione – per il personale. Infine, gli Smart EcoVillage, ovvero i villaggi intelligenti che utilizzano le tecnologie digitali per servire meglio la comunità locale. Apprezzamento e valorizzazione sono stati espressi da Marco Alparone, consigliere Regione Lombardia e sottosegretario nell’ambito “Delegazione di Bruxelles e Sistema dei Controlli”. E’ intervenuto anche Adriano Addis, Addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Significativo l’intervento di Lucio de Luca, vicepresidente Anci Lombardia per il quale “l’avvio di progetti di innalzamento delle competenze, dei servizi digitali e delle soluzioni innovative per i comuni consente di utilizzare proficuamente le risorse del Pnrr e consente anche ai comuni delle aree interne di partecipare al progetto complessivo di miglioramento delle infrastrutture del territorio”. Jonathan Lobati, presidente Comunità Montana Valle Brembana ha espresso soddisfazione per il ruolo di coordinamento sul territorio di tutto il progetto Eu Smart Valley.(ITALPRESS).

Photo credits: ufficio stampa Valbrembana Smart Valley

Cronaca

A Brescia un sessant’enne muore schiacciato da un muletto

Pubblicato

-

BAGNOLO MELLA (BRESCIA) (ITALPRESS) – Ennesimo infortunio mortale sul lavoro questa mattina alle 11,00 a Bagnolo Mella, nel Bresciano, dove un uomo di 60 anni è rimasto schiacciato da un muletto. Inutile l’intervento dei soccorsi, che appena giunti sul
posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del lavoratore.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Fontana “Parlamento potrebbe contare di più, ma sta lavorando bene”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Camera dei Deputati sta lavorando bene, a parlare sono i numeri. La terza carica dello Stato, Lorenzo Fontana, nel corso della cerimonia del Ventaglio, il consueto saluto con la stampa parlamentare, prima della pausa estiva, ha fatto un bilancio dei lavori parlamentari.

“La Camera dei Deputati sta facendo un ottimo lavoro. La Camera è sempre a livelli eccezionali anche sull’innovazione. C’è stato poi un incremento delle ore nelle sedute di assemblea rispetto alla scorsa legislatura e un incremento sulle attività europee e con il parlamento europeo abbiamo stipulato un rapporto che vede anche scambi di funzionari. Il Parlamento italiano, a livello del G7, è il secondo come giorni di seduta plenaria, siamo secondi solo al Regno Unito”.

Dal 25 ottobre 2022 al 30 giugno 2025 l’attività dell’assemblea, nella XIX legislatura, ha registrato un incremento rispetto allo stesso periodo della passata legislatura: 498 le sedute svolte per 2.332 ore di attività. Fontana ha ribadito: “Il Parlamento potrebbe contare di più, ma non è che non conti nulla, sulla riforma del regolamento sta arrivando una terza approvazione, si deve far in modo di riuscire di superare delle cose che sono parte di un regolamento del passato ed arrivare ad un rafforzamento delle tutele e delle richieste delle opposizioni” annunciando che “a breve faremo la desecretazione di alcune commissioni importanti, in particolare verranno desecretati circa 1400 documenti per esempio cito quelli sul rapimento e la morte di Aldo Moro”.

Continua la sua battaglia per “ridurre la decretazione d’urgenza, che ritengo eccessiva, continuerò la mia battaglia per far capire al governo che possiamo metter in atto delle forme diverse anche per la presentazione di iniziative legislative che non siano quelle della decretazione”.

Advertisement

Il presidente della Camera ha poi affrontato le questione di attualità partendo dalla difficile situazione internazionale auspicando la fine dei conflitti in Ucraina: “Dopo tre anni la Russia non è riuscita a conquistare l’Ucraina, non ha fatto un figura brillante, ha poi interrotto i rapporti commerciali con l’Europa, auspico finisca il primo possibile questo conflitto devastante” e in Medioriente: “Mi auguro che gli ostaggi vengano liberati al più presto, quella del 7 ottobre fu una azione orribile ma la reazione è stata del tutto sproporzionata. Purtroppo so che i negoziati non stanno andando bene, però la situazione, soprattutto per i civili, è drammatica”.

Sulle questioni interne, tra i temi attuali c’è la riforma sulle separazioni delle carriere: “Mi piacerebbe molto ci fosse la massima condivisione ma non mi sembra questo il caso. Sul fatto di riuscire a modificarla, ora che è in seconda lettura, la vedo complicata, mi auguro che vengano dati i tempi giusti per analizzare la situazione. Su riforme così importanti preferisco avere la più ampia maggioranza possibile” le parole del presidente della Camera.

Sul fine vita “so che lo stanno trattando al Senato, io da presidente della Camera ritengo che nel momento in cui c’è una maggioranza che vuole approvare una legge su questo tema non c’è nessun problema”.

Problemi potrebbero esserci sullo Ius Scholae: “Vedo abbastanza complicato il percorso di questa legge”. In vista dei prossimi appuntamenti elettorali, in primis le Regionali, il presidente Fontana ha smentito una sua possibile candidatura alla guida del Veneto: “Non nè so nulla, ho letto i giornali, ma a me nessuno ha detto niente. Non sono persona che lascia i lavori a metà, il Veneto è una regione importante, per la Lega è un pò la culla, è una Regione delicata, ma sono convinto che il centrodestra troverà una quadra” e si dice “scaramantico” su una possibile riforma elettorale.

“Per scaramanzia sconsiglierei di fare una riforma della legge elettorale, chi ha fatto riforme elettorali poi ha perso, per me l’importante è che la legge elettorale dia la possibilità di governare, non so se è davvero una esigenza, so che ne stanno parlando”.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Banca Fucino apre strada a messaggi di cortesia piattaforma SEND PagoPA

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Banca del Fucino annuncia l’avvio del servizio sperimentale di ricezione dei Messaggi di cortesia della piattaforma SEND – Servizio Notifiche Digitali, integrando questa nuova funzionalità all’interno della propria offerta di mobile banking.
“Il servizio – si legge in una nota – è pensato per agevolare i clienti nella gestione delle comunicazioni a valore legale della Pubblica Amministrazione, attraverso notifiche digitali immediate e sicure: questi, infatti, potranno ricevere un avviso direttamente in app quando un ente pubblico aderente a SEND notifica loro un atto amministrativo relativo, ad esempio, a rimborsi, tributi o multe. Per consultare la notifica, dovranno poi accedere alla piattaforma con la propria identità digitale SPID o CIE. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di innovazione e semplificazione dei servizi bancari promosso da Banca del Fucino, con l’obiettivo di rendere l’esperienza digitale sempre più accessibile, personalizzata e orientata al cliente. Banca del Fucino propone così un modello di servizio avanzato, in cui la tecnologia non sostituisce la relazione, ma la rafforza, facilitando i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione”.
“La Banca del Fucino conferma la propria attenzione all’innovazione come strumento concreto per migliorare la vita quotidiana delle persone. Introdurre tecnologie semplici, utili e affidabili significa offrire un valore reale e tangibile a chi sceglie ogni giorno la nostra Banca. Con questo nuovo servizio la Banca del Fucino intende dare il proprio contributo e la propria convinta adesione all’impegno di PagoPA per l’inclusione digitale e l’accessibilità dei cittadini alla Pubblica Amministrazione. E al tempo stesso essere sempre più una Banca vicina alle persone, coniugando in concreto tradizione relazionale e servizi digitali innovativi”, dichiara Francesco Maiolini, Amministratore Delegato di Banca del Fucino.
Il servizio è gratuito e disponibile dal 25 luglio per tutti i clienti della banca. Può essere attivato direttamente dall’app Banca del Fucino nella sezione “Servizi al Cittadino”.

– News in collaborazione con Banca del Fucino –
– Foto ufficio stampa Banca del Fucino –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.