Seguici sui social

Cronaca

Ambiente, Carabinieri e Touring Club Italiano firmano un’intesa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Arma dei Carabinieri e il Touring Club Italiano hanno rinnovato oggi un Protocollo di Intesa per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, dei territori, del patrimonio agroalimentare, dell’educazione ambientale e della biodiversità nelle 150 Riserve Naturali Statali e Foreste Demaniali gestite dall’Arma.
La collaborazione tra le due storiche istituzioni ha portato negli ultimi 5 anni a numerose attività, come la realizzazione del volume “Custodi della Natura – Un viaggio lungo un secolo nelle aree protette dello Stato” che è stato distribuito gratuitamente e l’organizzazione di giornate di educazione alla legalità ambientale. Oggi si rinnova questa proficua esperienza con nuovi, importanti obiettivi come la promozione, anche attraverso la realizzazione di percorsi e opere editoriali. “La storica collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e il Touring Club Italiano indirizzata alla tutela dell’ambiente e della biodiversità – dichiara il Generale C.A. Teo Luzi, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri – si rinnova e rafforza. La competenza scientifica e la capillare diffusione sul territorio di questa antica e prestigiosa Associazione sarà particolarmente utile per sviluppare progetti congiunti volti soprattutto all’educazione ambientale e alla fruizione delle aree naturali protette gestite dall’Arma che ha nel mondo dell’associazionismo volontaristico speciali interlocutori per la difesa dell’ampia categoria degli interessi diffusi in questo settore”.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare ancora con un attore istituzionale storico e di grande prestigio come l’Arma dei Carabinieri – afferma Franco Iseppi, Presidente del Touring Club Italiano – Insieme negli ultimi anni abbiamo messo in atto azioni concrete a favore della valorizzazione del nostro patrimonio ambientale, agroalimentare, paesaggistico e culturale. Il Touring Club nel proprio Statuto ha fin dalle origini, nel 1894, tra i propri obiettivi la tutela di un corretto godimento dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico, artistico e delle identità plurali italiane e questa importante collaborazione, che oggi siamo felici di rinnovare, si inserisce in modo coerente nella nostra storia”.
Touring Club Italiano è una libera associazione senza scopo di lucro che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perchè sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.
-foto ufficio stampa Carabinieri –
(ITALPRESS).

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 10 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

AMICI A 4 ZAMPE – 9 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

Gli animali domestici sono ormai parte integrante della nostra vita: nelle case crescono in famiglia, aiutano i bambini nella crescita, gli anziani nel movimento e nell’umore, creano benessere a tutti. Ma è importante anche prendersi cura di loro: per questo nasce “Amici a 4 zampe”, per favorire le adozioni, occuparci della loro salute ed alimentazione per l’intera vita. In collaborazione con Clinica Veterinaria Croce Azzurra di Casteggio e L’ Arca degli Animali onlus c’è “Amici a 4 zampe”, ogni Domenica alle 19 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Cronaca

IN ALTO I CALICI – IL MONDO DEL VINO E LE SCELTE, CON IL PROFESSOR OSVALDO FAILLA

Pubblicato

-

Un tuffo settimanale nell’attualità e nella cultura del vino con Emanuele Bottiroli, giornalista di settore, e Guerrino Saviotti, decano degli enologi, ogni sabato alle 13 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24. Oggi ospite speciale il professor Osvaldo Failla, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano. Dopo la laurea in Scienze Agrarie (1984) e il Dottorato di Ricerca (1992), ha intrapreso la carriera accademica diventando Ricercatore universitario nel 1992, Professore associato nel 2005 e, dal 2015, Professore ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università degli Studi di Milano. Insegna Biologia della vite nei corsi di laurea in Viticoltura ed Enologia e in Scienze viticole ed enologiche. La sua ricerca si concentra sulla fisiologia della maturazione dell’uva, sulla qualità enologica, sulla vocazionalità territoriale, sul miglioramento genetico dei portinnesti e sulla conservazione del germoplasma della vite. A livello internazionale ha ricoperto il ruolo di Chair della COST Action FA1003 (2010-2015). È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche dedicate alla vite, alla viticoltura e alle relazioni tra ambiente, ecofisiologia e qualità del frutto.

RIVEDI LE PUNTATE PRECEDENTI, CLICCA QUI…

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.