Cronaca
A Udine un nuovo bosco urbano da 3 mila piante
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
UDINE (ITALPRESS) – Arbolia, società benefit nata per sviluppare nuove aree verdi in Italia, ha realizzato un nuovo bosco urbano di oltre 3.000 piante nel Comune di Udine. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di Accenture e a quello di Genertel, la Compagnia assicurativa diretta di Generali.
Il nuovo bosco urbano sorge nella periferia est del Comune di Udine. Oltre ad apportare benefici alla qualità dell’aria della città, grazie alla capacità degli alberi di assorbire anidride carbonica e polveri sottili, l’intervento ha permesso di sviluppare una cintura verde all’interno di un contesto fortemente agricolo e caratterizzato prevalentemente da coltivazioni, dando vita ad una nuova importante nicchia ecologica in grado di salvaguardare e incrementare la biodiversità della zona.
Nell’area individuata sono state messe a dimora complessivamente 3.271 piante di differenti specie arboree (tra cui olmi campestri, frassini, aceri campestri, tigli, carpini, ciliegi, perastri, ornielli, biancospino) e arbustive (tra cui nocciolo, fusaggine, ligustrello, prugnolo, lantane).
A regime, la nuova area verde consentirà di assorbire fino a 622 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 762 Kg di PM10 all’anno, restituendo all’ambiente fino a 456 tonnellate di ossigeno in 20 anni.
L’iniziativa prevede anche la manutenzione del nuovo bosco urbano per i primi due anni e consentirà di mitigare la temperatura durante le stagioni più calde. Il progetto sarà da subito un patrimonio per la comunità locale ed è essenziale che tutti ne abbiano cura.
Il bosco urbano è stato presentato oggi dal sindaco del Comune di Udine Pietro Fontanini, dall’Amministratore Delegato e General Manager di Genertel e Genertel Life Maurizio Pescarini, e dal Rappresentante di Arbolia Alessandro Vezzil.
“Con questo secondo lotto di oltre tremila alberi e arbusti del bosco urbano che verrà realizzato nella nostra città e che comprende complessivamente quattro lotti, il Comune di Udine compie un nuovo importante passo nella direzione di una sempre maggiore attenzione all’ambiente e della ridefinizione della vocazione di importanti aree verdi della nostra città, come quella oggetto dell’intervento che oggi andiamo a inaugurare. Queste aree infatti, essendo state trasformate da agricole a boschive, daranno un contributo importante alla lotta all’inquinamento. Desidero ringraziare Arbolia e gli sponsor per avere creduto in questo progetto e investito nella nostra città”, ha commentato Pietro Fontanini, sindaco di Udine.
“Quando abbiamo ridisegnato la Nuova Genertel, lanciata poco meno di un anno fa, ci siamo posti l’obiettivo di dare alle persone “tutto il buono dell’assicurazione” attraverso una relazione diretta con i clienti che permettesse di definire con loro un percorso continuativo, profondo e basato su valori di responsabilità e sostenibilità. Con Beegood, il nostro programma a supporto della comunità, interpretiamo in modo originale il meccanismo della mutua solidarietà, tipico dell’assicurazione, per dare un contributo concreto alle cause in ambito ambientale, sociale e sanitario, che stanno più a cuore a noi e, soprattutto, ai nostri clienti. Oggi siamo qui per dare concretezza a un progetto ambientale a cui teniamo molto, e che continueremo a sostenere”, ha dichiarato Maurizio Pescarini, Amministratore Delegato e General Manager di Genertel e Genertel Life.
Beegood è il programma di Genertel volto alla sostenibilità che coinvolge la comunità di clienti della Compagnia consentendo loro di scegliere progetti da sostenere in ambito ambientale, sociale e sanitario. Con l’adozione di comportamenti virtuosi, quali ad esempio uno stile di guida responsabile, la riduzione dei sinistri o la gestione autonoma della propria soluzione da app o sito, i clienti accumulano punti sotto forma di cuoricini che la Compagnia trasforma in contributi economici a sostegno dei progetti scelti: il 30% della community ha scelto di sostenere il nuovo bosco urbano di Udine.
Beegood rientra nell’azione di sostenibilità di Generali, principio ispiratore della strategia del Gruppo. La Compagnia vuole favorire la crescita e lo sviluppo sostenibile e salvaguardare il pianeta, integrando il suo business – con una continua innovazione dell’offerta di prodotti e servizi – e il suo impegno nelle comunità per generare un impatto positivo su società e ambiente. Tutto questo le permette di essere un vero e proprio Partner di Vita per tutti i suoi stakeholder.
“Con questo intervento Arbolia realizza il suo secondo bosco urbano in Friuli Venezia Giulia, grazie alla collaborazione con il Comune di Udine e al sostegno di due grandi aziende sensibili ai temi della sostenibilità ambientale, restituendo alla comunità un’area cittadina riqualificata. Ad appena due anni dalla sua nascita, Arbolia prosegue nella creazione di nuove cinture verdi in tutta Italia, migliorando gli ecosistemi e promuovendo la biodiversità”, ha dichiarato Alessandro Vezzil, Rappresentante di Arbolia.
Con il nuovo bosco di Udine, salgono a 24 le cinture verdi realizzate da Arbolia su tutto il territorio nazionale. Nei prossimi mesi la società benefit svilupperà iniziative in altri comuni italiani, da Nord a Sud del Paese.
– foto ufficio stampa Arbolia –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il preparatore Umberto Ferrara rientra nello staff di Jannik Sinner
-
Fiera Milano e Italian Exhibition Group, dall’automotive d’epoca prima tappa di un’alleanza strategica
-
FiberCop compie un anno e guarda al futuro
-
Primo semestre da record per UniCredit, Orcel “Guardiamo al futuro con fiducia”
-
Tajani “L’Algeria partner strategico per l’Italia”
-
Incendio nell’appartamento, un morto nel Milanese
Cronaca
Fiera Milano e Italian Exhibition Group, dall’automotive d’epoca prima tappa di un’alleanza strategica
Pubblicato
12 minuti fa-
23 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Una novità per il sistema fieristico nazionale. Fiera Milano e Italian Exhibition Group (IEG) acquisiscono da Andrea Martini, che tramite la società Mosaico Capital ne detiene le partecipazioni, il 70% di EMAC S.r.l., società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici per l’automotive d’epoca. La nuova compagine societaria vedrà, pertanto, Fiera Milano e IEG al 35% ciascuno, mentre il restante 30% resterà in capo a Andrea Martini, garantendo una gestione sinergica e strategica alle due manifestazioni di settore. Il debutto avverrà con la quindicesima edizione di Milano AutoClassica (21-23 novembre 2025 a Fiera Milano). A seguire, in primavera la terza edizione di Vicenza Classic Car Show, alla Fiera di Vicenza dal 28 al 30 marzo 2026.
La partnership segna l’inizio della collaborazione tra Fiera Milano e IEG: “è convinzione delle due società fieristiche che un percorso di lavoro congiunto fra i principali operatori fieristici del Paese possa creare sinergie concrete, sviluppare progetti condivisi e presentarsi in modo più competitivo anche sui mercati internazionali – si legge in una nota congiunta -. Forme di collaborazione si estenderanno anche al settore congressuale, dove Fiera Milano e IEG vantano poli di eccellenza internazionale come Allianz MiCo (Milano) e Palacongressi di Rimini. A questi si affiancano il Vicenza Convention Centre e il Palazzo dei Congressi di Fiuggi, gestiti da IEG e il MoMeC a Roma, di Fiera Milano. Unendo le forze, Fiera Milano e IEG avranno la possibilità di promuovere, soprattutto all’estero, l’Italia come destinazione congressuale d’eccellenza”.
“Questa operazione è perfettamente coerente con il nostro Piano Strategico 2024-2027, che punta a rafforzare il portafoglio di mostre organizzate e ospitate, in Italia e all’estero. EMAC rappresenta un passo concreto nella direzione auspicata da tempo: unire le forze tra i grandi quartieri fieristici italiani”, dichiara l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano, Francesco Conci. “Solo attraverso sinergie reali possiamo affrontare con maggior forza i mercati esteri e consolidare il ruolo dell’Italia nel panorama fieristico globale. Accanto alla dimensione fieristica, EMAC è anche un banco di prova per nuovi modelli di collaborazione tra operatori italiani, in grado di generare economie di scala, attrattività internazionale e sviluppo di filiere verticali di eccellenza. I numeri lo dimostrano: secondo la più recente classifica ICCA 2024, l’Italia è prima in Europa e seconda al mondo con 635 congressi internazionali ospitati nell’ultimo anno – un risultato che evidenzia quanto possiamo ottenere quando lavoriamo insieme”, prosegue.
“Abbiamo sempre pensato che il sistema fieristico nazionale potesse e dovesse ambire alla creazione di sinergie su singole verticali industriali e scenari internazionali”, spiega l’Amministratore Delegato di IEG, Corrado Peraboni. “Con Fiera Milano abbiamo trovato un partner che, per standing e postura, ha reso possibile questo primo e significativo passo. Collaborazioni di questo tipo consentiranno di creare valore per i territori e per gli azionisti delle società, oltre che la creazione di maggiori opportunità per le aziende che ospitiamo nelle nostre manifestazioni. Ove se ne presenti la possibilità, coglieremo future possibili operazioni di sistema Paese come un importante tassello, a fianco della crescita organica e per linee esterne, della strategia di espansione del nostro Gruppo”, aggiunge.
“Accolgo con entusiasmo l’ingresso di Fiera Milano e Italian Exhibition Group nella compagine societaria di Emac”, dichiara Andrea Martini. “Milano AutoClassica e Vicenza Classic Car Show sono manifestazioni con caratteristiche distintive ma fortemente complementari, ciascuna con propri punti di forza che ne hanno decretato il successo. Sotto una regia unificata e con il supporto di due soci del calibro di Fiera Milano e IEG potranno generare importanti sinergie e aprire nuove prospettive di crescita. Inoltre, la loro collocazione in due momenti strategici dell’anno, autunno e primavera, consentirà di presidiare l’intero arco della stagione fieristica, garantendo una presenza costante sul mercato e favorendo la fidelizzazione di espositori e pubblico”, prosegue.
– foto ufficio stampa Italian Exhibition Group –
(ITALPRESS).
Cronaca
Incendio nell’appartamento, un morto nel Milanese
Pubblicato
2 ore fa-
23 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Una persona è morta per l’incendio divampato nell’appartamento di un immobile di 4 piani a Sesto San Giovanni, nel Milanese.
L’incendio si è sviluppato intorno alle 3.40 in un appartamento sito al piano terra di un immobile di 4 piani, in via Fogagnolo 130, a Sesto San Giovanni. Le fiamme si sono sprigionate in uno dei vani dell’appartamento. Sul posto i vigili del fuoco di Sesto San Giovanni che hanno provveduto, oltre che a bonificare l’area, anche ad evacuare l’intero edificio. Le famiglie da poco sono rientrate nei rispettivi appartamenti. Sul posto 118 e polizia scientifica.
– foto ufficio stampa Vigili del Fuoco –
(ITALPRESS).
Cronaca
Trump annuncia accordo con il Giappone, dazi al 15% su export
Pubblicato
3 ore fa-
23 Luglio 2025di
Redazione
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il presidente Donald Trump ha annunciato un accordo commerciale con il Giappone, che investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti e pagherà dazi al 15% sull’export verso gli Usa.
“E’ l’accordo forse più importante mai fatto – afferma Trump sul suo social Truth -. Creerà migliaia di posti di lavoro”. Ancora in trattativa Ue, Canada e Messico, mentre si avvicina la scadenza dell’1 agosto.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).


