Cronaca
È morto l’ex segretario della Lega Roberto Maroni
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ morto all’età di 67 anni l’ex ministro dell’Interno ed ex segretario della Lega Roberto Maroni.
“Grande segretario, super ministro, ottimo governatore, leghista sempre e per sempre. Buon vento Roberto”, il ricordo su Instagram del vicepremier e attuale leader della Lega Matteo Salvini.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Raffaele Palladino è il nuovo tecnico dell’Atalanta
-
Orsolini “Rientrato in azzurro dalla porta principale”
-
Da Intesa Sanpaolo E AICCON XIV edizione Osservatorio su Finanza e Terzo Settore
-
Raffaele Palladino nuovo tecnico dell’Atalanta
-
Eicma 2025, edizione record con 600mila presenze
-
Mattarella “Onu fondamentale, irresponsabile indebolirla. Crimine organizzato può essere vinto con un largo concorso di forze” / Video
Cronaca
Da Intesa Sanpaolo E AICCON XIV edizione Osservatorio su Finanza e Terzo Settore
Pubblicato
1 ora fa-
11 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo e AICCON hanno pubblicato la XIV edizione dell’Osservatorio su Finanza e Terzo Settore. L’indagine 2025 restituisce l’immagine di un settore in evoluzione, e più consapevole del proprio ruolo economico e sociale, attento alla sostenibilità e con aspettative crescenti nei confronti del sistema bancario.
Dopo anni di tendenze stabili, emergono alcuni segnali di discontinuità: la relazione banca-impresa sociale resta complessivamente positiva con oltre il 76% che si dichiara soddisfatto, sebbene la percentuale sia in leggero calo. A dichiararsi maggiormente soddisfatte della relazione con i propri istituti di credito sono soprattutto le realtà presenti nelle regioni al Sud (80%), nonchè quelle con anzianità operativa superiore ai 20 anni (79,9%). Il fattore più apprezzato si conferma la presenza di personale dedicato e formato e aumenta la richiesta di servizi specifici e personalizzati.
Le organizzazioni che hanno investito nel triennio 2021-2024 rappresentano il 52% del totale delle 250 intervistate (in flessione del 15% rispetto al 2024) e 4 su 10 hanno previsto nuovi investimenti nel 2025. Cresce l’autofinanziamento (48%) e si riduce il ricorso al credito bancario (26,2%).
L’analisi dell’Osservatorio evidenzia come le banche abbiano un ruolo chiave nel sostenere la crescita e la resilienza del Terzo Settore. Oltre all’erogazione di credito, possono agire come veri e propri partner promuovendo strumenti ad impatto su misura per i diversi segmenti del Terzo Settore, una maggiore flessibilità nelle valutazioni creditizie e semplificazione delle procedure di accesso al credito.
La formazione resta una leva importante: quasi il 40% delle organizzazioni chiede percorsi formativi in particolare su valutazione d’impatto (+30% rispetto al 2024) e progetti di raccolta fondi (+4,5%). Altro ambito molto richiesto è la consulenza e l’accompagnamento verso i servizi di welfare aziendale per circa il 30% degli enti, dato che raggiunge il 40% per le realtà di recente costituzione.
Fondamentale inoltre la collaborazione pubblico-privato, per rafforzare le relazioni territoriali e convogliare risorse verso i bisogni sociali emergenti. Tra le priorità su cui il Terzo Settore chiede collaborazione al sistema bancario emergono la lotta alla povertà (26,8%), l’occupazione (21%) e l’accesso ai servizi di cura e assistenza (22,3%).
In questo scenario si inserisce il ruolo di Intesa Sanpaolo quale istituzione che vuole dare un reale contributo alla riduzione dei divari sociali. Attraverso un modello distintivo con due strutture dedicate e complementari, Intesa Sanpaolo per il Sociale e la Direzione Impact, che opera nell’ambito della Divisione Banca dei Territori, il Gruppo guidato dal CEO Carlo Messina, rafforza l’obiettivo di essere un punto di riferimento nella sostenibilità sociale, promuovendo i temi dell’inclusione e della coesione nel quadro della propria strategia complessiva. Un impegno che si traduce anche nel raccontare e valorizzare, grazie allo strumento della Banca di valutazione d’impatto sociale delle iniziative finanziate, i risultati concreti e le storie di cambiamento generate dal Terzo Settore.
