Lombardia
Annamaria Bernardini De Pace – Avvocato Icona Pop
Pubblicato
2 anni fa-
di
redazione
Amata, odiata… potremmo sfociare nel banale forse con queste definizioni ma, poco importa cosa pensi di lei la gente, i fatti parlano più di ogni altra voce in circolazione e un fatto ovvio, è di sicuro che Annamaria Bernardini De Pace sia uno dei personaggi più amati e discussi dell’anno appena passato.
La sua intervista a ”Belve”, programma già cult Rai con Francesca Fagnani, è stata tra i momenti più visti in termini di ascolto della stagione del fortunato format in cui personaggi dello spettacolo, della politica e della cultura vengono messi ”sotto torchio” dalla brava conduttrice di Rai 2. Il motivo del successo dell’intervista dell’avvocatessa? La spontaneità.
In un mondo e soprattutto in uno star system sempre più poco credibile basato solo sulle apparenze, una voce fuori campo che dice senza troppi peli sulla lingua quello che la maggior parte della popolazione pensa e che in pochi hanno il coraggio di dire fa un certo scalpore, ed ecco che la De Pace ne esce vincitrice in questo settore a stelle e strisce, rilasciando dichiarazioni spontanee, libere e più attuali che mai.
Figlia d’arte, nata a Perugia sotto il segno del Toro, Annamaria Bernardini De Pace ha fondato il suo primo Studio Legale omonimo nel 1989 a Milano. Ad oggi le sedi del suo Studio sono in totale cinque; Bergamo, Padova, Roma e Ameglia in Liguria.
Il suo studio è specializzato in diritto civile con particolare attenzione al diritto della famiglia, della persona e alla tutela del patrimonio, ruolo che le ha permesso di aggiudicarsi il primato di ”divorzista numero uno in Italia”. Tra i tanti nomi che ha assistito vi sono personaggi notissimi quali: Romina Power, Katia Ricciarelli, Eros Ramazzotti, Rosanna Schiaffino, Simona Ventura, Flavio Briatore, una sorta di avvocato dei Vip, anche perché proprio in questa categoria vi sono alcune sue storiche amicizie, come quella con una signora della canzone italiana: Ornella Vanoni.
La conferma del suo successo, a parte le numerose vittore e la stima di chi lavora con lei, sono i consensi televisivi, social (su Instagram vanta quasi 20 mila follower), e i libri bestseller pubblicati, ad oggi 11: ”Separiamoci insieme”, (Sperling & Kupfer, 1996), ”Cuore contro cuore”, (Sperling & Kupfer, 1999), ”Le ragioni degli affetti” (Rizzoli, 2001), ”Legati da un soffio”, (Sperling & Kupfer, 2002), ”Calci nel cuore” (Sperling & Kupfer, 2004), ”Mamma non m’ama” (Sperling & Kupfer, 2005), ”Figli condivisi” (Sperling & Kupfer, 2006), ”Diritti diversi: la legge negata ai gay” (Bompiani, 2009), ”Dall’amore all’amore, il diritto di famiglia per tutti ” (BdP, 2014), ”Legami e slegami’‘ (Guidemoizzi, 2017) e il recente ”Manuale di autodifesa per ragazze e ragazzi” (Bdp, 2019).
Un recente primato della De Pace? E’ diventata una scultura pop realizzata dal mitico Marco Lodola, opera che va ad unirsi alle tante realizzate dall’artista negli anni come i Rolling Stones, Vasco Rossi, Madonna… sempre più cult, sempre più rock, sempre più vip, personalmente non abbiamo dubbi: la BDP è un’icona della nostra cultura pop che non possiamo non amare.
Alessandro Paola Schiavi

Potrebbero interessarti
-
Sinner agli ottavi degli Internazionali senza patemi, Paolini vola ai quarti
-
Adesso è ufficiale, Carlo Ancelotti è il nuovo ct del Brasile
-
Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”
-
Oleificio Zucchi celebra 215 anni e supporta sagra del pesce di Camogli
-
Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong
-
‘NetZero’ arriva a Fiera Milano, il confronto sulla decarbonizzazione industriale

ROMA (ITALPRESS) – Il Papa incontra la stampa: “Disarmiamo le parole” – Vertice Italia-Grecia, Meloni: “Aspettiamo risposta russa sulla guerra” – Mosca: “Inaccettabile ultimatum di Kiev e alleati sulla tregua” – Resinovich, il fratello attacca il tecnico di laboratorio – Evaso suicida a Milano, Pm: De Maria pianificò il duplice omicidio – Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per il sindaco Brugnaro – Bankitalia, a Marzo prestiti alle famiglie +1,1% – Webuild, infrastrutture contro l’emergenza idrica globale – Previsioni 3B Meteo 13 Maggio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
‘NetZero’ arriva a Fiera Milano, il confronto sulla decarbonizzazione industriale
Pubblicato
4 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Le sfide della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico. Sono i temi su cui si concentra NetZero Milan, il nuovo appuntamento di Fiera Milano che si terrà presso l’Allianz Mico dal 14 al 16 maggio. L’evento chiamerà a raccolta esperti nazionali e internazionali per confrontarsi su tre pilastri dell’agenda europea: transizione energetica, sicurezza energetica e competitività industriale.
Sarà uno spazio di confronto tra decisori esperti e stakeholder dell’industria che guarda alle emissioni zero. L’obiettivo è contribuire alla definizione di una roadmap evolutiva europea che affronti in modo integrato le sfide della decarbonizzazione, preservando la coesione industriale e rafforzando la resilienza energetica dell’UE.
Infatti, “in un contesto geopolitico instabile, segnato da tensioni internazionali, crisi energetiche e ridefinizione degli equilibri globali, la potenziale inerzia di una parte dell’industria europea nei confronti delle politiche ambientali può rappresentare un rischio concreto e crescente – sottolinea Fiera Milano – . In un momento in cui la transizione si configura come fattore strategico di innovazione, resilienza e indipendenza energetica, rimandare investimenti e scelte sostenibili potrebbe esporre l’industria al rischio di un passo indietro”.
“Fiera Milano si propone come guida e facilitatore di progresso per le imprese, guidandole verso nuove sfide di sviluppo e innovazione. In questo contesto, la decarbonizzazione rappresenta uno dei temi più sfidanti e urgenti dei prossimi anni – osserva Roberto Foresti, vicedirettore generale di Fiera Milano – L’obiettivo non è solo quello di raggiungere le emissioni zero nei tempi stabiliti dall’agenda europea, ma farlo restando competitivi e trasformando gli investimenti green in risorse per la crescita. Con oltre 140 speaker nazionali e internazionali, 8 partner scientifici, un Summit e 12 Vertical Conference, NetZero Milan rappresenta un solido strumento di conoscenza e di orientamento e uno stimolo per rendere concreto il dialogo tra mondo dell’imprenditoria, istituzioni ed esperti per condividere strategie e raggiungere obiettivi comuni”.
Organizzato da Fiera Milano, con la main event partnership di A2A, Enel e Intesa Sanpaolo e i Patrocini di Parlamento Europeo, Commissione Europea, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, NetZero Milan si articolerà in tre giornate: la prima dedicata al Milan NetZero Summit e le successive a 12 Vertical Conferences su temi specifici.
Secondo una recente analisi di TEHA Group – The European House Ambrosetti, i costi dell’inazione climatica in Europa sono già elevati. Solo nel 2023, gli eventi climatici estremi hanno causato danni per decine di miliardi di euro, mentre i costi annuali di adattamento per l’industria europea sono stimati tra i 15 e i 64 miliardi di euro al 2030.
Per affrontare questa sfida, il Rapporto Draghi sulla Competitività stima un fabbisogno annuo di investimenti pari a 750-800 miliardi di euro (circa il 5% del PIL europeo) di cui 450 miliardi di euro destinati alla transizione del settore energetico, dei trasporti e delle infrastrutture. L’UE, con iniziative come il Clean Industrial Deal e il Competitiveness Compass, punta a mobilitare 100 miliardi di euro, ridefinendo gli aiuti di Stato per accelerare decarbonizzazione e innovazione.
Per raggiungere gli obiettivi climatici europei al 2030, le Istituzioni stimano inoltre che sarà necessario aumentare gli investimenti per la transizione sostenibile di circa 480 miliardi l’anno rispetto al decennio precedente. Circa l’83% di questo sforzo dovrà essere coperto dal settore privato, e solo il restante da fondi pubblici. Su questi ultimi, secondo i dati della Banca Centrale Europea (BCE) citati da Ambrosetti, permane un gap annuo di 18 miliardi di euro.
Colmarlo richiederà uno sforzo congiunto della finanza sostenibile, e l’erogazione di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria, come l’estensione di InvestEU e la creazione di fondi di innovazione dedicati. Un segnale positivo arriva anche dal mondo della finanza privata: secondo i dati dell’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt (AIFI), nel 2024 gli investimenti complessivi di private equity e venture capital hanno raggiunto quota 14,9 miliardi di euro, in crescita dell’83% rispetto all’anno precedente.
Una crescita trainata dai large e mega deal, in particolare nei comparti delle infrastrutture e dei buy out, che hanno rappresentato il 59% dell’ammontare complessivo investito. Parallelamente, anche le operazioni di dimensioni inferiori ai 150 milioni di euro (small e medium deal) hanno segnato un record storico, toccando 6,1 miliardi di euro.
Nonostante una lieve flessione nel numero complessivo di deal (732 contro i 750 del 2023), il dato conferma il ruolo centrale del capitale privato nel sostenere la transizione industriale. In particolare, gli investimenti in infrastrutture hanno superato i 6,1 miliardi di euro, segnando un incremento di oltre sei volte rispetto al 2023.
– Foto Ufficio stampa Fiera Milano –
(ITALPRESS)
Cronaca
A Milano parte la ‘Crazy Week’, la mostra fotografica allestita nella metro
Pubblicato
4 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un racconto visivo potente e intimo attraversa la città e dà volto alla fragilità psichica. È con una mostra fotografica, allestita nelle stazioni della metropolitana di Milano, che prende il via la Crazy Week, il grande evento promosso da iSemprevivi ETS in programma dal 24 al 30 maggio. Una settimana per parlare di salute mentale e inclusione in modo nuovo, positivo e coinvolgente.
Gli scatti firmati da Giovanni Diffidenti, distribuiti in quasi 60 stazioni della rete metropolitana, raccontano la quotidianità delle persone accolte da iSemprevivi: adulti e adolescenti che, grazie a percorsi di autonomia, cura e socialità, stanno riconquistando fiducia, relazioni e nuove prospettive. Attraverso sguardi, gesti e momenti di vita, la mostra invita i passeggeri a fermarsi, osservare e superare i pregiudizi.
Il ricco programma della Crazy Week è stato presentato questa mattina a Palazzo Marino alla presenza di don Domenico Storri, psicoterapeuta e presidente de iSemprevivi, Simona Police, direttrice de iSemprevivi, Lamberto Bertolé, Assessore al welfare e salute del Comune di Milano e Roberto Vecchioni, cantautore.
La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, torna con un programma ricco e trasversale che intreccia arte, cultura, musica e sport. Sette giorni in cui momenti di festa e spettacolo si alternano a occasioni di confronto con esperti e testimoni, per abbattere i pregiudizi e promuovere una società in cui la diversità sia riconosciuta come una risorsa, non come un limite.
In calendario: una serata di musica all’Arco della Pace con l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta per far ballare Milano sotto le stelle. Una corsa al parco Sempione senza cronometri né classifiche che ciascuno può vivere come più gli piace. Aperitivi inclusivi nei locali gestiti da persone con disabilità. E ancora: talk, workshop, spettacoli e performance al Cinema Teatro Wagner (piazza Wagner 2), gratuiti e aperti alla cittadinanza.
Tra i protagonisti di questa edizione: Beppe Bergomi, Cathy La Torre, Linus, Teresa Manes, Paolo Ruffini, Nicola Savino, Roberto Vecchioni, insieme a esperti e testimoni che porteranno nuovi sguardi e strumenti per comprendere il disagio psichico e valorizzare ogni diversità.
“Da anni il Comune di Milano – spiega l’assessore alla salute del Comune di Milano Bertolé – si impegna per affermare l’importanza del principio secondo cui ‘non c’è salute senza salute mentale’, attraverso l’organizzazione di eventi e campagne di sensibilizzazione e sostenendo appuntamenti come la Crazy Week che, con un programma ricco di attività aperte a tutte e tutti, porta il suo messaggio di inclusione e attenzione alla diversità e al benessere psicologico. Un’occasione a cui siamo sicuri la città aderirà con entusiasmo e partecipazione”.
– Foto Ufficio stampa Aragorn –
(ITALPRESS)


