Magazine
“CUORE IN ASCOLTO”, CONCERTO IN MEMORIA DI ENNIO POGGI NELL’AUDITORIUM DI FORTUNAGO
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Un anno senza Ennio Poggi, un anno senza il faro della musica classica dall’Oltrepò Pavese, sua terra natale, fino al Conservatorio Verdi di Milano e ai più prestigiosi teatri italiani ed europei. I suoi amici e più stretti collaboratori, per ricordare il grande pianista, compositore e direttore della grande Orchestra Sinfonica Accademica di Milano, nonché artefice del Festival Borghi&Valli per un trentennio di grandi concerti, hanno pensato di dedicargli un concerto. Il luogo prescelto è stato Fortunago, con il suo splendido e nuovo auditorium, in una terra che lui amava molto. Domenica 16 ottobre è andato in scena lì “Cuore in ascolto”, in ricordo di un amico e un musicista speciale. Per la folta platea la musica abbinata alla solidarietà, proprio come ha fatto Poggi centinaia di volte a teatro, in coppia con Laura Beltrametti (Duo Bechstein), per raccogliere fondi da devolvere all’Associazione Bambini Cardiopatici del Mondo. Al pianoforte, ad accompagnare il soprano Daniela Stigliano ed il tenore Cherubino Boscolo, non poteva che esserci Laura Beltrametti, che ricorda commossa: “È quasi passato un anno dal suo “viaggio” e sentiamo tantissimo la mancanza di Ennio. Così, per tenere in vita la Musica e il suo spirito benefico, devolveremo il ricavato all’associazione “Bambini cardiopatici nel mondo” quell’associazione per la quale abbiamo suonato innumerevoli volte in altrettanti teatri”. In effetti Ennio Poggi è sempre stato un animo d’artista molto sensibile e la conferma arriva anche da Mariangela Veronese che ha organizzato tanti eventi per questa Onlus: “Ennio amava la musica, amava la vita, non diceva mai di no quando si trattava di fare del bene e noi non possiamo che essergli grati dando vita a questo concerto che radunerà tanti amici, le prenotazioni sono aperte”. Il Comune di Fortunago ha subito messo a disposizione il Teatro Auditorium Azzaretti, raccogliendo l’invito dell’associazione: “Sono felice di aver ospitato questo evento perché Ennio prima di tutto era un amico e poi un grande artista che tutti noi siamo fieri di aver avuto in questa terra d’Oltrepò che lui amava tanto”, spiega il sindaco di Fortunago, Pier Achille Lanfranchi. Hanno partecipato al concerto anche Paola Casarini, Emanuela Labodi, Milena Papalia, Federica Bisio, Daniela Giacomelli, Paola Giacomelli, Nicholas Borin. Eseguite musiche di Ennio Poggi, Chopin, Bellini, Bizet, Puccini. Presente anche il prof. Alessandro Frigiola, fondatore e presidente dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel mondo A.I.C.I. onlus: una organizzazione non-profit laica e indipendente che, grazie alla collaborazione volontaria di più di 150 tra chirurghi, medici, infermieri e tecnici dei più importanti centri cardiochirurgici italiani e stranieri, opera nei Paesi in difficoltà per dare una speranza di vita ai bambini malati di cuore. Al termine del concerto brindisi con i vini di Frecciarossa. Consulente artistico e organizzativo dell’evento Mariangela Veronese, in collaborazione con Comune di Fortunago, Associazione dei Borghi più Belli d’Italia, Ristorante Pineta. Media Partners è stata Agenzia CreativaMente, che da sempre cura la comunicazione ed immagine del Festival Borghi&Valli, con Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Servizio di Diego Bianchi, Emanuele Bottiroli e Riccardo Vicini
Editing di Emanuele Bottiroli
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR
Pubblicato
5 ore fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR
L’export agroalimentare pavese negli Stati Uniti, cresciuto del 50% nell’ultimo decennio, rischia un brusco stop a causa dei nuovi dazi posti in essere dal presidente americano Donald Trump. È l’allarme lanciato da Coldiretti Pavia durante il convegno “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali” tenutosi settimana scorsa a Mortara. L’evento ha riunito personalità di spicco del mondo agricolo ed economico, tra cui Ettore Prandini (Presidente nazionale Coldiretti), Silvia Garavaglia (Presidente Coldiretti Pavia), Giulio Tremonti, Luigi Scordamaglia e altri esperti del settore.
Secondo l’analisi di Coldiretti su dati Istat, dal 2014 ad oggi il valore delle esportazioni pavesi di cibo e bevande verso gli USA è passato da meno di 6,5 a oltre 9,5 milioni di euro. Ma le nuove tariffe minacciano seriamente questo trend positivo: un dazio al 20% sui prodotti Made in Italy potrebbe tradursi in un rincaro da 1,6 miliardi di euro per i consumatori americani, riducendo le vendite e favorendo il fenomeno dell’"italian sounding".
Oltre all’effetto diretto sui prezzi, Coldiretti sottolinea i rischi di deprezzamento delle produzioni, aumento dei costi di stoccaggio e perdita di spazi sugli scaffali dei supermercati statunitensi. “L’Europa deve reagire con un piano di rilancio, puntando su digitalizzazione, sburocratizzazione e internazionalizzazione”, ha affermato Prandini. Garavaglia ha aggiunto: “Serve diplomazia, non logiche punitive. I dazi danneggiano tutti”.
Nel mirino anche l’accordo UE-Mercosur, che secondo Coldiretti favorisce un ingresso senza dazi di milioni di chili di carne, riso, miele e altri prodotti sudamericani, prodotti con standard sanitari e ambientali inferiori rispetto a quelli europei. Deforestazione, utilizzo di fitofarmaci vietati in UE e antibiotici vietati da anni sono solo alcune delle criticità evidenziate.
Pur non contrari agli accordi commerciali, Coldiretti e Filiera Italia chiedono una revisione profonda dell’intesa con il Mercosur: “Va garantita reciprocità nelle regole e più attenzione alla sostenibilità, per difendere la salute dei cittadini e il lavoro degli agricoltori europei”.
OGGI IN EDICOLA – 7 APRILE 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
Altre notizie
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
Pubblicato
6 ore fa-
7 Aprile 2025di
Redazione
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.


Effetto dazi, profondo rosso per le borse europee dopo il crollo dei mercati asiatici

Orsini “Usiamo i fondi del Pnrr per aiutare le imprese”

Mattarella “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

Sanità, Bertolaso “Investire sui primi 1000 giorni di vita del bambino, sono fondamentali”

Frode sui rimborsi Iva a Malpensa, 26 denunciati

Curry sbatte sul muro di Houston, Jokic fenomeno ma Denver va ko

Frode fiscale da 9 milioni, otto indagati a Torino

Operazione antidroga tra Modena e Roma con 9 arresti

Meloni pronta a volare a Washington per incontrare Trump alla Casa Bianca
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
COLDIRETTI PAVIA E L’ALLARME SU DAZI USA E ACCORDO UE-MERCOSUR
OGGI IN EDICOLA – 7 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 APRILE 2025
1 MINUTO DIVINO – VINITALY, VETRINA MONDIALE DEL VINO
S. MESSA DI DOMENICA 6 APRILE 2025 – V DI QUARESIMA
CRESCERE INSIEME – 6 APRILE
VOGHERA, L’ARTE DELL’INCLUSIONE AL LICEO CON “ITINER-AUT”
OGGI IN EDICOLA – 6 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 APRILE 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 6 APRILE 2025
Primo piano
-
Politica21 ore fa
Dazi, Meloni “Non condivido la scelta degli Usa, metteremo in campo strumenti economici”
-
Politica23 ore fa
Conte “Abbiamo puntato il primo solido pilastro di una alternativa di Governo”
-
Politica21 ore fa
Dazi, Salvini “Occorre dialogare con Trump, contro-dazi sarebbero un problema”
-
Economia23 ore fa
Dazi, Orsini “Abbiamo la necessità di dialogare con gli Stati Uniti”
-
Cronaca21 ore fa
Papa Francesco appare a sorpresa in Piazza San Pietro “Buona domenica a tutti”
-
Cronaca21 ore fa
Lecce-Venezia 1-1, un punto ciascuno nel match salvezza
-
Sport21 ore fa
Lecce e Venezia non si fanno male, è 1-1 al Via del Mare
-
Economia21 ore fa
Dazi, Urso “Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto le regioni più colpite”