“La nuova edizione dell’Osservatorio restituisce un Terzo Settore che evolve, seleziona e ripensa le proprie priorità. La sfida per il futuro è costruire una finanza più generativa, misurabile e di impatto, capace di accompagnare le imprese sociali nelle transizioni digitale, ambientale e organizzativa, rafforzando il legame tra banca e comunità – spiega Andrea Lecce, responsabile Direzione Impact della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo -. Ogni anno grazie all’impegno delle 600 persone della Direzione Impact eroghiamo circa 300 milioni di euro di credito agevolato a oltre 100.000 realtà del Terzo Settore”.
Per Paolo Venturi, Direttore AICCON Research Center, “i segnali, ormai non più deboli, di una discontinuità presente nella domanda di finanza delle imprese sociali indicano la necessità di un secondo tempo anche nell’offerta di servizi e di strumenti finanziari. La nuova fase ha come caratteristica principale quella di definire e proporre strumenti sempre più pragmatici e legati ai bisogni e, allo stesso tempo, di guardare non più solo alle singole organizzazioni, ma ai sistemi territoriali che oggi, più che mai, sono fondamentali per una nuova stagione di investimenti legati alle transizioni”.
L’Osservatorio si arricchisce per il quinto anno dell’Outlook Intesa Sanpaolo dell’Impresa Sociale, un’analisi curata da Ipsos Italia e AICCON, in collaborazione e con il patrocinio di Confcooperative-Federsolidarietà e Legacoopsociali e CGM, volta a rilevare il sentiment, lo stato di salute e le prospettive future di sviluppo su un campione di 100 cooperative sociali.
Anche da questo report – che si affianca all’Osservatorio e lo integra – emerge un Terzo Settore in evoluzione tra consolidamento e rinnovata spinta innovativa. Si conferma l’importanza di rafforzare la propensione alla collaborazione e volgere alla costruzione di un solido ecosistema tra i principali soggetti ed operatori dell’economia sociale: Enti del Terzo Settore, Pubblica Amministrazione e banche/finanziatori. In particolare, si consolida il ruolo degli istituti bancari come partner di sviluppo sostenibile e digitale: 8 imprese su 10 ritengono utile o indispensabile il loro contributo, in particolare attraverso strumenti finanziari di impatto e co-investimenti.
– Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Cronaca
Raffaele Palladino nuovo tecnico dell’Atalanta
Pubblicato
1 ora fa-
11 Novembre 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – L’Atalanta ha ufficializzato l’ingaggio di Raffaele Palladino come nuovo allenatore dopo l’esonero di Ivan Juric. Il club nerazzurro, in un comunicato stampa, ha annunciato “che il ruolo di responsabile tecnico della prima squadra è stato affidato a Raffaele Palladino, 41enne allenatore che ha al suo attivo – dopo gli inizi nelle squadre Under 15 e Primavera del Monza – 126 panchine fra i professionisti, di cui 73 con il Monza e 53 con la Fiorentina, alla guida della quale è arrivato al sesto posto con 65 punti nello scorso campionato di Serie A, raggiungendo anche la semifinale d Conference League 2024/2025. Raffaele Palladino si è legato al club nerazzurro con un contratto fino al 30 giugno 2027. Lo seguiranno in nerazzurro Stefano Citterio (allenatore in seconda), Federico Peluso (collaboratore tecnico), Fabio Corabi (preparatore atletico), Nicola Riva (collaboratore preparatore atletico), Andrea Ramponi (match analyst) e Mattia Casella (match analyst)”.
“Palladino – prosegue la nota dell’Atalanta – si avvarrà anche dei seguenti collaboratori già presenti sin da inizio stagione: Cristian Raimondi (collaboratore tecnico), Marco Savorani (preparatore dei portieri), Sabino Oliva (collaboratore preparatore dei portieri), Marcello Iaia (specialist analyst of performance), Stefano Brambilla (match analyst) e Andrea Vigni (collaboratore preparatore atletico). La famiglia Percassi, quella Pagliuca e tutto il club rivolgono un caloroso benvenuto nella famiglia nerazzurra a mister Raffaele Palladino e ai suoi collaboratori”. La Dea, dunque, riparte dall’ex attaccante che eredita una squadra 13esima in classifica, con 13 punti in 11 gare frutto di due vittorie, 7 pareggi e due sconfitte. In Champions l’Atalanta ha raccolto sette punti in 4 gare.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Eicma 2025, edizione record con 600mila presenze
Pubblicato
1 ora fa-
11 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Cala il sipario sull’82^ edizione di EICMA – Esposizione internazionale delle due ruote, e anche quest’anno il bilancio è da record. In sei giorni, più di 600.000 presenze complessive tra pubblico, professionisti, operatori del settore e media hanno decretato il successo di un’edizione che ha saputo unire spettacolo, opportunità di business e passione, confermandosi punto di riferimento mondiale per l’industria, i motociclisti e la cultura della moto.
Con oltre 730 espositori provenienti da 50 Paesi e più di 2.000 marchi rappresentati, EICMA 2025 consolida la crescita registrata negli ultimi anni e ribadisce la propria dimensione internazionale. La prova di forza dell’evento espositivo sta nei numeri: dall’edizione post-Covid del 2021 a oggi sono infatti letteralmente raddoppiati visitatori, espositori e superficie occupata.
Significativo anche il dato 2025 relativo agli operatori B2B: sono stati più di 43.000 i professionisti, provenienti da 167 nazioni, profilati e accreditati con standard di maggior qualità rispetto al passato, che hanno animato i padiglioni nei giorni riservati al settore, generando nuove opportunità di networking e di business. Particolarmente rilevante in questo ambito l’aumento degli operatori esteri, che segnano un solido +28% sul 2024. Sul fronte della comunicazione, si registra un ulteriore incremento della presenza di giornalisti, media, tecnici e content creator, che superano quota 8.200 con una provenienza da 67 Paesi.
Tra i contenuti di maggiore richiamo di questa edizione, il ventesimo anniversario di MotoLive, l’arena outdoor di oltre 60.000 metri quadrati, la più estesa di sempre, che ha fatto vibrare la platea con gare, show acrobatici, trial, competizioni con le bicilindriche adventure e la straordinaria Champions Charity Race in diretta televisiva, che ha riunito dodici leggende del motorsport per una causa solidale.
Ad arricchire l’offerta espositiva anche la mostra “Desert Queens”, realizzata in collaborazione con ASO – Amaury Sport Organisation: un tributo alla storia e al mito della Dakar, con 31 moto originali esposte per la prima volta in Italia, e incontri quotidiani con i protagonisti del rally più celebre del mondo, che ha fatto registrare più di 42.000 visite.
Grande successo anche per l’area Y.U.M. – Your Urban Mobility, dove migliaia di visitatori hanno potuto provare gratuitamente oltre 40 veicoli tra scooter, ciclomotori e quadricicli elettrici ed endotermici. Un’area di 4.000 mq che ha confermato la capacità di EICMA di interpretare le nuove tendenze della mobilità urbana.
L’edizione 2025 ha parlato il linguaggio delle emozioni con il suo claim “That’s Amore”, un inno alla passione che unisce costruttori, piloti e pubblico. Dalla Tattoo Station, dove sono stati applicati più di 80.000 tatuaggi temporanei, al palco centrale di MotoLive, fino ai contenuti esperienziali diffusi in tutti i padiglioni, passando dall’Adventuring Area e da quella dedicata alle Start Up e alla sicurezza con le Forze dell’Ordine, il tema dell’appartenenza e dell’amore per le due ruote ha attraversato ogni spazio della manifestazione.
Conferma la sua popolarità anche l’Area Gaming, che ha attirato anch’essa migliaia di giovani e meno giovani che hanno giocato sui simulatori. Su una sorprendente superficie di oltre 300 mq, la più grande mai realizzata, i visitatori hanno potuto vivere esperienze di guida immersive grazie a otto simulatori di ultima generazione con moto vere. Le sfide sul Misano World Circuit Marco Simoncelli hanno regalato adrenalina e spettacolo, arricchiti dalla presenza di VIP, influencer e piloti internazionali.