Sinner agli ottavi degli Internazionali senza patemi, Paolini vola ai quarti

Adesso è ufficiale, Carlo Ancelotti è il nuovo ct del Brasile

TG NEWS ITALPRESS – 12 MAGGIO 2025

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Oleificio Zucchi celebra 215 anni e supporta sagra del pesce di Camogli
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 12 MAGGIO
Tg News 12/05/2025

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

‘NetZero’ arriva a Fiera Milano, il confronto sulla decarbonizzazione industriale

A Milano parte la ‘Crazy Week’, la mostra fotografica allestita nella metro

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 12 MAGGIO
Tg News 12/05/2025
TG LOMBARDIA – 12/05/2025
UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 MAGGIO 2025
FESTA DELLA MAMMA, IL SENSO DI UNA GIORNATA
S. MESSA DI DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – IV di PASQUA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 11 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Il Napoli frena in testa, 2-2 col Genoa e l’Inter torna a -1
-
Altre notizie14 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 MAGGIO 2025
-
Cronaca14 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 12 MAGGIO 2025
-
Altre notizie13 ore fa
UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
-
Cronaca10 ore fa
Spalletti “Sarò felice di smettere, vorrei parlare con Vialli”
-
Cronaca23 ore fa
Zelensky “Pronto a vedere Putin giovedì in Turchia”
-
Altre notizie14 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 12 MAGGIO 2025
-
Altre notizie14 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 MAGGIO 2025