Seguici sui social

Cronaca

Intesa Sanpaolo, al via ciclo formativo per le Pmi italiane sul Pnrr

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il sostegno di Intesa Sanpaolo alle Piccole e Medie Imprese italiane interessate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si amplia con una serie di webinar dedicati sia a settori industriali specifici sia alle aree territoriali in cui operano le imprese clienti. Il nuovo ciclo di incontri formativi è finalizzato a far cogliere alle aziende le opportunità che si generano grazie al progressivo dispiegarsi delle misure operative del PNRR.
Agli appuntamenti, organizzati in collaborazione con Deloitte, gratuiti e su piattaforma digitale, le imprese clienti della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese potranno conoscere nel dettaglio gli incentivi in essere e le relative opportunità a loro disposizione, le attuali agevolazioni, le principali caratteristiche e le modalità di accesso. Verranno anche illustrate le novità normative, la piattaforma Incent Now di Intesa Sanpaolo, realizzata per far conoscere gli incentivi disponibili e come accedervi, oltre che i servizi finanziari e consulenziali espressamente messi a disposizione da Intesa Sanpaolo.
Sedici gli incontri in calendario nelle prossime settimane: un appuntamento territoriale per ognuna delle dodici Direzioni Regionali Intesa Sanpaolo, cui si affiancheranno focus settoriali su scala nazionale di cui due dedicati al settore turismo, dove interverranno alcuni esponenti di Cassa Depositi e Prestiti – CDP per illustrare le iniziative della Cassa a favore del settore, uno incentrato sull’energia, nel quale verrà approfondito come accedere alle misure del PNRR dedicate al Green New Deal e infine un webinar per le aziende del Terzo Settore. Si parte oggi con un doppio appuntamento: il primo destinato alle imprese clienti della Direzione Regionale Lombardia Nord guidata da Gianluigi Venturini e, a seguire, si svolgerà il primo dei due incontri dedicati alle realtà del settore turistico di tutta Italia.
“Abbiamo riscontrato l’esigenza fra le nostre PMI clienti di conoscere meglio e da vicino i temi legati al PNRR, anche attraverso le competenze che possiamo offrire in Banca. Questo ciclo di incontri arricchisce e consolida ulteriormente il nostro l’impegno per mettere quanto più in connessione i progetti del PNRR con la rete delle PMI italiane”, spiega Anna Roscio, Executive Director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo. “Con un percorso di informazione costruttivo e focalizzato, accanto al supporto che offriamo con la nostra piattaforma Incent Now sviluppata in collaborazione con Deloitte, si ampliano le opportunità per le nostre imprese di individuare i bandi più interessanti e mettere in atto una strategia di accesso, supportata dagli strumenti finanziari e consulenziali messi a disposizione da Intesa Sanpaolo e dai suoi partner”, aggiunge.
Il gruppo bancario guidato da Carlo Messina ha creato già da tempo team cross-funzionali dedicati alle iniziative del PNRR, coinvolgendo tutte le competenze interne al Gruppo, con l’obiettivo di fornire pieno supporto a imprese ed enti per cogliere appieno le opportunità del PNRR con un’offerta di prodotti e servizi dedicati.
Tra questi, è stata lanciata e messa gratuitamente a disposizione dei clienti la piattaforma Incent Now, frutto della collaborazione con Deloitte. La piattaforma digitale viene costantemente aggiornata con le informazioni relative alle misure e agli incentivi resi pubblici da enti istituzionali 2 nazionali ed europei nell’ambito della pianificazione del PNRR nonchè di numerosi ulteriori fondi sia di matrice italiana che internazionale come quelli relativi alla Programmazione Comunitaria 2021- 2027.In tale contesto si inserisce la piattaforma Incent Now, che consente a ciascun cliente di disporre di uno strumento per individuare rapidamente le migliori opportunità sulla base del suo profilo, del suo settore di attività e del suo territorio e raccogliere le informazioni utili per presentare i propri progetti di investimento concorrendo all’assegnazione dei fondi pubblici.
Il nuovo ciclo di webinar dedicati alle nuove opportunità del PNRR per le PMI italiane costituisce un ulteriore tassello nell’impegno di lungo termine di Intesa Sanpaolo nell’accompagnare il tessuto economico italiano in tale ambito. Il Gruppo, nell’arco temporale del Piano di Ripresa e Resilienza, intende infatti supportare l’economia reale del Paese mettendo a disposizione oltre 400 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a medio-lungo termine, di cui 270 a favore del mondo delle imprese.

– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

VOGHERA SALUTA FRANCA, LA “BARISTA COL CIUFFO” CHE FONDÒ IL BAR DAGLIA

Pubblicato

-

Si è spenta all’età di 93 anni Franca Tinillini, per tutti semplicemente Franca o Mamma Franca, così come era conosciuta da migliaia di clienti passati in quel bar di Voghera che ancora oggi è un’istituzione, il Bar Daglia.
La storia del Bar Daglia si distingue dalle classiche storie familiari che abbiamo conosciuto negli anni grazie anche a tanti autori locali che ci hanno regalato aneddoti sulle famiglie più note della città e dei loro bar. Mamma Franca, era stata ribattezzata così da tutti proprio perché i primi immigrati dal sud che andavano a fare la pausa pranzo in quel bar “della camionale” si sentivano immediatamente adottati. Avendo lasciato la famiglia al sud lei stessa, la solitudine spesso veniva un po’ attutita da questa donna passata nell’immaginario collettivo di tutti come “la barista col ciuffo”, capelli rigorosamente raccolti, grembiule ed un sorriso per tutti. Queste erano le sue caratteristiche principali, unite dalla bontà d’animo che in più occasioni la portava a mettere una fetta di prosciutto in più nel panino dell’operaio perché sapeva che quello sarebbe stato l’unico pasto del giorno.
Questa sua generosità si riversò anche con i primi ‘migranti marocchini” con la cassetta. Comprava calze e accendini a tutti, offrendo loro un pasto caldo. Il bar, che in precedenza era stato conosciuto come “Bar Aurora”, fu riscattato da Franca e suo marito solo nel 1970, in vista di un investimento pensato dai coniugi Daglia come unica fonte di denaro per una famiglia come la loro composta da 5 persone.
Non a caso Celso, per tutti “Celsino” oggi al timone del bar giornaliero e notturno, è considerato una vera e propria icona della città per le serate di più generazioni. Era un bimbo di appena 12 anni quando mamma Franca lo metteva alla cassa, iniziando così il suo percorso dietro al banco senza mai smettere.
Il marito di Franca aveva avuto intuito negli affari e purtroppo anche nel cattivo destino che lo vedrà lasciare prematuramente la famiglia, nel 1976. Per anni Franca con Celsino è stata la signora dell’alba, che apriva il bar al mattino presto per cedere poi il timone al figlio. Fino a metà degli anni 80 era consuetudine vedere pullman di persone che si fermavano apposta per mangiare pane e salame, accolti sempre calorosamente da Franca. Quando i primi di Agosto si andava in ferie, (chiudevano le fabbriche) e la camionale era una via di pellegrinaggio per raggiungere le mete di vacanza, Franca si preparava aprendo anche un’ora prima per dare ristoro ai suoi clienti che venivano una sola volta all’anno.
Lascia i figli Graziella, Giuseppe e Celso con i nipoti che l’hanno amata e accudita incondizionatamente. Come vanno ricordato i familiari “Ha fatto i conti a mente fino a 10 giorni fa! Non si fidava della calcolatrice ed era comunque più veloce delle macchinette!! È stata attenta a ogni particolare, a coccolare i suoi clienti e a farsi voler bene. Il Daglia è sempre stato luogo di passaggio, lei non ha mai fatto distinzioni, forse per questo ha un po’ perso lo smalto del locale di grido. Però sono sempre rimasti tutti clienti di sempre, affezionati a Celsino e a lei, a cui portavano sempre qualcosa, soprattutto frutta e verdura del loro orto e per lei era oro!!! Aveva la capacità di entusiasmarsi sempre. Ha passato momenti davvero difficili: provenendo da una famiglia numerosa di Sant’Albano. A 46 anni è rimasta vedova rimboccandosi le maniche e continuando a lavorare, in casa e al bar, non mancando di essere una mamma e nonna presente.”
La nipote Pietrapaola racconta: “Mi ha insegnato a fare mille cose di casa e a cucire. Diceva che se sai tenere in mano un ago sai tenere in piedi tutta la famiglia. Io ho imparato ma la mia si è scucita lo stesso. Comunque la sua forza è stata sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno e la sua cura era il canto! Ha cantato sempre, per scacciare la depressione e i brutti pensieri, per esaltare i momenti belli e ultimamente per comunicare. Dopo la sua ischemia non aveva sempre momenti di lucidità, non sapeva chi fossimo, allora cantavamo e lei adorava le canzoni delle mondine, della sua epoca. Con voce sempre più flebile ma ha mantenuto il contatto con noi sino all’ultimo, anche solo muovendo le labbra, perché la voce non usciva più. La sua frase più usata era “un mondo di bene”, che poi è quello che ha dispensato a tutti noi! È stata moderna nel pensiero e moderata nei modi.”
Voghera perde così una commerciante simbolo ed un volto amatissimo da tante generazioni che al Bar Daglia ancora oggi si incontrano per un caffè o un pacchetto di sigarette. Martedì 15 Luglio alle 15.00 presso la chiesa dei Barnabiti l’ultimo saluto.

Leggi tutto

Cronaca

EX ASSESSORE PAVESE ASSANELLI PRECIPITA IN MONTAGNA, GRAVE MA FUORI PERICOLO

Pubblicato

-

Brutta avventura in vacanza per Piero Sandro Assanelli, 81enne ex assessore ai servizi sociali del Comune di Pavia dal 2009 al 2014 nella giunta del sindaco Cattaneo: è rimasto vittima di un incidente in montagna domenica mattina in provincia di Lecco. L’incidente è avvenuto durante una camminata: Assanelli era in gruppo, ma ad un certo punto ha rallentato il cammino, è caduto per circa 30 metri mentre saliva la Grignetta lungo la Cresta Cermenati nel territorio comunale di Mandello del Lario (Lecco). Ha iniziato a gridare aiuto, alcune persone di passaggio hanno sentito le grida e dato l’allarme. Sul posto è intervenuto un elicottero di pronto intervento. Assanelli era cosciente ma con diverse contusioni. È stato portato d’urgenza all’ospedale Manzoni di Lecco dove i medici del pronto soccorso dove è stato sedato in coma farmacologico per fratture costali, si temevano fratture al cranio ma gli esami hanno scongiurato il peggio. E’ ancora in gravi condizioni ma fuori pericolo.

Leggi tutto

Cronaca

GARLASCO, DNA IGNOTO 3 SARA’ COMPARATO CON ALMENO 30 PERSONE

Pubblicato

-

L’omicidio di Garlasco: ci dovrebbe essere anche chi si occupò di riesumare il corpo di Chiara Poggi per prendere le impronte dattiloscopiche, tra coloro che potrebbero essere sottoposti a tampone per verificare se il Dna maschile individuato nel cavo orofaringeo sia o meno una contaminazione. I prelievi per la comparazione dovrebbero essere fatti a tutti quelli che sono entrati in contatto col cadavere. La comparazione dunque, compresi i profili già prelevati, riguarderà almeno 30 persone. Intanto è polemica per la scelta tecnica effettuata durante l’autopsia: invece di utilizzare tamponi sterili, è stata usata una garza di stoffa. La dottoressa Denise Albani, genetista nominata dal gip, ha annunciato che chiederà chiarimenti sul motivo della scelta e sulle persone presenti al momento del prelievo. L’uso della garza, secondo gli esperti, potrebbe aver introdotto materiale genetico estraneo, rendendo difficile distinguere tra una traccia significativa e una contaminazione accidentale. La mancanza di protocolli rigorosi ha sollevato dubbi sull’intera procedura di raccolta

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.