Il preparatore Umberto Ferrara rientra nello staff di Jannik Sinner

Fiera Milano e Italian Exhibition Group, dall’automotive d’epoca prima tappa di un’alleanza strategica

FiberCop compie un anno e guarda al futuro

Primo semestre da record per UniCredit, Orcel “Guardiamo al futuro con fiducia”

Tajani “L’Algeria partner strategico per l’Italia”

Incendio nell’appartamento, un morto nel Milanese

Trump annuncia accordo con il Giappone, dazi al 15% su export

Sequestrati beni per 5 milioni a imprenditore legato alla Camorra
INCHIESTA CLEAN 2, SE NON TI PUOI FIDARE DI CHI INDAGA…
ZONA LOMBARDIA – 23 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
INCHIESTA CLEAN 2, SE NON TI PUOI FIDARE DI CHI INDAGA…
ZONA LOMBARDIA – 23 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 LUGLIO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 22 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 LUGLIO
Tg News 22/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/07/2025
FOCUS SALUTE MAGAZINE – 22 LUGLIO
Primo piano
-
Cronaca18 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/7/2025
-
Cronaca21 ore fa
Pizzaballa “A Gaza situazione moralmente inaccettabile”
-
Cronaca19 ore fa
Confimprese “Trend negativo sui consumi di giugno”, in Lombardia crescita dello 0,3%
-
Economia19 ore fa
Dazi, CNA “Il mercato degli Stati Uniti vale oltre 100 miliardi per il Made in Italy”
-
Economia19 ore fa
Ricavi in crescita per Poste Italiane, Del Fante “Semestre record”
-
Cronaca19 ore fa
Moda, Urso “Priorità di governo, simbolo del Made in Italy”
-
Economia17 ore fa
Il 58% degli italiani risparmia, è il dato più alto degli ultimi 20 anni
-
Sport21 ore fa
Svelato il poster del Gp Italia, La Russa “A Monza nascono magie”