Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – PAVIA, LA GIUNTA SI SPACCA SUL CORSO A SCUOLA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI SESSUALI

Pubblicato

-

La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.

Si può parlare di gay, lesbiche e transessuali nelle scuole? Il tema spacca il centrodestra e rischia di creare una crisi a Palazzo Mezzabarba all’interno dell’amministrazione comunale del sindaco Fabrizio Fracassi. A dividere è il progetto “Far bene per star bene”, promosso dall’assessorato alle Pari opportunità e rivolto alle scuole, che prevede corsi di alfabetizzazione primaria su persone LGBTQ+, per sensibilizzare gli alunni sui temi della parità di genere e dell’importanza della lotta alle discriminazioni. La posizione più dura è quella di Fratelli d’Italia, che in una nota ribadisce il suo no al gender nelle scuole e il sì alla libertà educativa delle famiglie. Fratelli d’Italia ha inoltre invitato chi propone questi progetti a cambiare schieramento politico e ad unirsi alle sinistre. L’assessore alle Pari opportunità, Barbara Longo, a seguito della dura presa di posizione di Fratelli d’Italia ha già rimesso la delega alle Pari opportunità nelle mani del sindaco. Critico rispetto all’iniziativa della Longo anche Gian Marco Centinaio, sottosegretario e riconfermato senatore della Lega, che chiede una verifica.

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni giorno.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

S. MESSA DI DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 – XXX DEL TEMPO ORDINARIO

Pubblicato

-

Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 19 Ottobre 2025, XXIX del Tempo Ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.

Leggi tutto

Altre notizie

GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Torna la tensione tra agricoltori pavesi e piemontesi per la gestione delle risorse idriche. Al centro dello scontro ci sono due nuovi impianti idroelettrici progettati lungo il Canale Cavour, tra Chivasso e Torino, che secondo le associazioni agricole lombarde rischiano di sottrarre fino a un quarto dell’acqua destinata alle risaie della Lomellina.
Il timore è che la nuova captazione possa aggravare gli effetti della siccità già vissuta nel 2022, con pesanti ripercussioni su raccolti e produzione. “Non vogliamo rivivere l’emergenza di tre anni fa”, avvertono i rappresentanti del mondo agricolo pavese, chiedendo un confronto urgente con le istituzioni per garantire un’equa distribuzione delle acque del Po e dei suoi canali derivati.
Il progetto punta a produrre energia rinnovabile ma solleva dubbi sull’impatto ambientale e sull’equilibrio tra usi agricoli ed energetici. Una nuova “guerra dell’acqua” sembra dunque profilarsi all’orizzonte, tra esigenze di sostenibilità e tutela delle attività agricole che da secoli caratterizzano il territorio padano.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.