Grande riscontro, infine, per il piano straordinario di mobilità realizzato da EICMA con ATM, Comune di Milano e Trenord. Grazie all’adesione intelligente del pubblico e al loro comportamento, più di 15.000 parcheggi gratuiti in città, collegamenti potenziati e agevolazioni ferroviarie hanno garantito, un’esperienza di visita e un accesso più fluidi, sostenibili e ordinati rispetto al passato, malgrado il grande impatto di EICMA sull’area metropolitana milanese, contribuendo al successo e ai numeri record di questa edizione.
“EICMA 2025 segna la piena consacrazione del passaggio da fiera a evento espositivo globale e attrattivo – affermano il presidente di EICMA Pietro Meda e l’AD Paolo Magri -. Abbiamo lavorato molto per accrescere i contenuti, per migliorare l’accesso all’esposizione e l’esperienza di visita. I numeri importanti e la qualità dei contenuti testimoniano come la manifestazione sia ormai un’esperienza che unisce business, innovazione e passione in modo unico. Il merito, con il nostro ringraziamento, va anche agli espositori e ai nostri partner, che hanno creduto e investito in questa evoluzione, contribuendo a rendere EICMA un luogo vivo, capace di raccontare il presente e il futuro del settore delle due ruote”.
Con una superficie complessiva di oltre 300.000 metri quadrati, un’offerta ricchissima e in costante evoluzione, EICMA 2025 chiude dunque nel segno della partecipazione, dell’innovazione e della passione condivisa. L’appuntamento è già fissato per l’anno prossimo, dal 3 all’8 novembre, quando la manifestazione tornerà a Fiera Milano Rho per scrivere un nuovo capitolo della sua storia centenaria.
-foto ufficio stampa EICMA –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA 11/11/2025
Raffaele Palladino è il nuovo tecnico dell’Atalanta
Orsolini “Rientrato in azzurro dalla porta principale”
Da Intesa Sanpaolo E AICCON XIV edizione Osservatorio su Finanza e Terzo Settore
Raffaele Palladino nuovo tecnico dell’Atalanta
Eicma 2025, edizione record con 600mila presenze
VARZI_RIAPRE LA CHIESA DEI CAPPUCCINI 17-3-1991 – DI REMO TAGLIANIi
Mattarella “Onu fondamentale, irresponsabile indebolirla. Crimine organizzato può essere vinto con un largo concorso di forze” / Video
Cartelli ‘Picchi dimettiti’ in consiglio regionale, Majorino “Fontana sotto ricatto di FdI”
“Cuori Olimpici” a Sondrio tra sport e promozione del territorio
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
BREAKING NEWS LOMBARDIA 11/11/2025
VARZI_RIAPRE LA CHIESA DEI CAPPUCCINI 17-3-1991 – DI REMO TAGLIANIi
FOCUS SALUTE ITALPRESS – 10 NOVEMBRE
PAVIA INTERNAZIONALE, L’EVENTO ORGANIZZATO DALLA CONSULTA GIOVANI
ZONA LOMBARDIA – 11 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 11 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 11 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 11 NOVEMBRE 2025
SORSI DI BENESSERE – 9 NOVEMBRE
MEDICINA TOP ITALPRESS – 10 NOVEMBRE
Primo piano
-
Politica21 ore faMeloni a Bari “Puntiamo a vincere la sfida di Lobuono in Puglia”. E sulla manovra “Ci vuole coraggio a dire che favorisce i ricchi”
-
Economia23 ore faEni celebra il trentesimo anno di quotazione al New York Stock Exchange
-
Cronaca23 ore faCina-Italia: CEO Gruppo Chiesi, CIIE è potente acceleratore di innovazione
-
Cronaca23 ore faCina: maison di gioielleria italiana debutta e stringe contatti alla CIIE
-
Cronaca21 ore faInaugurato il XII° anno accademico di Humanitas University
-
Economia19 ore faEni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi “Tutto ha bisogno di energia”
-
Cronaca21 ore faSalini (Webuild) “Sinergia acciaio-infrastrutture vitale per il Paese”
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 11 NOVEMBRE 2025







