Seguici sui social

Sport

Italtennis in semifinale di Davis, battuti gli Usa 2-1

Pubblicato

-

MALAGA (SPAGNA) (ITALPRESS) – L’Italia si qualifica per le semifinali di Coppa Davis. Sul veloce indoor del Palacio de Deportes Martin Catpena di Malaga, in Spagna, gli azzurri si aggiudicano per 2-1 la sfida contro gli Stati Uniti grazie al successo nel doppio ottenuto da Simone Bolelli e Fabio Fognini, che si sono imposti su Tommy Paul e Jack Sock per 6-4 6-4.
L’Italia – che in semifinale attende una fra Germania e Canada – aveva conquistato il primo punto grazie a Lorenzo Sonego, che aveva battuto per 6-3 7-6(7) Frances Tiafoe. Nel secondo singolare, invece, successo di Taylor Fritz su Lorenzo Musetti per 7-6(8) 6-3 per il provvisorio 1-1.
– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

Sport

Al via la stagione di pallanuoto con vista su Parigi2024

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Una stagione insolita, diversa, ma per questo ancora più appassionante e complicata. Partirà domenica primo ottobre, con gli scudetti assegnati entro il 29 maggio, la stagione della serie A1 di pallanuoto maschile e femminile, presentata questa mattina nella Sala Convegni del Foro Italico a Roma. La prima grande novità sarà la lunga pausa di due mesi – dal 12 dicembre al 24 febbraio – per consentire alle Nazionali di partecipare agli Europei di Netanya e ai Mondiali di Doha. Saranno campionati con vista su Parigi 2024, come sottolineato anche dal ct della Nazionale maschile, Sandro Campagna: “Europei e mondiali saranno importanti per la qualificazione olimpica. Poi ci sarà il rush finale per le Olimpiadi che spero diano lustro al nostro movimento. Sarà il 105° campionato, un anno particolarmente difficile e bello”, le sue parole. Una formula rivista, quella che animerà la stagione della pallanuoto maschile con la prima fase, denominata “Regular Season” che vedrà il classico girone all’italiana con partite di sola andata. Poi, però, le società dal 1° al 7° posto parteciperanno al round scudetto, le classificate dall’8° al 14° faranno il round retrocessione. I punteggi ottenuti nella Regular Season vengono trasferiti alla seconda fase e si cumulano con i punteggi ottenuti nel rispettivo Round Scudetto e Round Retrocessione. La squadra classificata al 7° posto del round retrocessione retrocede nella serie A2 del campionato edizione 2024-2025. Quella femminile, invece, mantiene il format classico con la novità che le prime sei squadre classificate al termine del girone di andata si qualificheranno alla fase finale della Coppa Italia. “Ci accingiamo a percorrere una stagione importante con appuntamenti che portano alle Olimpiadi di Parigi 2024; per questo il campionato sarà intervallato dando modo alle nostre rappresentative di partecipare ai tornei europei e mondiali. Sarà una stagione da vivere tutta d’un fiato tra campionati di serie A1, coppe Italia, coppe internazionali, campionati europei a Netanya e campionati mondiali a Doha (2-18 febbraio), che peraltro metteranno in palio gli ultimi pass olimpici. E l’Italia ha il dovere di esserci a Parigi per tradizione ed ambizioni”, le parole di Andrea Pieri, vice presidente vicario Federazione italiana Nuoto. Anche Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, ha voluto essere presente all’evento di presentazione della nuova stagione sottolineando come “la pallanuoto è una disciplina meravigliosa che va aiutata a svilupparsi al di là delle competizioni internazionali, che accendono l’attenzione perchè siamo una nazione vincente”. E ricordando anche come “l’80% delle nostre piscine e forse anche qualcosa in più ha un modello obsoleto e costoso, abbiamo bisogno di migliorare le nostre infrastrutture” per cercare di far “fare un salto di qualità del sistema. Al di là delle emergenze bisogna trovare un nuovo equilibrio. Stiamo cercando di trovare anche soluzioni per quel che riguarda le proprietà degli impianti e le possibili compartecipazioni anche da parte degli enti locali”, ha concluso.
– Foto Italpress/spf –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Sfida mondiale agli All Blacks, Italrugby sogna un’impresa

