Economia
Bankitalia vede inflazione in calo e Pil in rallentamento
Pubblicato
1 settimana fa-
di
Redazione
“Nei mesi autunnali l’inflazione armonizzata al consumo ha raggiunto nuovi massimi (12,3% in dicembre su base annuale), sostenuta ancora dalla componente energetica, che continua a trasmettersi ai prezzi degli altri beni e dei servizi. Secondo nostre stime che considerano sia gli effetti diretti sia quelli indiretti, nella media del quarto trimestre poco più del 70% dell’inflazione complessiva era riconducibile all’energia; nello stesso periodo le misure governative in materia energetica avrebbero mitigato la dinamica dei prezzi al consumo per oltre un punto percentuale”. E’ quanto si legge nel Bollettino econoico della Banca d’Italia. “Le nostre proiezioni per l’economia italiana continuano ad avere un carattere puramente indicativo, dato l’attuale contesto di forte incertezza connessa soprattutto con l’evoluzione del conflitto in Ucraina. Nello scenario di base si ipotizza che le tensioni associate alla guerra si mantengano ancora elevate nei primi mesi del 2023 e si riducano gradualmente lungo l’orizzonte previsivo”, aggiunge. “Dopo un aumento di quasi il 4% nel 2022, il Pil rallenterebbe quest’anno allo 0,6%. La crescita tornerebbe a rafforzarsi nel biennio successivo, grazie all’accelerazione sia delle esportazioni sia della domanda interna. L’inflazione, salita quasi al 9% nello scorso anno, scenderebbe al 6,5% nel 2023 e in modo più marcato in seguito, portandosi al 2,0% nel 2025. In uno scenario in cui si ipotizza la sospensione permanente delle forniture di materie prime energetiche dalla Russia all’Europa – sottolinea Bankitalia -, il prodotto si contrarrebbe nel 2023 e nel 2024 e crescerebbe moderatamente nell’anno successivo; l’inflazione salirebbe ulteriormente quest’anno, per poi scendere decisamente nel prossimo biennio. Lo scenario non tiene conto di nuove misure introdotte per mitigare gli effetti di questi eventuali sviluppi più sfavorevoli; non considera inoltre la possibilità che il forte indebolimento dell’attività economica si rifletta, più di quanto suggerito dalle regolarità storiche, sull’inflazione, determinandone un più basso valore alla fine dell’orizzonte previsivo”.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Potrebbero interessarti
-
L’Atalanta non si ferma più, Sampdoria battuta per 2-0
-
Lautaro ribalta la Cremonese, l’Inter vince in rimonta
-
Gas, in Libia siglato accordo Eni-Noc
-
L’Empoli spreca, il Torino rimonta: 2-2 al “Castellani”
-
Allegri ritrova Pogba e Vlahovic “Pensiamo solo al campo”
-
Roma, durante scavi trovata statua di Ercole nel Parco dell’Appia Antica

TRIPOLI (LIBIA) (ITALPRESS) – L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l’amministratore delegato della National Oil Corporation (NOC), Farhat Bengdara, hanno siglato oggi un accordo per avviare lo sviluppo delle “Strutture A&E”, un progetto strategico volto ad aumentare la produzione di gas per rifornire il mercato interno libico e garantire l’esportazione in Europa. L’accordo è stato firmato alla presenza del Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e del Primo Ministro del Governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Al-Dbeibah.
“Strutture A&E” è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel paese dall’inizio del 2000. Consiste in due giacimenti a gas, chiamati rispettivamente “Stuttura A” e “Struttura E”, situati nell’area contrattuale D, al largo della Libia. La produzione di gas inizierà nel 2026 e raggiungerà un plateau di 750 milioni di piedi cubi di gas standard al giorno.
La produzione sarà assicurata attraverso due piattaforme principali collegate agli impianti di trattamento esistenti presso il complesso di Mellitah. Il progetto prevede anche la costruzione di un impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica a Mellitah, che consentirà una significativa riduzione dell’impronta carbonica complessiva, in linea con la strategia di decarbonizzazione di Eni. L’investimento complessivo è stimato in 8 miliardi di dollari, con un impatto significativo sull’industria e sulla relativa catena di fornitura, fornendo un contributo significativo all’economia libica.
Eni è il principale produttore internazionale di gas in Libia, con una quota dell’80% della produzione nazionale (1,6 bscfd nel 2022). La società opera in Libia dal 1959 e attualmente dispone di un ampio portafoglio di asset in esplorazione, produzione e sviluppo. Le attività produttive sono operate attraverso la società mista Mellitah Oil and Gas BV (Eni 50%, NOC 50%). La produzione equity è stata di 165.000 barili di petrolio equivalente al giorno nel 2022.
– foto screenshot video ufficio stampa Palazzo Chigi –
(ITALPRESS).
Economia
Editoria, Fieg incontra Barachini “Contrastare gli incrementi dei costi”
Pubblicato
2 giorni fa-
26 Gennaio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, accompagnato dal Vicepresidente, Francesco Dini e dal direttore generale, Fabrizio Carotti, ha incontrato oggi il sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini. Nel corso dell’incontro Riffeser, nel premettere un giudizio positivo sull’approvazione del Regolamento Agcom, che riconosce anche l’importanza del lavoro dei giornalisti, ha sottolineato “l’ulteriore incremento dei costi di produzione sollecitando misure a sostegno della stampa”. Il presidente della Fieg ha poi rilevato come “non siano più procrastinabili interventi di contrasto alla progressiva desertificazione dei punti vendita dei giornali, in particolare nei giorni festivi”, e ha sostenuto “l’esigenza di aumentare i luoghi di contatto tra giornali e cittadini per facilitare l’accesso dei lettori alla stampa”.
I rappresentanti della Fieg hanno, infine, illustrato le proposte degli editori: “conferma e potenziamento del contributo per copia venduta; piano straordinario per l’assunzione di giovani, anche per favorire il necessario ricambio generazionale; sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale per l’adeguamento alle trasformazioni in atto nell’editoria giornalistica; incentivi alle edicole che garantiscono più capillarità, territoriale e nei giorni festivi, con un potenziamento dell’offerta ai lettori; campagna istituzionale di sensibilizzazione alla lettura per rimarcare ruolo, funzione ed importanza dell’informazione di qualità”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Economia
Carburanti, revocato il secondo giorno di sciopero
Pubblicato
4 giorni fa-
25 Gennaio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Fegica Cisl e Figisc/Anisa revocano il secondo giorno di sciopero dei gestori dei distributori di carburanti. Lo annunciano le due associazioni, spiegando che la decisione è presa “a favore degli automobilisti e non certo per il governo”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).


ALMANACCO – 29 GENNAIO

L’Atalanta non si ferma più, Sampdoria battuta per 2-0

Lautaro ribalta la Cremonese, l’Inter vince in rimonta

L’ASTERISCO – RISOLTO IL GIALLO DI GIGI BICI

Gas, in Libia siglato accordo Eni-Noc

L’Empoli spreca, il Torino rimonta: 2-2 al “Castellani”

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL WEEKEND 28-29 GENNAIO

MESSAGGI DI SPERANZA – 28 GENNAIO

ATTILIO FONTANA IN PROVINCIA DI PAVIA: “IL MIO IMPEGNO PER IL TERRITORIO”

Allegri ritrova Pogba e Vlahovic “Pensiamo solo al campo”

Soumahoro “Passo al gruppo Misto per proseguire la mia attività”

Dada Saligeri – La carriera della costumista di Zeffirelli fra mostre, cinema, teatro ed i nuovi progetti per il 2023

Nordio “Le intercettazioni per mafia e terrorismo non saranno toccate”

Addio a Kirstie Alley, icona degli anni ’90

OGGI IN EDICOLA – 16 GENNAIO 2023

Cristina Contato – La fashion blogger regina dei red carpet conquista i riflettori

”Sembrava un gioco”, il nuovo album di Elisabetta Viviani

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – 15 DICEMBRE 2022

Protocollo tra Procura Milano e Coni su contrasto violenza

ALMANACCO – 29 GENNAIO

L’ASTERISCO – RISOLTO IL GIALLO DI GIGI BICI

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL WEEKEND 28-29 GENNAIO

MESSAGGI DI SPERANZA – 28 GENNAIO

ATTILIO FONTANA IN PROVINCIA DI PAVIA: “IL MIO IMPEGNO PER IL TERRITORIO”

IN ALTO I CALICI – “ATTENZIONE AL VINO, PERÒ MANGIATE GRILLI E VERMI”

3 MINUTI – DOPO LO SCIOPERO LA BENZINA RESTA CARA

LA VOCE PAVESE – IL BUS CHE PRENDE FUOCO E I TRASPORTI CHE IN PROVINCIA NON FUNZIONANO

BREAKFAST NEWS – 28 GENNAIO 2023

OGGI IN EDICOLA – 28 GENNAIO 2023
Primo piano
-
Altre notizie22 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 GENNAIO 2023
-
Altre notizie22 ore fa
BREAKFAST NEWS – 28 GENNAIO 2023
-
Altre notizie21 ore fa
LA VOCE PAVESE – IL BUS CHE PRENDE FUOCO E I TRASPORTI CHE IN PROVINCIA NON FUNZIONANO
-
Altre notizie22 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 28 GENNAIO 2023
-
Altre notizie20 ore fa
IN ALTO I CALICI – “ATTENZIONE AL VINO, PERÒ MANGIATE GRILLI E VERMI”
-
Cronaca21 ore fa
Scossa di terremoto di magnitudo 4.1 in provincia di Forlì-Cesena
-
Cronaca19 ore fa
Pioli “Uniti e compatti, il Milan tornerà quello di sempre”
-
Cronaca21 ore fa
Denunciati due promotori del gruppo No-vax “Guerrieri ViVi”