Pubblicato

-

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Una giornata tipicamente estiva ha accolto l’Italrugby per il Captain’s Run al Groupama Stadium di Lione che domani, venerdì 29 settembre, alle ore 21 ospiterà il match tra Nuova Zelanda e Italia valido per la terza giornata del Girone A della Rugby World Cup, match che sarà trasmesso in diretta su Rai 2 e Sky Sport Uno. Per gli azzurri del ct Crowley, dopo il successo all’esordio con la Namibia e la bella prova con l’Uruguay, c’è già il terzo posto assicurato nel girone che dà l’accesso diretto ai prossimi Mondiali. Per approdare ai quarti della rassegna iridata francese, invece, servirà un’impresa assai simile ad un miracolo: battere, appunto, gli All Blacks oppure i ‘gallettì padroni di casa. “Nel nostro modo di giocare cercheremo di alternare gioco al piede e gioco alla mano. Dovremo essere più intelligenti nel gioco al piede. Ogni squadra a questo livello prova a giocare veloce: è essenziale avere velocità sui breakdown per marcare. Abbiamo un piano specifico per provare a rallentarli così come lo avranno loro: sarà un aspetto fondamentale nel quadro complessivo del match”, ha dichiarato Marius Goosen, allenatore della difesa azzurra, in conferenza stampa. “La priorità per me è aiutare la squadra nel modo migliore, sia da ala che da estremo, e apportare le mie attitudini al gioco collettivo. Non cambierà il mio approccio alla gara. Tutti conosciamo gli All Blacks, abbiamo fatto bella settimana di preparazione. Giocheremo il nostro rugby, ci godiamo il momento e faremo il meglio possibile”, ha sottolineato l’estremo Ange Capuozzo. “Cominciamo ad avere esperienza e pensare a fare il nostro gioco, non a chi affrontiamo. Tutti gli avversari sono forti. Sicuramente sto bene e mi sento in forma – ha assicurato il mediano d’apertura Tommaso Allan – e sento meno pressione con l’esperienza, ma adesso dopo due anni agli Harlequins mi sento nel momento migliore della carriera. Mi sento bene e voglio aiutare la squadra nel miglior modo a prescindere dal ruolo. La maggior parte di questa squadra è al primo Mondiale e non ha rammarico per il 2019 ed è concentrata solo su gara di domani. Se giochiamo in modo giusto possiamo metterli sotto pressione”. E sperare, perchè no, in un miracolo sportivo.
– Foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Martin e Bezzecchi a caccia di Bagnaia al Gp del Giappone

Pubblicato

-

MOTEGI (GIAPPONE) (ITALPRESS) – L’anno scorso era il cacciatore, oggi è diventato una lepre. Pecco Bagnaia ha ben chiaro in mente quando inseguiva Quartararo ed ha ancor più chiaro che Jorge Martin è arrivato a 13 punti da lui, mentre Bezzecchi è a 44 lunghezze. “Sono passato – ha affermato il campione del mondo della Ducati nella rituale conferenza stampa dei piloti che precede il lungo fine settimana del Gp del Giappone – da un vantaggio di 66 a soli 13 punti ma, onestamente, negli ultimi tre week-end ho avuto un pò di sfortuna. Sono sicuro che, come sempre, nelle difficoltà saremo competitivi. Al momento mancano sette gare, non sento di avere più pressione addosso, bisogna concentrarci sul da farsi. Non voglio sentire le pressione ma sgombrare la mente”. Il problema del pilota torinese, caduto in India, è sempre lo stesso. “Riguarda la frenata. Cioè, freno allo stesso modo ma non fermo la moto. Prima non mi capitava. Ho fatto delle riunioni apposite con gli ingegneri per risolvere il problema. Il posteriore si è comportato in modo strano, normalmente la derapata la posso controllare, nell’ultimo week-end era oltre il limite. In questo cominceremo con due assetti diversi e vedremo”. Il primo inseguitore, Jorge Martin, afferma di essere “nel miglior momento della mia carriera. Ho 13 punti di ritardo, tutto è in gioco. La moto va, speriamo di ripeterci anche in Giappone”. Il terzo della classifica, Marco Bezzecchi, reduce dal trionfo indiano, cerca di estraniarsi dalla battaglia per il titolo. “Sono rilassato perchè la vera lotta è tra Bagnaia e Martin. Certo mi sto avvicinando ma non è abbastanza. In ogni caso faro il mio meglio per lottare per il titolo”. In Giappone andranno verificate le condizioni delle altre scuderie. Marc Marquez (Honda) ha affermato candidamente di “non avere aspettative. Vediamo le libere poi riusciremo a capire cosa fare”, Fabio Quartararo, invece, è andato giù pesante contro la Yamaha: “Con il presidente della scuderia parlo tutti i week-end, le riunioni sono positive ma sono solo parole”. Brad Binder, invece, annuncia l’arrivo di un nuovo telaio per la sua Ktm: “Ci sarà un miglior grip al posteriore che era il punto debole della moto sin dall’inizio della stagione. E questo era un problema che abbiamo cercato di risolvere durante l’anno. Proveremo domani questo nuovo telaio e vedremo come andrà”. Dulcis in fundo, i piloti non hanno per niente gradito il calendario del prossimo campionato (quindi 2024-25) con 22 tappe. “Più di 22 gare è impossibile fare”, ha affermato Quartararo mentre Marc Marquez, al solito senza peli sulla lingua, non ha perso tempo. “Con 22 gare ci saranno 44 partenze, perchè la Gara Sprint è una gara vera. Nella stragrande maggioranza dei casi gli infortuni capitano alla prima curva, al primo giro, perciò il calendario ha troppe gare. A livello fisico è devastante, ti stanchi e, senza accorgerti, finisci per terra”. Un pensiero condiviso, anche se non direttamente espresso, un pò da tutti i piloti.
– Foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano